Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Aprile 2014

AUGURI PASQUALI DA LIRA (NORD UGANDA)

Post n°5517 pubblicato il 22 Aprile 2014 da Giuranna
 

Mons. Giuseppe Franzelli festeggia il lavoro di Radio Wa


Come faccio abitualmente a Natale e a Pasqua, riporto di seguito la lettera di un carissimo amico, p. Giuseppe Franzelli (vescovo comboniano di Lira, Nord Uganda):

 

Lira, 17 Aprile 2014

Carissimi,

Buona Pasqua!

Il significato di questo augurio lo conosciamo tutti. Pasqua ci ricorda e ci parla dell’amore appassionato di Dio per noi in Cristo, morto e risorto per salvarci. È l’annuncio della Buona Notizia che la vita ha sconfitto la morte, l’amore ha vinto il male. Che a tutti coloro che credono in Lui, il Signore Gesù ha dato la possibilità ed il dono di una vita nuova.

Tutto bello e giusto. Ma onestamente, se ci guardiamo in giro, dov’è che vediamo nella realtà di ogni giorno l’effetto della risurrezione, il cambiamento di una vita nuova vissuta all’insegna dell’amore, e la pace augurata dal Cristo Risorto? Non vorrei scandalizzare nessuno – sarebbe davvero grave da parte di un vescovo! – ma io conosco delle persone, gente in gamba e “impegnata” per cui queste sono semplicemente parole. Belle, significative, che esprimono un bisogno e desiderio condiviso da tutti ma… solo e sempre parole, senza grande riscontro nella realtà. “Parole, parole, parole!…”, come diceva una canzone di molti anni fa. La realtà, a detta di molti, quella di cui sono piene le pagine dei giornali, la TV o internet, sembra purtroppo tutt’altra cosa.

Qui da noi in Uganda, la Buona notizia della Pasqua quest’anno arriva assieme alle ultime statistiche ufficiali sulla diffusione della criminalità nel paese. Rispetto al 2012, l’anno scorso ha visto una leggera diminuzione del numero totale dei delitti, ma contemporaneamente sono aumentati i casi di omicidio, violenza sessuale e domestica, corruzione e conflitti per la terra. Nella classifica dei distretti con il più alto tasso di criminalità nel 2013, quello di Lira è al settimo posto, con 1828 crimini denunciati alla polizia, superando perfino i distretti molto più popolati della capitale, Kampala. Nonostante una campagna nazionale di sensibilizzazione e preghiera da parte della Chiesa cattolica, il triste fenomeno della violenza domestica è in aumento. Proprio in questi giorni il tribunale di Lira ha condannato sei donne che hanno ucciso il marito, in reazione ad un tentativo di violenza da parte del coniuge. Altre tre sono in carcere in attesa del processo. Ultimamente, la divisione fra i due gruppi di clan all’interno della tribu Lango si è acuita, portando all’elezione di un secondo “Governo traditionale Lango” e seminando confusione e conflitti fra la gente.

Questo, qui da noi, in Africa. Da voi, in Italia…. beh, voi conoscete la situazione e siete in grado di giudicare meglio di me! A volte sembra davvero che cambiamento di vita, giustizia, pace, solidarietà siano una meta umanamente irraggiungibile, destinata a rimanere un pio desiderio. La Pasqua appare molto lontana….

Forse è proprio per questo, per aumentare la mia fede e sostenere la mia debolezza, che il Signore quest’anno mi ha sorpreso e battuto sul tempo. Non ha atteso il giorno di Pasqua per farmi “vedere” e sperimentare la possibilità e realtà della Risurrezione. Mi ha dato un segno, piccolo ma per me molto significativo. Mi permetto di condividerlo con voi, nonostante la delicatezza del caso, senza peraltro entrare nei dettagli della vicenda.

