Creato da piattipiaceresalute2 il 12/11/2013
PiattiPiacereSalute

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

esternolucealfeimpiantishantjestreet.hasslechristie_malrygiovanni80_7pirapippojaack50elektraforliving1963piattipiaceresalute2cibopiattocibo0oscardellestellethesunshiine0lacky.procino
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Nasello: mille e un modo per cucinarlo

Post n°36 pubblicato il 16 Aprile 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

 

Tra i pesci azzurri che è possibile acquistare al supermercato o dal pescivendolo e gustare in casa, preparati nei modi più vari in modo da soddisfare i palati e le esigenze alimentari di tutti, troviamo il nasello. Questo pesce ha poche calorie ma molto gusto e, pertanto, si presta bene a essere preparato per le varie occasioni, dalla cena più raffinata al pranzo in compagnia dei propri amici.

Se volete optare per una ricetta light prendere il nasello, pulitelo bene e tagliatelo a filetti o a piccoli tranci o bocconcini. Fate scaldare un po’ di passata di pomodoro con un filo d’olio in padella, unite i pezzi di nasello, salateli, e poi incorporate dei pomodorini lavati e tagliati a metà. Fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassissima, aggiungendo un goccio d’acqua calda a metà cottura.

Il nasello, inoltre, è possibile prepararlo fritto: prendete i bocconcini di pesce e passateli nell’uovo e poi nel pangrattato, fate scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente, unite il pesce e fatelo friggere a fiamma moderata fino a quando diventerà croccante e dorato all’esterno, dopodiché scolate i bocconcini, fateli asciugare in un piatto foderato con la carta assorbente, salateli e serviteli in tavola.

Il nasello può essere preparato anche al forno, da solo o con l’aggiunta delle patate o di altre verdure di vostro gradimento e, anche in questo caso, si otterrà un piatto light con poche calorie ma molto gusto.

 

Potete acquistare il nasello fresco o surgelato, il risultato finale sarà ottimo in entrambi i casi e voi potrete fare il pieno di proteine e di energia con questo pesce leggero, sano e buonissimo! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Una semplice ricetta light

Post n°35 pubblicato il 09 Aprile 2015 da piattipiaceresalute2
Foto di piattipiaceresalute2

Avete visto il sole fuori e finalmente vi siete rese conto che è primavera. Tuttavia, la ventata di gioia che ha pervaso il vostro animo in fibrillazione, complice sicuramente l’uscita della collezione primavera estate 2015, è stata stroncata dalla cruda verità quando vi siete guardate allo specchio. Era bello mangiare Nutella a cucchiaiate guardando Sex and the City sotto il piumone, ma l’inverno è finito. Le cucchiaiate di Nutella invece sono tutte lì, fedeli come nei momenti più difficili…

Per rimettervi in forma per l’estate e per la stramaledetta prova costume, ecco una semplice ricetta light da provare e da cui trarre spunto. Non vi illudete, non vi basterà. Tirate giù dal chiodo le scarpe da ginnastica e iniziate a correre!

Tornando alla ricetta, si tratta dei fagottini di bresaola: semplicissima da preparare in soli 5 minuti.

Ecco gli ingredienti e le dosi per 4 persone:

  • 12 fette di bresaola

  • 12 mozzarelline in bocconcini

  • 12 olive nere denocciolate

  • 12 steli di erba cipollina

  • 6 pomodorini pachino

  • 1 limone

  • Origano q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Olio extravergine d’oliva

Private del picciolo, lavate e asciugate i pomodorini pachino, quindi divideteli a metà.

Sistemate al centro di ciascuna fetta di bresaola una mozzarellina, mezzo pomodorino e un’oliva, dopodiché insaporite con un pizzico di origano e chiudete il salume a fagottino, impiegando i fili di erba cipollina.

Sistemate in un vassoio da portata i fagottini di bresaola e conditeli con un filo d’olio, una spruzzata di limone e qualche pizzico di pepe. Conservate in frigorifero prima di servirli.

Un antipasto delizioso, fresco, leggero e dal delicato sapore, ottimo in sostituzione alle pizzette e a elaborati maggiormente calorici. Un ottimo modo per mantenersi in forma, senza rinunciare al piacere del gusto e, certamente, facendo bella figura a tavola.

 

Potete impiegare anche gustose sostituzioni. Per la farcitura la robiola condita con pezzettini di sedano è l’ideale!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Crema di riso per bambini

Post n°34 pubblicato il 23 Marzo 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

La crema di riso è un dolce molto semplice da preparare che potrete consumare con i vostri bambini, dal momento che è consigliato anche dai pediatri durante la prima fase del post-svezzamento. Quando i bambini cominciano a mettere i dentini possono iniziare, gradualmente a consumare i cibi più solidi, anche se ovviamente è opportuno dare loro da mangiare cibi facilmente masticabili e che contengano principi che possono essere facilmente digeribili anche dai più piccoli.

