La riscossa del Sud

Sono trascorsi 153 anni dal quel fatidico 1861, quando dopo un plebiscita falso e corrotto l'antico Regno delle Due Sicilie fu annesso alla nuova Italiella. Ferro e fuoco fu portato dagli invasori in tutto il nostro territorio, e la nostra gente depredata, spogliata, uccisa. Fummo pivati non solo della libertà, ma insieme della dignità, dell'onore e del benessere. Da quell'ora fatale la nostra terra e la nostra gente è diventata preda degli avvoltoi del potere politico, del potere massonico, del potere mafioso. Dopo 152 anni nulla è cambiato, anzi le cose peggiorano, e continuiamo ad essere la terra dei rapaci. Ancora oggi gli eredi di quei "piemontesi" e "garibaldeschi" che ci conquistarono, insieme agli eredi di quei traditori del Sud, i nuovi ascari del nord, continuano a toglierci dignità, onore, benessere e libertà. Donna e Uomo del Sud... Giovane e Ragazzo del Sud... Anziano del Sud... non abbatterti e non perdere il tuo coraggio, questo è il tempo della RISCOSSA. Non scegliere più il potere del nord, è tempo di scegliere la tua TERRA.

 

GARIBALDI UN MITO CHE CROLLA

           

Per conoscere la verità potete andare anche a leggere il saggio storico scritto dal prof. Gennaro  De Crescenzo, proprio sul crollo del mito di Garibaldi

 Gennaro De Crescenzo,

Contro Garibaldi. Il mito in frantumi

- Casa editrice Il Giglio

               

Sulla figura di Garibaldi e del suo ruolo nella vicenda risorgimentale sono state date interpretazioni non sempre omogenee che, pur riconoscendolo sempre come eroe dell’unificazione italiana, hanno proposto sfumature diverse del personaggio, illuminandone alcuni tratti piuttosto che altri. Chi fu, dunque Garibaldi? L’eroe che dedicò la vita a combattere per ideali di libertà e di giustizia? Oppure lo strumento inconsapevole di una trama di potere ordita da massoni e liberali per impossessarsi dell’intera Penisola? O ancora, il rivoluzionario che collaborò attivamente alla conquista del Regno delle Due Sicilie, condividendo pienamente gli scopi e i mezzi delle forze unitariste? La risposta a queste domande sarà la chiave per rileggere l’impresa risorgimentale e le sue conseguenze che giungono fino ai nostri giorni.

  

 

LA FAVOLA DELL'UNITà

ECCO COME CI LIBERARONO

TG DOSSIER VERITA'

SU RAI 2

Se hai voglia di conoscere la verità sulla spedizione dei mille e sull'occupazione del Regno delle Due Sicilie puoi andare a leggere i seguenti testi:

Il Regno delle Due Sicilie

Tutta la verità

Gustavo Rinaldi     Editore: ControCorrente

Il libro racconta la storia del Regno delle Due Sicilie stroncando tutti i luoghi comuni e le menzogne che si ripetono da duecento anni. È un viaggio della memoria con testimonianze al di sopra delle parti per le nuove generazioni di meridionali alla conquista del presente: il futuro del Sud ha un cuore antico.

Garibaldi, Fauchè e i predatori del Regno del Sud

La vera storia dei piroscafi "Piemonte" e "Lombardo" nella spedizione dei Mille

Luciano Salera           Editore: ControCorrente

La Storia Proibita.

Quando i piemontesi invasero il Sud.