Si tratta di uno dei miei preti. Giovane, sacerdote da vari anni, un carattere forte, irascibile e impulsivo, ha incontrato difficoltà con i parroci delle due parrocchie in cui è stato. Dopo un primo trasferimento, la sua condotta non certo irreprensibile mi ha indotto ad offrirgli la possibilita di un tempo di riflessione da passare in famiglia. Un paio di settimane dopo, senza dir niente a nessuno, è andato a Kampala e si è iscritto ad un corso universitario. Dopo vari tentativi e colloqui, verso la fine del corso, ha accettato di rientrare in diocesi. Il giorno fissato non s’ è fatto vivo. Sparito. Dopo un po’ di tempo, col parere unanime della Consulta vescovile, sono stato costretto ad emettere un decreto di sospensione temporanea dal ministero sacerdotale. Due anni più tardi, verso la fine dell’anno scorso, riappare di nuovo, di ritorno dall’America. E la prima cosa che fa è di aggiungere la sua firma ad una lettera di accuse e calunnie nei confronti del vescovo. Dopodiché viene a chiedermi con arroganza di essere riammesso all’esercizio del ministero, nonostante il fatto che la lettera in questione concludesse con il rifiuto dei firmatari di continuare a lavorare con il vescovo. Lo ascolto e gli parlo più volte. Alla fine accetta di fare un corso di riflessione e rinnovamento in un centro di spiritualità. Sono passati così vari mesi, in cui il Signore ha evidentemente parlato al suo cuore.

Ieri, Mercoledì Santo, abbiamo anticipato in cattedrale la celebrazione della Messa del Crisma, che normalmente si fa la mattina del Giovedì Santo. La cattedrale era gremita di gente, e con me concelebravano tutti i sacerdoti che lavorano in diocesi. Dopo l’omelia, questo sacerdote – considerato da tutti una spina nel fianco del presbiterio diocesano e un caso umanamente senza soluzione – si è fatto avanti e di fronte a tutti ha chiesto pubblicamente perdono per il male fatto e lo scandalo dato con le sue azioni. Ha ritirato la sua firma dalla lettera diffamatoria, chiedendo umilmente di essere reintegrato nell’esercizio del ministero sacerdotale e impegnandosi a lavorare in collaborazione e comunione don il vescovo. Gli ho messo la stola sulle spalle e l’ho abbracciato. La gente che gremiva la cattedrale è scoppiata in un fragoroso e commosso applauso. Alle mie spalle, un prete si è messo a piangere. Poi, tutti insieme, dopo aver rinnovato le promesse e gli impegni dell’ordinazione sacerdotale, abbiamo celebrato l’Eucaristia.

Carissimi, questo è il segno della Pasqua-Risurrezione che mi è stato dato. Mi è entrato nel cuore e mi ha accompagnato durante tutta la giornata di oggi, Giovedi Santo, il giorno in cui Gesù ci ha regalato se stesso nell’Eucaristia e ci ha fatto il dono del sacerdozio. Stasera, mentre riprendevo in mano questa lettera nel tentativo di farvela pervenire prima di Pasqua, ho ricevuto un messaggio SMS. E’ il mio sacerdote, inviato ieri in un centro eucaristico di una delle parrocchie più lontane e più grandi della diocesi. Dice: “Ho appena celebrato la mia ‘prima messa’. E’ stato estremamente bello e significativo. Ho una grande voglia di ricominciare a lavorare in comunione con te. Buona Pasqua!” E’ il migliore augurio che potessi ricevere. Lo condivido e passo a voi, come segno e prova che la Risurrezione di Gesù rende possibile un cambiamento ed un inizio di vita nuova anche per noi. E’ un invito a scoprire la Pasqua che accade in noi, e negli altri attorno a noi. Vederla, celebrarla con gioia e riconoscenza. E viverla, “fare Pasqua” ogni giorno del nostro cammino. Auguriamocelo a vicenda. Il Signore Risorto ci dia la sua gioia e la sua pace!

