Creato da valeriosampieri il 01/05/2011

Musicalibrieboh

Tutto quello che mi gira

 

« .... non c'è cinque sen...Pentimenti e riflessioni »

Hyakunin Isshu

Nel post 113 ho parlato dell' Ogura Hyakunin Isshu 小倉百人一首 (おぐらひゃくにんいっしゅ) di Fujiwara no Sadie 藤原 定家 (ふじわら の さだいえ) o Teika (ていか), famosa raccolta di 100 poesie di 100 diversi poeti. Se l'Ogura è la raccolta più famosa di tale genere, diverse altre consimili ne esistono.

Nel 1483 (Bunmei 15, mese 10) fu pubblicato lo Shinhyakunin Isshu 新百人一首 (しんひゃくにんいっしゅ) "Nuovo Hyakunin Isshu", che l'edizione giapponese di Wikipedia ed il sito asahi attribuiscono ad Ashikaga Yoshihisa 足利 義尚 (あしかが よしひさ 9° Shogun della Dinastia Ashikaga del Periodo Muromachi). Tale paternità dell'opera è confermata dal sito della Waseda University, sul quale sono reperibili tre edizioni del libro (una del 1700 e le altre due senza data), una delle quali, in due volumi, illustrata con l'effige del poeta su una pagina, corredata dal testo della poesia.

Del 1807 dovrebbe invece essere il "Gosen Hyakunin Isshu" 後撰百人一首, di Sasaki Nobutsuna 佐佐木信綱, di cui parla il solo sito asahi, ma non Wikipedia.

Forse di Sasaki Hirotsuna 佐佐木弘綱 è il successivo "Zoku Hyakunin Isshu" 続百人一首, probabilmente del 1893, anch'esso citato dal solo sito asahi.

Recentissimo (1942-1943 circa) è l' "Aikoku Hyakunin Isshu" (愛国百人一首 (あいこくひゃくにんいっしゅ, asahi,  wikipedia.jp, vedi immagine del titolo), a sfondo prevalentemente patriottico.

Spesso e volentieri vengono realizzate incisioni in legno delle immagini dei poeti. Complessivamente le cinque più famose opere (ma anche altre ne esistono) denominate Hyakunin Isshu presentano circa 400 poesie di autori preclassici e classici, a partire dal VII Secolo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Musicalibreboh/trackback.php?msg=11298694

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
serio.vin
serio.vin il 11/05/12 alle 20:27 via WEB
ma sono carte da gioco con poesie invece di figure?non ho capito nulla ma deve essere una cosa interessante da sapere...forse!...comunque sempre meglio che leggere di insetti al posto della salsiccia!ahahahahaha ^__*
ciao Valerio salutami l'avvocato quando lo senti ^__*
 
 
lamiapelle
lamiapelle il 11/05/12 alle 20:34 via WEB
telosalutoIo l'Avv.
Avv..: prrrrrrrrrrr
 
   
valeriosampieri
valeriosampieri il 11/05/12 alle 20:56 via WEB
Ciao Piratona bella :-) Peccato che l' Avv l'abbia già salutato tu, altrimenti avremmo potuto fare un bel coretto :)))))) Abbraccione
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/05/12 alle 22:31 via WEB
possiamo risalutarlo 'sta sera insieme. Avv. ...ariPRRR
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/05/12 alle 22:32 via WEB
ma dov'è, che non lo leggo. Non starà per caso meditando. Però, anche contro la sua volontà, mi ha fatto i complimenti per l'ultimo postino che ho fatto. he ci posso fà, me vuol bene anche lui :)
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/05/12 alle 22:33 via WEB
a proposito, so anche il napoletano: cumpari..., baciamo le mani
 
     
Vince198
Vince198 il 13/05/12 alle 08:12 via WEB
parlbleu, che napoletano d.o.c. °__° b&b ^__^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 13/05/12 alle 08:32 via WEB
Uè, Vicenzì, je crete che vuje 'o napulitan 'o canuscit poch poch! Scusat la confidenz, Don Vicè, ma vuje stat propri' inguaiat! ^______^
 
