Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/03/2018

Vieste - Nuovi orari di apertura del Cimitero Comunale

Post n°21343 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Vieste - Nuovi orari di apertura del Cimitero Comunale

Col ritorno all’ora legale, cambiano gli orari di accesso al cimitero di Vieste. Su disposizione dell’Amministrazione Comunale, l’apertura sarà così prevista:

  • mattina: dalle 7:30 alle 12:00
  • pomeriggio: dalle 16:30 alle 19:00
  • domenica e festivi: dalle 7:00 alle 13:00

I nuovi orari andranno in vigore a partire da domenica 25 marzo.

 
 
 

Vico del Gargano indossa un nuovo vestito. Restyling di marciapiede.

Post n°21342 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Vico del Gargano indossa un nuovo vestito. Restyling di marciapiede.

Come Valentino, la poesia di Giovanni Pascoli, Vico del Gargano indossa un nuovo vestito “ come le brocche dei biancospini “. Nuovo marciapiede, nuovi colori, nuovo volto nel solco e nel rispetto rigoroso che non può prescindere dal segno autorevole che il passato umano, storico e ambientale ha lasciato. Il restyling, affidato all’arch. Irene d’Avolio, interessa due importanti strade d’ingresso al paese, due quartieri sorti fra gli anni 50 e 60 con i risparmi e i sacrifici di tanti nostri emigrati, che tagliano perpendicolare, da ovest ad est: via della Resistenza; via d’accesso principale al Comune di Vico del Gargano, caratterizzata da edifici residenziali che ospitano al piano terra locali commerciali e via del Risorgimento; la passeggiata alberata della città, attrattiva per il Parco giochi dedicato a “ Nicholas Green “, i negozi che la costeggiano e il verde presente della villa comunale. Il progetto renderà questo percorso vivo, vibrante, sempre abitato e denso di attività, illuminato dalle vetrine dei negozi e rassicurato dal brusio della gente dentro e fuori i locali. Un luogo di passeggio sicuro, fluido e accessibile. Per la pavimentazione sono utilizzati masselli carrabili di pezzature diverse e colorazioni tra i toni del bianco e grigio e dei tocchi di rosso mattone. Disegno e colorazione ottimale per le due vie, Risorgimento e via della Resistenza, per il loro ruolo di cerniera tra nucleo storico e aree di sviluppo recente. Ai pedoni è assicurato la massima attraversabilità/connettività tra le parti. Lungo tutto il percorso è previsto marciapiede dalle dimensioni variabili. I passaggi pedonali consentiranno di attraversare la carreggiata lì dove la presenza di costruzioni impedisce di proseguire linearmente usufruendo di cammino pedonale alternato tra il fronte destro e sinistro. Gli attraversamenti pedonali saranno privi di barriere architettoniche. Il marciapiede delle due vie è completato con opere di arredo urbano quali griglie di protezioni alberi in acciaio galvanizzato e dissuasori per evitare la vecchia abitudine del parcheggio "selvaggio" delle macchine. Il progetto si completa con la realizzazione di nuovi parcheggi al limitare di via della Resistenza e la realizzazione di un nuovo fondo stradale, scarnificando il vecchio asfalto, fra la rotonda di via del Risorgimento e piazza San Francesco, proseguendo poi, su via della Resistenza fino al Cimitero.

Michele Angelicchio

 
 
 

Vieste/Erasmus-Fazzini a Siviglia per la creazione di una travel agency app.

Post n°21341 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Vieste/Erasmus-Fazzini a Siviglia per la creazione di una travel agency app.

Una delegazione di docenti e alunni dell’I.I.S.S. "Fazzini-Giuliani"Vieste partecipa in questi giorni (dal 20 al 24 marzo) ad un evento moltiplicatore a Siviglia per promuovere uno dei tre prodotti previsti dal progetto Erasmus+ KA2 ESAW, che prevede la creazione di una travel agency
app.

Grande risalto ha avuto sui media spagnoli il progetto del quale l’Istituto è coordinatore.

 
 
 

#IlmarediPuglia / Prima giornata “Il contributo della pesca e dell’acquacoltura alla Blue Economy”

Post n°21340 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

#IlmarediPuglia / Prima giornata “Il contributo della pesca e dell’acquacoltura alla Blue Economy”

