Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 10/02/2019

 

Forfait di Ultimo e Loredana Berté alla 'Domenica In' di Mara Venier da la repubblica

Post n°14906 pubblicato il 10 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

 Loredana Bertè e Ultimo 
Il musicista arrivato secondo ha lasciato Sanremo nella notte, la cantante si è chiusa in silenzio stampa dopo essere rimasta fuori dal podio. Dall'Ariston la conduttrice: "Loredana qui avresti trovato un'amica che ti sostiene da trent'anni"
Doppio forfait a Domenica In, in diretta dall'Ariston, nè Ultimo è Loredana Bertéhanno partecipato alla trasmissione di Maria Venier. Il musicista romano ha lasciato Sanremo nella notte dopo essere arrivato secondo e aver avuto uno scontro con la sala stampa. Sotto pressione, probabilmente deluso per la mancata vittoria, Ultimo in conferenza stampa, subito dopo la trasmissione ha detto: ''Io non ho mai avuto la pretesa di venire qui e vincere, a differenza di quello che avete detto voi, tirandomela – dice – Mi sono grattato ma non è servito a niente. La mia vittoria e quella di tanti altri artisti è sicuramente dopo il festival. La mia vittoria sono i live, la gente che mi vuole, che si riconosce in quello che scrivo''.  Più tardi poi aveva twittato "La gente è la mia vittoria. Da casa eravamo il quadruplo rispetto agli altri. Dalla parte vostra per sempre. Ci vediamo al tour e allo Stadio Olimpico".

Non si è vista in trasmissione all'Ariston neanche Loredana Berté che ieri sera è arrivata ad un passo dal podio, classificandosi quarta tra le contestazioni del pubblico del teatro. Bisio ha annunciato che avrebbero trovato un modo per premiarla e infatti oggi in conferenza stampa hanno fatto vedere un disco con su scritto Ariston. Maria Venier in trasmissione si è detta dispiaciuta che Loredana non fosse venuta in trasmissione a cantare la sua Cosa ti aspetti da me: "Qui avresti trovato un'amica che da trent'anni ti sostiene. Loredana non prendertela, sono solo canzonette".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Soldi - Testo della canzone Soldi di Mahmood

Post n°14905 pubblicato il 10 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

In periferia fa molto caldo
Mamma stai tranquilla sto arrivando
Te la prenderai per un bugiardo
Ti sembrava amore era altro
Beve champagne sotto Ramadan
Alla TV danno Jackie Chan
Fuma narghilè mi chiede come va
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo quando perdi l’orgoglio lasci casa in un giorno
Tu dimmi se
Pensavi solo ai soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Dimmi se ti manco o te ne fotti
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Ciò che devi dire non l’hai detto
Tradire è una pallottola nel petto
Prendi tutta la tua carità
Menti a casa ma lo sai che lo sa
Su una sedia lei mi chiederà
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Ho capito in un secondo che tu da me
Volevi solo soldi
Come se avessi avuto soldi
Prima mi parlavi fino a tardi
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Waladi waladi habibi ta’aleena
Mi dicevi giocando giocando con aria fiera
Waladi waladi habibi sembrava vera
La voglia la voglia di tornare come prima
Io da te non ho voluto soldi…
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Lasci casa in un giorno
Tu dimmi se
Volevi solo soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Lasci la città ma nessuno lo sa
Ieri eri qua ora dove sei papà
Mi chiedi come va come va come va
Sai già come va come va come va

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

la delusione di Ultimo che attacca ai giornalisti da sanremonews.it

Post n°14904 pubblicato il 10 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

#Sanremo2019: la delusione di Ultimo e l'attacco ai giornalisti "Me l'avete tirata, la mia vittoria sarà dopo il Festival"

Il secondo posto non è andato giù a Ultimo. Il cantante in gara con il brano "I tuoi particolari" ha raggiunto la sala stampa Roof dell’Ariston per commentare il risultato inciampando in un botta e risposta con i giornalisti.Ultimo in conferenza stampa (foto Duilio Rizzo)

Ultimo in conferenza stampa (foto Duilio Rizzo)

“Sono amareggiato, non ce l’ho con nessuno ma al contrario di altri non ho bisogno di un velo di finzione, io punto all'eccellenza”. Il secondo posto non è andato giù a Ultimo. Il cantante in gara con il brano "I tuoi particolari" ha raggiunto la sala stampa Roof dell’Ariston per commentare il risultato inciampando in un botta e risposta con i giornalisti.  

