AmicheErbe - Incantesimi, magie, cucina delle Fate
« Precedenti Successivi »
 

Il Castagno

  Il castagno, Castanea Sativa Mill, chiamato anchemarrone, castangia, maronaro,castgna, fa partedella famiglia delle Fagacee.Vive ovunque nei terreni silicei, colline e montagne,fino a 1.300 metri.E' il simbolo per eccellenza dell'autunno!Si ritiene che questo magnifico albero sia stato introdottoin Europa dall'Iran intorno al V secolo a. C.E' una pianta longeva che può vivere oltre i milleanni!!! Per…
 

La Serenella

 La serenella, Syringa vulgaris L., chiamataanche lillà, sirena, siringa turchina, fa parte dellafamiglia delle Oleacee.In primavera i suoi arbusti hannouna fioritura esuberante e un profumo intenso.Coltivata dagli arabi fin dall'antichità questa pianta compariva nei giardini di Instambul già poco dopola conquista turca. Da qui si diffuse in Europa apartire dal XVI secolo.La corteccia giovane, i…
 

Rimedi contro le rughe

 Per mentenere la nostra pelle sempre giovane e fresca come una pesca e liscia come la porcellana, il mio Paiolo consiglia:Infuso di rosmarino:Lasciare in infusione 50 ggrammi di fiori e foglie in un litro d'acqua molto calda per 10 minuti. Applicare delle compresse di garza imbevute su viso e collo ogni sera, come faceva la…
 

Lo Stramonio

   Lo stramonio, Datura stramonium L., fa parte della famiglia delle Solanacee.Cresce in luoghi selvaggi, incolti e sabbiosi, nelle regioni sub-tropicali e nei climi temperati, ed è diffuso in America, Asia ed Europa. La sua origine è incerta e le sue proprietà erano già conosciute dagli indigeni sia del Nuovo che del Vecchio Mondo. In Italia, questa…
 

Ottobre

  Oggi voglio condividere con voi questabellissima poesia sul mese di  Ottobre  per assaporare insieme la magica atmosfera dell'autunno.Poesia di Juan Ramòn Jiménez OttobreSdraiato sulla terra, là presente.l'infinito paese castigliano,che l'autunno avvolgeva nell'arcanodorato del suo sole all'occidente.Lento, l'aratro, parallelamentela zolla apriva, e il seme con la manoaperta nelle viscere il villanogettava della terra, onestamente.Pensai strapparmi il cuore,…
 

Lo Zafferano

   Lo zafferano, Crocus sativus L., chiamato anche croco, castàgnole, fa parte della famiglia delle Iridacee.E' una pianta originaria del Mediterraneo orientale dai bei fiori violacei con stimmi arancioni.Proprio da questi ultimi si ottiene l'ottima spezia che tutti conosciamo per l'ottimo sapore che dà ai nostri piatti.Nell'antichità questa spezia era più conosciuta per le sue proprietà…
 

Il Nocciolo

    Il nocciolo, Corylus avellana L., chiamato anche avellana, glacujer, noscìola, còler, noglar, linzòla, nocella, nocchitella, fa parte della famiglia delle Betulacee.Cresce in tutta Italia, nei boschi cedui, siepi, parchi e giardini fino a 1.500 metri.Viene anche coltivata industrialmente in noccioleti.Reperti fossili di questa pianta, foglie e frutti di cui si cibavano uomini e animali, sono…
 

Rimedi contro l'insonnia

  Ci sono persone come me che soffrono di eccessiva sonnolenza e persone che,al contrario, soffrono di insonnia, cioè faticano ad addormentarsi o ad avere un sonno continuativo e ristoratore.Le cause possono essere tante: stress, eccessiva attività fisica,digestione lenta, indigestione, consumo eccessivo di caffeina...Innanzitutto consiglio di capire bene quale sia la causa, se fisica o psicologica;…
 

Lo Psillio

      Lo psillio, Plantago psyllium L., chiamato ancheerba delle pulci, sillo, tomacchi, pisillina, fa parte della famiglia delle Plantaginacee.Cresce in luoghi aridi, radure, luoghi erbosi, in Italia vicino al mar Tirreno e Adriatico, dalle Marche in giù.Il suo nome deriva dal greco psylla, pulce, per via dei semi minuscoli e bruni.Proprio questi piccoli semi contengono parecchia…
 

Rimedi contro la sonnolenza

Non so voi, ma a me capitano spesso periodiin cui ho più sonno del solito, specialmente duarante il cambio di stagione: mi sentostanca e svogliata e me ne starei tutto il giornosotto le coperte a poltrire!In questi giorni, poi, che incomincia a far freschinoe le giornate si accorciano sempre di più comincio a sbadigliare da…
 

« Precedenti Successivi »