“L’evento #IlmarediPuglia è il primo passo di un cambio di rotta individuato dalla Regione Puglia che ci porterà entro un anno alla realizzazione del Piano Strategico del Mare e all’organizzazione della prima Fiera Campionaria del Mare”.
Così l’assessore allo Sviluppo economico Michele Mazzarano partecipando questa mattina alla prima delle quattro giornate dell’evento “#IlmarediPuglia, Blue Economy – Strategie di Sviluppo”, il confronto internazionale sulla Blue Economy, in programma dal 21 al 24 marzo a Bari, nel padiglione istituzionale della Regione Puglia alla Fiera del Levante.
“Con la Delibera “Blue Economy e Strategia per la Specializzazione Intelligente approvata dalla Giunta a fine febbraio – ha continuato l’assessore – la Regione Puglia ha individuato la Blue economy o Crescita blu come settore strategico regionale. Questo vuol dire dotarsi finalmente di una strategia comune per sviluppare tutte le attività legate alla economia del mare, che comprendono la maggior parte dei settori produttivi della Puglia. Insieme alle attività più tradizionali e a quelle storiche collegate direttamente al mare come la pesca e l’acquacoltura, il trasporto marittimo e cantieristica, l’economia del mare ricomprende nuove catene del valore come le energie degli oceani, le biotecnologie blu, il turismo costiero e marittimo”.
“Ci stiamo concentrando su questo obiettivo – ha puntualizzato l’assessore – sicuri di trovare nella Puglia un territorio ricettivo e un mercato espansivo. La Puglia ha 865 chilometri di costa ed ha il record italiano delle esportazioni dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura con una crescita nell’intero anno 2017 del 33% contro un aumento a livello nazionale che si attesta sullo 0,9%.
Sono le elaborazioni dell’Agenzia Ice sui dati Istat di pochi giorni fa. Non solo il dato della Puglia, che in termini assoluti vale oltre 15 milioni di euro, è superiore a quello di ogni ripartizione regionale italiana, ma segna il record degli ultimi 10 anni, dal 2008 al 2017. Se poi guardiamo al fatturato export nel settore delle navi e imbarcazioni, a fronte di una riduzione nazionale dello 0,2%, abbiamo una crescita pugliese del 7,7%. Si tratta di indicatori che non consideriamo un punto di arrivo ma un punto di partenza, l’indice di un potenziale da moltiplicare coniugandolo con la sostenibilità dello sviluppo. È questo il senso del nostro impegno”.

 
 
 

Protezione Civile/ Situazione meteo prevista per questa sera e domani, 22 marzo

Post n°21339 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Protezione Civile/ Situazione meteo prevista per questa sera e domani, 22 marzo

Una vasta saccatura atlantica invia impulsi moderatamente instabili verso la nostra penisola, con contributo di aria più fredda proveniente dal nord Europa;
Da stasera le precipitazioni si intensificheranno nuovamente su tutto il meridione assumendo carattere nevoso fino a quote collinare, accompagnate da un generale rinforzo della ventilazione nord-orientale.

Per quanto esposto nel bollettino di vigilanza meteorologica nazionale di oggi, mercoledì 21 marzo 2018, sulla base della concertazione sinottica odierna e dell’Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Centro Funzionale Decentrato ha valutato, un’ALLERTA GIALLA per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali, idraulico, e venti su gran parte del territorio regionale, oltre che per neve sulle aree interne.
Dalla serata odierna e per le successive 24-36 ore sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati specie sull’area ionica.
Nevicate dal primo mattino di domani 22/03/2018, al di sopra dei 600-800 metri, con successivo abbassamento della quota neve nel pomeriggio fino a 400 metri, con apporti al suolo moderati fino ad abbondanti a quote più elevate.
La fase di maltempo sarà caratterizzata da venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali e da frequente attività elettrica.
Il Centro Funzionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evolversi della situazione meteo.
La Sezione Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole...);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.

In presenza di nevicate e gelate è buona norma:

• procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido; controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
• liberare interamente l’auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.

 
 
 

Anteprima. Foggia – “Chiamatela mafia”: servizio Rainews (VIDEO)

Post n°21338 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Anteprima. Foggia – “Chiamatela mafia”: servizio Rainews (VIDEO)

StatoQuotidiano.it | Oggi alle 13:03

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata, come ogni anno, da Libera. Que...

 
 
 

