Creato da: antonio.facchiano il 07/05/2008
Tutti i sogni che una tastiera qwerty può scrivere

I miei libri / I miei articoli

I miei libri

Voli di linea (Bastogi)

Tempo di futuro (Ed. Progetto Cultura)

A prima vista (Ed. Progetto Cultura)

Leggimi anche su www.agoramagazine.it  

Gli articoli linkati sono    qui

 
 

Chi sono / chi credo di essere

- 47 anni (mentre scrivo, ma dipende da quando tu leggi)
- Nato e vissuto a Napoli fino all'età di 27 anni; poi emigrato; Napoli resta nel cuore
- Ricercatore in campo oncologico
- Segni particolari: nessuno
- Segni zodiacali: tutti

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gauantonina8368kikapisaniziamiadinapoliantonio.facchianogiangry2008dona4dglEross82clara.rizzo3camdicpsicologiaforensegiovannazadrapietrolina681968borgosottotredueuno1
 

Ultimi commenti

Se l'età è sicuramente quella che uno si sente, forse...
Inviato da: arg
il 06/05/2010 alle 23:48
 
Io penso che incazzati lo siamo tutti. Pero' prevale...
Inviato da: Angelo
il 17/02/2010 alle 11:41
 
Proprio perche' lo squalene e' prodotto...
Inviato da: Antonio
il 03/02/2010 alle 01:24
 
Pensa un po', da quello che è successo nella mia...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:14
 
Non capisco se quelli che hanno messo in mezzo lo squalene...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:07
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Le forme dell'amorePoco così »

Tra fare e dire 

Post n°12 pubblicato il 10 Giugno 2008 da antonio.facchiano
Foto di antonio.facchiano

Questa mattina, fermo nel traffico della tangenziale, ascoltavo Radioanch’io (Radio1 ) analizzare il problema del bullismo. Anche se il contemporaneo “Ruggito del coniglio “di Rai 2  è mitico e insuperabile, il tema  era troppo importante per ignorarlo.

Alla fine di questa, come di tante altre trasmissioni di approfondimento, ho spento con un senso di impotenza, di ribellione, di nausea, di rancore persino, nei confronti di chi, dovendo e potendo fare qualcosa,  non si decide a passare dalle parole ai fatti.

Per favore, Radioanch’io, Report, Annozero, Ballarò, Matrix, Exit, Porta-a-Porta, etc, etc, per favore, non riproponeteci più l’analisi dei problemi.

Ormai li conosciamo, i nostri problemi.

Piuttosto organizzate dibattiti serrati sulle soluzioni. Non invitate più gli analisti e i professori universitari. Esperti e cultori di buon senso dicono cose che tutti pensiamo e che nessun politico o amministratore poi mette in pratica; gli esperti aumentano la nostra frustrazione e il nostro senso di impotenza.

Invitate piuttosto alle vostre trasmissioni i ministri, i questori, i prefetti, i sindaci, i direttori generali dei ministeri che emanano le note esplicative e le circolari sulle modalità di applicazione delle leggi; quelli che hanno il potere di decidere e di fare, di applicare o non applicare le sanzioni, quelli che ci possono dire cosa stanno facendo o cosa faranno domani mattina per cominciare a risolvere i problemi.

Invitateli, "obbligateli" a venire in trasmissione, e a tornarci dopo 6 mesi a dar conto del proprio operato sui temi specifici.

Io, semplice cittadino, non posso fare altro che urlare àfono, attraverso un blog scalcagnato che sarà letto da persone comuni come me e tutto finisce lì.

Per favore, voi trasmissioni di approfondimento, passate dalle  analisi dei problemi (pur utili), alla discussione sulle soluzioni; litigate sulle soluzioni, non sulle analisi. “L’approfondimento“ fatelo sulla ricerca delle soluzioni; sarete più utili e più costruttivi; e di maggiore sprone a questa classe dirigente.

Grazie. Grazie.

 

Antonio Facchiano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963