La crema di riso vi consentirà di far consumare al vostro bambino una corretta quantità di carboidrati, amidi e zuccheri senza esagerare con la quantità e con la sicurezza che gli piacerà. La consistenza di questa crema, infatti, è molto cremosa e quindi ricorda un po’ il latte, anche se al suo interno sono contenuti importanti alimenti come, appunto, il riso, oltre alla scorza di limone che fornisce un corretto apporto di vitamine e un po’ di zucchero che renderà la crema ancora più golosa.

 

Per preparare 4 porzioni di crema di riso vi occorreranno 1 litro di latte, 4 cucchiai di zucchero, 200 grammi di riso, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1 limone e 1 cucchiaino di vanillina. Mettete il riso in una casseruola, aggiungete il latte, un pizzico di sale, lo zucchero e la scorza del limone intera, accendete il fornello e fate cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, per circa 40 minuti, fino a quando la crema si sarà riassorbita. A questo punto eliminate la scorza di limone, unite la vanillina e mescolate. Trasferite la crema di riso nelle ciotole e fatela raffreddare temperatura ambiente. Quando si sarà raffreddata potete gustarla o riporla in frigorifero per consumarla fredda, qualora facesse molto caldo e voleste un dessert rinfrescante adatto per l’estate.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

on il Bimby… il polpo con patate

Post n°33 pubblicato il 11 Marzo 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

Vi hanno regalato il Bimby e non sapete che ricetta sperimentare? Eccone una piuttosto semplice e assai gustosa: il polpo con patate. Un abbinamento delizioso da gustare in accompagnamento a un fresco vino bianco. Ottima come antipasto, ma anche come piatto unico, questa preparazione non vi porterà via più di 50 minuti.

Per 4 persone ecco gli ingredienti e le dosi che vi occorrono:

  • 800 g di polpo

  • 300 g di patate

  • 50 ml di vino bianco secco

  • 50 ml di succo di limone

  • 40 ml di olio extravergine d’oliva

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 cipollina

  • Prezzemolo q.b.

  • Sale q.b.

Possiamo dunque procedere!

Sciacquate, sgocciolate e tritate il prezzemolo insieme a uno spicchio d’aglio mondato e ponete il tutto nel Bimby, impostando la velocità 7 per 5 secondi. Versate a questo punto l’olio e il succo di limone e impostate la velocità 4 per 15 secondi, dopodiché tenete da parte.

Pelate le patate, riducetele in pezzetti e ponetele nel Varoma. Versate 200 millilitri di acqua e il vino nel boccale, aggiungete il polpo pulito, l’altro spicchio d’aglio sbucciato, un po’ di prezzemolo sciacquato e spezzettato e la cipollina. Ponete il Varoma sul boccale e fate cuocere per circa 40 minuti impostando la temperatura Varoma, la modalità di mescolamento antiorario e la velocità soft.

Terminata la cottura prelevate il polpo, tagliatelo in pezzetti, trasferitelo in un vassoio da portata insieme alle patate e conditelo con il trito realizzato in principio, un pizzico di sale e, se necessario, un filo d’olio e qualche altra goccia di limone.

Il polpo con patate può essere arricchito anche con altri ingredienti, quali i pomodorini e il sedano.

 

Si ricorda che questa ricetta è particolarmente idonea per il modello di Bimby TM31.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il dolce per la dieta

Post n°32 pubblicato il 24 Febbraio 2015 da piattipiaceresalute2
Foto di piattipiaceresalute2

Proprio così! Non è un ossimoro. Anche se siete a dieta potrete gustare il piacere del dolce, preparando dei deliziosi biscotti dietetici. State pur certi che non mancheranno di sapore.

Ecco la semplice ricetta, che richiede 20 minuti di tempo e pochi ingredienti.

Per 4 persone:

  • 370 g di farina

  • 125 ml di latte parzialmente scremato

  • 70 grammi di zucchero di canna

  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole

  • 2 uova

  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci

Potete iniziare!

Primo passaggio: l’impasto. Unite in una terrina le uova con lo zucchero e lavorate per bene gli ingredienti, quindi unite la farina, il lievito, l’olio e il latte e mescolate ancora. Nel caso il composto dovesse risultare troppo pastoso da lavorare, versate ancora un po’ di latte. Impastate con le mani umide di acqua il composto fino a quando non avrete ottenuto un panetto omogeneo e compatto. Avvolgetelo con la pellicola da cucina e ponetelo in frigorifero a riposare per circa mezz’ora.

Secondo passaggio: ricavate i biscotti. Trascorso il tempo di riposo prendete l’impasto e lavoratelo ancora un poco con le mani. Staccate ora delle piccole porzioni da esso e realizzate delle palline, schiacciatele con il palmo della mano e conferitegli la forma che più gradite, avvalendovi delle formine se le avete.

Terzo passaggio: la cottura. Sistemate, distanziandoli per bene gli uni dagli altri, i biscotti dietetici su una teglia rivestita con carta forno e infornateli a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura della superficie.

I vostri biscotti dietetici sono pronti! Gustateli tiepidi in accompagnamento al caffè, al tè, alla spremuta o alla bevanda che preferite. Se non siete troppo fissati con la dieta potete anche guarnirli, prima di infornarli, con le mandorle o le gocce di cioccolato.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963