     
Vince198
Vince198 il 13/05/12 alle 11:28 via WEB
.. ahahahaha.. Infatti il mio era uno sfottò bell'e buono, dato che ho un cognato siciliano.. *___^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 13/05/12 alle 08:32 via WEB
Piratò, ho notato che con il Romano, che considero il massimo della purezza idiomatica, hai raggiunto una conoscenza assai pregevole e direi che, salvo alcune sfumature, la tua proprietà di linguaggio va più che bene :-) Mi sa, però, che con il "profondo terronico e suoi derivati" te le cavi un po' peggio che con il giapponese! :)))))) Quella tua frase di saluto mi sembra, più che napoletano, un saluto siculo-assiro babilonese! :)))))) Abbraccione (... entro stasera finirà il mio martirio!!!!!!!!!!)
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 14/05/12 alle 09:35 via WEB
ahiò...nun è napulletano, ma mezzo siculano?! (ho le lacrime dal ridere, perchè vi ho letto). Salutamme..
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 14/05/12 alle 09:45 via WEB
a proposito Vale, tu che sei poliglotta e anche poligrotta, magari sai come succede che spesso sento dire frasi del tipo "vuoi la mela mamma (o nonna)", che serve per chiedere se il piccolo desidera mangiare quel frutto. Oppure "non attraversare mamma (nonna)", che serve per mettere in allerta il piccolo sul pericolo della strada. Chiedo rilevando: ma perchè aggiungono mamma-nonno-nonna-papà-zio, ogni volta che si rivolgono ai loro piccoli e poi, da quali luoghi italici provengono.
Più che una domanda, era una constatazione, che mi è venuta in mente ora..:)
Abbraccione
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 14/05/12 alle 09:49 via WEB
le prime volte che sentivo quelle domande e quelle affermazioni, rimanevo sbigottita e mi chiedevo se la mela doveva dargliela la nonna, la prendeva la nonna, la mangiava il bambino, o la mangiavano entrambi dividendola con il nonno e andavo in confusione..:)
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 14/05/12 alle 09:50 via WEB
alla fine la mela, me la mangiavo io
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/05/12 alle 10:11 via WEB
:-)))))))
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/05/12 alle 10:10 via WEB
Ma lo sai che quella della "mela mamma" è una domanda che mi ponevo anche io sin da quando ero bambino? :-O Mi leggi nel pensiero, soprattutto perché dimostri di comprendere perfettamente, con quella tua riga finale, che ... la risposta la ignoro! :))) E sì che sono poliglotta! (a Napule se rice "Ie song studiat", che non è il titolo in inglese di una canzone -"song"-, ma la traduzione di "io ho studiato". A Napoli usano spesso il verbo "essere" al posto di "avere", per una sorta di fatalismo connaturata a quei popoli subequatoriali. Famoso, a tal proposito è il loro detto, quando qualcuno tenta invano di correggere il loro errore grammaticale: "Ho caduto o sono caduto, sempre a terra ho andato").
La seconda frase da te citata è leggermente diversa dalla prima e si presta anche ad una seconda interpretazione od evenienza, a seconda di chi sia a pronunciarla. Se chi parla è la mamma o la nonna, no problems, il significato è quello che hai detto tu. Se invece è Pierino, il famoso monello delle barzellette, il discorso cambia radicalmente. Immagina Pierino e la vecchia nonnina, fermi in mezzo ad una strada molto trafficata, con Pierino che dice: "Non attraversare, nonna". Vabbè può essere solo un innocente dispettuccio di un monellino :)
Piaciuta la spiegazione? Visto che vuol dire essere poliglotta e poligrotta? Ed essere, visto che abbiamo parlato di Napoli, Fuorigrotta dove lo metti? Mi sa che sono pure un po' fuori di testa, ma questo tienitelo per te! :))))))))
Abbraccione
 
   
AvvocatoRattazzi
AvvocatoRattazzi il 14/05/12 alle 22:11 via WEB
RICAMBIO IL PRRRR AL POST SUCCESSIVO. MANGIA LA POLVERE PIRATASTRA.
 
