Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/03/2015

 
 

Costituito Comitato Promotore per i Campionati Mondiali Orienteering del 2019

Post n°14213 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Costituito Comitato Promotore per i Campionati Mondiali Orienteering del 2019 PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 16:42
Il Gargano va “di corsa” e si “orienta” verso una grande opportunità di promozione territoriale.

 

  Grazie alla sua Area Protetta, ritenuta da sempre un’ideale palestra all’aria aperta da utilizzare 365 giorni l’anno, oggetto del desiderio di ogni sportivo, il Promontorio tenta il grande salto candidandosi ufficialmente, con un Progetto Federale FISO, ai Campionati Mondiali Master di Corsa Orientamento 2019. La candidatura è stata presentata giovedì 26 febbraio scorso a Monte Sant’Angelo presso la sede dell’Ente Parco dove tutte le istituzioni, da quelle nazionali sino a quelle locali – ovvero FISO Nazionale, Regione Puglia, Coni Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Provincia di Foggia- , hanno espresso la ferma volontà di supportare la candidatura del Gargano ad ospitare questa manifestazione di spessore internazionale. L’incontro, sintesi di precedenti riunioni, ha sancito la costituzione di un Comitato Promotore così composto: – Presidente: Barbone Michele (Presidente Nazionale Dirigenti Sportivi e presidente onorario Coni Puglia) – Vicepresidente (vicario): Gazzero Mauro (Presidente Nazionale FISO) – Vicepresidente: Minervini Guglielmo (Regione Puglia, Assessore allo Sport) – Vicepresidente: Pecorella Stefano (Presidente Parco del Gargano, ) – componente: Sannicandro Elio (Presidente Coni Puglia) – componente: Cusenza Gaetano (Consigliere delegato allo Sport per la Provincia di Foggia) – componente: Sciscio Nicolino (delegato FISO per la provincia di Foggia) – Segretario Generale: Di Molfetta Domenico (Delegato Coni per la Provincia di Foggia) – Direttore Tecnico Generale: Viale Gabriele (PWT, presidente nazionale) “Il Comitato – dichiarano all’unisono i componenti – ritiene che la manifestazione sia un momento di rilievo sia per l’importanza della gara sportiva, che realizzata in area protetta, amplifica la sua naturale portata, sia per il fondamentale rilievo che riveste come promozione territoriale”.
La Corsa Orientamento fu la prima in assoluto tra gli sport orientamento e fa risalire le sue origini a più di un secolo fa. Praticata prevalentemente in ambiente naturale, è chiamata anche “sport dei boschi” e nasce nei paesi scandinavi. Data l’asperità dei tracciati, quasi mai battuti, la Corsa di Orientamento è sport di grande concentrazione e resistenza fisica, in cui gli orientisti gareggiano attraverso percorsi non segnati, muniti solamente di carta topografica e bussola, nell’intento finale di raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile dopo essere transitati in un ordine prestabilito lungo tutti i punti di controllo, detti “lanterne”. Per l’assegnazione della candidatura, il Comitato Promotore ha già definito gli step essenziali per l’assegnazione della manifestazione del 2019, si presenterà il “campo gara”, immerso nel cuore del Gargano, evidenziandone le sue peculiarità: dalle bellezze paesaggistiche, turistiche a quelle alimentari.
Il percorso di promozione prevedrà degli expo di presentazione all’interno delle più importanti manifestazioni mondiali già previste fino al 2016, anno in cui sarà decisa la sede dei mondiali:

·    Oringen 2015                                      Mondiali Master
·    Scozia 2015                                        Mondiali assoluti
·    Jukola 2015     
·    Training Camp sul Gargano                   marzo 2016
·    International sprint race a Molfetta        marzo 2016
·    Oringen 2016                                      Mondiali assoluti

Il Presidente del C.P.
  (Michele Barbone)

 
 
 

