Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 08/02/2019

 

Il professore cambia scuola

Post n°14896 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Programma della quarta serata

Post n°14895 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

Nella quarta serata sono in programma i duetti con tutti i 24 partecipanti che si susseguiranno sul palco. Questi i duetti in ordine di uscita sul palco: Senza farlo apposta – Federica Carta  e Shade con Cristina D’Avena. Dov’è l’Italia – Motta con Nada. La ragazza con il cuore di latta – Irama con Noemi. Un po’ come la vita – Patty Pravo con Briga con Giovanni Caccamo. I ragazzi stanno bene – Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci. Musica che resta – Il Volo con Alessandro Quarta. Mi sento bene – Arisa con Tony Hadley e i Kataklò. Soldi – Mahmood con Guè Pequeno. Rose viola – Ghemon con Diodato e i Calibro 35. Aspetto che torni – Francesco Renga con Bungaro ed Eleonora Abbagnato. I tuoi particolari – Ultimo con Fabrizio Moro. Mi farò trovare pronto – Nek con Neri Marcorè. Per un milione – BoomDaBash con Rocco Hunt. L’amore è una dittatura – The Zen Circus con Brunori Sas. L’ultimo ostacolo – Paola Turci con Giuseppe Fiorello. Le nostre anime di notte – Anna Tatangelo con Syria. Solo una canzone – Ex-Otago con Jack Savoretti. Nonno Hollywood – Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci. Cosa ti aspetti da me – Loredana Bertè con Irene Grandi. Argento vivo – Daniele Silvestri con Manuel Agnelli. Parole nuove – Einar con Biondo. Abbi cura di me – Simone Cristicchi con Ermal Meta. Un’altra luce – Nino D’Angelo e Livio Cori con I Sottotono. Rolls Royce – Achille Lauro con Morgan. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Terze serata festival (terza parte)