Autori Vari   

 Editore: ControCorrente

 

INNO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

Alla Reale Casa dei  Borbone

del Regno delle Due Sicilie

onore nei secoli

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Borbone - Regno delle due Sicilie

com'era e come finì

Lotta per la Libertà

per tenere sempre nel cuore la nostra Patria, e rispolverare dalla polvere e dal fango, con il quale i vincitori hanno coperto la nostra antica gloria, la verità nascosta

 

 

« INSIEME PER RICORDAREPerchè "la Voce" ancora ... »

ANCHE LA SICILIA CONOBBE LA VIOLENZA PIEMONTESE

Post n°24 pubblicato il 29 Agosto 2008 da massimo.c58

Un altro grave fatto avvenne nell’ agosto del 1860 nella nostra Nazione appena occupata da Garibaldi e dai suoi mille masnadieri, a Bronte, cittadina tra Messina e Catania, e anche quest’avvenimento è  stato taciuto o nascosto, o ancora più grave, falsamente raccontato, dalla storiografia dei vincitori. È il primo caso di cattiva gestione della giustizia da parte di questi cialtroni dei “fratelli d’Italia” e l’esempio più eloquente di come erano venuti a liberare la parte meridionale della penisola,e delle falsi intenzioni, di questi tristi assassini venuti dal nord. Come questo, altri mille avvenimenti, portarono le miti popolazioni meridionali a ribellarsi a questa ingiusta usurpazione, che aveva fatto del Meridione la terra di nessuno.

Innanzitutto è da sfatare il mito, che appena l’idolo Garibaldi e il suo esercito di furfanti sbarcò a Marsala, il popolo siciliano fosse pronto a seguirlo nella battaglia. Una grande mistificazione storica, la realtà fu ben altra.

Uno degli organizzatori dell’impresa dei mille, fu Francesco Crispi, un traditore siciliano, proveniente da una famiglia Arbëreshë di Palazzo Adriano, cioè di lingua albanese. Questi, di idee sovversive e massonico-liberale, che già in passato mettendosi tra gli indipendentisti, fu uno dei capi dell’insurrezione, non perse l’occasione di entrare tra i masnadieri della rivoluzione risorgimentale. Infatti fuggito in Piemonte dopo i fatti del 1848, qui ebbe modo di conoscere Mazzini e di entrare nel suo circolo. Persino dal Piemonte, dove sbarcava il lunario come “pennivendolo”, per motivi di sovversione fu espulso. Protetto dalla massoneria si rifugiò prima a Malta, e poi a Parigi, ma anche qui fu espulso, e raggiunto Mazzini a Londra, continuò a cospirare per la creazione di un’Italia mazziniana.

Contrario al Savoia, non ci pensò due volte di vendersi al massonico sovrano piemontese, pur di restare tra i capi del nuovo Stato, che le trame di Cavour e della massoneria andavano creando. In incognito venne diverse volte in Sicilia, e fu, probabilmente, proprio lui, insieme a La Farina,  che con i soldi della massoneria e il beneplacito del Savoia, contattò i mafiosi e i circoli liberali siciliani, dove certamente si annidavano maggiormente i latifondisti mafiosi dell’isola, preparando lo sbarco dei mille. Infatti non furono i siciliani onesti, che erano felici del loro attuale governo, ad accogliere i barbari di Quarto, ma le navi inglesi “Intrepid” e “Argus”, che fecero da protezione alle due “barchette” piemontesi, e nello sbarco a Marsala ai masnadieri in camicia rossa, si unirono i picciotti della mafia.

Come prova che i siciliani male accolsero i mille è la stessa testimonianza che ci fa uno dei garibaldini, il toscano Giuseppe Bandi, anch’egli “pennivendolo”, che da “disertore” dell’esercito piemontese, seguì Garibaldi nell’impresa dei mille, il quale scrisse nelle sue memorie: << I mille vengono accolti dai marsalesi come cani in chiesa! >>. Credo che sia semplice l’interpretazione che possiamo dare a queste parole.

Dopo la prima indifferenza, man mano che si andavano manifestando le vittorie delle scaramuccie garibaldine, grazie ai tradimenti di Landi, e le promesse che i liberali facevano ai contadini, anche tra i siciliani, dove sempre si era annidato lo spirito indipendentista, si fece largo l’idea della sommossa, e tanti spinti da vecchie promesse non mantenute e dai sorprusi dei latifondisti, incominciarono a credere che la venuta di Garibaldi e dei mille, fosse una possibilità di miglioramento.  Non erano servite neppure le prime riforme che il giovane Francesco II stava facendo per la Sicilia, riforme che sarebbero sempre più diventate realtà di miglioramento e di maggiore autonomia per l’isola. Tanti siciliani vennero spinti alla sommossa da provocatori, che speravano di diventare i padroni della Sicilia. Senza contare che tanti delinquenti comuni, ritornati anche da lontano nella loro isola, si infiltrarono tra i garibaldini, nella speranza di riceverne qualche beneficio personale. Lo stesso Garibaldi in una sua nota dice: " Francesco Crispi arruola chiunque: ladri, assassini, e criminali di ogni sorta". La Mafia prende la sua forma.

