Creato da: Giuseppe_TV il 19/10/2014
Associazione di Promozione Sociale - email: ilsoledinotte2013@libero.it

I miei link preferiti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

xavier1962Giuseppe_TVvvfclaudio0dony686monellaccio19amorino11avvocatocittadinom12ps12cassetta2Arianna1921iltuocognatino2Desert.69QuartoProvvisoriozaffiro70dglAnchei0tipenso
 

Ultimi commenti

Prego. Oltre al numero da chiamare per parlare c'è un...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 19/12/2023 alle 11:39
 
Grazie, forse chiamerò!
Inviato da: Arianna1921
il 19/12/2023 alle 11:37
 
Ormai di eventi nefasti ce n'è uno al giorno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 13/10/2023 alle 08:44
 
Oggi è venerdì 13. Speriamo non succeda qualcosa di...
Inviato da: cassetta2
il 13/10/2023 alle 08:37
 
Ti capisco, anch'io ho avuto un anno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 12/08/2022 alle 09:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Agosto 2020

 

Coronavirus e salute mentale, preoccupa aumento casi di D.O.C.

Post n°454 pubblicato il 29 Agosto 2020 da Giuseppe_TV
 

Redazione VicenzaPiu 19 agosto 2020

La paura del contagio da Coronavirus ci ha fatto diventare tutti ossessivo-compulsivi? Il disturbo ossessivo-compulsivo, comunemente conosciuto come D.O.C., è un disturbo
dove i pensieri o le idee indesiderate, appunto le ossessioni, spingono le persone che ne soffrono a mettere in atto comportamenti in modo ripetitivo (le compulsioni), al fine di alleviare l’ansia che viene generata dai pensieri.

Questi comportamenti, come ad esempio il lavaggio delle mani, il controllo degli oggetti o la pulizia in generale, possono interferire in modo significativo con la qualità delle attività quotidiane e con le interazioni sociali. Non è una cosa inusuale avere dei pensieri focalizzati o dei comportamenti ripetitivi, almeno fino a quando questi non influenzano negativamente la vita quotidiana. Le persone con il D.O.C., invece, vivono questi pensieri come persistenti e le routine come indesiderate, rendendo i comportamenti rigidi e fonte di grande angoscia.

Leggi tutto l'articolo cliccando il link seguente:
https://www.vicenzapiu.com/leggi/coronavirus-e-salute-mentale-preoccupa-aumento-casi-di-d-o-c/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ansia, depressione, stress: la Salute mentale post Covid e le strategie per la ripresa del benessere

Post n°453 pubblicato il 12 Agosto 2020 da Giuseppe_TV
 

Il nostro Paese stanzia per la salute mentale solo il 3,6% di tutto il finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale, a differenza di Germania, Regno Unito, Francia e altri Stati Europei dove le percentuali sono almeno il doppio, superando in alcuni casi il 10%. Con il Covid è cresciuta l’incidenza delle dipendenze comportamentali tra gli adolescenti e l’uso delle sostanze stupefacenti e dell’alcool. A questo drammatico scenario vanno aggiunte le notizie relative all’aumento del tasso di suicidi e dei casi di violenza domestica. Antonella Giuditta, giovane professionista del campo, traccia con precisione il quadro e individua i settori e le strategie per evitare che il malessere da pandemia diventi cronico.

Articolo del 9 agosto 2020

Leggi tutto l'articolo cliccando il link seguente:
https://www.primonumero.it/2020/08/ansia-depressione-stress-la-salute-mentale-post-covid-e-le-strategie-per-la-ripresa-del-benessere/1530623816/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lo psicologo delle cure primarie

Post n°452 pubblicato il 04 Agosto 2020 da Giuseppe_TV
 

Lo psicologo delle cure primarie può fare la differenza per il benessere della collettività

L’obiettivo dello psicologo di cure primarie è quello di garantire benessere psicologico di qualità nella medicina di base e sul territorio.

Articolo di Lucrezia Giotti MatricardiMarco Tanini Pubblicato il: 30 luglio 2020

Il disegno di legge intitolato ‘Istituzione dello psicologo di cure primarie’ è stato illustrato in Senato il giorno 16 luglio 2020 dalla prima firmataria, la senatrice Paola Boldrini, capogruppo del Pd nella Commissione Sanità.

Alla conferenza stampa erano presenti anche David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Mario Falconi, presidente del Tribunale dei diritti e doveri del medico e Antonio Panti, della Commissione deontologica della Fnomceo, i quali si sono espressi a sostegno del DDL, essendo solidali e credendo nei principi sui quali si fonda.

Il DDL, in quanto iniziativa legislativa, rappresenta il primo passo verso la realizzazione concreta del servizio. Seguirà l’iter canonico: verrà annunciato all’Assemblea e assegnato alla Commissione competente per essere approvato alla Camera. 

Leggi tutto l'articolo cliccando il link seguente:
https://www.stateofmind.it/2020/07/psicologo-cure-primarie-legge/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Treviso: Distretti al collasso, i sindacati: «Grave carenza di medici nel territorio»

Post n°451 pubblicato il 03 Agosto 2020 da Giuseppe_TV
 

Distretti al collasso, i sindacati: «Grave carenza di medici nel territorio»
Inattuato l’accordo per uniformare i servizi sull'intero bacino dell'Ulss 2. Fp Cgil lancia l'allarme, la replica dell'Ulss 2: «Fatto l'impossibile per trovare il personale mancante»

Potrebbe interessarti: https://www.trevisotoday.it/attualita/carenza-medici-ulss2-treviso-15-luglio-2020.html 

Qui di seguito un estratto dall'articolo che riguarda i servizi per la salute mentale.

Distretti al collasso, i sindacati: «Grave carenza di medici nel territorio»

Nell’ambito della psichiatria mancano infatti 15 medici oltre a diverse altre figure professionali, il che costringe i pochi rimasti a turni massacranti, oltre a farsi carico di un sempre più crescente numero di pazienti, soprattutto in questo periodo di epidemia e di post lockdown, a causa dell’aggravarsi di numerose situazioni familiari e individuali già fragili. Si pensi che il Centro di Salute Mentale di Castelfranco da tempo aspetta il personale necessario, sia medico sia infermieristico, anche solo per garantire l’orario di apertura. Così anche l’ambulatorio di Farra di Soligo». «Il personale impiegato sul territorio non è più in grado di effettuare azione di prevenzione ma gestisce solo le urgenze - sottolinea Tiberio Monari della Fp Cgil Medici di Treviso - con serie ripercussioni per i pazienti e per gli operatori, per mole di lavoro, e con una inevitabile ricaduta sui reparti di psichiatria».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963