Post n°14894 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

0.51: Si è chiusa un po’ in anticipo rispetto ai primi due giorni la terza serata del Festival di Sanremo. Bella serata, la migliore di quelle viste finorta. Appuntamento a domani alle 20.30 per il live della quarta e penultima giornata con i duetti 0.50: Ricordiamo che questi sono i voti relativi alla sala stampa che valgono per il 30%. Nell’area blù ci sono Cristicchi, Ultimo, Irama e Mahmood. Nell’area gialla Nigiotti, Motta, Renga, Zen Circus. Nell’area rossa ci sono Patty Pravo e Briga, Tatangelo, Nino D’Angelo e Livio Cori e Boomdabash 0.49: Irama nel blù, Zen Circus giallo, Boomdabash rosso, Ultimo blù, Patty Pravo rosso e Renga giallo 0.48: Nigiotti nell’area gialla, Tatangelo nella rossa, Cristicchi nella blù, Motta nel giallo, Mahmood nel blù, Nino D’Angelo nel rosso 0.47: Ci sono i tre presentatori sul palco, collegamento con il DopoFestival. Siamo in attesa di sapere la classifica parziale della serata 0.45: Tra pochi minuti sapremo la classifica parziale di questa sera 0.40: Chiuso il televoto 0.39: Sul palco del Festival ci sono i protagonisti del Pre Festival 0.37: Applausi a fiume anche per Claudio Baglioni che ha regalato l’ennesima emozione di una serata musicale strepitosa 0.34: E’ Baglioni, chitarra a tracolla, a cantare “E tu”. Magia… 0.31: Rocco Papaleo chiede di poter cantare “E tu” con Baglioni per riscattare un rifiuto femminile 0.29: C’è Rocco Papaleo sul palco assieme a Baglioni 0.28: Baglioni è sul palco con la chitarra in mano 0.26: Il break si sta prolungando. Tra poco arriverà la classifica della serata. 0.21: Accorata la presentazione della fiction in onda martedì su Raiumo da parte di Serena Rossi, una delle rivelazioni del Festival 0.19: Sorprendente l’interpretazione di Serena Rossi. La ritroveremo a Sanremo il prossimo anno? A livello delle migliori cantanti italiane. Serena Rossi piange, il pubblico è in delirio 0.15: Quella di oggi è la serata migliore tra le prime tre. Anche Serena Rossi sfodera una perfomance indimenticabile, valorizzando al massimo uno dei pezzi più importanti del repertorio di Mimì. Stasera livello altissimo 0.14: Sul palco Serena Rossi, che interpreta Mia MArtini nella fiction che andrà in onda martedì. Canta “Almeno tu nell’universo” 0.13: E’ il momento del ricordo di Mia Martini. Virginia Raffaele legge il testo di Oltre La Collina, scritta da Baglioni per Mimì. Baglioni è al piano 0.12: Rovazzi chiude salutando il padre che non c’è più. La sua presenza leggera. Performance da applausi del giovane cantante/presentatore 0.10: Baglioni sale sul palco e canta “Canto quello che voglio” e la chiusura, al posto di Al Bano, spetta a Fausto Leali 0.08: Rovazzi parte con “Faccio quello che voglio” 0.07: Fausto Leali impersonifica Cavallo Pazzo gridando “Il Festival è truccato, lo vince Fausto Leali!” Viene portato via a braccia… 0.06: Rovazzi recita con il violino in sottofondo. “Mi fa volare…” 0.04: Bella la gag con il maestro dell’orchestra che nega la possibilità di un altro pezzo a Rovazzi, lasciando il palco 0.02: E’ “Andiamo a comandare”, in versione remix, con effetti da discoteca. Pubblico in piedi che batte le mani 0.01: Rovazzi canta un pezzo costruito per il Festival di Sanremo 23.57: Riparte il Festival con Rovazzi sul palco. Giacca bianca per lui e gag di apertura con Bisio 23.54: Bfreak all’Ariston. Si è chiusa la gara. Ora inizia la lunga attesa per i risultati 23.48: Ora il riepilogo delle canzoni in gara 23.46: Livio Cori assomiglia un po’ a Liberato. La canzone non decolla. Un lungo dialogo tra i due… ,a senza costrutto… 23.45: LIVIO CORI E NINO D’ANGELO “UN’ALTRA LUCE” FASCIA ROSSA La canzone è un duetto in tutto e per tutto e vede dialogare un ragazzo con un uomo più adulto di lui. Uno guarda al più adulto come un esempio, l’altro guarda al più giovane con l’affetto di uno “zio”. 23.44: Tocca a Nino D’Angelo e Livio Cori. Ecco il testo: Nino D’Angelo e Livio Cori Un’altra luce di N. D’Angelo – L. Cori – F. Fogliano – M. Dagani M. M. G. Fracchiolla – L. Cori Je te veco accussì Luce nel tuo sorriso Anche quando c’è il vento contro Quando il buio si fa profondo Je te veco accussì E sembra che il paradiso Si nasconda anche in questo mondo Dove un giorno dura un secondo Curre ‘ngopp a nu filo senza mai cade’ Si ‘a rint tien a guerra nun o faje vedè Pare ca l’abitudine nun fa pe te Quando dici sti cose tu assumiglie a me Tu assumiglie a me Tu assomigli a me Tu assomigli a me Mai nessuno ha mai capito come Scaldarmi quanto il sole Ma tu sicuro sai illuminarmi dove L’ombra raffredda il cuore Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè) Famme vedè (famme vedé) addo arriva sta luce famme vedè Famme vedè Te posso da ogni luce ca nun tieni Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita Quanno nun ce crire Quanno nun ce crire Je te veco accussì Quella faccia pulita Si è sporcata coi graffi del tempo che fugge Che colpisce ma non ci distrugge Je te veco accussì Mentre passa una vita E io non me ne accorgo perché mi ha distratto Quell’idea di non essere adatto ‘E vote na parola ca nun vuo sentì È a chiave e na raggione ca nun saie capì E vote na parola te po fa vedè O bello ca nun vide ma sta attuorno a te Attorno a te Attorno a te Mai nisciuno (mai nessuno) te po arrubà nu suonno Si tu nun ‘o raccunte Stai sicuro (stai sicuro) Ca si rispiette l’onne o’ mare nun t’affonna Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè) Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè (famme vedè) Famme vedè (famme vedè) addo arriva sta luce famme vedè Te posso da ogni luce ca nun tieni (ca nun tieni) Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera Pe te fa ascì a stu scur ca te ten prigiuniero Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita Ma sarà sempe scuro si nun ce crire si nun ce crire Si nun ce crire 23.43: Applausi per Paolo Cevoli che ha tenuto un ritmo elevatissimo, qualche parolaccia qua e là ma va bene… 23.42: “Le due più gnocche sono la Bertè e Patty Pravo!” 23.41: Cevoli vorrebbe fare il Festival di Sanremo in Romagna e chiede un preventivo 23.38: Funziona la gag tra Bisio e Cevoli. Ritmo alto 23.36: Paolo Cevoli si presenta con il trombone perchè dice di non essere più assessore e di essere stato “trombato”, appellativo usato per chi perde le elezioni 23.36: Sul palco di Sanremo sale Paolo Cevoli nei panni dell’assessore Palmiro Cangini 23.33: Incalzante, quasi paranoico il ritmo del pezzo degli Zen Circus. Stasera c’è anche la performance! L’emozione ha lasciato spazio alla grinta del gruppo toscano 23.32: Questo è Indie! Mantengono l’identità che hanno ma sono leggermente edulcorati 23.31: ZEN CIRCUS “L’AMORE E’ UNA DITTATURA” FASCIA ROSSA L’amore è una dittatura è una canzone che parla d’amore seppur in modo anomalo e non convenzionale. “Cerchiamo la donna della vita o l’uomo della morte/Strade interrotte, eterni sorrisi, figli sangue del nostro lavoro/Non ci somiglieranno, figli ormai del mondo intero/E perdere la monotonia di quando tutto era al suo posto” 23.30: Tocca agli Zen Circus. Ecco il testo: The Zen Circus L’amore è una dittatura di A. Appino – G. P. Cuccuru – M. Schiavelli – A. Appino Ci hanno visti nuotare in acque alte fino alle ginocchia Ed inchinarci alle zanzare pregandole di non mescolare Il nostro sangue a quello dei topi arrivati in massa con le maree Le porte aperte, i porti chiusi, e sorrisi agli sconosciuti Che ci guardano attoniti mentre ci baciamo, Da uomo a uomo, mano nella mano Una sigaretta non lo racconta ci vuole forse una vita intera O una canzone non certo questa, Altri maestri, altri genitori Che non rinfacciano quello che sei, quello che vuoi Quello che eri Esistere è giusto un momento Chi vive nel tempo muore contento E sì, ci hanno visti contare le pietre di questo deserto Pazienza, perdere tempo con il cielo, farlo di lavoro Pagati per immaginare qualcosa che non puoi fotografare Mi spiego meglio, senza nascondermi dietro a cazzate Scritte per caso in questa palestra dell’orrore Ecco la pietra, ecco il peccato, Un cane pastore lo fa per amore, Non per denaro, non per rancore, Non per la lana esiste il gregge Né per la legge Siamo delle antenne, dei televisori Emettiamo storie che fanno rumore Cerchiamo la donna della vita o l’uomo della morte Strade interrotte, eterni sorrisi, figli sangue del nostro lavoro Non ci somiglieranno, figli ormai del mondo intero E perdere la monotonia di quando tutto era al suo posto I topi cacciati, debellati, mostri tutti sotto al letto E lasciar volare via quell’abbraccio conosciuto Di chi in nome del tuo bene ha distrutto il tuo passato Quando arrivi tu se ne vanno gli altri Sai che non va bene ma ti piace arrangiarti Come fanno in quei paesi che non sappiamo pronunciare Ma che ci piace addomesticare a parole Ero presente al momento dei fatti Il fatto non sussiste Mettetelo agli atti Ma non hai paura di nessuno Se non della tua statura Hai la democrazia dentro al cuore Ma l’amore è una dittatura Fatta di imperativi categorici Ma nessuna esecuzione Mentre invece l’anarchia la trovi dentro ogni emozione Tu stammi vicino, anzi lontano abbastanza Per guardarti il viso dalla stanza dei miei occhi Aperti o chiusi, non importa Sono occhi quindi comunque una porta aperta Il tempo passa lo senti da questo orologio Mentre lavori dentro un bar, ad una pressa o in un ufficio e… E speri ancora che qualcuno sia lì fuori ad aspettarti, Non per chiederti dei soldi, neanche per derubarti, Non per venderti la droga e soffiarti il posto di lavoro Ma per urlarti in faccia, che sei l’unica, sei il solo Sei l’unica, sei il solo 23.29: Dopo il break riparte la gara. Bisio e Raffaele ricordano le modalità del voto 23.23: Pezzo più incisivo rispetto a tante altre del Festival. Il ritornello resta in testa, la base Indie commerciale incalza 23.22: Aria “emo” per Motta. Il pezzo, al secondo ascolto, ha qualcosa in più rispetto a due giorni fa… Arrangiamento interessante e lo stile è il suo 23.21: MOTTA “DOV’E’ L’ITALIA” FASCIA ROSSA Amore ma anche politica nel testo di Francesco Motta, uno dei cantautori più freschi e interessanti dell’ultima nidiata. Si parla di mare e come non pensare alle storie dei migranti che lottano per giorni per salvare le proprie vite nella speranza di un mondo migliore. 23.20: Tocca a Motta, ecco il testo: Motta Dov’è l’Italia di F. Motta Perché nascosto sono stato quasi sempre Tra chi vince e chi perde A carte scoperte Mentre qualcuno mi guarda E qualcun altro mi consuma Per ogni vita immaginata C’è la mia vita che sfuma E in un secondo penso a chi mi è stato accanto In un pensiero lontano Ma nello stesso momento Tu su un tappeto volante Tra chi vince e chi perde E chi non se la sente Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso anch’io Come quella volta a due passi dal mare Fra chi pregava la luna E sognava di ripartire L’abbiamo vista arrivare Con l’aria stravolta di chi non ricorda cos’era l’amore E non sa dove andare Da quella volta nessuno l’ha più vista Da quella volta nessuno l’ha più vista E in un momento penso a te che mi stai accanto In quella notte d’estate Che mi hai insegnato a ballare E mi immagino lei Fra le stelle ed il sole Sul tappeto volante Tra chi vince e chi perde E chi non se la sente Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso anch’io Mi sono perso anch’io Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso Dov’è l’Italia amore mio? Mi sono perso 23.19: Probabilmente il momento più bello delle prime tre serate di Sanremo. C’è emozione per Raf e Tozzi con “Gente di Mare” che partecipò e salì sul podio all’Eurofestival. Cantano tutti! Bellissimo 23.15: Baglioni, Bisio, Raffaele, Raf e Tozzi intonano “Gente di Mare” 23.14: Il pubblico di Sanremo festeggia Tozzi intonando “Si può dare di più” che vinse Sanremo con Morandi e Ruggeri 23.13: Pubblico dell’Ariston in delirio per Raf e Tozzi che hanno infiammato la platea 23.12: E adesso “Gloria” di Umberto Tozzi, un successo mondiale che tutti conoscono 23.11: C’è l’Ariston in piedi a ballare 23.11: Avanti con “Ti pretendo” 23.10: Si canta a squarciagola! Anche da voi? 23.09: Si prosegue con “Tu ” di Umberto Tozzi 23.08: Inizia Raf con “Il battito animale” 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Terze serata festival (seconda parte)

