Creato da DgVoice il 20/11/2008

RADIODgVoice Vintage

I love my web radio !

 
 

      migliori motori di ricerca

 

YOUTUBE CHANNEL BY CELEBRTYELITE

 

Entra nell'area aiuto
dei servizi di LIBERO !

Per qualsiasi problema troverai semplici FAQ che possono aiutarti, se non bastano clicca su NO alla fine della FAQ e compila la form, lo Staff di Libero Risponde ti aiuterà !

 

 

 

Clicca sul logo e leggi il Blog
 per scoprire come difenderti dalle loro truffe !

 

 

Scopri PlayVideo! Clicca qui!

 
PLAYLIST!

Scegli la tua playlist da inserire nel blog, trovi i codici cliccando sui nomi degli artisiti: copia il codice in un box personalizzabile, salva e il gioco è fatto!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

parentearteInCercaDiTeOraFemmeNoireVoglio_Essere_Amatomara.mandolaapungi1950trerotolacarmineshortmarikiku0deangeliangeloqmrDgVoicegryllo73alicerotolonaz43
 
 

CANALE YOUTUBE BY DGVOICE

 

 

« ROCK ECONOMY: IL RITORNO...L' "ERBA" DEL VICINO ... »

SESSO TRA FRATELLI

“L’incesto  non è un diritto” risponde  la Corte di Strasburgo che boccia la richiesta dell'uomo di 35 anni finito in carcere per avere fatto quattro figli con sua sorella.  In Germania, così come nel resto dell’Europa, il tabù del sesso tra consanguinei rimane anche a livello giurisprudenziale.

La storia di Patrick è quella di un uomo che a 3 anni viene consegnato in un istituto per minorenni, dopo essere stato abusato sessualmente da suo padre. A 7 anni il piccolo Patrick viene adottato da una famiglia. A 24 anni il primo contatto con la sua famiglia naturale in Sassonia. E' in quel momento che il giovane conosce sua sorella di 8 anni più giovane di lui.
Dopo la morte della madre, i due fratelli cominciano a frequentarsi a tal punto che i loro incontri si fanno via via sempre più intimi, fino a diventare una vera e propria relazione amorosa. Nel 2001 la coppia ha il loro primo figlio e nel giro di quattro anni, i figli diventano quattro. Due di essi soffrono di una leggera disabilità.
La prima condanna arriva nel febbraio del 2002 e Patrick S. è condannato a un anno di carcere con la condizionale a seguito di una denuncia presentata da suo nonno. Nel corso degli anni successivi si susseguono altre sentenze penali nei confronti di Patrick sulla base del paragrafo 173, comma 2 del codice penale tedesco che vieta le relazioni sessuali tra consanguinei. Nelle relazioni tra fratelli il codice penale prevede una pena fino a due anni di detenzione.
Patrick S. ha dovuto così espiare la sua condanna passando in prigione tre anni e un mese. Il procedimento penale contro la sorella, che soffre di un leggero ritardo mentale, è stato abbandonato. Patrick S. aveva fatto ricorso alla Corte di Giustizia europea per i diritti dell’uomo per annullare la sua condanna ormai già scontata, così da porre fine al divieto di incesto in Germania, l’obiettivo dichiarato dal suo avvocato Endrik Wilhelm. La Corte europea per i diritti dell’uomo aveva dichiarato in prima istanza che la criminalizzazione dell’incesto non ledesse alcun diritto fondamentale, anche se il sesso era consenziente. La Grande camera della Corte, l’organismo che emette la sentenza definitiva nei casi più rilevanti, ha però deciso di non discutere il caso. Il divieto di incesto rimane dunque perfettamente lecito e Patrick S. non si vedrà riconosciuta alcuna forma di compensazione per i suoi anni trascorsi in carcere. L’uomo è stato inoltre lasciato dalla sorella, che dopo la controversa e prolungata relazione, ha deciso di troncare ogni rapporto con lui. In questo momento i due ex amanti stanno discutendo in tribunale l’affidamento dei figli con toni molto conflittuali.


Avere rapporti tra parenti aumenta sempre di più il rischio di malattie genetiche dei futuri figli. In Italia i dati epidemiologici esatti sull’incidenza dell’incesto sono difficili da ottenere anche a causa dei tentativi di copertura messi in atto dall’intera famiglia. L’incesto si verifica più comunemente fra padri, patrigni, zii e fratelli più anziani e figlie o figliastre, nipoti e sorelle. L’incidenza più alta della scoperta di comportamenti incestuosi nelle famiglie con basso livello socioeconomico può essere spiegata con la maggiore possibilità di contatto di tali famiglie con assistenti sociali e personale sanitario. Sono invece le famiglie economicamente più stabili che tengono nascosto il problema. Il comportamento incestuoso è stato associato ad alcolismo, sovraffollamento, maggiore promiscuità fisica e isolamento rurale.

La notizia è data dal Forum delle associazioni familiari:  in Italia esiste un disegno di legge il cui iter sta passando sotto silenzio. È il ddl che ha lo scopo di tutelare il diritto dei figli naturali a essere riconosciuti. Dopo l’approvazione alla Camera il 30 giugno 2011, il Senato ha approvato una modifica che da sola smonta tutta la legge.  Il 16 maggio scorso è stato così modificato l’articolo 251 del Codice civile, che vieta di riconoscere i figli incestuosi, approvandone una nuova versione inserita nel ddl sulle «Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali». All’articolo 251 è stato aggiunto il «riconoscimento del figlio nato da persone tra le quali esiste un vincolo di parentela in linea retta all’infinito o in linea collaterale nel secondo grado». Un padre, di conseguenza, potrà riconoscere il figlio nato da un rapporto con la propria figlia. Tutto questo è in fase di discussione.

Commento personale:
Pensare che fino al diciannovesimo secolo il matrimonio tra fratelli o cugini era piuttosto diffuso in Europa e anche legale. Molti nobili si sposavano tra di loro, si pensi alla famosa coppia formata dall’imperatore Francesco Giuseppe e la principessa Sissi, così come anche noti scienziati come Einstein o Darwin avevano come moglie la loro cugina.
Comunque, per me, il sesso tra parenti è immorale. Cari amici e visitatori, cosa pensa la vostra testolina? Sono curiosa!

Buona serata a tutti voi.

Pubblicato dalla Redazione radio DgVoice, Eleonora

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

Studydaily Answer key Admit card
Inviato da: studydaily
il 21/04/2021 alle 14:19
 
Nice...
Inviato da: Academicwritershub
il 13/04/2021 alle 14:12
 
Great content i can read again and again, if you are...
Inviato da: Academicwritershub
il 13/04/2021 alle 14:09
 
Thank you for the...
Inviato da: yogeshkhetani
il 10/10/2020 alle 12:40
 
SSC CHSL 2018 Question Papers With Answer Keys SSC CGL...
Inviato da: kelwin
il 04/10/2020 alle 12:29
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963