Creato da EIFF il 31/05/2011

Ecologico

Cronache

 

 

« Accanimento terapeuticoil silenzio »

Replica

Post n°21 pubblicato il 28 Luglio 2011 da gianfrancofelline

Rispondo al gradito ospite - piergz - che ci scrive in merito all'articolo "Accanimento terapeutico.

Mi pare di capire che, sostanzialmente, i nostri punti di vista siano pressocchè convergenti e che le tue osservazioni non siano altro che delle precisazioni degne di offrire ulteriori spunti dibattimentali. Pertanto, nel ringraziarti per  il tuo intervento, tengo a dire che:

1) E' ovvio che mi riferisco al popolo ("E allora stacchiamola questa spina....."etc.) anche se il popolo non ha più il controllo della situazione e non può combattere ad armi pari contro una "Casta" che si è blindata dietro ad una ragnatela di "relazioni" che avvolge e coinvolge tutti i poteri dello Stato fino ai più forti oramai, evidentemente, lo dice la cronaca, collusi con la criminalità. Del resto qualunque altra azione, in virtù del nostro ordinamento costituzionale, è impedita al popolo che delega giustappunto ai suoi rappresentanti politici i compiti necessari all'Amministrazione della cosa pubblica; e di tanto costoro, puntualmente, se ne infischiano.Ma ancora più giustamente osservi che l'humus necessario allo sviluppo ed al sostentamento di questa situazione sia offerto dal popolo stesso; o quantomeno da quella parte del popolo fatta di furbi (soggetti persino degni di ammirazione, come tu dici): colui che riesce ad ottenere una pensione d'accompagnamento per non vedenti e poi va al bar a giocare a carte (e magari bara anche), che va in giro con lo scontrino "INVALIDO" in bella vista sul cruscotto dell'auto ma poi si scopre essere il comandante dei vigili urbani (ogni riferimento è a fatti realmente accaduti), che corrompe funzionari pubblici per ottenere vantaggi economici (a tutto danno del resto della comunità) offrendo propaganda elettorale, voti o beni di lusso.

E qui veniamo al nodo della questione e ti dico francamente come la penso: esistono un certo numero di corruttori che per necessità varie legate spesso alla loro attività vanno a cercare un certo numero di corrotti o comunque corruttibili. Tutti i politici sono corruttibili e quindi corrotti altrimenti la loro carriera si concluderebbe in pochissimi anni se non mesi.Ora l'uomo che corrompe può essere un comune cittadino (che forse, concediamogli per un attimo questa attenuante, può avere un attimo di debolezza per vari motivi) ed il corrotto è un porco delegato, e pagato profumatamente, dai cittadini per amministrare la cosa pubblica: e che cosa fa? amministra solo i suoi interessi danneggiando il suo "datore di lavoro"?Mi sembra, in tutta franchezza, che al comportamento del secondo, e cioè del corrotto, siano ascrivibili reati di incommensurabile gravità e che, in questi casi, debba essere sufficiente il solo sospetto di averli commessi per sollevarlo a vita da qualunque incarico pubblico salvo poi doverlo punire come merita. Il che, sistematicamente, non avviene.Tuttavia il mio ragionamento non vuole assolvere in alcun modo il corruttore perchè l'uno e l'altro sono responsabili di aver commesso un danno sociale irreparabile: insieme hanno creato una nuova "corrente di pensiero" che giustifica e propaganda il concetto che per fare girare il meccanismo bisogna ungerlo e che anche per ottenere prestazioni dovute e sacrosante (per i cittadini, ovvio) bisogna "raccomandarsi", pagare e ringraziare servilmente. E che quindi bisogna farsi furbi!

Questa idea aberrante è così diffusa che non si può pensare di eradicarla di colpo; ha permeato tutto il tessuto sociale al punto che molti non chiamano questi comportamenti corruzione ma li considerano un modo come un altro per ottenere qualcosa. Può essere il modo per accelerare l'iter di una pratica, per ottenere un ricovero ospedaliero o per superare un test di ammissione all'università pubblica (quale assurda vergogna! ma queste cose non le inventano i politici?)

C'è bisogno di riforme urgenti e radicali e bisogna tenere la classe politica sotto pressione perchè faccia il suo lavoro nell'esclusivo interesse della comunità (non dei singoli cittadini nè tantomeno dei suoi interessi privati).

2) Su questo punto è altrettanto ovvio che le Istituzioni sono entità astratte rappresentate da persone marce e corrotte. Purtroppo il comportamento di queste persone, che rivestono anche ruoli di grande rilievo istituzionale, è indegno (e non stiamo parlando di casi isolati: si tratta solo della punta dell'iceberg) e tale da indurre i cittadini a non avere, a ragion veduta, fiducia nelle Istituzioni.

Gianfranco Felline 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

riojoevladimiro.rinaldilucaiacuzziblueisland3andreazizzarilavanderia.cinziamarioamico2007blu88yoll65gianfrancofellinemariuslangellalindapomimario20011lecipollesonoinfioreluciano38
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963