Creato da EIFF il 31/05/2011

Ecologico

Cronache

 

 

« Mea Culpa!La felicità è....? »

Su la Fitodepurazione

Post n°27 pubblicato il 11 Agosto 2011 da gianfrancofelline

Rispondo a piergz che scrive sulla necessità di realizzare impianti di fitodepurazione e di divulgarne, anche attraverso il blog, l'utilità e l'impatto ambientale.

Le relative tecniche impiantistiche, per quanto concettualmente semplici, sono state notevolmente sviluppate in questi ultimi anni giungendo a soluzioni che hanno permesso un aumento del rendimento epurativo e quindi dell'abbattimento del carico organico e l'eliminazione di quelle problematiche che riguardavano la costruzione dei vecchi "campi di spandimento" realizzati negli anni '60 e '70. In altri termini l'acqua corre in un letto di ghiaia senza fuoriuscire e tutta l'area è ricoperta da piante scelte opportunamente. Questo fa sì che vi sia una notevole esposizione all'ossigeno atmosferico che accelera i processi di digestione aerobica che sono i veri responsabili dell'abbattimento organico e che vi sia una ampia superficie evaporativa. Le piante hanno un ruolo indiretto in quanto favoriscono la creazione di un ambiente salubre, per aumentata disponibilità di ossigeno riveniente dai processi di fotosintesi, e drenaggio delle sostanze eutrofizzanti. Inoltre, queste soluzioni garantiscono l'assenza di insetti e di cattivi odori che invece caratterizzavano i vecchi "campi di spandimento". Insomma la soluzione ideale ai problemi di epurazione e bassi costi di gestione. L'impiego di energia sarebbe limitato al sollevamento delle acque trattate per il loro reimpiego a scopi irrigui. Ovviamente i reflui che giungono all'impianto devono essere pretrattati allo scopo di eliminare sostanze solide, riportare il pH entro i limiti di esercizio dell'impianto, verificare l'assenza di sostanze dannose per l'andamento del processo. 

Non sono molto informato sullo stato di progettazione e realizzazione di questi impianti, i cui principi di funzionamento sono noti da centinaia di anni se non da millenni giacchè si basano, come abbiamo visto, su processi esclusivamente biologici e quindi del tutto naturali, ma è proprio di questi giorni la notizia che l'Acquedotto Pugliese ha inaugurato, nel comune di Melendugno e quindi qui in provincia di Lecce, il più grosso impianto d'Italia che occupa una superficie di 5 ettari.

E proprio sul dato superficie occorrente che sta, secondo me, il problema. Individuare superfici così grandi da destinare ad opere "insulse e non apportatrici di appalti plurimilionari" non rappresenta attrattiva e non desta appetito alle classi dirigenti e amministrative come del resto dici, a giusta ragione, tu stesso. A cosa può servire un'opera del genere se l'area da essa impegnata si presta molto meglio per la realizzazione di strutture enormemente più redditizie sotto il profilo economico? E che portano denaro nelle tasche di imprenditori senza scrupoli e quindi tangenti nelle tasche di politici,  pubblici amministratori e faccendieri?

I terreni sono fatti per specularci sopra e rivendere il tutto a peso d'oro, con grande interesse degli amministratori comunali che da un lato fingono di contrastare la speculazione edilizia, ivi compreso l'abusivismo, e dall'altro suggeriscono agli stessi imprenditori-speculatori le scappatoie più o meno legali per agire indisturbati.

Mi auguro comunque che l'impianto di Melendugno, di cui, lo ripeto, non so dirti altro, non resti un caso isolato e possa quantomeno essere di esempio per capire che la tecnica e la scienza possono superare qualunque problema, ribadisco che i principi di funzionamento di questi impianti sono noti da centinaia di anni, mentre l'egoismo e la cupidigia dell'uomo rappresentano il più grosso ostacolo ad un progresso che assicuri, tra l'altro, giustizia ed equità sociale.

Nel ringraziarti e salutarti giro i nostri interrogativi e considerazioni alla redazione di "Ecologico International Film Festival" e a tutti gli ospiti del blog.

Gianfranco Felline

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/EIFF/trackback.php?msg=10496740

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

riojoevladimiro.rinaldilucaiacuzziblueisland3andreazizzarilavanderia.cinziamarioamico2007blu88yoll65gianfrancofellinemariuslangellalindapomimario20011lecipollesonoinfioreluciano38
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963