“La mia vittoria sarà dopo il festival di Sanremo. La mia vittoria sono i live, la gente che si riconosce in quello che scrivo. Sono contento di aver partecipato al Festival, sono contento per Mahmood - ha aggiunto il cantante.

“Non ho ma avuto la pretesa di venire qui e vincere, al contrario di come avete fatto tutti voi e i siti tirandomela, al contrario di tanti giornalisti che hanno avuto la presunzione di giudicare con un’esibizione la carriera per i prossimi vent’anni” ha detto.  

“Salvini ha twittato che avrebbe preferito che vincessi tu” ha aggiunto una giornalista rivolgendosi al cantante: “Io scrivo canzoni e nel momento in cui le scrivo non sono più mie. Se le apprezza Salvini o un dentista per me non fa differenza” ha aggiunto Ultimo.  

“Siamo arrivati senza aspettative. Siamo felici che abbia vinto Mahmood un ragazzo giovane - hanno commentato Il Volo, al terzo posto della classifica - Abbiamo avuto l’occasione di parlare sia con Ultimo con Mahmood, un bravo artista e bravo ragazzo. Il pubblico dà la risposta a tutti, viva i giovani” hanno detto Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Finale SanRemo 2019 (2a parte)

Post n°14903 pubblicato il 10 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

1.32: Raffaele, Baglioni e Bisio salutano tutti e noi salutiamo gli appassionati di musica che ci hanno seguito per cinque serate. Grazie a tutti! Buona notte e ai prossimi appuntamenti musicali su OA

1.30: Mentre Mahmood ricanta il pezzo che ha vinto il Festival, ricordiamo che al secondo posto si è piazzato Ultimo, al terzo Il Volo

1.27: Sorpresa clamorosa! Mahmood vince il Festival. Un finale degno del migliore thrilling: sorpresa simile a quelle di Tiziana Rivale o Mino Vergnaghi a cavallo degli anni ’70 e ’80

1.26: VINCE IL 69MO FESTIVAL DI SANREMO: MAHMOOD!!!!!!

1.25: Terzo classificato: Il Volo

1.24: E’ il momento della consacrazione del vincitore del 69mo Festival di Sanremo

1.21: Premio per il pezzo più ascoltato in streaming a Ultimo

1.21: Migliore composizione musicale assegnata dall’orchestra Premio Giancarlo Bigazzi a Simone Cristicchi

1.20: Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Daniele Silvestri che sta facendo incetta di premi

1.19: Premio per la migliore interpretazione Simone Cristicchi

1.18: Daniele Silvestri vince sia il premio della critica “Mia Martini” sia il premio “Lucio Dalla” assegnato dai giornalisti

1.17: Sarà assegnato ora il Premio della Critica

1.14: Il gruppo di lavoro del DoipoFestival è sul palco per duettare con Baglioni in “Vengo anch’io”. Verve spiccata di Anna Foglietta

1.12: Claudio Baglioni attacca “Vengo anch’io” di Enzo Jannacci

1.10: Gioco di prestigio divertente di Forrest che poi si rotola giù dalle scale dell’Ariston

1.05: Sul palco c’è Michele Forfesta, in arte il Mago Forrest che sembra essere riuscito nell’impresa di calmare il pubblico con un po’ di freddure molto simpatiche

1.03: Il Volo alla fine è una sorpresa tutto sommato limitata, la vera sorpresa è Mahmood, che poteva essere inserito fra i primi dieci ma non sul podio alla vigilia, Ultimo è l’unico dei grandi favoriti ad entrare fra i primi tre, vedremo se rispetterà fino in fondo il pronostico

1.01: Non sono mancate certo le sorprese nella classifica finale: Irama da favorito ha chiuso al settimo posto, Loredana Bertè non è sul podio, Arisa ha risalito la china, Nek, tra i favoriti della vigilia, addirittura 19mo

0.56: Si fatica ad andare avanti. Il piubblico grida “Loredana, Loredana!” Non si danno pace all’Ariston