Ma l’avanzata dei garibaldini, nelle cui file oltre ai picciotti mafiosi e ai delinquenti comuni, marciavano gente di ogni razza: turchi, algerini, polacchi, ungheresi, indiani inglesi, russi, creando disordini e violenza nei paesi occupati; il potere sempre maggiore di Garibaldi e dei suoi ufficiali, l’arrivo delle truppe piemontesi comandate dal Medici;  ben presto mostrano il vero volto dei liberatori. I villaggi venivano saccheggiati ed incendiati; i garibaldini uccidevano per motivi futili e per incutere timore, le bande garibaldine, torturavano e fucilavano tanti siciliani, e Garibaldi usava il suo potere per svuotare le banche siciliane. Tutto questo motivò la sommossa dei siciliani al nuovo Re piemontese, che risultò essere peggiore del Re napoletano, che tutto sommato aveva portato comunque alla Sicilia benessere e riforme.

Una delle prime sommosse,  anche se con motivazioni diverse, fu quella di Bronte, dove esisteva la Ducea di Nelson, una specie di feudo di 25.000 ettari concesso da Ferdinando I all’ammiraglio Nelson, come ricompensa per gli aiuti forniti al Reame nel 1799. Alle notizie dell’avanzata di Garibaldi, i contadini insorsero contro i padroni delle terre, aizzati dai settari che, dovendo sollevare comunque dei tumulti, promettevano loro le terre secondo i proclami garibaldini.  Era una calda giornata di agosto, e stanchi dei “galantuomini”, che da sempre avevano sfruttato il popolo, questi contadini reclamavano quella promessa loro fatta. Ma, poveri meschini, non avevano fatto i conti con il clan mafioso-liberale, che dall’avanzata di questo nuovo sistema politico, voleva prendere il potere sulle popolazioni siciliane; ne avevano pensato che il vero artefice di quella rivoluzione garibaldina era proprio l’Inghilterra massonica, che in quella Ducea di Bronte aveva il suo feudo. Neppure quei pochi liberali, che si erano messi a capo della sommossa, avevano pensato che stavano calpestando i piedi ad un potere più forte di loro.  Fiduciosi “dell’eroe in camicia rossa” e del suo esercito qualunquista, incominciarono la loro piccola rivoluzione personale.

Purtroppo tra questi contadini, che forse mai avrebbero pensato di prendere “piglio alla violenza”, si annidarono delle teste calde, che usarono di una giusta rivendicazione per uccidere e vendicarsi.

Dall’iniziale sommossa verbale, ben presto si passa ai fatti, e vengono massacrati una decina di  “galantuomini e notabili della città”. Non mancarono tra le vittime anche ragazzi innocenti, che nulla sapevano di potere politico o di differenza di classe. Il 4 agosto furono inviati a Bronte ottanta uomini della guardia nazionale, comandati dal questore Gaetano de Angelis, i quali però fraternizzarono con gli insorti, addirittura consentendo che venissero uccisi nella località detta Scialandro altri quattro "galantuomini" Nel disordine di quella ingiusta rivoluzione provocata dai garibaldini, ormai in preda al potere delle cosche e dei delinquenti comuni che si erano affiancati agli occupanti in camicia rossa, c’era il caos in tutta la Sicilia. Ben preso in altri paesi ci fu sommossa: Linguaglossa, Randazzo, Centuripe e Castiglione, confinanti con le proprietà inglesi.

