Creato da piattipiaceresalute2 il 12/11/2013
PiattiPiacereSalute

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

esternolucealfeimpiantishantjestreet.hasslechristie_malrygiovanni80_7pirapippojaack50elektraforliving1963piattipiaceresalute2cibopiattocibo0oscardellestellethesunshiine0lacky.procino
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Scampi al forno per una cena leggera

Post n°41 pubblicato il 26 Agosto 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

La ricetta degli scampi al forno è molto buona e gustosa e coloro che vogliono assaporare un secondo piatto delicato e sfizioso, ma anche leggero, per pranzo o per cena, possono prepararla e servirla ai propri ospiti in occasione di una cena formale o informale. La ricetta degli scampi al forno, infatti, è ottima in ogni occasione, e potrete gustare un piatto leggero, con poche calorie ma che non toglie nulla di gusto e sapore, non facendovi di certo rimpiangere nulla dei piatti più calorici ricchi di panna o altri condimenti più pesanti e impegnativi per al digestione.

La ricetta degli scampi al forno richiede pochi e semplici ingredienti, i quali possono essere facilmente reperiti in qualunque città. Recatevi dal vostro pescivendolo di fiducia e comprare gli scampi, per 4 persone circa 800 grammi, chiedendo possibilmente all’addetto alla pescheria di pulirveli, in modo da risparmiare tempo e fatica.

Mettete gli scampi in una pirofila leggermente oliata, versate un filo d’olio sulla superficie, bagnateli con un po’ di vino bianco, salateli leggermente e infornateli a 180°C per 10 minuti. Girate gli scampi, bagnateli con un po’ di acqua e proseguite la cottura per 10 minuti.

Sfornate gli scampi e serviteli.

Potete sostituire, nella ricetta degli scampi al forno, il vino bianco con del succo di limone o d’arancia, qualora vi fossero dei bambini o aveste degli ospiti completamente astemi.

 

La ricetta degli scampi al forno si abbina molto bene con un vino bianco, possibilmente fresco e leggermente fruttato, fermo e a bassa o media gradazione alcolica. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Glassa di cioccolato

Post n°40 pubblicato il 10 Giugno 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

Avete preparato una torta ma non sapete come arricchirla, magari con una nota al cioccolato che sicuramente piacerà ai bambini e anche agli adulti, oppure state cercando qualche sfiziosa preparazione per i vostri cupcakes o per accompagnare i biscotti della nonna? Con la glassa di cioccolato, preparata con pochi e semplici ingredienti, avrete la possibilità di fare centro nel cuore e nello stomaco di tutti i vostri amici, e siamo sicuri che tutti vi chiederanno il bis, oltre alla ricetta!

Preparare la glassa di cioccolato è davvero semplice e tutti potranno farla in casa: quello che occorre sono solo tre ingredienti, ovvero 300 grammi di cioccolato fondente, 150 grammi di zucchero e acqua. Fate sciogliere il cioccolato tagliato a pezzettini a bagnomaria insieme allo zucchero, aggiungendo poco alla volta qualche cucchiaio di acqua sino a ottenere una consistenza morbida ma non eccessivamente liquida. Fate sciogliere bene il cioccolato, spegnete il fornello e attendete che si raffreddi.

Cospargete la glassa di cioccolato sulla superficie della vostra torta, oppure unitela a una crema al mascarpone o alla panna preparata in precedenza, qualora voliate aggiungere cremosità.

Se non vi piace il cioccolato fondente, potete preparare la glassa di cioccolato anche usando il cioccolato al latte o gianduia, per una glassa ancora più in linea con i gusti e desideri.

 

La glassa di cioccolato è ottima da preparare anche per impreziosire preparazioni come biscotti o muffin bianchi, in modo da unire la semplicità a un tocco colorato e al profumo di cioccolato che sarà sicuramente apprezzato sia dagli adulti sia dai bambini. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Menu vegetariano: riso al curry

Post n°39 pubblicato il 27 Maggio 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

Il riso al curry è una ricetta molto gustosa e saporita che richiama i sapori orientali e che sarà sicuramente molto gradita da tutti i vostri ospiti. Anche qualora aveste commensali che seguono un’alimentazione vegana o vegetariana, se presenterete loro in tavola questo squisito riso al curry con la ricetta che vi suggeriamo, farete centro nel loro stomaco in men che non si dica.

Per preparare il riso al curry per 4 persone affettate finemente mezza cipolla, dopo averla spellata,e  fatela dorare in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare per 1 minuto, dopodiché bagnatelo con 100 ml di vino bianco e fatelo sfumare. Quando non sentirete più l’odore di alcool salate e bagnate con il brodo vegetale, facendo cuocere il riso per 10 minuti. A questo punto unite il curry, mescolate e proseguite la cottura per altri 4 minuti, o finché sentirete che il riso è giunto al giusto punto di cottura.

