Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Gabriele Salvatores: "Ca...Venezia, Guzzanti presen... »

Il dilemma morale su "I nostri ragazzi" da cinecittànews

Post n°11693 pubblicato il 02 Settembre 2014 da Ladridicinema
 

Michela Greco02/09/2014
VENEZIA - Buona accoglienza, al Lido, per I nostri ragazzi, il nuovo film di Ivano De Matteo presentato oggi alla stampa nella sezione Giornate degli Autori. Dopo la tragica storia di un uomo che sprofonda nell'indigenza e vede la sua famiglia sgretolarsi narrata con Gli equilibristi, De Matteo ha affrontato un altro dramma familiare, stavolta tratto da un romanzo. Partendo da La cena di Herman Koch, il regista ha messo in scena le dinamiche di due famiglie romane molto agiate, quella del cinico avvocato penalista Massimo e della moglie Sofia (Alessandro Gassman e Barbora Bobulova) e quella del pediatra impegnato, marito di Clara (Luigi Lo Cascio e Giovanna Mezzogiorno) e fratello di Massimo. Due coppie che rappresentano due visioni della vita alternative e che si confrontano una volta al mese per una tradizionale cena in un ristorante di lusso. I loro argomenti sono poco più che un rumore di fondo che riempie il vuoto di una frequentazione che sfida l'incompatibilità, finché non saranno costretti ad affrontare un dilemma morale: i loro figli, insieme, hanno commesso un crimine, e il dubbio è se coprirli o far loro affrontare le responsabilità del caso.

"E' un dramma familiare, che presenta un grosso conflitto fra le ragioni dei sentimenti, del cuore e dell'amore in contrapposizione alla morale, alla giustizia, alla coscienza", aveva detto all'Ansa De Matteo. "Più che giustificare o condannare i due ragazzi, mi interessava il dubbio etico e di giustizia con cui si confrontano i protagonisti, una provocazione da cui nessuno può sentirsi escluso - ha detto il regista  - in nessun ambiente sociale né luogo. Ciascuno può dare una risposta personale, i due fratelli e le due famiglie la dovranno dare e non sara' univoca. Certo in nessun caso potra' essere a cuor leggero. C'è tutto il dolore dentro, in qualunque modo reagiamo". Ambientato a Roma, tra i Parioli e Prati, I nostri ragazzi è prodotto daRodeo Drive con Rai Cinema, che fu artefice anche de Il capitale umano di Virzì, un film con cui ha molte parentele. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963