Creato da marina1811 il 04/01/2009

PAROLE ONDEGGIANTI

Tutto ciò che ho voglia di scrivere

 

« Gioco di donnaIntervista con il vampiro »

Acqua di casa mia

Post n°79 pubblicato il 22 Aprile 2011 da marina1811

 

Perchè scegliere l'acqua del rubinetto

Quattro sono i motivi fondamentali per i quali scegliere l’acqua del rubinetto:
Qualità/Sicurezza; Rispetto dell’ambiente; Risparmio; Comodità

L'acqua del rubinetto non pesa niente.

Una famiglia di tre persone che consuma acqua in bottiglia invece è costretta a trasportare e sollevare una tonnellata di bottiglie ogni anno.

L'acqua del rubinetto è già a casa tua.

 

L’acqua: buona, sicura e di qualità ti arriva direttamente a casa.

Basta aprire il rubinetto.

Perché dunque accollarsi la fatica del trasporto di pesanti e scomode confezioni acquistate nei supermercati?

L’acqua del rubinetto è buona e non pesa. E’ buona e non inquina perché te la portiamo a casa noi, attraverso la rete acquedottistica che anche la tua bolletta contribuisce a riparare e migliorare.

L'acqua del rubinetto è conveniente.

Una confezione di acqua in bottiglia costa mediamente 2,40 euro, la stessa quantità di acqua del rubinetto neanche un centesimo.
Una famiglia risparmierebbe mediamente 250 euro ogni anno.

L'acqua del rubinetto ti fa risparmiare.

Avete mai calcolato quanto spende ogni anno la vostra famiglia per acquistare acqua imbottigliata?

Calcolando un prezzo medio di 2,40 euro per una confezione di 6 bottiglie da 1,5 litri ed ipotizzando che ne acquistiate due alla settimana, alla fine dell’anno avrete speso circa 250 euro per portarvi faticosamente a casa circa 936 litri d’acqua.

Avete mai pensato quanto vi costa la stessa quantità d’acqua ma dal rubinetto?

L’acqua che avete a disposizione ogni giorno a casa vostra ha un costo medio di circa 2,00 euro per metro cubo, ovverosia 1000 litri.

Perché pagare due volte?

Perché oltre alla bolletta (il cui ammontare medio nel territorio di Publiacqua è, nel 2009, di 217 euro l’anno a famiglia e nella quale si paga non solo l’acqua potabile ma anche, soprattutto, gli investimenti ed i servizi di fognatura e depurazione), pagare una cifra simile o addirittura superiore, come nel nostro esempio precedente, per l’acqua imbottigliata?

 

L'acqua del rubinetto rispetta l'ambiente.

Bere acqua in bottiglia fa accumulare tonnellate di rifiuti di plastica da smaltire, un costo per i cittadini e un danno per l'ambiente.

L'acqua del rubinetto è pulita.

L’acqua di rubinetto è disponibile  tutti i giorni al rubinetto di casa  perché  Publiacqua provvede ad assicurare ogni giorno dell’anno, ogni secondo della giornata, continuativamente, l’erogazione in ogni punto del territorio.

Diverso, invece, il percorso delle acque imbottigliate che vengono trasportate per migliaia di chilometri e poi stoccate per settimane non sempre in maniera corretta e quindi non protette dal calore e dalla luce che può alterarne le caratteristiche originali.

Tutti possiamo fare qualcosa per il nostro pianeta, cominciando, magari, dai piccoli gesti quotidiani.

Utilizzare l’acqua del rubinetto aiuta l’ambiente perché riduce l’utilizzo di bottiglie di plastica la cui produzione, il trasporto ed il difficile smaltimento sono importanti fattori di inquinamento.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, ecco alcuni numeri ripresi dalla relazione del dott. Giorgio Temporelli  (Fondazione AMGA) in occasione di un convegno tenutosi a Genova il 22 marzo 2010, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua:

disegno di tre bottiglie di plastica celesti
1Kg PET
25 Bottiglie
=
disegno di una pompa di benzina celeste
2Kg
di petrolio
+
disegno stilizzato di una vasca con due _nde celesti
17,5 Lt
di acqua

“In fase di produzione 1 kg di PET (da cui possono derivare 25 bottiglie da 1,5 litri) necessita di 2 kg di petrolio e di ben 17,5  litri d’acqua. Un autotreno, come quelli che attraversano la penisola trasportando l’80% dell’acqua imbottigliata commercializzata nel nostro paese, immette nell’ambiente circa 1.300 kg di CO2 ogni 1.000 km. La produzione di acque in bottiglia (Italia 2007) è stata di 12.400.000.000 litri di cui l’80% confezionata in contenitori PET (il rimanente 20% in vetro), ciò significa 6.400.000.000 contenitori plastici da 1,5 litri prodotti in un anno e cioè l’equivalente del peso di una superpetroliera (255.000 tonnellate). Se le stesse bottiglie venissero poi compresse e messe in fila comporrebbero una linea lunga 64.000 km (circa 64 volte la lunghezza dello stivale) e se messe in piano una superficie di oltre 25 km quadrati (3750 campi da calcio)”.

Numeri impressionanti che dobbiamo tenere ben presenti nel nostro agire quotidiano.

 

L'acqua del rubinetto è buona.

Perchè controllata di più dell'acqua in bottiglia, non contiene batteri, è filtrata ed ha caratteristiche che la rendono un'acqua di alto livello.

L'acqua del rubinetto è sana.

L’acqua del rubinetto è sottoposta al controllo quotidiano del gestore e ai controlli periodici dell’ASL.

Per questo motivo l’acqua erogata da Publiacqua  è sicura e disponibile tutti i giorni dal rubinetto di casa.

Le caratteristiche organolettiche (odore, sapore) sono quelle che influenzano maggiormente la percezione dei cittadini nel definire l’acqua buona o meno buona.

Una delle obiezioni più frequenti di coloro che non bevono l’acqua di rubinetto riguarda appunto il suo sapore ed odore di cloro.

L’acqua distribuita in rete, per legge, deve essere resa sicura mediante aggiunta di cloro.

Per questo il cloro è ritenuto da molti uno degli ostacoli principali all’uso per bere dell’acqua di casa.

Publiacqua dal marzo 2003 ha attivato presso l’Impianto di Potabilizzazione dell’Anconella un importante trattamento a carboni attivi che ha migliorato decisamente la qualità organolettica dell’acqua distribuita.

Oltre a ciò è bene sapere che il sapore e l’odore di cloro possono essere eliminati semplicemente facendo riposare l’acqua in una brocca o in una bottiglia (aperta) prima di portarla in tavola.

Anche la durezza e il contenuto di sodio sono aspetti sui quali è alta l’attenzione dei cittadini.

Il calcio, principale componente della durezza di un’acqua, è un elemento minerale necessario alla crescita ed alla salute dell’organismo, il sodio al contrario è dannoso se in concentrazioni elevate: a differenza di quanto affermato da alcuni,  nell’acqua del rubinetto i minerali si trovano in misura equilibrata per un corretto uso alimentare.

L’etichetta della nostra acqua non teme confronti con quelle di qualsiasi acqua imbottigliata in commercio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Donna81tmarina1811saturnina_958deteriora_sequorVEDI_SE_TI_PIACCIOLady_Juliettenaar75katamarano2valeria.tognonavigatore2007alcogan84vololowrosanna.roxnitida_menteSky_Eagle
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963