Foggia/ Futuro della Provincia: Miglio ricevuto dal prefetto Tirone

Post n°14212 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Foggia/ Futuro della Provincia: Miglio ricevuto dal prefetto Tirone PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 16:37
Il Presidente della Provincia di Foggia Francesco Miglio è stato ricevuto dal Prefetto del capoluogo dauno Maria Tirone per un esame congiunto sul delicato momento che attraversa la Provincia, alla luce della Legge Delrio e delle conseguenze che la stessa ha innestato sul personale e sulle società partecipate.Presenti anche il Capo di Gabinetto dell’Ente Salvatore D’Agostino e il Vicario del Prefetto Francesco Antonio Cappetta. Forti le preoccupazioni espresse sul futuro della Provincia: dai tagli di risorse finanziarie, che incidono fortemente sui servizi da erogare ai cittadini, alla lacunosa applicazione della normativa di riferimento che definisce, solo in parte le funzioni essenziali dell’Ente. In occasione della riunione è stata avanzata alla Prefettura la richiesta di portare la questione all’attenzione del Governo e delle altre sedi istituzionali competenti. Il Prefetto Tirone ha dato la propria disponibilità a seguire la vicenda, che vede coinvolte tutte le Province d’Italia, assicurando ogni intervento utile al fine di valutare con il dovuto interesse la complessa problematica.

 
 
 

Lotta al dissesto: nessuno come la Puglia

Post n°14211 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Lotta al dissesto: nessuno come la Puglia PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 16:36
 E' pronto un Piano nazionale per la lotta al dissesto idrogeologico che comprende settemila opere e necessità per 21 miliardi – lo Stato per i prossimi 7 anni è pronto a mettere subito in campo 9 mld – ma il 90% di queste opere deve essere ancora progettato "perchè il ritardo è enorme": a dirlo oggi è stato il coordinatore della struttura di missione di Palazzo Chigi Italia Sicura, Erasmo D’Angelis, nel corso di una conferenza stampa. La Regione Puglia fa però eccezione: non solo è la prima ad aver già approvato il Piano Paesaggistico – anche la Toscana si appresta a vararlo il prossimo 17 marzo – che le Regioni devono redigere fin dal 2004, ma ha speso quasi tutti i 210 milioni che ha in parte stanziato, in parte le sono stati dati in dotazione proprio per la cura del territorio. Su 85 interventi previsti, infatti, 80 sono già in fase di gara o di cantiere, "ed entro la fine del mio mandato voglio appaltare il 100% delle opere", ha assicurato il governatore della Puglia, Nichi Vendola.

A fronte della solerzia della Puglia e di altre come Emilia e Toscana, ci sono Regioni, ha denunciato D’Angelis, "come Campania e Calabria, che non hanno investito un euro per opere e interventi per il dissesto idrogeologico" e altre che si pongono a metà strada. "Io sono sempre critico verso il Governo – ha detto Vendola, nel corso del suo intervento – ma questo è un caso straordinario di sinergia positiva con la Struttura di Missione: abbiamo messo a fuoco programmi e prospettive e da parte della Struttura di Missione c'è stato un accompagnamento importante. Anche nel Gargano – ha concluso Vendola – dove gli interventi erano stati conclusi l’alluvione non ha recato pregiudizio alle cose e agli esseri umani. Ne siamo orgogliosi".

 
 
 

Turismo/ Il mare di Bari e del Gargano davanti a Salento e Valle d’Itria

Post n°14210 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Turismo/ Il mare di Bari e del Gargano davanti a Salento e Valle d’Itria PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 16:44
Secondo i dati dell’osservatorio regionale.


