AmicheErbe

Incantesimi, magie, cucina delle Fate

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

roby.paolinighiosselettrikasrl1968rozappascirrfataeli_2010toiacomaggiolina780leoncinobianco1evaorlandigioar64orologio222f.esposito72Newman26dd.lupi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

« Il FicoLa Camomilla »

La Dulcamara

Post n°83 pubblicato il 10 Ottobre 2014 da DriadeSalicornia









La dulcamara, Solanum dulcamara L.,chiamata
anche amara-dolce, len dolz, vigna servaega, fa
parte della familgia delle Solanacee.
Cresce dal mare ai monti, in terreni umidi, colture,
giardini, fino a 2000 metri.
E' simile ad una liana con i fiori a stella e le foglie un pò
pelose.
Conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà lassative,
nel medioevo si scoprirono anche l sue virtù comsetiche.
Oggi è una pianta poco usata perchè è VELENOSISSMA,
specialmente le sue bacche.
Di essa si è sempre usato il fusto, ricco di midollo, e
le foglie essiccate da almeno un anno,ma vanno rispettate
scrupolosamente le dosi perchè contiene alcaloidi.
Se usata con criterio la dulcamara ha ottime proprietà
depurative, diuretiche, lassative.
Gli stregoni di un tempo preparavano con il succo dei rami
dei potentissimi narcotici con effetto allucinatorio.



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: DriadeSalicornia
Data di creazione: 06/07/2014
 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963