As time goes by

Please, play it again

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: massimo_decimo_m
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: BS
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

FACEBOOK

 
 

 

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)

Post n°27 pubblicato il 04 Luglio 2008 da massimo_decimo_m
 

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore Op. 61

Sempre Joshua Bell e la Orpheus Chamber Orchestra, a Tokyo nel 2005, e sempre il Concerto per Violino e Orchestra in Re maggiore Op. 61 di Beethoven.
Ascoltiamo il meraviglioso Terzo movimento: Rondò.

 
 
 

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)

Post n°26 pubblicato il 02 Luglio 2008 da massimo_decimo_m
 

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore Op. 61

Secondo movimento: Larghetto
Violinista: Joshua Bell

Il Concerto per violino ed orchestra di Beethoven fu composto nel 1806, dedicato a Stephan von Breuning ed eseguito per la prima volta il 23 dicembre dello stesso anno a Vienna, al Teatro An de Wien dal violinista Franz Clement, amico di Beethoven e direttore artistico del teatro.
Sul manoscritto l'Autore scherzosamente scrisse: Concerto par Clemenza pour Clement, primo violino e direttore al teatro a Vienna da L.v.Bthvn 1806.
Clement, ex bambino prodigio, era tecnicamente un vero virtuoso e possedeva una memoria assolutamente eccezionale: un Pico della Mirandola della musica, si direbbe.
Nel 1791 a Londra, presente Haydn, aveva sbalordito tutti: ascoltata la Creazione fu in grado di scriverne subito dopo un accompagnamento tanto chiaro da essere avvallato dallo stesso Haydn.
Clement aveva partecipato alla stesura della seconda edizione del Fidelio e nella storica giornata di revisione aveva suonato sul suo magico violino tutta l'opera a memoria.
Al momento della prima esecuzione dell'op. 61 egli seppe cogliere la giocosa dedica di Beethoven con fine ironia e con altrettanta ironia rispose al ritardo con il quale Beethoven gli aveva consegnato la musica improvvisando, quasi un clown, alla fine del primo tempo, un'ampia cadenza su un proprio tema con il violino tenuto....con le corde verso il basso....e riprendendo poi a suonare il con la consueta maestria, esaltando la già celebre morbidezza del suo suono nel registro acuto e il canto dolcissmo dell'arcata.
Il Concerto, come spesso accade con le opere migliori - fu tuttavia musicalmente criticato.
Sei anni dopo la morte di Beethoven il grande Vieuxtemps lo recuperò ma solo alla metà dell'Ottocento, il violinista Joachim lo impose al mondo.
Da allora il Concerto op. 61 resta il vertice insuperabile di questo genere musicale.

 
 
 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Post n°25 pubblicato il 23 Maggio 2008 da massimo_decimo_m
 

Clavicembalo ben temperato - Libro 2
Preludio e fuga No. 22 in Si bemolle minore (BWV 891) - Fuga
Glenn Gould

 Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia ... con "clavier" nel significato allora usato di "tastiera") è il titolo di due raccolte di preludi e fughe in tutte le 24 tonalità.   Il primo libro è stato scritto nel 1722 durante la permanenza di Bach a Kothen; il secondo libro seguì, ventidue anni dopo, mentre si trovava a Lipsia, nel 1744.  
Ciascun libro contiene 24 coppie di preludi e fughe. La prima coppia è in Do Maggiore, la seconda in do minore, la terza in Do diesis Maggiore, la quarta in do diesis minore, e così via. Lo schema continua seguendo la scala cromatica fino al completamento di tutte le tonalità maggiori e minori.

 
 
 

Benigni legge Dante

Post n°24 pubblicato il 06 Dicembre 2007 da massimo_decimo_m
 

 

Inferno, Canto V

 
 
 

W.A. Mozart

Post n°23 pubblicato il 12 Novembre 2007 da massimo_decimo_m
 

      

Sonata per pianoforte in Do maggiore K330 - III tempo

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: massimo_decimo_m
Data di creazione: 15/09/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

massimo_decimo_mmarina.bonetti1970alceo75eirickrystellaalenico5rodolfoscatolasuperiorecapriatemicelimgmaddy.nocefreeda_0strong_passionastyorrc91
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963