 Il capoluogo barese e la sua costa tirano più del Salento e della Valle d’Itria, almeno quando si parla di turisti stranieri. E anzi, Salento e la Valle d’Itria si piazzano dopo il Gargano e la Daunia, nella classifica delle preferenze dei turisti stranieri che nel 2014 hanno visitato la Puglia. E’ quanto emerge dai dati (quasi definitivi) elaborati dall’Osservatorio regionale per il Turismo e già presentati in occasione dell’ultima Bit di Milano. Si tratta dei dati rilevati dalle strutture ricettive e, dunque, sono al netto dei turisti di passaggio nelle città pugliesi, tra cui i croceristi che per un pomeriggio affollano le strade di Bari ma non vi dormono. E’ proprio Bari insieme alla sua costa a sorprendere però, preferita dal 29,1% degli stranieri arrivati in Puglia l’anno scorso. Seguono Gargano e Daunia (con il 27,6%) e, solo dopo, il Salento, la Valle d’Itria (14,9%), la Magna Grecia (7%) e la cosiddetta Puglia Imperiale (4%) con la zona di Castel del Monte, Trani e Barletta. Tutt’altro discorso, se si analizzano gli arrivi complessivi (stranieri e italiano). Lo scettro indiscusso va al Lecce, con il 29,3% degli arrivi; seguono Gargano e Daunia (con il 27,3); Bari e la costa (16,1%); Valle d’Itria (14,8); Magna Grecia (7,5) e Puglia Imperiale (5,1).
Complessivamente, però, è un successo dell’intera regione, che è stata tra le destinazioni turistiche italiane più richieste dagli stranieri per le festività di Natale 2014 e lo sarà anche per la primavera-estate 2015. E’ quanto emerso, invece, dalla consueta indagine dell’Ente nazionale del turismo (Enit), realizzata due mesi fa direttamente su 190 tour operator (90 europei e 100 di Oltreoceano) su un totale di 28 mercati stranieri. Sul podio, assieme alla Puglia, anche Toscana, Piemonte, i Laghi del Nord e la Costiera Amalfitana. A Natale 2014 la Puglia ha attratto soprattutto i turisti provenienti dal Belgio, dagli Usa e dall’India.

 
 
 

M5S Vieste: "AAA promozione turistica cercasi"

Post n°14209 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

M5S Vieste: "AAA promozione turistica cercasi" PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 19:49
Riceviamo e pubblichiamo
Che la Regione non veda il Gargano con la stessa attenzione con cui si preoccupa di altre zone pugliesi è un dato di fatto, basti pensare a temi come sanità, infrastrutture e promozione. Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che vogliamo porre l'accento, a pochi giorni dalla chiusura della BIT, il salone internazionale del turismo che si è recentemente tenuto a Milano. Chi c'è stato come visitatore o espositore ha potuto constatare che lo stand allestito da Pugliapromozione (l'agenzia finanziata dalla Regione per curarne l'immagine) non poneva sullo stesso piano Gargano e Salento, Subappennino e Valle d'Itria, Ofantino e Murgia.
Perchè? Cosa stiamo facendo per arginare questa discriminazione?
Dei 40 espositori che hanno acquistato una postazione nello stand pugliese, a rappresentare la provincia di Foggia c'era il solo consorzio GarganoMare; si tratta di una presenza decisamente troppo scarsa vista l'importanza che il nostro territorio ricopre nel panorama turistico regionale, nazionale ed internazionale. Sul versante opposto, più massiccia risulta la presenza di aziende a sud di Bari: 13 dalla provincia di Lecce, 6 da quella di Brindisi e 4 dal tarantino. In altre parole, le quote (un investimento fattibile anche in periodi di difficoltà finanziarie) per aiutare PugliaPromozione ad allestire lo stand, sono giunte per oltre il 50% dalle province del sud regione, mentre il versante settentrionale ha contribuito alla causa solo per il 2,5%.
A confermare la scarsa collaborazione di enti ed aziende di Capitanata nella realizzazione di fiere e pubblicazioni per la promozione dell’intero territorio regionale ci sono anche le guide distribuite gratuitamente in eventi come la Bit, a cui PugliaPromozione partecipa tanto in Italia quanto all'estero. Nelle pubblicazioni “Pasqua in Puglia, la Settimana Santa” e “Patroni di Puglia” la presenza dei Comuni garganici (e delle proprie tradizioni e manifestazioni) è ridotta all'osso, limitata a Vico, San Marco in Lamis, Monte Sant’Angelo e Lesina.
Perchè Vieste, la capitale del turismo pugliese con il suo alto numero di presenze, non compare in queste iniziative? Rispediamo al mittente l'eventuale (solita) affermazione che non ci sono fondi disponibili in quanto l'imposta di soggiorno ha come scopo unico quello di finanziare tutto il comparto turistico, in primis la promozione. Ma sin dalla sua istituzione (tralasciamo volutamente l'aspetto irregolare della delibera, già ampiamente affrontata in passato), nella suddivisione delle somme incassate, quest’ultimo aspetto è sempre rimasto senza alcun centesimo, lasciando l'intero compito al consorzio di alcuni (non tutti) operatori turistici locali.
Da anni ci sentiamo dire che la chiave per migliorare l'intero comparto è la destagionalizzazione, ma non possiamo continuare a fingere di non sapere che questa è irrealizzabile senza una seria e attenta opera di promozione fatta per far conoscere il territorio nei suoi aspetti non direttamente legati alla spiaggia e al mare: valorizzazione del centro storico, delle tradizioni religiose, dell'enogastronomia e dell'artigianato locale, da riscoprire ed incentivare. Pensare di attirare flussi turistici in mesi diversi da luglio e agosto con manifestazioni faraoniche senza supportarle con una adeguata campagna di divulgazione equivale a buttare soldi dalla finestra a beneficio di chi si farà trovare sotto per raccoglierli.
La promozione turistica è ben altra cosa.