P. Giuseppe

 

PS. Approfitto dello spazio rimasto per lanciare un appello. Pregate per i miei preti! Perché si rafforzi la comunione e l’unità fra tutti noi. Ripeto: innanzitutto e soprattutto pregate per loro e per me, per il dono della fedeltà e generosità nel servizio al popolo di Dio, specialmente ai piu poveri. Questa è la cosa essenziale.

Poi, se potete, aiutatemi ad aiutarli, assicurando loro un contributo minimo mensile decente, anche sotto forma di intenzioni di messe. Spesso la mancanza di un sostegno finanziario adeguato per cure mediche ed altre necessità è proprio uno dei motivi per cui si danno da fare in altri modi e finiscono per mettersi nei guai. A chi, oltre alla preghiera, puòdare una mano anche in questo, dico fin d’ora il mio sentito “Grazie!”

Colgo anzi l’occasione per ricordare a tutti un modo efficace e che non costa nulla per sostenere le iniziative e i progetti della diocesi di Lira, e cioè la scelta di devolvere il 5 x 1000 alla Associazione Onlus “Due Mani”, nata a questo scopo. Una settimana fa mi è stato comunicato che, nel 2012, 410 amici hanno scelto di sostenere l’Associazione Onlus Due Mani con il contributo del loro 5x1000. Grazie di cuore ad ognuno di loro! Chi volesse partecipare, può indicare la sua scelta indicando semplicemente sul l’apposito modulo : Associazione Onlus Due Mani CF 98158150171

Per ulteriori informazioni su “Due Mani” e sull’invio di offerte: tel. 030 7090411 o cell. 349 66 06 045 GRAZIE!



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INSIEME PER CAMBIARE PRESENTA I 24 CANDIDATI IN LISTA

Post n°5516 pubblicato il 21 Aprile 2014 da Giuranna
 

Finalmente si scoprono le carte...

Domani martedì 22 aprile (ore 18,30-19,30) in Aula Consiliare la Lista civica INSIEME PER CAMBIARE presenterà i suoi 24 candidati. La conferenza stampa è aperta a tutti: vieni anche tu!

Invita amici e conoscenti attraverso l'Evento Facebook!

Per chi vuole divertirsi: i candidati si ritroveranno in un punto del quartiere d'appartenenza per raggiungere insieme piazza della Resistenza con la bicicletta. Dettagli e aggiornamenti su Facebook.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MERCOLEDI' 23 APRILE: UNA SERATA DI CONFRONTO CIVILE E POLITICO

Post n°5515 pubblicato il 20 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Ricevo il seguente comunicato stampa da Alberto Manzoni:

 

Impegno civile: il voto, ma non solo

Comunicato stampa n. 2

 Paderno Dugnano, 19 aprile 2014 - In questi giorni l’attenzione di tutti è – giustamente rivolta verso la festa di Pasqua e gli altri giorni che la precedono e la seguono, ma dopo pochi giorni si profila un altro periodo che come cittadini ci coinvolge: quello della campagna elettorale e delle elezioni. Nella nostra città c’è anche un altro motivo di attenzione, ossia la vicenda Rho-Monza.

Come già annunciato nel primo comunicato, per dare un contributo di riflessione in vista di queste scadenze ho pensato ad una serata rivolta particolarmente ai giovani, ma comunque aperta a tutti, dove chiederemo ad alcune persone di aiutarci a farci delle domande: perché votare? Con quali criteri? Come attuare il diritto-dovere dell’impegno civile per ciascuno? Chiederemo l’aiuto di alcuni ospiti, che a mio modesto parere possono darci un contributo interessante: i rappresentanti del Ccirm (Comitato dei cittadini per l’interramento della Rho-Monza); Rosaria Angioletti, già sindaco di Paderno Dugnano (1993/95); Vincenzo Ortolina, già sindaco di Carugate (1982/93) e consigliere provinciale (1995/99 e 2001/09); Nadir Tedeschi, già deputato (1976/87) e segretario provinciale della Democrazia cristiana ed eletto ad altre cariche di partito nel corso di vari anni.


