Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/03/2015

Annuale visita della Scuola Calcio Milan di Vieste alla sede centrale

Post n°14244 pubblicato il 14 Marzo 2015 da forddisseche

Annuale visita della Scuola Calcio Milan di Vieste alla sede centrale PDF Stampa E-mail

sabato 14 marzo 2015 ore 20:07
Paolo maldini accoglie la Scuola Calcio Milan di Vieste Una folta delegazione composta da giocatori, tecnici, dirigenti e genitori ha rappresentato la Scuola Calcio Milan di Veste nella tradizionale visita in terra meneghina. Quest'anno il viaggio è stato dedicato ai componenti della formazione "Allievi" che ha vinto il proprio campionato con due giornate di anticipo. Il gruppo allenato da Carlo Vespa ha bissato il successo della scorsa stagione quando gli stessi ragazzi militavano nella categoria Giovanissimi. A completare il gruppo, anche i ragazzi della categoria Esordienti.

Dopo aver disputato alcune gare con alcuni pari quota, i viestani sono andati in visita al centro sportivo Vismara (il quartier generale dei settori giovanili rossoneri) dove sono stati accolti da Paolo Maldini, indimenticabile capitano rossonero e della nazionale. Nei cinque anni di affiliazione, la Scuola Calcio Milan di Vieste ha conquistato fiducia e credibilità diventando un punto di riferimento anche per le altre realtà dislocate sul territorio nazionale. A dimostrazione di ciò, la dirigenza rossonera ha voluto concedere ai piccoli giocatori viestani un premio particolare, dando loro il piacere di calcare il manto erboso di San Siro in occasione della gara Milan-Verona: mentre gli Esordienti salutavano l'ingresso delle squadre, gli Allievi hanno portato uno striscione a centrocampo.

L'auspicio è che qualcuno di loro nei prossimi anni possa tornare a calcare quel terreno da protagonista.

I giocatori scendono in campo col saluto dei piccoli viestani I ragazzi viestani si apprestano ad andare a centrocampo con lo striscione Lo striscione sistemato a centrocampo prima del fischio di inizio di Milan-Verona

 

 
 
 

Eugenio Bennato a Monte S.Angelo per le ´Fanoje di San Giuseppe´

Post n°14242 pubblicato il 14 Marzo 2015 da forddisseche

Eugenio Bennato a Monte S.Angelo per le ´Fanoje di San Giuseppe´ PDF Stampa E-mail
sabato 14 marzo 2015 ore 10:09
Il centro storico di Monte Sant’Angelo si appresta ad accogliere le tradizionali ‘Fanoje di San Giuseppe’, imponenti cataste di legna che vengono bruciate nei vari rioni della città in un rito propiziatorio e purificatore. 3 i falò ed un grande concerto con 3 gruppi del territorio e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato.  Il Comune della città dell’Arcangelo da’ appuntamento mercoledì 18 marzo, a partire dalle ore 19: i bianchi vicoli del Rione Junno si trasformeranno in un percorso tra tradizioni, musica, enogastronomia.
IN PROGRAMMA: 3 saranno i luoghi che saranno illuminati dal calore dei falò: alle ore 19 presso la Parrocchia Santa Maria del Carmine; alle ore 19.30, in Largo Tomba di Rotari, l’accensione del falò e alle ore 20 il concerto del gruppo folk locale “Razza garganica”; segue, alle ore 20, l’accensione del falò in Largo Dauno e dalle ore 20.30 inizia il grande concerto con I Cantori di San Giovanni Rotondo, Himarmene, Le Indie di quaggiù e la chiusura affidata ad Eugenio Bennato, il grande cantautore napoletano fondatore prima della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” (nel 1969) e poi del movimento “Taranta Power” nonchè autore di grandi successi, quali “Che il Mediterraneo sia”, “Grande Sud” e tanti altri. Nella serata spazio anche alle degustazioni di prodotti tipici.
L’evento è promosso dagli Assessorati alla cultura e al turismo della Città di Monte Sant'Angelo in collaborazione con le associazioni Agesci, La Scossa e Museca, Luna Rossa Event, Studio1 e la parrocchia di Santa Maria del Carmine.

 
 
 

Ciak sul Gargano: riprendono le riprese della serie tv ´Questo è il mio paese´ con Violante Placido

Post n°14241 pubblicato il 14 Marzo 2015 da forddisseche

Ciak sul Gargano: riprendono le riprese della serie tv ´Questo è il mio paese´ con Violante Placido PDF Stampa E-mail
sabato 14 marzo 2015 ore 10:14
Torna sul Gargano la troupe di Michele Soavi per l’ultima tranche di riprese della fiction ‘Questo è il mio paese’ con protagonista Violante Placido. Dopo una prima fase di lavorazione, avviata lo scorso 3 novembre e sospesa il 20 dicembre, da lunedì 16 marzo e per 6 settimane, riprendono quindi i ciak della serie tv prodotta da Cross Productions e Rai Fiction col supporto logistico di Apulia Film Commission. Le località interessate saranno Vico del Gargano, Manfredonia, Ischitella, San Marco in Lamis e Foresta Umbra.
‘Questo è il mio paese’ andrà in onda su Rai Uno e racconta la storia di Anna, giovane donna che ad un certo punto della sua vita si trasferisce nel paese d’origine della famiglia, al Sud, e, candidatasi a sindaco, porterà una rivoluzione nel piccolo borgo.

 
 
 

Vieste/ Domani alla Lega Navale la 3° edizione de l’Ora dei Poeti … era ora!

Post n°14240 pubblicato il 14 Marzo 2015 da forddisseche

Vieste/ Domani alla Lega Navale la 3° edizione de l’Ora dei Poeti … era ora! PDF Stampa E-mail
sabato 14 marzo 2015 ore 10:15
Lettura di poesie in vernacolo ed in italiano con evento commemorativo per il centenario della 1^ Guerra Mondiale.

 

  DOMENICA 15 MARZO 2015 e DOMENICA 22 MARZO 2015 Alle ore 19:00 - LEGA NAVALE ITALIANA VIESTE - Molo Sud - Porto -

 

Poeti partecipanti

 Nicola Angelicchio (Vico del Gargano)

Angela Ascoli

Isa Cappabianca

Gaetano Dellisanti

Azzurra D’Errico

Filippo D’Errico

Michela Di Perna (Vico del Gargano)

Antonio Guida (San Marco in Lamis)

Antonella Mastrorocco

Raffaele Pennelli

Gaetano Pernice

Michelina Petruccello

Nicola Principale

Piero Principale

Pietro Salcuni (Monte S. Angelo)

Saverio Sciancalepore

Matteo Siena (San Giovanni Rotondo)

Anna M. Strizzi

Michele Tantimonaco (Apricena)

Vittorio Tricarico (Manfredonia)

Giuseppe Trombetta (Carpino)

 

I cittadini sono invitati alla manifestazione che in questa 3^ edizione vede la partecipazione anche di autori di altri paesi del Gargano, oltre che di Vieste, con poesie in vernacolo ed in italiano.  Nella prima serata ci sarà anche l’evento commemorativo dell’inizio della 1^ Guerra Mondiale e al termine della seconda serata ci sarà una breve divertente rappresentazione.

Il Presidente

Dott.Francesco Aliota

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963