 
 
 

Parco/ On line il nuovo portale buonocomeilparco.it

Post n°14208 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Parco/ On line il nuovo portale buonocomeilparco.it PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 16:46
Per promuovere e valorizzare contestualmente le bontà e le bellezze del Gargano.


 E’ on line il nuovo sito www.buonocomeilparco.it, un itinerario tutta da scoprire dei luoghi del Parco del Gargano, dei prodotti e delle esperienze dei nostri produttori!

Interamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, il sito presenta un’organizzazione delle informazioni e delle immagini di facile accessibilità e navigabilità per l’utente più esperto e non.
Un collage di immagini e narrazioni cala il consumatore negli incantevoli paesaggi naturali del Parco, come un invito a prenderne parte.

Un ruolo predominante nella presentazione del Parco del Gargano è affidato ai prodotti attraverso una descrizione delle filiere certificate e la presentazione dei loro protagonisti. Con un semplice click sarà sorprendente scoprire la storia del prodotto appena acquistato, dopo aver inserito il codice del lotto che appare sulla confezione: fasi di produzione, produttori e trasformatori, tutti in vetrina per garantire la qualità e l’origine dei nostri prodotti certificati.

Un linguaggio letterario, grafico e multimediale semplice, ma accattivante, in grado di coinvolgere emotivamente il consumatore e farlo sentire parte del tutto.

Il restyling del sito nasce soprattutto dalla necessità di divulgare il percorso virtuoso intrapreso dal Parco Nazionale del Gargano negli ultimi anni; il nuovo sito rappresenta un’efficace leva di marketing e di promozione territoriale e vuole dare una maggiore visibilità ai produttori e a tutti coloro che lavorano con entusiasmo per la valorizzazione e diversificazione dei prodotti locali sul mercato.

 
 
 

Turismo – PROSEGUE L’INTENSA ATTIVITA’ PROMOZIONALE DEL CONSORZIO “GARGANO MARE”

Post n°14207 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Turismo – PROSEGUE L’INTENSA ATTIVITA’ PROMOZIONALE DEL CONSORZIO “GARGANO MARE” PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 18:17

Image 

Nobiletti: “Mentre molti sono fermi, il nostro Consorzio opera per promuovere le proprie aziende ed il territorio”
Gran fermento di iniziative promozionali per il Consorzio “Gargano Mare” di Vieste. Dopo il classico appuntamento alla BIT di Milano in cui il sodalizio viestano  era l’unico soggetto a rappresentare il Gargano con una propria postazione, negli scorsi giorni i rappresentanti del Consorzio hanno partecipato a diversi appuntamenti fieristici in Italia ed all’estero.

Per il mercato nazionale il Consorzio ha allestito un proprio stand a Ferrara per la fiera "Liberamente", manifestazione che ospitava un’area dedicata all'offerta turistica sia italiana che estera per le prossime vostre vacanze, con particolare attenzione al mondo dei camper e delle relative attrezzature con la presenza di oltre 30 marchi di settore.

Image Image 

Con un’attività sinergica con i produttori garganici di olio extravergine di oliva, anche quest’anno si è riproposta la presenza promozionale del Consorzio ad “Olio Capitale Expo”, salone che si è tenuto a Trieste dal 7 al 10 marzo.