 

Il riso al curry è una ricetta orientale precisamente indiana, anche se ormai è stata adottata in tutto il mondo, con grande soddisfazione da parte di tutti i popoli. Se, come anticipato, aspettate a cena ospiti vegetariani o vegani, potete servire loro il riso al curry in semplicità mentre, qualora voleste aggiungere altri ingredienti proteici alla ricetta, potete unire al riso dei gamberetti sgusciati, del prosciutto cotto a cubetti, del petto di pollo tagliato a cubetti che avrete fatto saltare in una padella a parte o dei dadini di formaggio di vostro gradimento. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Arancini di riso: una piatto da leccarsi i baffi

Post n°38 pubblicato il 06 Maggio 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

 

Alzi la mano chi ha avuto il coraggio di andare in Sicilia senza gustare gli arancini di riso! Essi sono una delle tappe culinarie obbligatorie quando si va in Sicilia, così come, per dolce, l’assaggio del cannolo: nessuno può esimersi, tranne coloro che hanno delle intolleranze alimentari che, in questo caso, sono giustificati. Gli arancini di riso possono essere preparati in molte varianti: vegetariani, con il ragù, con il prosciutto e il formaggio, con formaggi misti e chi più ne ha ne metta. Tutte le versioni sono ugualmente sfiziose e intriganti e, qualora si volesse preparare un antipasto gustoso da offrire ai propri ospiti, è possibile preparare dei mini arancini di riso da servire ben caldi in abbinamento a un bicchiere di vino fresco leggermente frizzante: l’accoppiamento vi farà meritare i complimenti di tutti i vostri ospiti! Gli arancini di riso, inoltre, se preparati di dimensioni più generose, sono anche un piatto unico: essi, infatti, combinano i carboidrati e gli amici dei riso ad altri ingredienti proteici, rendendo il piatto corposo, nutriente, saziante e completo.

Gli ingredienti che vi servono per preparare gli arancini per 4 persone sono: 400 grammi di riso,1 bustina di zafferano, 100grammi di piselli, 100 grammi di passata di pomodoro, 1 mozzarella, 2 uova, 150 grammi di macinato di manzo, 20 grammi di burro, olio d’oliva e sale.

Riempite una pentola con 1 litro d’acqua, versate il riso, aggiungete il burro e lo zafferano e fate cuocere sino a quando l’acqua si sarà completamente assorbita., Nel frattempo fate scaldare la passata di pomodoro,, salatela e aggiungete la carne macinata. Regolate di sale, aggiungete un goccio d’olio di oliva e fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

 

Prendete il riso, fate un incavo e, nel centro di ciascuno, mettete un cucchiaio di carne con il pomodoro e 1 pezzetto di mozzarella, richiudete con il riso e passate ogni pallina prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Fate friggere gli arancini di riso in abbondante olio di semi e, quando saranno dorati, scolateli, salateli e serviteli. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Edo: la nuova App che ti spiega le etichette alimentari

Post n°37 pubblicato il 21 Aprile 2015 da piattipiaceresalute2
Foto di piattipiaceresalute2

In un mondo in cui le etichette degli alimenti vengono lette più dei libri e prese come un vangelo che guida l’acquisto di alimenti sani e genuini per la massa di salutisti attenta alla linea, Edo si fa strada quale strumento innovativo di grande aiuto per la lettura semplificata delle informazioni nutritive.

Edo è una nuova App per gli Smarphone e l’iPhone, pertanto disponibile sia per Android che per IOS, progettata per riassumere e semplificare in modo chiaro e preciso la comprensione delle etichette alimentari.

Il suo funzionamento è molto semplice, grazie alla sua interfaccia intuitiva. Una volta scaricata l’applicazione, per impiegarla, occorre cliccare su “Scansiona un codice” e inquadrare con la fotocamera il codice a barre del prodotto in questione. L’algoritmo della App elaborerà i dati presenti nell’etichetta e, in relazione agli ingredienti implicati, emetterà un punteggio da 1 a 10, dove 1 sta a indicare gli alimenti da evitare in termini di benefici per la salute e 10 i prodotti migliori in tal senso. Inoltre, vengono indicati anche i pro e i contro di ciascun prodotto, per esempio la presenza di pochi o molti grassi, zuccheri e quant’altro. Ma non è tutto. Edo mostra anche la quantità di proteine, carboidrati e grassi, presenti in ciascun prodotto, oltre che le tempistiche di attività motoria che dovremmo effettuare per lo smaltimento di quell’importo calorico. Ulteriori indicazioni sono relative alla presenza del glutine e di altri agenti allergeni. Infine Edo indica anche delle alternative utili nel caso dovessimo scartare il prodotto poiché non corrispondente alle nostre aspettative alimentari.

Sicuramente una bella innovazione che, ovviamente, è in via di perfezionamento. A idearla Diego Lanzoni, Luciano Venezia e Marco Giampaoli, tre informatici sotto i 30 anni, e Maria Vincenza Gargiulo, una tecnologa alimentare, nell’ambito del Cesena Lab, l’incubatore e acceleratore di impresa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963