0.54: Ora si riapre il Televoto con i primi tre: Ultimo, Mahmood e Il Volo

0.53: Il pubblico dell’Ariston è imbufalito per il quarto posto della Bertè, Baglioni e Bisio cercano di calmare il pubblico e arrivano grida belluine dalla platea

0.52: IL PODIO: ULTIMO, MAHMOOD E IL VOLO

0.51: 12. Ghemon, 11, Boomdabash, 10. Nigiotti, 9. Achille Lauro, 8. Arisa, 7. Irama 6. Silvestri, 5. Cristicchi, 4. Bertè

0.49: La classifica: 24. posto per Nino D’Angelo, 23. Einar, 22. Anna Tatangelo, 21. Patty Pravo, 20, Negrita, 19. Nek, 18. Federica Carta, 17. Zen Circus, 16. Paola Turci, 15. Francesco Renga, 14. Motta, 13. Ex Otago

0.47: Il saluto ai paertecipanti di Sanremo Giovani

0.40 Duetto Baglioni-Raffaele “Goodbye my darling” di cui si ricordano le versioni di Mina e di Alberto Sordi

0.37: Ci sono Virginia Raffaele e Baglioni sul palco che chiudono il televoto

0.35: Interessante Motta, anche se il testo non è il massimo dell’loriginalità

0.33: Motta rossa (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA 6.5 7 8

0.32: Ultimo cantante in gara: è Motta!

0.30: Testo deboluccio e pezzo che si trascina stancamente. Non è sicuramente fra i pezzi indimenticabili di questa edizione

0.29: Introduzione tutt’altro che originale

0.28: Einar rossa (prima serata) rossa (seconda serata). I voti di OA: 5 5 6.5

0.27: Virginia Raffaele presenta Einar

0.25: Si conferma la ricerca di sonorità anni ’80 e ’90. Ci sono i Pitura Freska e i Laid Back nel pezzo dei Boomdabash ma del resto Takagi e Ketra stanno facendo con successo enorme questa operazione da un paio di anni. I successi estivi sono tutti loro

0.24: BoomDaBash gialla (prima serata) rossa (seconda serata). I voti di OA 5 5.5 6.5

0.22: Bisio e Virginia Raffaele sul palco per presentare i Boomdabash

0.13: La canzone, diciamolo, non è granchè per originalità. Lui ci sta dentro perchè parla di un argomento che lo tocca personalmente, il rapporto col nonno. Nigiotti ha delle qualità indiscusse non è forse questo il suo pezzo migliore. Si commuove Nigiotti, si sdraia a terra per fare una flessione per il piacere del pubblico femminile

0.12: Enrico Nigiotti gialla (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 6 6 7.5

0.10: Tocca a Enrico Nigiotti

0.09: Emoziona Cristicchi. Arrangiamento cinematografico, pezzo che esplode nel finale in modo fragoroso. Testo da 10. Bravo Cristicchi. Forse non vincerà ma merita gli applausi

0.06: Simone Cristicchi blù (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 7.5 7.5 7.5

0.05: E’ il momento di uno dei grandi favoriti del Festival: Simone Cristicchi

0.04: Altro pezzo rivolto chiaramente al mondo giovanile. In generale non esalta, però il ritornello potrebbe essere molto orecchiabile

0.02: Intro molto simile ai pezzi strumentali di  Ryuichi Sakamoto, la voce di Federica Carta non esalta

0.01: Federica Carta e Shade gialla (prima serata) rossa (seconda serata). I voti di OA: 5.5 4.5 7

0.00: Sono in tre sul palco per presentare Federica Carta e Shade

23.57: Nemmeno stasera convince il pezzo di Nino d’Angelo e Livio Cori. Voci che si inseguono senza troppo costrutto, senza decollare

23.52: Si torna all’Ariston con  Nino d’Angelo e Livio Cori. Cinque autori per un brano che finora non ha entusiasmato

23.50: Break all’Ariston

23.49: Negli anni ’80 non si suonava molto diversamente rispetto a questo pezzo. Non è un brano indimenticabile ma resta comunque un po’ in testa

23.48: Achille Lauro rossa (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 6.5 6 6

