Creato da valeriosampieri il 01/05/2011

Musicalibrieboh

Tutto quello che mi gira

 

« Laghi alcalini e dignitàstrani avvisi condominia... »

Solerzia e attività.

Non voglio certo dire che "Proverbi spiegati al popolo", di Fanny Ghedini Bortolotti (E. Treves, 1869 - 152 pagine, reperibile su Google libri in edizione completa) sia un capolavoro. Anzi il libro non è di certo esaltante. Il testo è però infiocchettato di storielle, aneddoti, piccoli precetti morali, bagattelle varie che ne rendono accettabile la lettura. A pag. 23 troviamo il capitoletto intitolato "Solerzia e attività" e, due pagine dopo, "La Bugia".

22. Il mondo è dei solleciti. 23. Chi dorme non piglia pesce. 24. La vigilanza è la madre della prosperità. 25. Chi ha tempo non aspetti tempo. 26. Chi tardi arriva male alloggia. 27. Ciò che hai da far quest' oggi, non metterlo a dimani. 28. Chi primo arriva, primo macina. 29. Acqua che stagna, o puzzo o magagna.

Non so se conosciate il curioso caso di un povero galantuomo, il quale dovendo salire in groppa a un asinelio ed avendo timore di non riescirci, si mise a pregare con fervore Sant'Antonio, acciocchè lo aiutasse in tal frangente; e quando si fu ben bene raccomandato, pose il piede nella staffa e saltò su, ma saltò con tanto impeto di fede, che passò la misura e stramazzò lungo disteso in terra al di là della cavalcatura, con grande rischio di rompersi il collo. La colpa non fu certo del santo, ma bensì dell'inconsiderato divoto, che non seppe prenderci la giusta misura.

Ora io non vorrei che lo stesso inconveniente accadesse anche a me. Mi spiego. Col lodarvi il proverbio che insegna andare adagio, non mi sono certo intesa di consigliarvi a diventare tartarughe.

- Misericordia! neppure per sogno, lettori miei. Tanto è vero che mi sono messa subito a pescare nella memoria altri proverbi che ci aiutino, me e voi, a non tombolare di là dal vero punto; ed eccovene qua otto che sembrano inventati a posta per renderci questo servigio. Cominciamo a fare i nostri confronti.

E vero che andando adagio si va sano e lontano e si compiono le cose per bene; ma ciò non significa già che dobbiate impoltronirvi come marmotte. Oibò! conto è far le cose con garbo e riflessione, e conto è lasciarsi sfuggire il tempo senza adoperarlo in tempo. "Il mondo è dei solleciti, è dei vigilanti, ' è di chi sa correre per arrivare il primo; e queste belle qualità si debbono avere nel cuore, nell' intelletto, nelle braccia e più di tutto nella volontà: "Acqua che stagna, o puzzo o magagna". E sapete cosa vuol dire siffatto proverbio? Vuol dire: guai a quel popolo che s'impigrisce sui suoi stracci! Guai a quel popolo che non va avanti svegliato e correndo! Egli diventerà un fetente cadavere che si dissolve in putredine, o sarà un birbo matricolato che farà d'ogni erba fascio.

La Bugia

30. Le bugie hanno le gambe corte. 31. Si conosce più presto un bugiardo che uno zoppo. 32. Chi è bugiardo è ladro. 33. La verità viene sempre a galla. 34. La verità si può seppellire, ma non può morire. 35. La verità piace a Dio e agli uomini.

Che la verità piaccia a Dio, non c'è da ripetere; deve essere ed è infatti così; ma ch'ella poi si trovi nella stessa buona grazia anche presso gli uomini ne dubito assai. Miei riveriti lettori popolani, e più specialmente, mie lettrici popolane, discorriamola un poco fra noi in camera charitatis. E poi realmente vero che la verità vi piace tanto? In quanto a me, vi parlo schietto, se debbo giudicare da ciò che veggo e sento, mi trovo assolutamente obbligata a credere il contrario, ed anzi a ritenere che quella brutta scabbia della bugia l'avete, pur troppo, infiltrata un pocolino nelle ossa. Ammesso questo (e sfido a non ammetterlo!), vi prego, miei lettori e mie lettrici, a dare un' occhiata in cima a questa pagina e leggervi il bel suco che c'è nel dire delle bugie: si passa per gaglioffi capacissimi di quella abbietta azione che è il rubare, poi si è sempre esposti alla vergognosa berlina di venire scoperti o col biasimo o colle beffe, perchè già voltatela e rivoltatela sinchè volete, ma: "La verità vien sempre a galla".

Intanto vi so dir io che è un deciso obbrobrio quel mentire così francamente come si costuma fare da non pochi della vostra classe. Voi mi risponderete che delle bugie può darsi il caso che ne dicano anche i signori; lo so anch'io che può darsi, ma questo a me importa poco; quello che invece mi preme moltissimo è che voi vi sbarazziate da sì brutto difetto. Cara la mia cara gente, fate a modo mio; quando vi viene il prurito di mentire, pensate con ribrezzo che bugiardo è sinonimo di ladro; riflettete che la verità può bensì restare un po' sepolta, ma che da un momento all'altro essa balza fuori viva e trionfante dalla sua fossa; ed abbiate sempre presente al pensiero che all'uomo conosciuto una volta per bugiardo non gli si crede mai più nemmeno quando dice in tutta coscienza la verità.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbimbifabiocarpeVince198talefrittiraff.maravictovictosesynamatteo.lunamario.cerquettiVersiEprosepaola.barbicintirecas6nuanda_nfederico70_2017bestathena
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BIBLIOTECHE ONLINE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963