Post n°14893 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

23.08: E’ il momento di Raf e Umberto Tozzi, due grandi dela musica italiana sul palco dell’Ariston dove sono stati anche in gara 23.05: Ci sono Baglioni e Raffaele sul palco che si lanciano in uno sketch 23.02: Boomdabash portano l’allegria, questo già è un pezzo estivo e aspettiamone altri. Il brano divide il nostro gruppo. Si va da “mi piace” a “non ho parole” 23.01: BOOMDABASH “PER UN MILIONE” FASCIA GIALLA La canzone affronta il tema della paternità. Per un milione esalta proprio la gioia di questa attesa, un’attesa che, come dice il testo, aumenta il desiderio. Il significato è che non c’è cifra che possa equivalere alla gioia di avere un figlio. 22.59: Bisio è sul palco, gag “ecumenica”, poi arrivano Baglioni e Raffaele che presentano i Boomdabash. Ecco il testo: BoomDaBash Per un milione di F. Abbate – R. Pagliarulo – Cheope – A. Cisternino – Takagi – Ketra – F. Abbate – Cheope – R. Pagliarulo Ti aspetterò Perché sei tu che porti il sole E non c’è niente al mondo Di migliore di te Nemmeno vincere un milione Ti giuro che l’attesa aumenta il desiderio È un conto alla rovescia Col tempo a rilento Però ti sto aspettando come aspetto un treno Come mia nonna aspetta un terno Aspetterò che torni come aspetto il sole Mentre sto camminando sotto un acquazzone Come una mamma aspetta quell’ecografia Spero che prenda da te Ma con la testa mia Ti aspetto come i lidi aspettano l’estate Come le mogli dei soldati aspettano i mariti Ti aspetto come i bimbi aspettano il Natale Come i signori col cartello aspettano agli arrivi E non è mai per me Ti aspetterò Come il caffè a letto a colazione Come ad un concerto dall’inizio Si aspetta il ritornello di quella canzone Ti aspetterò Perché sei tu che porti il sole E non c’è niente al mondo Di migliore di te Nemmeno vincere un milione Non c’è niente al mondo Che vorrei di più di te Di più di quel che adesso c’è già fra di noi Nemmeno un milione Non c’è niente al mondo che farei io senza te Perché io non ti cambierei nemmeno per… Nemmeno per un milione Se mi cercherai io ti aspetto qui Ti mando la posizione Così se poi mi raggiungi E poi ti stringo forte Questa volta non sfuggi Non ti perderò più Aspetterò che torni come aspetto il mare Mentre sto camminando sotto il temporale Come una mamma aspetta il figlio fuori scuola Ti aspetto come chi vorrebbe riabbracciarlo ancora Ti aspetto come il gol che sblocca la partita Come le mogli dei soldati aspettano i mariti Ma già l’attesa è fantastica Noi come benzina In questo mondo di plastica Ti aspetterò Come il caffè a letto a colazione Come ad un concerto dall’inizio Si aspetta il ritornello di quella canzone Ti aspetterò Perché sei tu che porti il sole E non c’è niente al mondo Di migliore di te Nemmeno vincere un milione Non c’è niente al mondo Che vorrei di più di te Di più di quel che adesso c’è già fra di noi Nemmeno un milione Non c’è niente al mondo che farei io senza te Perché io non ti cambierei nemmeno per… Nemmeno per un milione 22.57: Scena abbastanza inusuale con Cristicchi che si commuove e il pubblico che si scatena in una standing ovation. Emozione forte all’Ariston 22.56: Potrebbe essere un candidato al premio per la critica. Nel finale l’orchestra aggiunge qualcosa, c’è pathos 22.55: Intensità, con un pizzico di rap all’inizio. L’arrangiamento è calzante. L’apertura del ritornello ricorda Fossati e Battiato. Nel testo c’è sicuramente qualcosa di autobiografico. E’ emozionante 22.54: SIMONE CRISTICCHI “ABBI CURA DI ME” FASCIA BLU’ Pezzo filosofico che parla della fragilità, che spesso rivela non tanto la debolezza di una persona, quanto la sua dolcezza e tenerezza. Cristicchi dice che il suo testo parla di bellezza, felicità, sofferenza e perdono, ma anche di fragilità e della capacità di chiedere aiuto agli altri. A volte si è più reticenti nel farlo perché si teme di sembrare deboli. 22.53: Riparte la gara con Simone Cristicchi presentato da Bisio. Il testo di Cristicchi: Simone Cristicchi Abbi cura di me di S. Cristicchi – N. Brunialti – S. Cristicchi – G. Ortenzi Adesso chiudi dolcemente gli occhi e stammi ad ascoltare Sono solo quattro accordi ed un pugno di parole Più che perle di saggezza sono sassi di miniera Che ho scavato a fondo a mani nude in una vita intera Non cercare un senso a tutto perché tutto ha senso Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo Perché la natura è un libro di parole misteriose Dove niente è più grande delle piccole cose È il fiore tra l’asfalto lo spettacolo del firmamento È l’orchestra delle foglie che vibrano al vento È la legna che brucia che scalda e torna cenere La vita è l’unico miracolo a cui non puoi non credere Perché tutto è un miracolo tutto quello che vedi E non esiste un altro giorno che sia uguale a ieri Tu allora vivilo adesso come se fosse l’ultimo E dai valore ad ogni singolo attimo Ti immagini se cominciassimo a volare Tra le montagne e il mare Dimmi dove vorresti andare Abbracciami se avrò paura di cadere Che siamo in equilibrio Sulla parola insieme Abbi cura di me Abbi cura di me Il tempo ti cambia fuori, l’amore ti cambia dentro Basta mettersi al fianco invece di stare al centro L’amore è l’unica strada, è l’unico motore È la scintilla divina che custodisci nel cuore Tu non cercare la felicità semmai proteggila È solo luce che brilla sull’altra faccia di una lacrima È una manciata di semi che lasci alle spalle Come crisalidi che diventeranno farfalle Ognuno combatte la propria battaglia Tu arrenditi a tutto, non giudicare chi sbaglia Perdona chi ti ha ferito, abbraccialo adesso Perché l’impresa più grande è perdonare se stesso Attraversa il tuo dolore arrivaci fino in fondo Anche se sarà pesante come sollevare il mondo E ti accorgerai che il tunnel è soltanto un ponte E ti basta solo un passo per andare oltre Ti immagini se cominciassimo a volare Tra le montagne e il mare Dimmi dove vorresti andare Abbracciami se avrai paura di cadere Che nonostante tutto Noi siamo ancora insieme Abbi cura di me qualunque strada sceglierai, amore Abbi cura di me Abbi cura di me Che tutto è così fragile Adesso apri lentamente gli occhi e stammi vicino Perché mi trema la voce come se fossi un bambino Ma fino all’ultimo giorno in cui potrò respirare Tu stringimi forte e non lasciarmi andare. Abbi cura di me. 22.47: Non mancano gli applausi per Patty Pravo e Briga, ora un break all’Ariston 22.46: Il pezzo non è male, la voce di Briga copre troppo spesso quella di Patty Pravo 22.45: Punto luce spiccato sul volto di Patty Pravo che stona vistosamente nel momento in cui parte il duetto con Briga 22.43: Patty Pravo e Ornella Vanoni due grandi guerriere della musica italiana sul palco di Sanremo. Si abbracciano e Ornella Vanoni ci tiene a precisare che è venuta a Sanremo gratis 22.42: PATTY PRAVO E BRIGA “UN PO’ COME LA VITA” FASCIA GIALLA Si tratta di un pezzo riflessivo e filosofico che parla del senso della vita e si pone tutte le domande dell’essere umano aprendo a riflessioni sulle cose della vita, l’amore, gli errori che gli esseri umani continuano a fare. 22.41: Prosegue lo sketch Raffaele-Vanoni e sarà Ornela a presentare il prossimo duetto in gara. Patty Pravo e Briga Patty Pravo con Briga Un po’ come la vita di M. Rettani – D. Calvetti – S. Vallarino – M. Bellegrandi M. Rettani – D. Calvetti – S. Vallarino – L. Leonori Un po’ come la vita Senza più sognare Di esistenza e di ironia E scivolare… E scivolare via Come dire «ancora un po’» Andare a cercare Quella cosa che fa sempre un po’ più male Ma che porta in un momento A riconsiderare il vento E poi gridare a me che non credo Che il confine è l’unica cosa che non vedo Tu dove vuoi volare…? Hai tempo per pensare