23.47: E’ il momento di Achille Lauro

23.46: Può puntare al podio Irama, ha un pubblico giovane alle spalle ma il pezzo abbraccia diverse generazioni

23.44: Per Irama niente Vintage. Arraggiamento contemporaneo e utilizzo del coro gospel che, come avevamo già detto nei giorni scorsi, aggiunge qualcosa

23.43: Irama blù (prima serata), blù (seconda serata). I voti di OA: 5.5 5.5 6.5

23.42: Altro pezzo scritto da un gruppo di autori, quella di Irama

23.41: Momento di difficoltà di Arisa sul finale del pezzo. Probabilmente era andata in iper ventilazione, dopo essersi mossa molto, ed è arrivata col fiato corto nel finale

23.38: Arisa contribuisce al ritorno vintage del Festival. E’ un pezzo con sonorità e arrangiamento classico anni ’80. Un  brano a due velocità cone I Will survive o No more tears

23.37: Arisa gialla (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 6.5 7 7

23.37: Riprende la gara: tocca ad Arisa

23.35: Si riparte con i tre presentatori sul palco

23.27: Non c’è dubbio! Questo è stato il momento più intenso del Festival di Sanremo 2019. Tutti in piedi all’Ariston

23.26: Che voci sul palco dell’Ariston! Spettacolo puro! Un pezzo meraviglioso, fantastica l’armonizzazione. Performance da dieci e lode per Elisa e Claudio Baglioni. Celestiale!

23.24: Suggestivo il duetto Elisa-Baglioni con un arrangiamento azzeccato

23.22: L’omaggio di Baglioni e Elisa a Luigi Tenco con “Vedrai vedrai”

23.20: Che atmosfera all’Ariston con la voce di Elisa. Bello il nuovo singolo della cantante friulana

23.16: Entras in scena Elisa. Vestito lungo, cipria e nero, gonna ampia. Attacca il suo ultimo singolo “Anche fragile”

23.15: Gag della Famiglia Addams per i tre presentatori

23.13: Stasera buona la performance di Briga e Patty Pravo

23.12: Anche questo pezzo conferma il ritorno all’arrangiamento classico. Il pezzo è sicuramente affascinante…

23.09: Tanti, a volte pure troppi, gli autori di diversi cantanti… Quelli di Patty Pravo e Briga sono ben cinque. Al piano c’è Stefano Senesi, storico pianista di Renato Zero

23.08: C’è Serena Dandini sul palco dell’Ariston assieme a Virginia Raffaele. Presentanbo Patty Pravo e Briga

23.06: La canzone degli Zen Circus ci ha fatto entrare nel loro mondo, felici di aver scoperto qualcosa in più dell’universo punk indie

23.04: Coerenti con la loro storia, gli Zen Circus si lasciano andare al ritmo ossessionante di L’amore è una dittatura. Il pezzo è interessante, è un prototipo di Indie

23.03: Zen Circus rossa (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 6.5 7 7

23.01: Virginia Raffaele chiama sul palco The Zen Circus

23.00: Si riparte. Bisio e la Raffaele ricordano le regole del televoto

22.55: Applauso fragoroso del teatro sanremese, subito prima del break

22.53: Tutina corta per una Paola Turci in gran forma. Purtroppo la sua voce decve avere qualche problema perchè sulle note alte sta facendo fatica da due giorni

22.52: L’attacco con il piano di sto pezzo è una delle sezioni più belle di Sanremo

22.51: Paola Turci gialla (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 7 7.5 5.5

22.50: Camila Raznovich affianca Bisio nella presentazione di Paola Turci

22.48: Imitazione magistrale di Ornella VAnoni con “Domani è un altro giorno”. Questa è la vera Virginia Raffaele

22.47: Fantastica Giusy Ferreri in “Amore e Capoheira” e Fiorella Mannoia in “Che sia benedetta”. Bravissima Virginia Raffaele

22.46: Strepitose le imitazioni di Malika Ayane e Patty Pravo

22.45: Virginia Raffaele irrompe sul palco e canterà, speriamo in qualche imitazione delle sue

22.44: Fortissimo l’applauso dell’Ariston per Il Volo

22.42: Si preannuncia un successo mondiale, più fuori dall’Italia che fra i confini italici per Il Volo che portano avanti il loro progetto con coerenza ma non con troppa originalità