ImageImage
Per il mercato straniero il Consorzio “Gargano Mare” dal 4 all’8 marzo era presente all’ITB di Berlino con ben due postazioni: una all’interno dell’aerea di Pugliapromozione ed una nell’ambito degli spazi riservati ai GAL della Puglia. Le giornate della prestigiosa fiera berlinese sono state l’occasione per realizzare contatti con numerosi buyers internazionali.
Prossimo appuntamento, per il mercato italiano, sarà a Bolzano dal 30 aprile al 3 maggio con la Fiera “Tempo Libero”. Qui il Consorzio sarà presente con un proprio stand in cui sarà presentata la proposta di vacanza delle aziende associate.   

Image
“Per il 2015, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti – ha spiegato Maria Nobiletti, presidente del Consorzio “Gargano Mare” – abbiamo programmato numerose iniziative per promuovere ed al contempo commercializzare il prodotto turistico delle nostre aziende. In un momento cruciale per la prossima stagione estiva è fondamentale non restare fermi, in attesa che il mercato si ricordi di noi. Per questo stiamo intensificando le nostre iniziative, in particolare sul mercato estero. Oggi non è più possibile operare in solitudine in un mercato sempre più competitivo. Solo aggregandosi si ha maggior forza propositiva. Ne è testimonianza questo Consorzio che è riuscito negli anni ad accreditarsi, in particolare a livello regionale, come riferimento imprescindibile per il turismo del Gargano”.


 
 
 

Nuoto - BUONI RISULTATI DEGLI ATLETI DELLA "DOLPHINS VIESTE" AGLI ASSOLUTI DELLA F.I.N.

Post n°14206 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Nuoto - BUONI RISULTATI DEGLI ATLETI DELLA "DOLPHINS VIESTE" AGLI ASSOLUTI DELLA F.I.N. PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 19:45

Image 

Si sono svolte domenica 8 marzo a San Nicandro Garganico gli assoluti di nuoto della FIN (stile libero). C'è stata la partecipazione di 10 scuole nuoto della provincia, con circa 300 atleti. Tra queste c'era la "Dolphins" di vieste che ha portato i migliori 18 atleti della categoria piazzandosi bene.

Tra questi la più piccola del gruppo Maya Bonsanto del 2008, prima assoluta con un più 4,37 secondi dalla seconda classificata. Miglior piazzamento: Frattino Michelangelo , Chionchio Maria Chiara, De stasi Alessandro, De Nittis Giada, Troia Federica, Sicuro Simona, Pagano Graziana, Sangillo Alessandra, Corso Davide, Clemente Giuseppe classificatisi nei primi 7 posti di categoria. Peccato per azzarone Lorenzo che nei primi 25 metri si trovava al secondo posto ma subito dopo la virata ha dovuto fermarsi perché aveva fatto il pieno d'acqua..
Si rifarà alla prossima tappa. L'istruttore Domenico Gentile della "Dolphins" si è detto molto soddisfatto per le prestazioni dei ragazzi che hanno partecipato per la prima volta a questo tipo di evento del  circuito nazionale.
Image

 

 
 
 

Manfredonia, ‘ufficio postale in via Toti chiuso per 3 giorni’ "Per tre giorni, da martedì 17 a giovedì 19 marzo 2015"

Post n°14205 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche


Manfredonia, ‘ufficio postale in via Toti chiuso per 3 giorni’"Per tre giorni, da martedì 17 a giovedì 19 marzo 2015"

Di:

Manfredonia – IL Comune di Manfredonia avvisa la cittadinanza che per tre giorni, da martedì 17 a giovedì 19 marzo 2015, l’ufficio postale denominato ‘Succursale 1’, situato in via E. Toti 4, resterà chiuso per lavori.

L’utenza potrà rivolgersi agli uffici di ‘Manfredonia Centro’, in via Torre Santa Maria 5, oppure a quelli della ‘Succursale 2’, ubicata in via Gargano 56. Entrambi gli uffici sono aperti al pubblico dalle ore 8,20 alle ore 19,05.

La riapertura della ‘Succursale 1’ è prevista, come comunica Poste Italiane, per il giorno 20 marzo prossimo.

Lo riporta una nota stampa del Comune di Manfredonia.