Ma intanto dimmi almeno dove il cielo va a finire Ricorda di giocare E di portarti altrove Io resto qui a capire come illuminarmi il cuore Come illuminarci il cuore Tu credi di volare Ma l’illusione della gioia toglie il fiato anche alla notte Magari prova a immaginare che sul retro della vita Ci sia un immagine più forte E non mi basterà il ricordo Vorrei trovarmi nell’esatta condizione Di una luce alla stazione Su un binario abbandonato Dove il viaggio non è mai iniziato Per poi gridare a me che non credo Che l’orizzonte è l’unica cosa che non vedo Tu dove vuoi volare…? Hai tempo per pensare Ma intanto dimmi almeno dove il cielo va a finire Ricorda di giocare E di portarti altrove Io resto qui a capire come illuminarmi il cuore Come illuminarci il cuore Ridammi una notte che brilla Invece di un cielo di corvi Non ti ricordi Quando eravamo due corpi Uniti nel prendere i colpi Noi sapevamo come illuminarci Prima di prenderci a calci Prima di metterci al collo Pure le croci degli altri Solo per assomigliarci E poi gridarmi ancora che non credo Ma in questo tunnel così buio io non guardo indietro E la fine è l’unica cosa che non vedo Tu dove vuoi volare…? Hai tempo per pensare Ma intanto dimmi almeno dove il cielo va a finire Ricorda di giocare E di portarti altrove Io resto qui a capire come illuminarmi il cuore Come illuminarci il cuore 22.39: Stanno cantando “LA gente e me”, una delle tante canzoni con ritmo brasilianeggiante di Ornella Vanoni, base samba 22.38: La Vanoni si è “calmata” e ora canterà con la Raffaele 22.36: Parte la gag tra Ornella Vanoni e Virginia Raffaele- La Vanoni le rimprovera animatamente di averla imitata e di avere messo in risalto i suoi difetti 22.33: Dopo il break riparte Virginia Raffaele che ricorda i codici degli artisti. Entra sul palco Ornella Vanoni con capelli pel di carota 22.28: Commossa Alessandra Amoroso, pubblico dell’Ariston in piedi. Standing ovation un po’ forzata ma gli applausi ci stanno 22.26: Può piacere o non piacere, sta di fatto che questo è un altro dei pezzi italiani più famosi al mondo e il duetto tutto sommato funziona 22.23: Alessandra Amoroso e Baglioni cantano “Io che non vivo” 22.22: Alessandra Amoroso conclude il suo pezzo e va ad abbracciare Claudio Baglioni 22.20: Sofisticato il look della Amoroso con un soprabito di piume, pantaloni stretti 22.19: Sul palco dell’Ariston, presemntata da Claudio Bisio, c’è Alessandra Amoroso che festeggia i dieci anni di carriera 22.17: Applausi per Irama. Può giocarsi la vittoria con Ultimo 22.15: Rap edulcorato per il prodotto di Amici. . Il pezzo è orecchiabile e radiofonico. Il finale il coro gospel aggiunge qualcosa al pezzo. Il ritornello resta nella testa 22.14: IRAMA “LA RAGAZZA COL CUORE DI LATTA” FASCIA BLU’ La violenza sessuale a Sanremo non è una novità. Irama riporta a galla questo tema scottante, in questo caso parlando di abusi in famiglia, che non mancherà di suscitare polemiche. Irama ha rivelato che il testo della canzone si ispira in parte alla storia vera di una ragazza da lui conosciuta. 22.13: Prosegue la gara con uno dei super favoriti, Irama. Ecco il suo testo: Irama La ragazza con il cuore di latta di F. M. Fanti – G. Colonnelli – F. M. Fanti – G. Nenna – A. Debernardi Fare l’amore è così facile credo Amare una persona fragile meno Linda è cresciuta con un cuore che non batte a tempo E quando era piccola sognava di aggiustarsi dentro Diceva di essere diversa Cercava le farfalle lì appoggiata alla finestra Vedeva i suoi compagni che correvano in cortile E lei che non poteva si sedeva e ci pensava bene a cosa dire E se ogni tanto le chiedevo come mai non giochi Diceva siediti qui affianco ed indicava su Io in quella nuvola ci vedo solo un cuore vero Perché il mio a volte si dimentica e non batte più Così cercando di salvarla A sedici anni il suo papà le regalò un cuore di latta Però rubò il suo vero cuore con freddezza In cambio della vita E non lo senti che Questo cuore già batte per tutti e due Che il dolore che hai addosso non passa più Ma non sei più da sola ora siamo in due Io ci sarò comunque vada Ci sarò comunque vada Fare l’amore è così facile credo Amare una persona fragile meno Linda è cresciuta così in fretta da truccarsi presto Talmente in fretta che suo padre non fu più lo stesso A scuola nascondeva i lividi A volte la picchiava e le gridava soddisfatta Linda sentiva i brividi quando quel verme entrava in casa sbronzo E si toglieva come prima cosa solo la cravatta E se ogni tanto le chiedevo come mai non esci Diceva siediti qui affianco ed indicava su Io in quella nuvola ci vedo solo un cuore vero Adesso dimmi in quella accanto cosa vedi tu Ma chi ha sofferto non dimentica Può solo condividerlo se incrocia un’altra strada Per ragazza più bella del mondo con il cuore di latta Sappi che io ci sarò Comunque vada E non lo senti che Questo cuore già batte per tutti e due Che il dolore che hai addosso non passa più Ma non sei più da sola ora siamo in due Io ci sarò comunque vada Ci sarò comunque vada Fare l’amore è così facile credo Amare una persona fragile meno Linda è cresciuta con un cuore che non batte a tempo Ma adesso dentro la sua pancia batte un cuore in più E non lo senti che Questo cuore già batte per tutti e due Che il dolore che hai addosso non passa più Ma non sei più da sola ora siamo in due Io ci sarò comunque vada Ci sarò comunque vada 22.11: Renga è coerente, fin troppo, con se stesso. Sembra rimasto a “Angelo”, sempre troppo simile 22.09: Il pezzo è sulla linea delle ultime canzoni di Renga. Combatte duramente e trascina, pur senza strabiliare 22.08: FRANCESCO RENGA “ASPETTO CHE TORNI” FASCIA BLU’ Renga racconta la sua vita, il suo percorso e fa un riferimento diretto alla morte della mamma Jolanda. La versione iniziale della canzone è stata scritta da Bungaro, e Renga ha raccontato che appena l’ha letta è rimasto stupito da quanto quel testo sembrasse raccontare la sua vita, tanto che ha dovuto riscriverne solo alcune parti per renderla un po’ più autobiografica. 22.06: E’ il momento di Francesco Renga che sale sul palco di Sanremo. Ecco il testo: Francesco Renga Aspetto che torni di Bungaro – C. Chiodo – Rakele – F. Renga Bungaro – C. Chiodo – G. Runco Io che guardo sempre il cielo E sogno ancora di volare Ogni volta più lontano e poi Non so più come tornare Con un poco di fortuna E due stelle da seguire Ho trovato le tue braccia ad aspettare. Cerco ancora nei miei occhi Il sorriso di mia madre Mi manca da trent’anni e Vorrei dirle tante cose Che mio padre adesso è stanco. E forse sta per arrivare Che la ama più di prima Ed è l’unica cosa che sa ricordare C’è un universo che mi riempie le mani Il mondo si perde Tu invece rimani C’è un mare dentro negli esseri umani Aspetto che torni stasera Per stare con te Oggi voglio camminare Come un treno sui binari Diventare un’emozione che attraversa i tuoi pensieri E seguirti tra le cose che ogni giorno devi fare Come vento per poterti accarezzare E guardarti mentre dormi Che mi sembra che sorridi Ed entrare nei tuoi sogni Di nascosto come i ladri Per rubarti la bellezza Che nemmeno sai di avere C’è un universo che mi riempie le mani Il mondo si perde Tu invece rimani C’è un mare dentro negli esseri umani Aspetto che torni stasera Sei l’ossigeno che cerco quando resto senza fiato Il coraggio che mi serve quando sono disperato La sorpresa che ogni volta Mi fa sentire vivo Tu sei Tu sei Tu sei Tu sei Un universo che mi riempie le mani Il mondo si è perso Tu invece rimani Un mare dentro nei nostri destini Io aspetto che torni stasera Aspetto che torni 22.03: Virginia e Claudio fingono di litigare sul palco, poi lui consola lei… Come tutte gli sketch di questa edizione è troppo lunga