22.41: Il Volo rossa (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 6 6 7

22.40: Tocca a Il Volo, accolti da un bell’applauso

22.39: Bisio e Raffaele sono in mezzo al pubblico dell’Ariston

22.37: Sonorità anni ’90 per gli Ex Otago. Bello comunque l’arrangiamento. Tanti cantanti e gruppi hanno abbandonato l’elettronica. Comunque gli Ex Otago sono cresciuti tanto nel gradimento

22.36: Ex-Otago rossa (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 7 6.5 7.5

22.35: E’ il momento degli Ex Otago. Tutti vestiti di bianco

22.30: Ci sono Bisio, Baglioni e la Raffaele sul palco

22.29: Break all’Ariston

22.28: Grande applauso per Mahmood

22.26: Può piacere o no ma sicuramente “Soldi, soldi” sarà uno dei tormentoni che ci porteremo fino all’ombrellone. Non c’è una struttura ben definita nel brano di Mahmood ma il ritornello è trascinante. E il pezzo non è rivolto solo ai giovanissimi e Mahmood è preciso e intonato

22.25: Problema tecnico per Mahmood. Entra Bisio a rompere l’imbarazzo

22.24: Mahmood rossa (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 7 6.5 5.5

22.23: Ora tocca a Mahmood con Soldi

22.22: C’è Elena Sofia Ricci sul palco assieme a Bisio

22.20: Bella interpretazione di Renga. Non è originale ma è sempre molto piacevole

22.20: Francesco Renga blù (prima serata), gialla (seconda serata). I voti di OA: 6.5 6 5.5

22.18: E’ il momento di Francesco Renga, reduce da una giornata difficile per le dichiarazioni rilasciate ieri sera al Dopofestival sulla voce maschile più piacevole rispetto alla femminile, seguita oggi da un messaggio di scuse

22.15: Il pezzo di Loredana Bertè assomiglia vagamente a “Per averti” di Celentano

22.14: Interpretazione accorata, grintosa, struggente di Loredana Bertè che prende l’ennesima standing ovation

22.13: Piace il pop rock di Loredana Bertè, piace il suo ritorno al ritmo

22.12: Loredana Bertè blù (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 8 8 7

22.11: Entra Loredana Bertè sul palco dell’Ariston

22.09: Applausi per Eros Ramazzotti però Luis Fonsi due note di Despacito poteva anche concederle…

22.06: Sconfinamento nel reggaeton per Ramazzotti che ha sicuramente fatto un’operazione commerciale interessante rivolta al Sud America

22.05: E’ il momento del duetto: Luis Fonsi, il cantante di Despacito, entra sul palco “Per le strade una canzoni”

22.04: Un pensiero ad Adelio Cogliati che ha scritto Adesso tu ed è scomparso poco più di un mese fa. Grande ovazione del pubblico dell’Ariston

22.02: Arrangiamento un po’ moscio nella prima parte del pezzo di Ramazzotti, ma nel ritornello l’atmosfera si infiamma e arrivano gli applausi dell’Ariston

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Finale SanRemo 2019

Post n°14902 pubblicato il 10 Febbraio 2019 da Ladridicinema
 

 

22.00: Baglioni accoglie Ramazzotti sul palco dell’Ariston. I due attaccano “Adesso tu”, canzone che trionfò a Sanremo nel 1986

21.59: Ramazzotti chiude con “Sanremo ce n’è”

21.57: C’è entusiasmo all’Ariston per Eros Ramazzotti. Giacca e pantalone neri e camicia bianca per lui

21.55: Presentato da Virginia Raffaele sale sul palco di Sanremo che canta “Vita ce n’è”

21.53: Lo spettacolo funziona abbastanza stasera. Il ritmo è alto e gli sketch sono stati abbastanza divertenti, compreso quello dello Stato Socale

21.49: Break all’Ariston

21.48: All’ingresso dell’Ariston ci sono Lo Stato Sociale, rivelazione dello scorso anno, con Renato Pozzetto: cantano “E la vita” successo straordinario di Cochi e Renato negli anni ’70

21.46: Baglioni mette in dubbio il suo futuro a Sanremo “forse per l’iultima volta ma sono tornato dittatore”