Questi ultimi tre ospiti in passato sono stati, ovviamente, rappresentanti di partiti e quindi portano il loro “vissuto” politico ed ideologico, ma attualmente non sono candidati alle elezioni. La serata non è promossa da forze politiche né da persone candidate alle prossime elezioni europee o amministrative, non fa parte della campagna elettorale per qualche partito e non prevede dibattito fra candidati; gli ospiti più che dare risposte aiuteranno i presenti a farsi delle domande.

 

Una serata aperta a tutti, prima che incominci la campagna elettorale e mentre continua la pacifica lotta per l’interramento della Rho-Monza

 Impegno civile: il voto, ma non solo

Una proposta di riflessione per giovani – e meno giovani – elettori

 Mercoledì 23 aprile 2014, ore 20.45

Salone “Monsignor Buzzi” (ex Splendor)

Via De Marchi, Paderno Dugnano

Il sottoscritto come giornalista condurrà l’incontro ed è disponibile per chiarimenti.

Hanno aderito alla serata – nel senso che inviteranno i loro soci a parteciparvi – l’Azione cattolica decanale di Paderno Dugnano e il Ccirm. Se altri gruppi o associazioni, che non siano ufficialmente impegnati a sostegno di qualche partito o candidato, desiderano comunicare la loro adesione possono farlo inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: santobevitore@tin.it; grazie.

Ringraziandovi per l’attenzione, colgo l’occasione per porgere i migliori auguri di una buona Pasqua e cordiali saluti.

Alberto Manzoni

 

 

- Evento Facebook

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PASQUA 2014

Post n°5514 pubblicato il 20 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Anàstasis, Basilica San Marco, Venezia

 

Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita. Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo. Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza. È necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L'ultimo nemico a essere annientato sarà la morte...

1 Corinzi 15

 

BUONA PASQUA!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCARCERATO IL SECESSIONISTA PADERNESE BERNARDELLI

Post n°5513 pubblicato il 19 Aprile 2014 da Giuranna
 

Del coinvolgimento nella vicenda dei secessionisti veneti di Roberto Bernardelli (della famiglia che dà il nome alla Clinica padernese) avevo parlato nel "post" del 3 aprile. Si apprende ora che è stato scarcerato.

La Repubblica - Milano (18 aprile): Brescia, scarcerati sette secessionisti. Altri cinque vanno invece ai domiciliari

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2014 - SABATO SANTO

Post n°5512 pubblicato il 19 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

SABATO SANTO  19 aprile

Passiamo questa giornata con Maria, vegliando e pregando con lei, nell’attesa fiduciosa della risurrezione di Gesù.

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 23,55-56)

Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea osservarono la tomba e come era stato deposto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento.

* Abbiamo bisogno di luce.
Troppo spesso c'è buio nella vita, troppo spesso perdiamo la direzione e non sappiamo più da che parte andare.
Il CERO PASQUALE è segno di Gesù che illumina il nostro buio, che ci fa trovare il cammino.

* Abbiamo bisogno di orientamento.
Talvolta, presi dai ritmi faticosi del quotidiano, perdiamo il senso della vita.
La PAROLA DI DIO ci rimette dentro una storia più grande di noi, che è una storia di salvezza. La Parola ridà senso e orientamento alla nostra vita.

* Abbiamo bisogno di novità.
Talvolta il cuore è stanco, i desideri si spengono, le delusioni fanno inaridire i sentimenti. La novità non sta nelle cose. Abbiamo bisogno di ritornare nuovi interiormente.
L'ACQUA DEL BATTESIMO ci riporta a novità, a freschezza, rigenera lo spirito. E' possibile ancora tornare a vivere con entusiasmo.

Padre mio, io mi abbandono a te,
fa di me ciò che ti piace;
qualunque cosa tu faccia di me, ti ringrazio.