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Terze serata festival (prima parte)

Post n°14892 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

 

21.59: E’ una gag. Prima Virginia Raffaele cantava “ci vuole un frutto”, poi “ci vuole il fluoro”

21.56: Ci sono Virginia Raffaele e Claudio Bisio sul palco. Cantano “Ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo

21.49: Secondo Carlo Alberto Ultimo non vincerà, è da primi tre, per Claudio e Margherita è il favorito numero uno, Andrea non si sbilancia

21.48: In tuta Ultimo, non inizia al piano come l’altra sera. Il pezzo è bello, struggente, sanremese. C’è la tradizione ma anche la novità.

21.47: ULTIMO “I TUOI PARTICOLARI” FASCIA BLU’
Una storia d’amore ormai finita, che dentro ha lasciato un grande vuoto. Il rimpianto è per quei dettagli di tutti i giorni a cui non si fa mai caso se non quando non ci sono più. Anche gesti che al momento vengono vissuti con fastidio suscitano nostalgia e rimpianto.

21.46: Attenzione perchè in gara ora c’è uno dei grandi favoriti che prende subito un bell’applauso dall’Ariston, Ultimo. Ecco il testo:

Ultimo
I tuoi particolari
di N. Moriconi

È da tempo che non sento più
La tua voce al mattino che grida «bu»
E mi faceva svegliare nervoso ma
Adesso invece mi sveglio e sento che
Mi mancan tutti quei tuoi particolari
Quando dicevi a me
«Sei sempre stanco perché tu non hai orari…»
È da tempo che cucino e
Metto sempre un piatto in più per te
Sono rimasto quello chiuso in sé
Che quando piove ride per nascondere
Mi mancan tutti quei tuoi particolari
Quando dicevi a me
«Ti senti solo perché non sei come appari»
Oh, fa male dirtelo adesso
Ma non so più cosa sento
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei dirti che
Siamo soltanto bagagli
Viaggiamo in ordini sparsi
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei scrivere per te nuove canzoni d’amore e cantartele qui.
È da tempo che cammino e
Sento sempre rumori dietro me
Poi mi giro pensando che ci sei te
E mi accorgo che oltre a me non so che c’è
Che mancan tutti quei tuoi particolari
Quando dicevi a me
«Sei sempre stanco perché tu non hai orari…»
Oh, fa male dirtelo adesso
Ma non so più cosa sento
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei dirti che
Siamo soltanto bagagli
Viaggiamo in ordini sparsi
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei scrivere per te nuove canzoni d’amore e cantartele qui
Fra i miei e i tuoi particolari
Potrei cantartele qui
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei dirti che
Siamo soltanto bagagli
Viaggiamo in ordini sparsi
Se solamente Dio inventasse delle nuove parole potrei scrivere per te nuove canzoni d’amore e cantartele qui.

21.45: Anna Tatangelo sa fare il suo mestiere di cantante. Può piacere o no

21.43: Pezzo “pusineggiante” di Anna Tatangelo, vecchia maniera ma, seconda Andrea Dessì, nella media non altissima di questo Festival, un po’ si eleva. Buona la scrittura di Lorenzo Vizzini secondo Carlo Alberto

21.42: Abito monospalla di velluto color petrolio per Anna Tatangelo. Brano sanremese. Voce pulita, poca emozione

21.41: ANNA TATANGELO FASCIA GIALLA
Una storia d’amore che assomiglia molto a quella personale di Anna Tatangelo con Gigi D’Alessio. Il testo parla di una coppia che ha rischiato di perdersi, ma che decide di capire cosa fare per ricomporre la rottura.