 
valeriosampieri
valeriosampieri il 11/05/12 alle 20:56 via WEB
In parte si, Vin. Si chiama karuta il gioco di carte che viene fatto in Giappone su vari argomenti e con le modalità più varie. Devi sapere che, a parer mio, i Giapponesi sono pazzi. Per tale motivo sono certo che Rattazzi sia giapponese :-) Comunque soltanto l' Ashikaga è un gioco di carte, i precedenti Hyakunin Isshu sono dei libri (di solito le "carte" karuta vengono riprese proprio dalle illustrazioni di tali libri antichi). Buon fine settimana! :-)
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/12 alle 21:08 via WEB
... ah, Vin, e se vuoi saperne di più sul gioco karuta, ti segnalo questo link: http://grandebanzai.blogspot.it/2011/06/la-gara-di-karuta.html
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/12 alle 22:58 via WEB
Nel 1999 è stato pubblicato un libro ("Shinshin Hyakunin Isshu", ovvero "Nuovissimo Hyakunin Isshu", il cui contenuto è riportato sul sito http://www.asahi-net.or.jp/~sg2h-ymst/yamatouta/sennin/sinsin100.html) con 100 poesie di poeti che vanno da Jomei Tenno (morto nel 641) a Shohaku (1443-1527).
 
Vince198
Vince198 il 12/05/12 alle 09:06 via WEB
"Isshu"? Ma c'erano già i napoletani in estremo oriente anche allora? Maròòòò.. *______*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/05/12 alle 09:19 via WEB
L'hai notato anche tu, vero Vince? Ma non c'erano soltanto i napoletani, c'erano pure i sardi! Hai notato come la parola da te citata termini in "u" come in sardo? E ce ne sono a bizzeffe: Beppu, Kyushu, Honshu, Shikoku (geografia), eru, aru, areru (desinenze della coniugazione dei verbi), parecchi nomi e cognomi propri terminano in atsu, per non dire in katsu (con rispetto parlando, fors'anche perché il sesso è parte integrante della cultura e sensibilità giapponese) eccecceccecc. E per concludere, i miei approfonditi studi sugli usi e costumi giapponesi mi hanno condotto ad una sensazionale scoperta: giapponese e siculo hanno la medesima matrice semantica (che si aggiunge alla già menzionata esuberanza sessuale). Hai presente la famosa catena di ristoranti giapponesi "Mitsukoshi"? beh, secondo te come si traduce in siculo la frase italiana "in mezzo alle cosce"? Mai fermarsi alla superficie delle cose, caro Vince, occorre studiare ed approfondire sempre! ^____^ Buon fine settimana ^_____^
 
   
Vince198
Vince198 il 12/05/12 alle 11:32 via WEB
Beh.. devo darti ragione, caro Valerio, su tutta la linea o quasi.. Solo due parole sicule "sticchiu e scicchignu": anche loro hanno desinenze made in old japan? Che dici, eh? .. ahahahahaha.. Ciauuuuuuu ^_________^
 
   
lamiapelle
lamiapelle il 12/05/12 alle 22:30 via WEB
sono di stucco. Ma avete già scritto sull’argomento Mitsukoshi? Non capisco se è un dejavu, o un segno premonitore.
Vale, abbraccione. Tra pochi giorni ci sarà la tua liberazione :)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/05/12 alle 10:14 via WEB
Uè, che memoria, Piratò! Si l'avevo già scritta in un commento su Quid Novi? questa di Mitsukoshi, ma saranno passati quasi due anni da allora! :))) Ancora due giorni e sarò libero :)))))
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 16/05/12 alle 17:50 via WEB
sì, l'avevi scritto in un commento su Quid Novi, 1anno 6mesi 5gioni 8ore 2mn fa :O...:)
E da ora sarai più libero :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbimbifabiocarpeVince198talefrittiraff.maravictovictosesynamatteo.lunamario.cerquettiVersiEprosepaola.barbicintirecas6nuanda_nfederico70_2017bestathena
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BIBLIOTECHE ONLINE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963