AmicheErbe

Incantesimi, magie, cucina delle Fate

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

roby.paolinighiosselettrikasrl1968rozappascirrfataeli_2010toiacomaggiolina780leoncinobianco1evaorlandigioar64orologio222f.esposito72Newman26dd.lupi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

« La DulcamaraL'Alchechengio »

La Camomilla

Post n°84 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da DriadeSalicornia


Camomilla comune


 

Camomila romana



La camomilla, Matricaria chamomilla L., chiamata
anche matricaria, camomilla comune o camomilla
tedesca, fa parte della famiglia delle Composite.
Oltre a questa esistono diverse specie di camomilla!
Tra le più conosciute e usate troviamo la camomilla
romana, il cuinome latino è Anthemis nobilis.
La camomila comune cresce in pianura,terreni incolti,
 nei campi di frumento, in zone asciutte e sassose
fino a 200 metri.
Cresceva diffusamente in Grecia ed è apprezzata fin
dal'antichità per il suo profumo particolare.
Le scoperte empiriche sulla camomilla
di Discoride, medico, botanico
e farmacista della Grecia antica, in particolare sulle sue
proprietà emmenagoghe,sono state confermate
nei laboratori moderni ben diciannove secoli più tardi!
La camomilla romana, invece, veniva coltivata, come dice
il nome, principalmente a Roma.
E'chiamata anche camomilla inglese forse per il
suo aspetto più aristocratico rispetto a quella comune.
Più bella da vedere, si, ma molto meno attiva!
Con i capolini della camomilla, raccolti in Luglio e Agosto,
adeguatamente essiccati, si prepara un infuso
ricco di vitamina C, e potassio che agiisce come ottimo
sedativo, tonico,calma gli spasmi allo stomaco e
all'intestino, coliche renali e biliari.
Favorisce la digestione, calma nausea e vomito.
Aiuta ad abbassare la febbre, il raffreddore e le nevralgie.
Esternamente si può usare come colluttorio contro il mal
di gola.
Cura le scottature, previene ulcere, infezioni e disinfetta
le ferite.
Con l'olio di camomilla so frizionano le parti colpite
da dolori articolari.
Applicato come decotto sui capelli ha un effetto
ammorbidente e schiarente.
Contrariamente a quanto si pensa sui soggetti nervosi
può provocare nervosismo e insonnia.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: DriadeSalicornia
Data di creazione: 06/07/2014
 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963