Redazione Stato

 
 
 

Sboccia una primavera di eventi a Peschici!

Post n°14204 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

Sboccia una primavera di eventi a Peschici! PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 09:24
Si preannuncia un anticipo d'estate caldo, sorprendente e spettacolare nella "Perla del Gargano", con un ricco cartellone di eventi e appuntamenti.


 L'Associazione Culturale e Teatrale "Ars Nova" sta preparando due commedie: una appartenente al repertorio napoletano di Eduardo Scarpetta, "Li nepute de lu sinnceco" e l'altra, in vernacolo peschiciano, dal titolo "A' Puntella", della prof.ssa Angela Campanile. Entrambe saranno rappresentate nel prossimo mese di aprile.
La  stessa Compagnia teatrale, mercoledì 18 marzo, spegnerà la sua prima
candelina, con un Convegno nell'Aula Consiliare del Comune di Peschici,
mentre venerdì 27 marzo, proporrà le strazianti scene della "Via Crucis".
Nei giorni 25 e 26 aprile, ascolteremo i rombi delle due ruote con la
manifestazione fieristica, "motori e sapori", allestita dal Moto Club "I
Garganici", capitanata dal neo presidente, Daniele Di Lalla.
L'Associazione "Amici dei Bambini" sta pianificando, per il 29 aprile, una
missione nella casa-famiglia "Andrea Todisco" di Roma, con la
partecipazione straordinaria di volti noti dello spettacolo italiano (Catena
Fiorello, Fabrizio Frizzi, Gabriella Germani, Mimmo Foresta). I componenti
della citata Associazione chiedono all'intera popolazione di Peschici un
sostegno sia spirituale che materiale.
Nell'ultima settimana di maggio nella Città di Vieste inizieranno le
riprese del cortometraggio, "24/07", incentrato sul drammatico incendio di
luglio 2007. Tra gli attori impegnati: Elia Salcuni, (antagonista), Stefano
Biscotti (il papà della bambina), Domenico Moncullo (il barman del
villaggio) e Mariella Palazzo (la signora disturbatrice). I suddetti
interpreti sono stati selezionati dal giovane regista Ciro Tomaiuoli, agli
inizi di marzo.

Sono solo alcune delle tante iniziative, che vedranno impegnate, ancora una
volta, le Associazioni di Peschici e faranno da apripista alla prossima
stagione estiva.

Gianluigi Cofano.

 
 
 

In 1000 da Foggia per la mobilitazione in difesa dell’agricoltura

Post n°14203 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

In 1000 da Foggia per la mobilitazione in difesa dell’agricoltura PDF Stampa E-mail
martedì 10 marzo 2015 ore 09:21
 A Bari, davanti al Palazzo del Governo, abbiamo portato le nostre richieste in 13 punti. Il presidente Carrabba: “Cancellare Imu agricola e ripristinare la dotazione di gasolio”.