21.40: Riprende la gara con Anna Tatangelo. Il testo:

Anna Tatangelo
Le nostre anime di notte
di L. Vizzini

Quante bugie ci siamo detti, amore
Quante parole da dimenticare
E continuare a negarlo è soltanto una fragilità
Allontanarsi non è mai la fine
Se si ha il coraggio di ricominciare
Ma non è facile quando si perde la complicità
E adesso siamo qui
Occhi negli occhi, senza nascondigli
Senza difendere più i nostri sbagli
O sfidarci tra noi
E finirà così
E forse è quello che vogliamo entrambi
Ma lo capisco da come mi guardi che in fondo lo sai
Che mai potremo perderci
E più ti guardo, e più vedo la parte migliore di noi
Ma ormai non serve illuderci
Non c’è bisogno di fingerci forti ed in fondo lo sai
Le nostre anime di notte
Quante bugie ci siamo detti, amore
E non è facile dimenticare
Che queste frasi in sospeso nascondono la verità
E adesso siamo qui
E siamo nudi per la prima volta
Senza il timore di fare una scelta e poi non scegliere mai
Mai potremo perderci
E più ti guardo e più vedo la parte migliore di noi
Ma ormai non serve illuderci
Non c’è bisogno di fingerci forti ed in fondo lo sai
Le nostre anime di notte
Sono più limpide che mai
Sono più limpide che mai
Mai
Potrei lasciarmi alle spalle la parte migliore di noi
Ma ormai non serve illuderci
Non c’è bisogno di fingerci forti ed in fondo lo sai
Le nostre anime di notte
Non si perderanno mai

21.39: Va sul palco Bisio che prende ancora in giro i leoni da tastiera come ieri

21.39: Pubblico in piedi. Applausi. Non c’è da dire altro

21.37: Incantevole la versione a due voci di Notte prima degli esami. Il silenzio regna nel nostro gruppo di ascolto…

21.35: “”Maturità ti avessi dato prima!” Entra Baglioni…

21.34: Suggestione con un pezzo che ha fatto la storia della musica italiana. Per ora canta Venditti

21.33: Due pianoforti sul palco dell’Ariston. Notte prima degli esami per Baglioni e Venditti

21.31: Venditti racconta di quando suonava il pianoforte da giovane. Dice che conosce Baglioni dal 1970

21.30: Venditti e Baglioni sono in mezzo al pubblico

21.29: Ovazione dell’Ariston per Antonello Venditti

21.27: Domijna il blù sul palco dell’Ariston: Venditti sta dando il meglio di sè

21.25: Venditti riempie il palco dell’Ariston con un pezzo che ha fatto la storia della musica italiana

21.23: Venditti al piano attacca Sotto il segno dei pesci “Ti ricordi quella strada, eravamo io e te”

21.22: C’è Virginia Raffaele che presenta Antonello Venditti che è pronto a cantare Sotto il segno dei pesci

21.21: Break sul palco dell’Ariston. E’ in arrivo Antonello Venditti

21.19: Secondo Carlo Alberto la Raffaele è il pilastro della parte dello spettacolo, Bisio è una buona spalla

21.18: Bello lo sketch di Raffaele e Bisio

21.15: La gag prevede qualche salto di puntina del grammofono, o rallentamento del disco e Virginia Raffaele è bravissima a mimare…

21.14: C’è un grammofono sul palco dell’Ariston, fiction pura con Virginia Raffaele che canta “Mamma”

21.12: Non precisissimo Nigiotti, soprattutto sulle note alte. L’impressione è di un’emozione forte per un cantante che si era distinto per la bravura ad X Factor

21.11: Intenso, Enrico Nigiotti. Stile italiano vecchia maniera senza particolare brio. E’ un po’ Grignani, un po’ Alex Baroni… Niente di originale

21.10: ENRICO NIGIOTTI FASCIA GIALLA
Le esperienze vissute assieme al nonno nella canzone del cantautore toscano e il senso di profonda mancanza nato in seguito alla sua perdita. Il cantante racconta anche i gesti, quelli di tutti i giorni, come le arrabbiature ai semafori, i discorsi su Livorno. Nigiotti, dice che si terrà stretti per sempre tutti i consigli dati dal nonno, sempre validi sebbene il mondo sia davvero molto cambiato.

21.09: Sul palco dell’Ariston Claudio Bisio che presenta Enrico Nigiotti. Ecco il testo:

Enrico Nigiotti
Nonno Hollywood
di E. Nigiotti

Certe cose fanno male
Mica le puoi trattenere
Non c’è modo di cambiare quello che non ti va bene
Dicono che con il tempo tutto quanto passa… ma quand’è che passa!?
Perché non mi passa…
E ricordo proprio adesso ogni volta che ridevi,
Ogni volta che per strada ti fermavi e litigavi con la gente che agli incroci ti suonava il clacson…
Nonno mi hai lasciato dentro ad un mondo a pile
Centri commerciali al posto del cortile
Una generazione con nuovi discorsi
Si parla più l’inglese che i dialetti nostri
Mi mancano i tuoi fischi mentre stai a pisciare
Mi manca la Livorno che sai raccontare
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non dormirò
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non lo so
Quanto è bella la campagna e quanto è bello bere vino
Quante donne abbiam guardato abbassando il finestrino
La ricchezza sta nel semplice… semplice…
Nel semplice sorridere in un giorno che non vale niente
Sembra un po’ il secondo tempo
Di una finale da scordare
Come un taxi alla stazione che non riesci a prenotare
Siamo ostaggi di una rete che non prende pesci… ma prende noi
Nonno sogno sempre prima di dormire
Cerco di trovare un modo per capire
Corriamo tra i sorrisi dei colletti «giusti»
Ma se cadiamo a terra poi son cazzi nostri
La vita adesso è un ponte che ci può crollare
La vita è un nuovo idolo da scaricare
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non dormirò
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… Non lo so
E quindi…
Mi tengo stretto addosso i tuoi consigli
Perché lo sai che qua non è mai facile
Per chi fa muso contro, ancora
E quindi
Per ogni volta che vorrò sentirti
Chiuderò gli occhi su questa realtà
Nonno mi hai lasciato dentro ad un mondo a pile
Una generazione che non so sentire
Ma in fondo siamo storie con mille dettagli
Fragili e bellissimi tra i nostri sbagli
Mi mancano i tuoi fischi mentre stai a pisciare
Mi manca la Livorno che sai raccontare
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non dormirò
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non dormirò
Stasera chiudo gli occhi ma non dormirò… non dormirò… non lo so

21.07: Mahmood riesce a trascinare il pubblico dell’Ariston. Bell’applauso per lui

21.05: Il rap arabeggiante di Mahmood divide. E’ sicuramente orecchiabile, rivolto al pubblico giovanile ma con un testo comunque che fa riflettere

21.05: MAHMOOD “SOLDI” FASCIA ROSSA
La canzone parla di una persona che si sente ingannata perché il partner l’ha scelto solo per i suoi…soldi. Soldi parla di una delusione d’amore, dettata dal fatto che chi canta si è accorto che la persona che credeva lo amasse, o che comunque tenesse a lui, aveva in realtà intenzione di approfittarsene, puntando non tanto al cuore, quanto ai soldi.