CLUB per l'UNESCO LUCERA/ Giornata Mondiale della Poesia 2018

Post n°21337 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

CLUB per l'UNESCO LUCERA/ Giornata Mondiale della Poesia 2018

La Poesia svolge un ruolo fondamentale nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Nella consapevolezza di tale missione, sabato 24 marzo 2018, alle ore 17,30 il Club per l'UNESCO di Lucera, presieduto dal prof. Giovanni Calcagnì, celebra la Giornata Mondiale della Poesia presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo "Bozzini-Fasani" di Lucera, presieduto dal Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
Saranno premiati i vincitori della XIII edizione del concorso regionale "Una Poesia per la Pace", riservato agli studenti delle Scuole Superiori e delle Scuole Medie Inferiori della Puglia, ispirato quest'anno al tema del DIALOGO.
L'evento culturale si avvale del patrocinio del Comune di Lucera - Assessorato alla Cultura e P.I., e dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Ufficio V Ambito Territoriale Foggia, nella persona del suo Dirigente prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo.
Presidente della giuria è il poeta prof. Michele Urrasio; gli altri componenti sono il Dirigente Scolastico prof.ssa Liliana Grasso, la prof.ssa Antonietta Forte, la prof.ssa Vincenza Pergola, la prof.ssa Giada Cimino, il prof. Raffaele Manna ed il prof. Vincenzo Beccia. Coordinatore dell'evento è il Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli.
La serata, coordinata del Cerimoniere del Club per l'UNESCO di Lucera, avv. Pietro Agnusdei, sarà arricchita dagli interventi musicali del Coro 'Bozzini-Fasani', del M° prof. Giuseppe Marzano al pianoforte e del M° prof. Vincenzo Manna.
Previsti premi ai primi tre classificati delle due sezioni del concorso e libri di poesie donati dal Club per l'UNESCO di Lucera ai primi otto classificati di ogni sezione.
Inoltre, il primo classificato nella sezione "Scuola Secondaria di 2° grado" vince l'iscrizione gratuita alla sezione giovanile Under 30 del Club per l'UNESCO di Lucera.
Un doveroso ringraziamento alla Catapano Grafiche Snc di Lucera per le realizzazioni grafiche, al main sponsor Alessandro Circelli Hospitality Srl di Lucera (B & B Casa di Asmei, Stupor Mundi Wellness e Spa e Hotel Federico II) e agli esercizi commerciali che hanno offerto i premi per i primi classificati (Cartolibreria di Raffaele De Mare, Rebecca Fashion Store, Punto Net di Paolo Cibelli, Solodigitale di Ciro Spagnuolo).

Club per l'UNESCO di Lucera
https://www.clubunescolucera.it
Pagina FB: CLUB UNESCO LUCERA

 
 
 

Settimana Santa a Vico del Gargano

Post n°21336 pubblicato il 21 Marzo 2018 da forddisseche

Settimana Santa a Vico del Gargano

MERCOLEDÌ SANTO

Dalle ore 20.00 Uffizio delle Tenebre nelle Chiese di San Nicola,
San Giuseppe e del Carmine.

GIOVEDÌ SANTO

Dalle ore 17.00 Santa Messa «In Coena Domini» in tutte le chiese.
Ore 21.00 «Pianto della Madonna» nella Chiesa Matrice.
Dalle ore 21.30 Uffizio delle Tenebre cantato dalle voci delle Confraternite
e «schopp» finale. Visita degli altari della Reposizione Eucaristica detti
«Sepolcri» nelle 12 chiese. Veglia notturna al SS. Sacramento.

VENERDÌ SANTO

Ore 7.30 Chiesa Madre, Lodi, a seguire
«Processione della Madonna Addolorata» accompagnata dalle donne.
Dalle ore 8.00 si sviluppano le processioni penitenziali delle varie
Confraternite che portano «le Madonne» a visitare Gesù Sacramentato
nelle12 Chiese cantando il Salmo 50° «Miserere» per poi rientrare nelle
proprie sedi intonando l'Inno «Pange lingua gloriosi»
che conclude l'azione liturgica.
Ore 15.00 Celebrazione «dell’Agonia» (le 7 Parole di Gesù in Croce ) nella
Chiesa del Purgatorio che custodisce la «Stauroteca»
(reliquia della Croce di Cristo).
Dalle ore 17.00 si celebra la Liturgia della Passione del Signore
e Adorazione della Croce «Messa Pazza» (così chiamata perché nella
celebrazione manca il momento della consacrazione Eucaristica).
Ore 18.00 Chiesa Madre, Celebrazione della Passione del Signore
«Messa Pazza».
Alle ore 19.00, in un unico corteo le Confraternite e il popolo portano in
processione il simulacro dell'Addolorata della Chiesa Matrice
e il Cristo Morto della Chiesa di San Giuseppe intonando a cori alterni il
«Miserere» (Salmo 50). Giunti alle «Croci» (zona posta alla punta estrema
del quartiere Carmine che simboleggia il Calvario, ove cinque croci
rappresentano le piaghe di Gesù). Dopo l'ultima croce le Confraternite e il
popolo intonano con voce potente e risonante “Evviva la Croce” che
accompagna il ritorno della processione.
In Piazza Castello ci si divide: la Confraternita dei Cinturati di Sant'Agostino e
Santa Monica accompagna il Cristo Morto nella Chiesa di San Giuseppe,
mentre le altre confraternite rientrano con la Madonna alla Chiesa Matrice.
Nelle due chiese viene cantato questa volta all'unisono e in maniera
completa il «Miserere».

SABATO SANTO

Dalle ore 22 Veglia Pasquale nella Resurrezione del Signore Gesù Cristo e
Benedizione del Fuoco e dell'Acqua nelle Parrocchie.

DOMENICA DI PASQUA Nelle parrocchie e nelle Confraternite Sante Messe
della Resurrezione del Signore.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963