In questo caos il padrone inglese non tardò a richiamare i suoi cagnolini, Garibaldi e Crispi, perché intervenissero in questa sommossa con sollecitudine e determinatezza. Non interessava tanto riportare la pace  e la giustizia, ma salvaguardare gli interessi del padrone. Infatti sono interessanti da leggere le lettere inviate dal console inglese John Goodwin al duce Garibaldi e al ministro Crispi con “pressanti inviti volti a tutelare gli interessi economici del Nelson”, padrone di quelle terre. In esse il console accusa, senza alcuna fondatezza, l’avv. Nicola Lombardo, di essere capo e artefice di quella sommossa. Una ingiusta accusa. Il Lombardo, seppure liberale e fautore dei garibaldeschi, si era fatto anzi promotore di pace, ma inascoltato dai veri artefici di quella sommossa, che non è improbabile fossero amici dei nuovi colonizzatori.

Fu cosí che per non danneggiare gli inglesi, che non avevano mancato di far giungere al generalissimo la loro riconoscenza, Garibaldi preoccupatissimo inviò il 6 agosto sei compagnie di soldati piemontesi e due battaglioni cacciatori, l’Etna e l’Alpi, al comando di Nino Bixio, uomo violento e testardo, per rimettere ordine e punire i colpevoli.

Queste orde circondarono il paese, ma intano i veri colpevoli erano già scappati.

Bixio fece arrestare l'avvocato Lombardo, ritenendolo arbitrariamente il capo dei rivoltosi, e, per trovare una motivazione ed accusare i borbonici di quegli avvenimenti cruenti, lo accusò di essere borbonico, e per terrorizzare ulteriormente i cittadini, uccise personalmente a sangue freddo un notabile che stava protestando per i suoi metodi.  Lo stesso giorno, 6 agosto, un proclama di Bixio è lanciato come lingua di fuoco: "Bronte colpevole di lesa umanità è dichiarato in istato d'assedio: consegna delle armi o morte: disciolti Municipio, Guardia Nazionale, tutto: imposta una tassa di guerra per ogni ora sin che l'ordine sia ristabilito".

Nei giorni successivi incriminò altre quattro persone, tra le quali un malato di mente. Il giorno 9 agosto vi fu un processo farsa che condannò a morte i cinque imprigionati, tra cui il povero demente, che erano del tutto innocenti, e li fece fucilare spietatamente il giorno successivo. In quel frangente Bixio si rivelò per ciò che realmente era: un tiranno e un feroce assassino. Per ammonizione, all' uso piemontese, i cadaveri furono lasciati esposti al pubblico, insepolti. Bixio ripartì il giorno dopo portando con sé un centinaio di prigionieri presi indiscriminatamente tra gli abitanti: la prima ingiusta deportazione del popolo meridionale. Dopo Bronte, ancora altri villaggi provarono l’ira di Bixio. Ecco cosa racconta uno dei garibaldini: <<Dopo Bronte, Randazzo, Castiglione, Regalbuto, Centorbi, ed altri villaggi lo videro, sentirono la stretta della sua mano possente, gli gridarono dietro: Belva! ma niuno osò più muoversi. Sia pur lontano quanto ci porterà la guerra, il terrore di rivederlo nella sua collera, che quando si desta prorompe da lui come un uragano, basterà a tenere quieta la gente dell'Etna. Se no, ecco quello che ha scritto: "Con noi poche parole; o voi restate tranquilli, o noi, in nome della giustizia e della patria nostra, vi struggiamo come nemici dell'umanità">>.

La Sicilia, ormai tutta conquistata dai colonizzatori, nel frattempo, venne posta praticamente in stato d'assedio dalla flotta piemontese, con l'aiuto delle navi francesi ed inglesi, che effettuarono un blocco dei porti e delle coste, causando il crollo dei commerci marittimi e di ogni altra attività produttiva dell'Isola. Inoltre vi fu l’applicazione di un regime fiscale molto più pesante di quello dell'ex regno di Napoli: così i contadini delle grosse borgate rurali furono sottoposti all'imposta immobiliare perchè abitavano in città. Inoltre vi fu anche l’obbligo al servizio militare per i giovani, cosa sconosciuta sotto la monarchia borbonica, che amava vivere in pace con tutti, e interessarsi solamente dello sviluppo del proprio regno.