21.44: Una gag un po’ agèe con la pioggia che cade sulla testa di Bisio che non riesce a prendere l’ombrello

21.43: E’ il momento dell’avanspettacolo  con Raffaele e Bisio

21.41: In un Festival dove si sono sentite tante stonature, Nek rasenta la perfezione, gliene va dato atto

21.41: Dopo il duetto in acustico di ieri che aveva esaltato la melodia il ritorno all’elettronica è un po’ traumatico

21.40: Nek blù (prima serata) rossa (seconda serata). I voti din OA: 6 5.5 7

21.39: Ritmo altissimo questa sera. C’è già Nek sul palco.

21.37: Ultimo si scatena sul palco, dopo avere iniziato il pezzo al piano come nella prima e nella quarta serata. C’è l’applauso fragoroso dell’Ariston a fine pezzo. Quasi una standing ovation. Ultimo si ferma a prendere l’ovazione del gruppo

21.36: L’emozione probabilmente sta giocando qualche brutto scherzo a Ultimo che non è preciso sulle note alte come le altre sere

21.35: Il pezzo è dolce, Ultimo ha una bella voce… la domanda è quando smetterà di parlare di una donna a cui dà consigli e indicazioni?

21.34: Ultimo blù (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 7.5 7 6

21.33: Tocca a Ultimo, il grande favorito per la vittoria del Festival

21.32: Il pezzo dei Negrita andrà riascoltato più volte per poterlo apprezzare

21.30: Resiste e insiste l’impressione delle prime esibizioni. Un pezzo ‘da Negrita’, senza rinnovamenti rispetto al passato.

21.29: L’intro pare una citazione anni ’80 dei Roxi Music, si dice attorno al tavolo del gruppo di ascolto

21.28: si riparte dai Negrita e da “I ragazzi stanno bene”.

21.27: Negrita gialla (prima serata) rossa (seconda serata). I voti di OA: 6 5.5 6.5

21.25: è il momento della pubblicità

21.23: Al quarto ascolto Ghemon inizia a prendere quota. Il pezzo trascina, ritmo sincopato e bella melodia

21.21: Arrangiamento discutibile. Molto british. La melodia porta Ghemon a non essere perfetto e particolarmente intonato

21.20: Ghemon rossa (prima serata) gialla (seconda serata). I voti di OA: 7 6.5 7

21.19: Ci sono Bisio e Raffaele sul palco. E’ il momento di Ghemon

21.17: Si commuove Anna Tatangelo, che ha sfoderato una prestazione sicuramente positiva dal punto di vista tecnico. Sulla trasmissione di emozioni sorvoliamo…

21.16: Abito lungo in velluto blù a sottoveste molto elegante

21.15: E’ un pezzo anni ’90, in un periodo in cui si tende a tenere ritmi preponderanti qui c’è comunque l’uso ampio degli strumenti

21.14: Anna Tatangelo gialla (prima serata) rossa (seconda serata). I voti di OA: 4.5 5.5 7

21.13: Bisio, dopo i ringraziamenti a parrucchiere e logopedista presenta Anna Tatangelo

21.11: Applausi scroscianti per Daniele Silvestri che chiude con uno sfondo di luci rosse

21.10: Doppio copricapo per Rancore. Incalzante il suo insert di rap

21.09: Il maestro Gabriele Bertozzi che è qui con noi sostiene che l’intro vale il prezzo del biglietto. Ad ogni ascolto il pezzo piace di più e non stanca. Il testo fa rifletter. Pezzo ipnotico

21.08: Daniele Silvestri blù (prima serata) blù (seconda serata). I voti di OA: 7.5 7.5 5.5

21.06: Presentata la giuria d’onore e a seguire Daniele Silvestri che è il primo artista in gara

21.05: Si apre il Televoto

21.03: Virginia Raffaele e Claudio Bisio spiegano il regolamento e elencano i cantanti in gara

21.02: Gag sul palco dei tre presentatori

21.00: Entrano in scena Claudio Bisio e Viriginia Raffaele. Lei in abito intero di colore nero e rosso, Bisio con un vestito sulla falsariga di quelli indossati nelle serate precedenti

