Creato da orkelio il 20/05/2010

orkelio

stramberie

 

« SCHWERTACARTA, nuova vita »

pneumatici invernali

Post n°224 pubblicato il 26 Novembre 2014 da orkelio

Nonostante la diffusione e il fatto che siano ormai diventate abbastanza familiari, quando si parla di gomme invernali ci sono sempre alcuni pregiudizi e luoghi comuni duri a morire. Ne è convinta la Delticom, (la società tedesca leader nella vendita delle gomme online con il marchio gommadiretto.it.) che ne ha individuati cinque. Eccoli:

I pneumatici invernali vanno bene solo in caso di ghiaccio e neve. Dato per scontato che diano il meglio di sé in condizioni difficili, offrono però prestazioni interessanti anche a temperature comprese tra gli zero e i sette gradi, un intervallo tipico degli inverni italiani. E più si abbassa la temperatura, più aumenta il vantaggio sulle estive.

Non sono indispensabili per uso prevalentemente cittadino. Anche se le precipitazioni nevose sono, nel nostro Paese, mediamente inferiori rispetto al Nord-Europa, il problema del gelo e delle piogge non va comunque sottovalutato, nemmeno in città. Persino nei centri urbani, basta un po’ di neve per rendere davvero difficoltosa la circolazione.

Il battistrada invernale è rumoroso e fa aumentare i consumi. Poteva essere vero 20 anni fa: le gomme invernali moderne non hanno nulla da invidiare in termini di confort alle omologhe estive. E nemmeno quello dei consumi è più un problema dato che le carcasse e i battistrada sono ottimizzati anche in funzione di questo.

Le gomme invernali causano alti costi aggiuntivi. Se si guarda al solo fatto di possedere due treni di ruote completi, ovviamente c’è un aggravio di costi. Ciò che invece viene spesso trascurato è che i chilometri percorsi dall’automobilista, essendo spalmati appunto su due treni, riducono la frequenza con cui bisogna cambiare le gomme. Come dire: il maggior costo viene in parte compensato dai vantaggi.

Con le invernali bisogna andare piano. I moderni pneumatici in commercio sono in grado di soddisfare anche i requisiti delle vetture più potenti, quelle, per intenderci, omologate con codici di velocità H (fino a 210 km/h) e V (fino a 240 km/h). Nessun limite tecnico, dunque, ma niente di meno di ciò che impone il Codice della strada e il buon senso.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

p.franzinitibaldeosimopetroaratroblogALISKINTIRObergeniaelle.enneloagsi.mplyorkeliosemprebelloconteButturfly66witchbloomambrosiadossi88lenzielenawinter_52
 

ULTIMI COMMENTI

che post fantastico! Ciao da Mobiletech
Inviato da: ambrosiadossi88
il 25/08/2016 alle 12:34
 
e non sono gli unici. C'č un partito trasversale
Inviato da: orkelio
il 20/01/2016 alle 20:28
 
quando lo faceva Togliatti si gridava allo scandalo :)))
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 20/01/2016 alle 14:09
 
auguri caro amico, che il tuo natale sia sereno e...
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 22/12/2015 alle 17:52
 
Scrivi il vero.
Inviato da: lettorecauto
il 26/04/2015 alle 23:31
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963