Sono pronto a tutto, accetto tutto,
purché la tua volontà si compia in me
e in tutte le tue creature;
non desidero niente altro, mio Dio.

Rimetto la mia anima nelle tue mani
te la dono, mio Dio,
con tutto l'amore del mio cuore,
perché ti amo.

Ed è per me una esigenza d'amore
il donarmi, il rimettermi nelle tue mani,
senza misura, con una confidenza infinita,
poiché tu sei il Padre mio.

Charles de Foucauld

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIORNO AGRODOLCE

Post n°5511 pubblicato il 18 Aprile 2014 da Giuranna
 

Come tutti sanno oggi è venerdì santo, il giorno più triste dell'anno secondo il calendario cristiano. Per combinazione in questo giorno ricorre anche il mio compleanno: sì, 47 anni suonati! L'abbinamento agro-dolce, invece di rattristarmi, mi ha offerto spunti inediti di riflessione.

Ringrazio tutti per i molti messaggi di auguri che ho ricevuto.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IXC, MAR. 22 APRILE PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI IN AULA CONSILIARE

Post n°5510 pubblicato il 18 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Segnatevi la data e, se non partite per le vacanze, venite!

Martedì 22 aprile dalle ore 18,30 alle 19,30 in Aula Consiliare (via Grandi) si terrà la conferenza stampa, aperta ai cittadini interessati, per la presentazione dei candidati della Lista INSIEME PER CAMBIARE: 24 persone di valore, che sono in grado di dare un contributo prezioso al futuro della nostra città.

PS: Servono tanti voti per mandarne il maggior numero possibile in Consiglio Comunale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, DAL 7 AL 14 MAGGIO SERRAVALLE ESPROPRIA LE AREE

Post n°5509 pubblicato il 18 Aprile 2014 da Giuranna
 


Riprendo dal sito del CCIRM una notizia importante:

Attraverso il proprio sito web (qui il link), Serravalle ha comunicato che dal 7 al 14 Maggio procederà all'esecuzione del Decreto di Occupazione di Urgenza, in pratica, avvierà gli espropri delle aree interressate dalla nuova Rho-Monza.

Dopo aver saltato le scadenze prefissate per il 14/04 (occupazione aree) e 20/04 (avvio lavori), ancora una volta, il cronoprogramma è slittato, adesso siamo a meno dei 360 giorni, che già significava lavorare 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Aveva quindi ragione l'ironico "Sindaco del comitato" quando, nel discorso di inaugurazione del Parco Urbano del Seveso, disse che Serravalle lavorerà 8 giorni su 7 e 30 ore su 24.

E' chiaro anche ai bambini ormai che a Serravalle non interessa consegnare l'opera in tempo per Expo.

A Serravalle interessa soltanto aprire i cantieri per poter accedere ai finanziamenti e assegnare gli appalti?

Adesso tocca, ancora un volta, alle istituzioni avere il senso di responsabilità, il fegato e la forza, di fermare questo folle progetto che ormai rischia sempre più di non essere pronto nemmeno per Expo, lasciando quindi un cantiere fermo per tutta la durata della manifestazione.

Aspettiamo dunque di conoscere quale istituzione avrà il coraggio di smascherare Serravalle, ma soprattutto, ASPETTIAMO DI CONOSCERE IL PRONUNCIAMENTO DEL T.A.R. SUI RICORSI PRESENTATI dal Comune, CCIRM e privati cittadini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FIGINI: SULLA LETTURA

Post n°5507 pubblicato il 18 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Rilancio un "post" dal blog di Claudio Figini sul sito del Fatto Quotidiano: Perdersi in un libro ai tempi della rete

Nel vagone pieno di telefonini, ho alzato gli occhi dalle pagine e ho incrociato quelli di un tale, seduto davanti a me, anche lui con un libro in mano. Sembravamo due innamorati, anzi no, due agenti segreti dello stesso Paese che si riconoscono in territorio ostile. O meglio: come due adepti di una loggia, depositari di riti e misteri agli altri preclusi. Ci siamo sorrisi e voluti un gran bene, in quell’attimo, prima di tornare ai rispettivi mari da navigare.
Ma mi duole pensare che in due, stamattina, abbiamo letto più di quanto abbia fatto oltre la metà del resto degli italiani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2014 - VENERDI' SANTO