Ben presto i contadini e il popolo siciliano si resero  conto che le promesse del liberatore erano fandonie, e vedevano che quei latifondisti, che precedentemente per la politica di riforma dei Borbone stavano perdendo il loro potere, ricominciavano a comandare, a diventare padroni della terra, anzi persino la terra che era tolta ingiustamente alla Chiesa, e che per tanto tempo era servita per dare lavoro alla classe umile, ora per pochi soldi veniva riscattata dai mafiosi e dai baroni.

Una delusione sempre più crescente andava ad animare il cuore dei siciliani, che disconoscendo questo nuovo Stato, e non rispondendo al servizio di leva, si unirono ad altri ribelli, per costituire quelle truppe di eroici patrioti, che andava ad opporsi alla colonizzazione piemontese; che, prima che nelle altre province, proprio in Sicilia, terra di quei liberali e massoni che avevano preso il potere come cortigiani del re piemontese e alleati dei mafiosi, aveva portato fame, povertà, ingiustizia, morte.

Una guerra atroce continuò tra il libero popolo siciliano e gli occupanti piemontesi,; una guerra repressa nel sangue, nella violenza e dai bombardamenti. Una guerra che ha fatto migliaia di morti, di eroici Siciliani che si erano ribellati all'azione mafiosa del Piemonte e del Re Savoia.

                 

                

                                  La triste leggenda dei Mille

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: massimo.c58
Data di creazione: 09/12/2007
 

UN AVVISO PER I VISITATORI DEL BLOG

Per avere un quadro più completo delle tematiche affrontate in questo blog vi consiglio di leggere i diversi post, i vari box  e di vedere i video inseriti, dove tratto sulla storia e le vicende del Regno delle Due Sicilie, della sua arbitraria occupazione e sulle vicende nere del risorgimento italiano.

Inoltre chi desidera saperne di più può visitare i seguenti siti web

Reale Casa dei Borbone delle Due Sicilie

 Associazione dei neoborbonici

Casa editrice Il Giglio

http://www.comintatiduesicilie.it/ 

 

o ad  altri link che ho inserito nella lista apposita

e raccomando l'iscrizione alla Rete di Informazione delle Due Sicilie, diretta da Alessandro Romano, per farlo basta inviare una mail a 

 alessandro.romano19@tin.it  

 

UNA PROPOSTA PER TE

Se ami questa nostra terra e ti senti figlio di questa Nazione e vuoi veramente riprendere la tua identità storica, allora è necessario che tu ti informa.... vengo a proporti, oltre i libri che di tanto in tanto inserisco, di abbonarti alle seguenti riviste:

L'Alfiere, Pubblicazione Napoletana Tradizionalista, fondata nel 1960 da Silvio Vitale. Esce ogni quattro mesi, 24 pagine. Per sottoscrivere l'abbonamento o per richiedere gli arretrati disponibili, scrivete ad Edoardo Vitale: edoardo.vitale@tele2.it

visitate il sito:   http://www.lalfiere.it/ 

Per sottoscrivere un abbonamento annuo alla rivista Nazione Napoletana, tiratura quadrimestrale, basta versare 10 € sul CCP N° 31972805, intestato a Gabriele Marzocco, corso Chiaiano 28 - 80145 Napoli - Na.

  http://www.nazionenapulitana.org

        

Due Sicilie, periodico per l'indipendenza dei Popoli delle Due Sicilie, diretto da Antonio Pagano.

Si pubblica ogni due mesi, quaranta pagine a colori. 