 Sono stati più di 1.000 gli agricoltori di Foggia e di tutta la Capitanata, assieme a migliaia di persone giunte da tutta la Puglia, che hanno partecipato alla “Giornata di mobilitazione a tutela dell’agricoltura e dell’agroalimentare pugliese” svoltasi lunedì 9 marzo, davanti al Palazzo del Governo di Bari. La manifestazione è stata indetta da Agrinsieme Puglia, il coordinamento che mette insieme Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura, e Alleanza della Cooperative del settore agroalimentare, e da Copagri. Una delegazione dei rappresentanti delle organizzazioni agricole è stata ricevuta dal Prefetto Antonio Nunziante al quale è stato consegnato il documento in 13 punti con le proposte di Agrinsieme e Copagri per sostenere l’agricoltura e rilanciarne lo sviluppo. Tra le questioni poste all’attenzione del Governo ci sono la cancellazione o la modifica sostanziale della norma relativa all’IMU agricola, la dotazione di gasolio agricolo alle aziende, la PAC, il PSR, la semplificazione burocratica e l’emergenza Xilella.
“L’IMU è una tassa iniqua e insostenibile – ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente Cia Puglia e coordinatore regionale di Agrinsieme -. I terreni utilizzati dagli agricoltori sono beni strumentali delle imprese agricole. Gli agricoltori non vogliono continuare a essere considerati come una categoria assistita ma come aziende a cui applicare norme che consentano di operare con dignità ed equità fiscale. In questo 2015, inoltre, ci sarà la riduzione sui premi Pac, che fino al 2020 si abbatteranno di oltre il 40%, e la riduzione del 26% nell’assegnazione del carburante agricolo”, ha spiegato Carrabba. “Siamo in ritardo con l’attuazione della riforma della Pac. Dopo il primo decreto ministeriale di novembre, si stanno rimettendo in discussione orientamenti e decisioni già assunti a suo tempo, mentre gli agricoltori devono con cognizione predisporre i piani produttivi”, ha aggiunto il presidente di Cia Puglia. Le organizzazioni agricole, dunque, chiedono che non sia applicata, per questo primo anno di entrata in vigore della riforma, le penalità rispetto al greening. “Sulla definizione dei Piani di Sviluppo Rurale da parte dell’Unione Europea – ha aggiunto Raffaele Carrabba – siamo in forte ritardo. Le imprese agricole non possono attendere oltre misure essenziali per la gestione delle loro aziende”.
Agrinsieme e Copagri hanno chiesto sia accelerata la riforma della Pac, ribadito la necessità di approvare rapidamente il Psr, espresso l’esigenza di vedere attivato un fondo di garanzia per le imprese al fine di consentire l’accesso al credito per gli investimenti. Obiettivo delle organizzazioni agricole, poi, è quello di vedere aboliti gli indici di congruità. “E’ fondamentale che il Governo e l’Europa ci diano risposte positive e ce le diano in tempi brevi, anche per questo la nostra battaglia continua”, ha concluso Raffaele Carrabba.

 
 
 

ANCORA UN PODIO PER RINO MAGNO A DUBLINO

Post n°14202 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

ANCORA UN PODIO PER RINO MAGNO A DUBLINO

Del 10 Mar 2015 in News, Sport

Si è appena concluso l’Irish Open 2015 di kickboxing, uno dei piu’ grandi tornei al mondo che ha visto 37 Paesi partecipanti con oltre 4.500 concorrenti.E’ufficialmente il più grande evento nel Calendario WAKO.Hanno partecipato i più grandi combattenti del mondo, che convergono su Dublino per vedere chi è davvero il migliore.Questo dà veramente agli atleti una rara opportunità di competere contro i combattenti internazionali di alto livello, ampliando il modo di combattere e confrontandosi con realtà sportive diverseHanno partecipato gli atleti del team Magnum, IACOVIELLO VINCENZO, FILANNINO SAVINO, BARBONE COSIMO, che pur passando i primi turni di qualificazione, si sono arrestati negli ottavi di finale, determinante anche un arbitraggio al quanto discutibile.Discorso diverso per il pluricampione del Mondo RINO MAGNO, che nonostante un sorteggio non molto fortunato, ha incontrato ai primi turni campioni affermati, vecchie conoscenze, che pero’ ha sbaragliato senza via di scampo per gli avversari, approdando cosi’ in semifinale dopo aver eliminato al fotofinish il bravissimo atleta ungherese.Tiratissimo fino all’ultimo secondo l’incontro disputato contro il canadese, vincitore della categoria, con un punteggio di 8-6 . Magno perde l’incontro ma porta a casa un importantissimo bronzo che lo fa salire sul podioProssimi appuntamenti le fasi di qualificazione dei campionati Italiani a Napoli, la coppa del mondo a San Marino ed infine il best fighter a giugno a Rimini.

 
 
 

CNA/ Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese

Post n°14201 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

CNA/ Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese

martedì 10 marzo 2015 ore 09:23
Beneficiari - Settori di intervento.
 
 
 

Abusivismo nel Gargano, continuano le demolizioni: ruspe in azione a Mattinata. Video

Post n°14200 pubblicato il 10 Marzo 2015 da forddisseche

 

 

Abusivismo nel Gargano, continuano le demolizioni: ruspe in azione a Mattinata. Video IlRestoDelGargano.it | 09/03/2015 19:21 Rasi al suolo gli uffici della reception e una struttura con servizi igienici...
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963