Post n°5506 pubblicato il 18 Aprile 2014 da Giuranna
 

Stabat Mater - Lauda in sequenza di Jacopone da Todi
musica di A. Vivaldi e J. S. Bach
commento di Silvio Cattarinich in coda


VENERDI’ SANTO 18 aprile

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 27,45-50)

Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra. Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: "Elì Elì, lemà sabactàni?", che significa: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: "Costui chiama Elia". E subito uno di loro corse a prendere una spugna e, imbevutala di aceto, la fissò su una canna e così gli dava da bere. Gli altri dicevano: "Lascia, vediamo se viene Elia a salvarlo!". E Gesù, emesso un alto grido, spirò.

Dalla Lettera agli Ebrei

Fratelli,
Cristo morì per voi,
lasciandovi un esempio,
perché ne seguiate le orme.

 

* Perché dobbiamo seguire le orme di Gesù?
Perché portare la croce?
Non bastano le prove della vita, non bastano le sofferenze che già ci sono?

* No, non bastano.
Le nostre prove, i nostri dispiaceri, le nostre malattie e sofferenze producono solo depressione e disperazione.

* Gesù mi offre la possibilità di trasformare la sofferenza in croce, cioè di aprirmi alla speranza della vita, alla certezza che l'amore è più forte del dolore e della morte.

Preghiamo

La mia preghiera oggi sale più fiduciosa a te,
Signore, che per me e per tutti gli uomini
hai sofferto la croce per dirmi quanto ci ami.
Metto la mia vita nelle tue mani.
Sono mani di fratello e di amico.
Nelle tue mani mi sento sicuro.
Amen.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, I CONSIGLIERI COMUNALI DI CORMANO AIUTANO IL CCIRM

Post n°5505 pubblicato il 17 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Sulla home page del sito del Comune di Cormano leggo una news interessante, che proprio non mi aspettavo. Poi penso alla situazione padernese e rifletto sulle differenze esistenti...

RHO MONZA: Gli amministratori, a maggioranza, devolvono il gettone di partecipazione al Consiglio Comunale a favore del CCIRM

Oltre al Sindaco e alla Giunta hanno deciso di devolvere il gettone a favore delle iniziative del CCIRM, il Comitato dei cittadini interramento Rho Monza, i Consiglieri Comunali presenti nella seduta del Consiglio Comunale del 7 aprile (Cons. Bracchi, Margagliotta, Mameli, Contardi, Baronio, Castelli, Fiorenza Giuseppe, Assisi, Unfer e Russo).
Si tratta di un contributo all'attività del Comitato impegnato nelle azioni a favore dell'interramento del nuovo tratto autostradale Rho-Monza, dall’attacco della Tangenziale Nord fino all’attuale attacco della Rho-Monza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, ALPARONE: INCONTRO TECNICO CON POCHE IDEE E CONFUSE

Post n°5504 pubblicato il 17 Aprile 2014 da Giuranna
 

Il Sindaco Marco Alparone riferisce via Twitter i contenuti dell'incontro tecnico Rho-Monza su interferenze sottoservizi, svoltosi oggi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INSIEME PER CAMBIARE PRESENTA IL PROGRAMMA SU TWITTER

Post n°5503 pubblicato il 17 Aprile 2014 da Giuranna
 

 

Non occorrono tante parole per dire che cosa vogliamo fare e per far comprendere la nostra proposta ai cittadini. Per questo da oggi la Lista civica Insieme per cambiare presenterà il proprio programma via Twitter (a puntate di 140 caratteri).

Segui dunque su Twitter il "cinguettio" della coccinella e fai passaparola con gli amici!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963