21.04: E’ il momento di Mahmood: Ecco il testo del pezzo:

Mahmood
Soldi
di A. Mahmoud – Dardust – A. Mahmoud – Dardust – Charlie Charles

In periferia fa molto caldo
Mamma stai tranquilla sto arrivando
Te la prenderai per un bugiardo
Ti sembrava amore era altro
Beve champagne sotto Ramadan
Alla TV danno Jackie Chan
Fuma narghilè mi chiede come va
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo quando perdi l’orgoglio lasci casa in un giorno
Tu dimmi se
Pensavi solo ai soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Dimmi se ti manco o te ne fotti
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Ciò che devi dire non l’hai detto
Tradire è una pallottola nel petto
Prendi tutta la tua carità
Menti a casa ma lo sai che lo sa
Su una sedia lei mi chiederà
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Ho capito in un secondo che tu da me
Volevi solo soldi
Come se avessi avuto soldi
Prima mi parlavi fino a tardi
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Waladi waladi habibi ta’aleena
Mi dicevi giocando giocando con aria fiera
Waladi waladi habibi sembrava vera
La voglia la voglia di tornare come prima
Io da te non ho voluto soldi…
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Lasci casa in un giorno
Tu dimmi se
Volevi solo soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Lasci la città ma nessuno lo sa
Ieri eri qua ora dove sei papà
Mi chiedi come va come va come va
Sai già come va come va come va

21.03: Ora la presentazione dei 12 artisti in gara

21.01: Finalmente si chiude la gag del regolamento, come spesso accade un po’ lunga

20.58: Virginia Raffaele legge il regolamento e Bisio lo mima, in stile “Tic Toc Musically”

20.56: Che bella Virginia Raffaele! In bianco con un vestito lungo. Elegante anche Bisio in giacca di velluto damascata e farfallino

20.55: “Siamo vivi e siamo ancora qui” dice Baglioni prima di presentare Virginia Raffaele e Claudio Bisio

20.53: Acrobazie sul palco dell’Ariston

20.52: Ballerini in kilt, ballerine in completo scozzese

20.51: “Viva l’Inghilterra” di Claudio Baglioni in apertura del Festival. Il corpo di ballo è sul palco

20.50: E’ il momento della sigla dell’Eurovisione, vediamo cosa canterà questa sera Baglioni come aperturta

20.41: In corso il Pre-festival, tra poco scatta la terza serata

20.38: Curiosità per vedere allì’opera i tre presentatori, un po’ ingessati nella prima serata, più sciolti ieri sera

20.34: Altra serata dedicata alla musica italiana con tanti ospiti: Raf e Umberto Tozzi, Antonello Venditti, Ornella Vanoni e Alessandra Amoroso

20.29: Questa la classifica svelata ieri sera per i primi 12 cantanti in gara: Nella zona blù ci sono Silvestri, Arisa, Achille Lauro, Bertè. Nella zona gialla Ex Otago, Il Volo, Ghemon, Turci. Nella zona rossa Negrita, Einar, Carta e Shade e Nek

20.27: Per capire meglio i meccanismi della gara. Ecco il regolamento della terza serata:

VOTAZIONE MISTA: TELEVOTO + GIURIA DELLA SALA STAMPA + GIURIA DEMOSCOPICA (CON PESO 40%, 30%, 30%)
Televoto con Sessione UNICA in cui sarà possibile votare tutti i 12 Artista in gara della Serata.
Giuria della Sala Stampa: ciascun giornalista esprime 2 preferenze singole, ossia da attribuire a 2 Artisti differenti.
Giuria Demoscopica: Ciascun giurato avrà a disposizione 12 preferenze.
– avrà l’obbligo di attribuire tutte le 12 preferenze;
– avrà la possibilità di distribuire le preferenze tra un minimo di 5 ed un massimo di 8 Artisti.
Il risultato del Televoto sarà trasformato in percentuale e sommato al voto percentualizzato della Giuria della Sala Stampa e della Giuria Demoscopica: i tre distinti risultati avranno rispettivamente peso per il 40%, 30%, 30%.
Al termine della Serata, verrà stilata una classifica relativa a tutte le 24 canzoni nuove interpretate ed eseguite dagli artisti, risultante dalla media delle percentuali di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nel corso della Prima Serata e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata e della Terza Serata. In caso di ex-aequo, dopo 4 cifre decimali, si farà riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione del Televoto e, in caso di ulteriore persistenza di ex-aequo, alla graduatoria risultante dalla votazione della Giuria della Sala Stampa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

The mule

Post n°14891 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Copperman

Post n°14890 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Copperman

Post n°14889 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

Copperman è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Eros Puglielli, con Luca Argentero e Galatea Ranzi. Uscita al cinema il 07 febbraio 2019. Durata 94 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.

Poster
  • TRAMA COPPERMAN:

 

Copperman, il film diretto da Eros Puglielli, è la storia di Anselmo (Luca Argentero), un uomo molto speciale che, nonostante la sua età, vede la realtà con gli occhi di un bambino. Per lui ogni cosa intorno a sé ha i colori delle fiabe e i magici poteri dei supereroi.
Inoltre, Anselmo è cresciuto con una purezza infantile, che non gli permette di diffidare degli altri e, sebbene la vita gli mostri più volte come sa essere cruda e dura, l'uomo riuscirà anche nei momenti più difficili a mantenere la sua limpida e unica visione del mondo.
Abbandonato dal padre, che lui crede un supereroe, Copperman/Anselmo vive con la madre (Galatea Ranzi) che a forza di ripetergli quanto sia "speciale", se ne è convinto anche lui. E proprio come Forrest Gump ha conservato nel tempo una purezza infantile e il candore disarmante di chi non conosce la diffidenza. Il suo grande amore è Titti (Angelica Bellucci/Antonia Truppo) conosciuta a scuola alle 10, 34 minuti e 12 secondi di un giorno speciale e poi inghiottita da un’assenza troppo lunga. E poi c’è Silvano (Tommaso Ragno), il fabbro del paese, arrivato non si sa da dove, suo padre putativo e mentore. Uno che ha poche parole e una pistola. E che è diventato suo amico dalle 11 e 47 minuti del 12 aprile 1991. Grazie a lui, Anselmo diventa Copperman.


