Creato da: lecasame il 04/04/2010
Con calma e per piasèr

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

 

DIFENDIAMOCI!

Intanto difendiamoci
da chi ci sta sbranando,
poi penseremo a individuare
chi glielo sta lasciando fare.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

Negro1981FabioVenezia1981urlodifarfallamarco.mestrinaroFRA81XLBTDangela.pellegrini51cassetta2donatellagiacomazzifavarulo.vincenzodiego336nchieffoormaliberabompietro1952chifandaniela
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

UN GIORNO MIGLIAIA DI UOMINI LASCERANNO...

Proclama all’occidente 
del presidente algerino Houari Boumediene
nel 1974 dal podio delle Nazioni Unite:

“’Un giorno milioni di uomini lasceranno l’emisfero sud per fare irruzione nell’emisfero nord. E non in modo amichevole.

Verranno per conquistarlo, e lo conquisteranno popolandolo con i loro figli. E’ il ventre delle nostre donne che ci darà la vittoria”.

.........................................

 

IL CUCULO

... quando si schiude l’uovo del cuculo, il piccolo intruso sbatte fuori dal nido i suoi “fratellastri” caricandosene sul dorso le uova e gettandole fuori, o spingendo giù gli altri uccellini del nido se sono già nati...

Leggi tutto

 

SPOT PARTITO DEMOCRATICO SVEDESE

 

QUESTA E' SPARTA!

 

Dichiarazioni DIRITTI UMANI

Dichiarazione Universale
dei diritti umani

................................

Dichiarazione Universale
dei diritti dell'uomo nell'islam

................................

 

 

 
« SOCCI PARLA DI NAPOLITANOSCUOLA BRESCIANA DI ADRO »

SCUOLA ELEMENTARE A ROMA: TUTTI STRANIERI IN CLASSE

Post n°299 pubblicato il 14 Settembre 2010 da lecasame

Tutti stranieri in classe: l'unico italiano se n'è andato

ROMA In «prima B» ci sono 19 bambini, tutti stranieri. Indicata come modello di accoglienza e multietnicità, la scuola elementare Pisacane di Roma va ancora una volta in controtendenza dopo il «tetto» del 30% di alunni stranieri per classe indicato dal ministro Gelmini. Se fino ad oggi la percentuale di piccoli stranieri sfiorava il 97%, l'inizio di quest'anno scolastico segna un netto 100%. E così, il solo italiano iscritto nella prima B qualche giorno fa ha chiesto il «nulla osta» per andare in un altro istituto. In prima A, gli alunni italiani sono invece tre, su 20. Superata anche la «deroga» di poter giungere a un massimo del 50% tenendo conto che molti di questi bimbi sono nati in Italia e hanno familiarità con la lingua. In pratica, della circolare di viale Trastevere, non se n'è proprio tenuto conto. «Siamo intervenuti tardi, a iscrizioni già avviate - spiega l'assessore alle Politiche educative del Campidoglio Laura Marsilio - e comunque non abbiamo trovato alcun tipo di collaborazione nè da parte della dirigente, nè del Municipio. Ora invece, secondo le indicazioni dell'Ufficio scolastico regionale, sono stati promossi accordi tra reti di scuole per programmare le iscrizioni sul territorio cercando di indirizzare in modo omogeneo le famiglie straniere».

Non c'è pace per questa scuola di Tor Pignattara, uno dei quartieri multietnici della capitale, da anni al centro di battaglie politiche e continue polemiche per 1' alta percentuale di alunni provenienti soprattutto da Bangladesh e Cina. Sit in, comitati di mamme, iniziative di ogni tino ner cer care di ottenei'e clasi miste» con presenza, seppur minima, di alunni italiani. Ma alla fine, ha prevalso l'istinto di fuga. «Mio figlio non sapeva fare un riassunto e su un'addizione ci stavano due settimane. Per aveva imparato molte parole indiane - ricorda una delle tante mamme che ha spostato il figlio in un altra scuola - l'integrazione è arricchimento, ma non pu essere a senso unico». Per Flora Arcangeli, ex presidente del Comitato mamme per la Pisacane che ha trasferito il bambino in un altro istituto per «mancanza di italiani»,

Dopo aver evitato per un soffio di veder cambiare il nome del patriota risorgimentale con quello di Tsunesaburo Makiguchi, pedagogo giapponese, su proposta dell'allora preside Nunzia Marciano, quest'anno la Pisacane è stata accorpata alla scuola media Pavoni (dove gli studenti stranieri sono circa il 36%)in un uniCO plesso: il continuo abbandono di bambini italiani l'ha portata sotto il tetto minimo di 500 iscritti come previsto dal piano di dimensionamento scolastico. Flora Longhi, la nuova dirigente, per è ottimista: «C'è molta sensibilità e partecipazione anche da parte delle famiglie straniere che desiderano una vera integrazione per i propri bambini e lentamente contiamo di invertire il trend. Durante l'anno ci sono stranieri che si trasferiscono anche se altri arrivano dal nord-Italia».

Fiorentino Flavia

domenica 12 settembre 2010 - Corriere della Sera

----------------------------

State attenti romani, la situazione peggiora rapidamente. Al Nord siamo fortunati, abbiamo la Lega.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963