Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarasbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55maremontycassetta2norise1mariasen1dronedji
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Quei pastorelli delle fi...Mala tempora currunt - I... »

Fascinazioni assicurate

Post n°443 pubblicato il 08 Gennaio 2018 da fedechiara
 

I films sullo sviluppo della computeristica e sui suoi fantastici orizzonti futuri si sprecano ormai e quando Hollywood si impadronisce di una tematica e ce la raffigura in molte e varie salse con l’aggiunta dei viaggi spaziali il passaggio a una realtà prossima ventura è breve ormai – vedetevi il lancio sulla Luna dei fratelli Lumière e pensate ad Armstrong e alla sua impronta nella storica spedizione americana Apollo 11 in competizione stretta con l’Urss e i suoi pretesi successi del comunismo di stato.
E già rivedere ‘2001 Odissea nello spazio’ ci appare quale una arcaica lettera di un alfabeto cinematografico cuneiforme che svilupperà e metterà insieme molte complesse parole e decisive frasi future per un viaggio intra galattico di una umanità che avrà delegato alle macchine dell’intelligenza artificiale la scoperta del cosmo per suo conto e affidavit della speranza di sopravvivenza nei millenni futuri.

E il bel film ‘Transcendence’ del regista Wally Pfister, passato di recente sui teleschermi, ci raffigura gli sviluppi ultimi e ‘trascendenti’, appunto, le presenti umane capacità di tollerare tanto sviluppo para divino da parte di scienziati che ‘giocano a fare Dio’ – ed è bella e cogente la battuta del film in cui un giornalista chiede allo scienziato protagonista se sta per caso costruendo un proprio dio e quello gli risponde: ‘Non è quello che hanno sempre fatto e fanno tutti gli uomini?’
E perfino la religione cattolica contiene e predica con fierezza l’espressione di essere noi uomini ‘fatti a immagine e somiglianza di Dio’ – e non si vede la bestemmia se l’assunto si rovescia ed è l’uomo che, mirando se stesso, mira a ‘fare Dio’ con gli strumenti della tecnologia ultima e della scienza quantistica applicata alla computeristica.

E la cosa più affascinante del film – a parte il finale strappa lacrime in antico melodramma genere ‘amore e morte’ – è il suo mostrare efficacemente come si arriverà a una sorta di ‘rigenerazione’ che non va molto distante dalla ‘resurrezione’ leggendaria del Cristo che ci prefigura quella universale di noi tutti nella valle di Giosafatte.

E già il bel libro di J. Tipler ‘La fisica dell’immortalità’, decenni fa, ce la descriveva da par suo come la sola possibile nostra ri-creazione virtuale post mortem – e le nano tecnologie e l’intelligenza artificiale di macchine sofisticatissime quali condizioni sine qua non per la conquista del cosmo e la sua riduzione a colonia umana.
Cercate il libro, leggetelo e poi guardatevi il film. Fascinazione assicurata.

Transcendence – Trailer ufficiale. Un film di Wally Pfister, con Johnny Depp che veste i panni di Will Caster, il più importante…
YOUTUBE.COM

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963