PANORAMICA SU COPPERMAN:

 

Il film Copperman nasce da un progetto ideato intorno al 2003. Ha comprensibilmente faticato per decollare, visto che si propone di usare il genere supereroistico come metafora in una fiaba delicata e visionaria: non è la classica produzione media italiana.
Il film approda al cinema grazie a una giovane casa di produzione, Eliofilm, e al coinvolgimento di uno dei nostri registi tecnicamente più dotati, Eros Puglielli.
Dopo il suo esordio nel lungo con Tutta la conoscenza del mondo (2001), Puglielli ha toccato il cinema un'altra sola volta, con Occhi di cristallo (2004), prima di dedicarsi per più dieci anni alle fiction tv. Nonostante alla Festa di Roma 2018 sia stato presentato Nevermind, il suo ritorno al cinema, non essendo quest'ultimo stato ancora distribuito, è Copperman a rappresentare la sua ricomparsa sul grande schermo. Per prepararsi a interpretare il disturbo del suo protagonista Anselmo, Luca Argentero, contattato già nel 2015, si è confrontato con pazienti vicini al gruppo AITA di Roma, cercando di assorbire il loro modo di vedere il mondo.
Le riprese si sono svolte in Umbria, anche se la location del film è un'imprecisata cittadina italiana: i più attenti non mancheranno di riconoscere comunque notissime location di Spoleto, ben fotografate da Alfredo Betrò.
L'armatura di Copperman, ideata come assemblaggio di suppellettili ed elettrodomestici di uso comune, è stata concepita da Roberto Molinelli, specializzato in queste opere di arte moderna che vivono di una contaminazione di fonti.

 

FRASI CELEBRI:

 

Dal Trailer del Film:

Anselmo (Luca Argentero): La gente dice che sono scemo
Titti (Antonia Truppo): Perché la gente vuole sempre qualcosa da te, anche chi ti vuole bene!

Gianna (Galatea Ranzi): Tu ci tieni tanto alla tua amichetta, vero?
Anselmo: Sì, mamma! Tantissimo!

Anselmo: Sono tornato davanti casa tua 9123 volte: una volta al giorno. Ho pensato che tanto rimanere da soli è il destino dei supereroi!

Silvano (Tommaso Ragno): Se proprio vuoi fare il supereroe, cerca almeno di non farti male!
Anselmo: Non capisco...
Silvano: Non fare lo scemo con me che lo so che non sei scemo!

Anselmo: Copperman, il mio nome è Copperman!

 

IL CAST DI COPPERMAN:

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

frasi d'autore

Post n°14888 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

"Non c'è popolo che sia più giusto degli americani. Anche se sono costretti a fare una guerra, per cause di forza maggiore, s’intende, non la fanno mica perché conviene a loro. No! È perché ci sono ancora dei posti dove non c’è né giustizia, né libertà. E loro, eccola lì, pum! Te la portano. Sono portatori, gli americani. Sono portatori sani di democrazia. Nel senso che a loro non fa male, però te l’attaccano".

 

Giorgio Gaber

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Corriere - The Mule

Post n°14887 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

Titolo originale: The Mule

Il Corriere - The Mule è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Clint Eastwood, con Clint Eastwood e Bradley Cooper. Uscita al cinema il 07 febbraio 2019. Durata 116 minuti. Distribuito da Warner Bros. Pictures.

Poster

Il Corriere - The Mule, il film diretto da Clint Eastwood, vede protagonista l'ottantenne Earl Stone (Eastwood).
Costretto a chiudere la sua attività imprenditoriale, Stone si ritrova solo e senza soldi. La sua unica possibilità di salvezza sembra legata a un lavoro che gli viene offerto, un lavoro per il quale è richiesta unicamente l'abilità di guidare una macchina.
Il compito sembra dei più semplice, ma, a sua insaputa, Earl è appena diventato il corriere della droga di un cartello messicano.
Earl è molto bravo nel suo nuovo lavoro, talmente bravo che il volume di carico che trasporta aumenta sempre più, tanto che alla fine gli viene dato un assistente (Ignacio Serricchio), che ha il compito di aiutarlo ma anche di controllarlo.
Questi non è però l'unico a tenere d'occhio Earl: anche l'efficiente agente anti-droga della DEA Colin Bates (Bradley Cooper) tiene al centro del suo radar questo misterioso e anziano nuovo "mulo" della droga.
E anche se i problemi economici di Earl appartengono ormai al passato, gli errori commessi affiorano, portandolo a chiedersi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga acciuffato dalla legge o, peggio ancora, da qualcuno del cartello stesso.

Nel film Laurence Fishburne e Michael Peña interpretano altri due agenti della DEA, mentre Dianne Wiest, Alison Eastwood e Taissa Farmiga sono rispettivamente l'ex moglie di Earl, sua figlia e sua nipote.


 

Con Il corriere - The Mule, una delle ultime leggende di Hollywood, Clint Eastwood (che quest'anno compie 89 anni) torna davanti alla macchina da presa a sette anni dalla sua ultima prova d'attore (quella di Di nuovo in gioco, nel 2012) e a dirigere sé stesso a undici dal bellissimo Gran Torino, del 2009. La storiache ha fatto tornare al vecchio Clint la voglia d'impegnarsi in questo modo è quella - vera e qui ovviamente romanzata dallo sceneggiatore del film, Nick Schenk - che venne resa celebre dal giornalista del New York Times Sam Dolnick in un articolo del 2014 intitolato "The Sinaloa Cartel's 90-Year-Old Drug Mule". Il pezzo raccontava la vicenda di Leo Sharp, un 87enne veterano della II Guerra Mondiale fermato e arrestato nel 2011 dalla DEA per traffico di droga. Sharp era stato avvicinato da alcuni lavoratori messicani quando ebbe difficoltà economiche con la sua azienda di orticultura che non riusciva a superare, e fu per dieci anni, fino al momento dell'arresto, uno dei migliori corrieri che il cartello di Sinaloa ebbe a disposizione, diventando una specie di leggenda. Dopo il processo, durante il quale la difesa chiese le attenuanti per una presunta demenza senile dell'imputato, Sharp fu condannato a tre anni di reclusione, ma ne scontò solo uno prima di essere rilasciato per motivi di salute. Morì per cause naturali nel dicembre del 2016 all'età di 92 anni. A interpretare il ruolo della figlia di Earl Stone (il nome del personaggio ispirato a Sharp) qui c'è Allison Eastwood, la vera figlia di Clint, che per la quarta volta lavora col padre, mentre è la seconda per Bradley Cooper, protagonista di American Sniper, cui Eastwood ha ceduto la regia di A Star is Born.

 

 

FRASI CELEBRI:

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Agente: Serve una mano?
Earl Stone (Clint Eastwood): Oh, salve agente!
Agente: Serve una mano?
Earl Stone: No, no, tutto a posto, grazie!
Agente: Cosa porta?
Earl Stone: Noci pecan! Sto portando noci pecan a mia nipote!
Agente: Pecan?
Earl Stone: Sì, noci pecan! Fa la peggior torta di noci del mondo, mi dispiace per il marito, ma...e mi dispiace anche per le noci!

Earl Stone: La famiglia è la cosa più importante, non fate come me, ho anteposto il lavoro alla famiglia! Pensavo fosse più importante essere qualcuno da un'altra parte, invece del fallimento che ero a casa mia! Sono stato un pessimo padre...un pessimo marito...ho rovinato tutto! Non meritavo il perdono. Questa è l'ultima volta, perciò Dio aiutami...questa è l'ultima volta! Per quel che può valere, mi dispiace per tutto!

 

IL CAST DI IL CORRIERE - THE MULE:
  • MONTAGGIOJoel Cox
  • MUSICHEArturo Sandoval
  • PRODUZIONE: Warner Bros. Pictures, in associazione con Imperative Entertainment e Malpaso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963