Per informazioni: anpagano@alice.it oppure due.sicilie@alice.it

    

Riscossa Meridionale, organo del Movimento Politico "Terra e Libertà"

www.terraelibertasud.it

  

 mensile “Il Nuovo Sud” periodico  di opinione  ilnuovosud@libero.it

 

ANDIAMO A LEGGERE CHI SONO I SAVOIA

 

Lo stato italiano (leggasi piemontese) è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'italia meridionale e le isole uccidendo, crocifiggendo, squartando vivi i contadini poveri che gli scrittori salariati tentarono di infamare col marchio di briganti (Antonio Gramsci)

Antonio Ciano: 

I SAVOIA E IL MASSACRO DEL SUD Editore Grandmelò( Prefazione di Lucio Barone )

Davanti alla perseverante politica antimeridionale  l'autore, senza peli sulla lingua, stila un atto d'accusa forte e determinato nei confronti delle classi dirigenti passate e presenti.

Il fraseggio è volutamente pesante  come a significare che la pazienza è finita e che non è più tempo di plagi, di arrotondamenti, di bugie artatamente costruite ai fini della mistificazione più becera della verità che è e resta sacra in quanto tale.

Il lettore potrà in un primo momento risentirsi per gli epiteti indirizzati alla volta degli "assassini" del Sud, ma proseguendo nella lettura si accorgerà che essi sono utili ad esternare lo stato d'animo dell'autore che desidera sopra ogni cosa risvegliare l'orgoglio dei meridionali per  troppo tempo oppressi da una montagna di falsità.  

Non ci sono dubbi. L'inizio dei guai economici del meridione è da ricondurre al momento della cruenta conquista da parte del Piemonte, così come la condizione di continuo sbando delle popolazioni del Sud è frutto di una gestione discriminante dei governi unitari che si sono succeduti dal 1861 al giorno d'oggi.

Antonio Ciano racconta gli eventi della barbara conquista savoiarda rimarcando più e più volte le figure dei cosiddetti "eroi nazionali", cui sono state dedicate strade e piazze in tutt' Italia, evidenziandone la crudeltà e la ferocia con la quale essi  hanno spento nel sangue tutti i tentativi di insorgenza che vanno dal 1861 al 1870.

Per l'autore il tempo della menzogna è finito, la coscienza del Sud riemerge giorno dopo giorno e per i criminali di guerra piemontesi sta giungendo il giorno del giudizio.

La convinzione più che la speranza è che, in concomitanza con il recupero della verità storica, le popolazioni del Sud potranno finalmente riscattare l'autonomia, l'autodeterminazione, la libertà.      

 

Le Loro Altezze Reali

i Principi Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie,

Duca e Duchessa di Castro

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luger2gianguido75mariomancino.mladyDyane1956michele.toscaastackwemamichelamr67mariscergiusto2011nico.molielviprimobazarpalumbo.na55mistermassimiliano
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

OMAGGIO AI RE DELLE DUE SICILIE

                         

 

 ONORE AI NOSTRI

AUGUSTI SOVRANI

ONORE AI RE E ALLE REGINE

 DI BORBONE

 DELLE DUE SICILIE

 

    sempre nei nostri cuori

 

AI DIFENSORI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

Ormai tutti sanno che l'occupazione del Regno di Napoli fu un sorpruso da parte del Piemonte, che attraverso intrighi politici e la complicità della massoneria, corrompendo ufficiali e ministri e provocando scontri interni attraverso la collaborazione di mafiosi e camorristi, con lo sbarco dei mille iniziò l'usurpazione della nostra terra. Ma contro quest'usurpazione lottarono fino alla fine gli eroici soldati del Regno, il popolo duosiciliano,  uomini e donne che furono poi chiamati briganti, ma che si opposero a quest'ingiustizia. Con questi,  quegli eroici soldati del Volturno, e quelli che insieme ai  cittadini di Gaeta, di Civitella del Tronto e di Messina,  co il loro  Re Francesco II e la Regina Maria Sofia, continuarono a lottare per il Regno e la libertà.

         Onore  agli eroici

        difensori del Regno

         delle Due Sicilie

        

I libri che parlano dei nostri eroi:

       

AA. VV.  La difesa del Regno

Gaeta  Messina  Civitella del TrontoEd. Il Giglio

         

Non mi arrendo. Romanzo storico.

Da Gaeta a Civitella, l'eroica difesa del Regno delle Due Sicilie.

Gianandrea De Antonellis  Editore Contro Corrente

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963