Il pensiero scomodo - informazione
« Precedenti Successivi »
 

Addio.

Cari lettori, questo è l'ultimo post che pubblico. Il mio obiettivo di mettere in rete quello che penso tutti debbano sapere è stato raggiunto; si poteva fare di più, ma anche di meno. Non ha senso ragionare col senno di poi. Spero solamente di aver risvegliato la coscienza di almeno una persona. Così ne sarà…
 

Italia: l'origine dell'anomalia. The end.

Italia: l’origine dell’anomalia. The end.Una chiave di lettura del problema Berlusconi. I rapporti tra Berlusconi, Mangano e Dell’Utri. Prima del 2001, in pochi conoscevano la verità sul modo in cui Silvio Berlusconi avesse creato la sua fortuna. Ci si limitava a citare il suo fiuto imprenditoriale, con la nascita di Milano Due. Come se, dal nulla,…
 

Il uebbe sei.zero. Fare la spesa.

Si.Lo so.Mi girano, avete ragione.Ormai riesco a tramutare in sillabe pensieri solo quando sono incazzato o almeno infastidito. Il motivo non conta. Eh, si, è vero, probabilmente invecchio veramente male e presto diventerò un tale vecchio caustico, incazzoso, smemorato e dislessico da mettere in ombra Barney Panofsky (Un giorno riuscirò a finire di leggere "La versione…
 

Apocalisse

Altra terribile settimana. Il tema nuovo è il catastrofico terremoto, con annesso tsunami, in Giappone. E poi sembra che l'Onu si sia decisa ad intervenire in Libia per fermare quel pazzo che sta bombardando il suo popolo. Mentre Berlusconi continua a preparare il terreno per lo scontro finale con la giustizia, in generale, e con la…
 

Italia: l'origine dell'anomalia. (Parte V)

 E con questo siamo al penultimo articolo riguardo la Storia della nostra Repubblica negli ultimi 30 anni. Una narrazione che abbiamo fatto partire dagli anni ’80, il periodo in cui esplose lo scandalo legato alla P2, di cui si è ampiamente già detto. Una narrazione che è passata dall’argomento Tangentopoli, con le sue conseguenze politiche,…
 

Il grande bluff

Questa che si sta per chiudere è stata un'altra settimana incentrata sulla crisi libica e la presunta riforma della giustizia.Perquanto riguarda il primo punto, s'è già scritto abbastanza. Lasituazione è in una fase di stallo, nessun paese ha preso le redini delgioco. Pur di non sbagliare, ognuno (e per ognuno intendo Usa, Ue e viadiscorrendo)…
 

Questione mediterranea

 Questo periodo probabilmente passerà alla storia come la "rivoluzione nordafricana", a precindere dall'esito di tutte le insurrezioni.All'ordine del giorno c'è la questione libica, di cui l'Italia è diretta interessata, sia per motivi strettamente economici (approvvigionamenti energetici), sia per motivi socio-culturali (immigrazione clandestina). Che la Libia soddisfi all'incirca il 15% del nostro fabbisogno energetico è un…
 

L'origine dell'anomalia (Parte IV)

 La guerra tra mafia e Stato.Che la mafia fosse un male atavico del nostro paese è cosa risaputa. Che con spregiudicatezza e sfrontatezza avesse monopolizzato l’economia italiana anche. Ma la ferocia mostrata a cavallo tra gli anni ‘80 e ’90 fu incredibile.Gli omicidi di Carlo Alberto Della Chiesa, di Piersanti Mattarella e di Pio La…
 

Le cose in cui credo (Parte II)

L'uomo è un animale sociale. (Seneca)Volenti o nolenti tutti noi abbiamo avuto a che fare con questa enorme verità. Le relazioni tra le persone sono le più disparate, amore, amicizia, rapporto di lavoro, di studio, di convenienza... ognuna ha un suo senso, un suo modo e un suo perchè.Non credo che tutti siano capaci di…
 

Gli intoccabili.

Questa settimana è stata bella densa di avvenimenti. Mentre la politica estera si è incentrata sugli sviluppi del caos libico, la politica interna ha toccato più punti.La settimana scorsa s'era chiusa con le sparate di Berlusconi sulla scuola pubblica, ovviamente il giorno successivo immediatamente ridimensionate. Cioè, sia chiaro, non è nè la prima volta, nè…
 

« Precedenti Successivi »