Creato da fattodiniente il 01/06/2007

Gloriosa spazzatura

31 canzoni più qualcuna

 

 

« Tears for Fears, 'Sowin...Bob Dylan, "If You See H... »

Nuova Compagnia di Canto Popolare, "Madonna tu mi fai"

Post n°34 pubblicato il 09 Marzo 2008 da fattodiniente

(ascoltala, senza ridere del video ridicolo: oh, non son capace di fare video flv, va bene?) 

Non c’è stata mai tanta disponibilità di musica quanta ce n’è oggi, non è mai stato tanto facile e accessibile ascoltare qualcosa. E tuttavia questo non significa che si riesca a sentire tutto. Anzi, certi artisti, come ad esempio la Nuova Compagnia di Canto Popolare sono una sfida alla ricerca. Questa situazione mi ricorda una delle trasmissioni radiofoniche che amavo da ragazzetto, “Non tutto ma di tutto”. Trovare i loro dischi è praticamente impossibile, giacché la loro discografia non è mai stata stampata a dovere in cd, e la sola possibilità di averla è ricorrere al (costoso e incerto) mercato del collezionismo, con tutti gli accidenti del caso.
Il che non sarebbe un male in sé: non abbiamo mai sentito tanta musica, solo che non ha mai suonato tanto male. Gli mp3 suonano molto peggio dei cd, che a sua volta suonano molto peggio dei dischi in vinile: è un semplice fatto fisico; il suono è un fatto meccanico, trasmissione di onde sonore: nella codificazione digitale si perdono tutte le armoniche e le infinite sfumature del suono “naturale”, per cui si tratta di una scelta di campionatura. Alla nascita del digitale, quasi tre decenni fa, l’industria scelse la forma del cd, con la codifica a 44100 hz, per una ragione economica: una campionatura più complessa – quella che per capirci viene oggi usata per i superaudio cd, e che garantisce una fedeltà circa 40 volte superiore – sarebbe stata estremamente costosa e avrebbe ucciso il mercato dei cd sul nascere, così il cd e le sue limitazioni divennero lo standard. Così, quel che si crede essere la “pulizia” del digitale, è in realtà la semplice scarnificazione del suono: si tagliano forzatamente delle frequenze e delle risonanze, e buonanotte alla pienezza dell’originale. Poi, questa è una cosa di cui pochi si rendono conto, e meno ancora sono quelli cui sembra importare. Ma che sia una forma di diseducazione, non ci piove. Del resto, il mondo è pieno di gente che si mette in casa stampe di quadri famosi, e poco si preoccupa di vedere almeno una volta gli originali.
Nel caso della NCCP, il peccato è doppio: l’operazione che portò avanti era straordinariamente importante per la cultura del nostro paese, ma non è strano che sia andata perduta quasi del tutto nell’Italia attuale, sicché abbiamo perso una parte di noi stessi per la seconda volta. E i risultati si vedono. Ma anche qui, la cosa non pare interessare poi molto, generalmente parlando. Di fatto, di loro si riesce a trovare, e con fatica, solo qualche antologia, quasi tutte neanche molto ben fatte. Il che è un motivo in più per piangere l’epoca del vinile.
L’epoca, già. Gino Castaldo ed Ernesto Assante parlano proprio di “fine di un’epoca”, perché in quegli anni la forma del supporto – il vinile – coincideva con l’intenzionalità dell’opera, e le opere che vennero prodotte in molti casi avevano tutti i crismi dell’artisticità, e molto contribuirono alla crescita ed alla consapevolezza culturale di una generazione.
Per carità, ho già detto altre volte che il laudatis temporis actibus non è un abito mentale che mi appartenga, né che condivida, ma questo non vuol dire che le critiche alla cultura dell’ipod e degli mp3 scaricati non siano più che legittime. Ora ascoltiamo di tutto – non tutto, appunto – ma neanche siamo consapevoli di come ascoltiamo, e questo ci rende più poveri nell’apparenza di esser più ricchi.
Poi, resta questione di gusti. Ma gioielli come questa Madonna tu mi fai non ne vengono prodotti più. Ed è un mondo un po’ meno bello da vivere.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

L'AUTORE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rediflexvenere_privata.xundergroundsky1cacuccinicolautaraptorjankadjstrummerStrakergoldschiadridanilocolucciagiovannarepaciBeppeCassisecomario300341Roxy1410Donna72100dgl
 

CAZZEGGIATORI ON LINE

hit counter

 
 

ULTIMI COMMENTI

 

AREA PERSONALE

 
Questo è un

 

I MIEI BLOG AMICI

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963