Creato da: lecasame il 04/04/2010
Con calma e per piasèr

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

 

DIFENDIAMOCI!

Intanto difendiamoci
da chi ci sta sbranando,
poi penseremo a individuare
chi glielo sta lasciando fare.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

Negro1981FabioVenezia1981urlodifarfallamarco.mestrinaroFRA81XLBTDangela.pellegrini51cassetta2donatellagiacomazzifavarulo.vincenzodiego336nchieffoormaliberabompietro1952chifandaniela
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

UN GIORNO MIGLIAIA DI UOMINI LASCERANNO...

Proclama all’occidente 
del presidente algerino Houari Boumediene
nel 1974 dal podio delle Nazioni Unite:

“’Un giorno milioni di uomini lasceranno l’emisfero sud per fare irruzione nell’emisfero nord. E non in modo amichevole.

Verranno per conquistarlo, e lo conquisteranno popolandolo con i loro figli. E’ il ventre delle nostre donne che ci darà la vittoria”.

.........................................

 

IL CUCULO

... quando si schiude l’uovo del cuculo, il piccolo intruso sbatte fuori dal nido i suoi “fratellastri” caricandosene sul dorso le uova e gettandole fuori, o spingendo giù gli altri uccellini del nido se sono già nati...

Leggi tutto

 

SPOT PARTITO DEMOCRATICO SVEDESE

 

QUESTA E' SPARTA!

 

Dichiarazioni DIRITTI UMANI

Dichiarazione Universale
dei diritti umani

................................

Dichiarazione Universale
dei diritti dell'uomo nell'islam

................................

 

 

 
« Cosa viene dopo la primavera?Finale Emilia: il sindac... »

SICILIA IN FIAMME. DOV'E' L'ESERCITO DEI FORESTALi?

Post n°960 pubblicato il 15 Agosto 2012 da lecasame

Sicilia in fiamme, che scandalo E dov’è l’esercito dei forestali?

Hanno lasciato bruciare lo Zingaro, uno dei posti più belli d’Italia. Un operaio è morto eroicamente. Ma che fanno gli altri 28.541?

Un’isola in fiamme.Capolavori della natura e scenari mozzafiato, cancellati dagli incendi che, da gior­ni, si levano da un angolo all’altro della Sicilia.

8 agosto 2012

Fiamme che nascono all’improvviso,furiose e davastan­ti e seguono solo un’unica, folle lo­gica, quella di delinquenti e piro­mani. Sono stati almeno dodici ie­ri, nell’isola, gli incendi che hanno tenuto impegnati Canadair e altri mezzi aerei nel tentativo di argina­re la drammatica situazione. Una si­tuazione nera come quel fumo an­gosciante, anche se un filo meno critica di quella di lunedì, caratte­rizzata da una trentina di roghi che hanno attaccato, soprattutto, la provincia di Palermo e, nel Trapa­nese, la riserva naturale dello Zin­garo, proprio uno di quei capolavo­ri della natura e di quegli scenari mozzafiato cui accennavamo poc’anzi: sette chilometri di riser­va naturale, tra i paesi di San Vito Lo Capo e Castellammare.L’intera area è stata infatti devastata da uno dei più grossi incendi che l’abbia­no mai colpita, e per doma­re le fiamme sono sta­ti impiegati oltre duecento uomi­ni, un Canada­ir­e un elicot­tero. Eppure quest’in­cendio, co­me gli altri cento ro­ghi di questi giorni divam­pati nell’isola, comeesoprattut­to l’incendio dell’al­tro giorno a Colle San Vi­tale, l’area boschiva sovrastante il Comune di Castronovo di Sicilia, che è costato la vita a Francesco Piz­zuto, 42 anni,il forestale-eroe,auti­sta della squadra antincendio «Ra­falzafi », suscitano una domanda inevitabi­le: per uno di loro, uno di loro che si è battuto tra le fiamme con eroi­smo, uno come Francesco, vittima della sciagurata strategia dei piro­mani, che cosa fanno gli altri? Che cosa fanno gli altri 28541 forestali ufficialmente, quanto esagerata­mente in forza alla Regione Sicilia. E che, come primario compito, do­vrebbero agevolmente, dato il loro elevatissimonumero, pattugliaree «vegliare» sull’incolumità e sulla preservazione della aree boschive edelleriservenaturaliprotette? Do­ve sono? In quale dei mille uffici, scantinati o sottoscala di quel labi­rinto degli sprechi che è la Regione Sicilia, si nascondono? Ricordava­monoistessisuquestestessecolon­ne, recentemente che con 5 milioni di abitanti e due piccole catene montuose (Madonie e Nebrodi-Pe­loritani), nonché le aree non certo vastissime degli Iblei, degli Erei e del comprensorio del Sosio, la Sici­lia vanta però un esercito di circa 30 mila forestali, per la precisione ap­punto 28542 mentre la Lombardia, con una popolazione doppia e l’ar­co alpino alle spalle ne ha appena tremila. Con esempi oltre ogni de­cenza tipo Godrano, paesino di mil­le abitanti in provincia di Palermo, dove i forestali «in servizio» sono 190, più di quelli impiegati in tutto il Molise, dove però i cittadini sono 160 mila e gli ettari a bosco sono 80 volte di più. Tornando alla crona­ca, un anziano è deceduto colto da malore, mentre tentava di domare un rogo divampato nella sua cam­pagna. E sono riprese ieri all’alba le operazioni di spegnimento sui rilie­vi di Casteldaccia (Palermo), ma preoccupano maggiormente due grossiincendidivampatiinprovin­cia di Messina, a Piraino e a Naso, dove le fiamme minacciano alcune abitazioni. A Nicosia (Enna) diver­se famiglie evacuate hanno potuto far rientro solo a notte fonda nelle loro case, una volta estinti cinque incendi, tutti dolosi, appiccati in pieno centro abitato, mentre per un altro incendio è stata persino per qualche ora chiusa al traffico la rampa di ingresso dello svincolo Zia Lisa sulla Tangenziale di Cata­nia, in direzione Messina.

http://www.ilgiornale.it/news/interni/sicilia-fiamme-che-scandalo-e-dov-l-esercito-dei-forestali-828238.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963