20.59: Un Baglioni ecumenico dice che “Ha vinto la musica e hanno vinto le parole”

20.57: Applauso fragoroso per Baglioni che traccia un bilancio della sua avventura a Sanremo. Il presentatore e direttore artistico saluta e ringrazia il gruppo di lavoro

20.55: Spettacolo sul palco dell’Ariston. “La vita è adesso” l’album del pezzo che Baglioni sta cantando come sigla dell’ultima serata del Festival

20.51: La scelta è caduta su “E adesso la pubblicità”. Claudio Baglioni in bianco riempie il palco assieme al suo corpo di ballo

20.50: Ci siamo. Tra poco scatterà la sigla, vediamo quale sarà la sigla scelta da Baglioni

20.43: Gli ospiti di questa sera sono Eros Ramazzotti e Luis Fonsi ed Elisa. Ci sarà anche Antonella Clerici a presentare Sanremo Young

20.40: Iniziato il prima Festival su Raiuno

20.36: Ultimo è il super favorito per i bookmakers ma attenzione anche a Cristicchi, Silvestri, Irama e all’outsider Loredana Bertè

20.31: Questo il regolamento della serata finale di Sanremo:

PRIMA FASE
Interpretazione-esecuzione delle 24 canzoni da parte dei 24 Artisti in gara.
VOTAZIONE MISTA: TELEVOTO + SALA STAMPA + GIURIA D’ONORE (CON PESO 50%, 30%, 20%)
Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 24 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
Giuria della Sala Stampa: ciascun giornalista esprime 4 preferenze singole, ossia da attribuire a 4 Artisti differenti.
Giuria d’Onore: Ciascun giurato avrà a disposizione 24 preferenze.
– avrà l’obbligo di attribuire tutte le 24 preferenze;
– avrà la possibilità di distribuire le preferenze tra un minimo di 10 ed un massimo di 16 Artisti.
Il risultato del Televoto sarà trasformato in percentuale e sommato al voto percentualizzato della Giuria della Sala Stampa e della Giuria d’Onore: i tre distinti risultati avranno rispettivamente peso per il 50%, 30%, 20%. Al termine delle votazioni, la media tra le percentuali di voto ottenute durante la Serata ed il
consolidato ottenuto nelle Serate precedenti determinerà una classifica delle 24 canzoni/Artisti.
Gli Artisti che occuperanno le prime 3 posizioni di questa classifica accederanno alla fase finale (SECONDA FASE) senza svelamento della effettiva posizione in classifica e delle relative percentuali.
In caso di ex-aequo, dopo 4 cifre decimali, si farà riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione del Televoto e, in caso di ulteriore persistenza di ex-aequo, alla graduatoria risultante dalla votazione della Giuria d’Onore.
SECONDA FASE
Interpretazione-esecuzione o riproposizione attraverso registrazione (RVM) dell’ultima esibizione effettuata (o parte di questa) dei 3 Artisti rimasti in gara.
VOTAZIONE MISTA: TELEVOTO + SALA STAMPA + GIURIA D’ONORE (CON PESO 50%, 30%,
20%).
Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 3 Artisti rimasti in gara.
Giuria della Sala Stampa: ciascun giornalista esprime 1 preferenze singola, da attribuire a 1 Artista.
Giuria d’Onore: ciascun giurato avrà a disposizione 1 preferenze singola, da attribuire ad 1 Artista.
Il risultato del Televoto sarà trasformato in percentuale e sommato al voto percentualizzato della Giuria della Sala Stampa e della Giuria d’Onore: i tre distinti risultati avranno rispettivamente peso per il 50%, 30%, 20%.
Al termine delle votazioni, la media tra le percentuali di voto ottenute in quest’ultima sessione di votazione ed il consolidato ottenuto nelle votazioni precedenti, ripercentualizzato sui 3 finalisti, determinerà una nuova classifica delle 3 canzoni/Artisti.
La Canzone-Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata verrà proclamata vincitrice del 69° Festival di Sanremo. Verranno proclamate anche la seconda e la terza classificata. In caso di ex-aequo, dopo 4 cifre decimali, si farà riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione del Televoto e, in caso di ulteriore persistenza di ex-aequo, alla graduatoria risultante dalla votazione della Giuria d’Onore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963