Creato da stabia_info il 19/06/2007

STABIA NEWS

Notizie dell'hinterland stabiese

 

« Lega Pro: Juve Stabia-Fo...Manniello: "Per le prim... »

Castellammare, Comune e SMA Campania: "qui saniamo"

Post n°17740 pubblicato il 15 Novembre 2014 da stabia_info
 
Foto di stabia_info

Lunedì 17 novembre 2014, alle ore 9,30 si inaugura in via Salvatore di Giacomo n.10 la nuova sede della SMA Campania spa, società in house della regione Campania che opera nel campo del monitoraggio, della protezione e del recupero ambientale e del territorio.
A seguire, dalle ore 10.00 è prevista la visita guidata, con il circolo di Legambiente, alla Reggia di Quisisana e alla mostra di marionette, pupi e burattini della "Compagnia degli sbuffi".
La leggenda narra che re Ferdinando IV di Borbone, quando saliva sulla collina che sovrasta la pianura di Castellammare, pronunciava sempre la famosa frase: «qui si sana», in virtù del fatto che l'aria era particolarmente salubre. Da questa osservazione pare sia scaturito l’appellativo dato alla sua "Reggia Quisisana".
Le maestranze della Sma Campania, invece, quando lavorano nel cantiere del palazzo borbonico pronunciano spesso il leitmotiv: "qui saniamo" in funzione del recupero naturalistico e della bonifica in corso.
L'Amministratore unico della società, Raffaele Scognamiglio e il dirigente Cosimo Silvestro, hanno dichiarato che “quello che si sta attuando nel comune stabiese è un modello pubblico di partnership da esportare in tutte le realtà comunali, caratterizzato da efficienza ed economicità senza alcun spreco di risorse economiche”.
L'iniziativa della Sma Campania tende non solo a mettere in evidenza il lavoro prezioso di bonifica del "giardino magico" ma anche a far sì che bambine e bambini possano trascorrere qualche ora preziosa nel “bosco amico” a contatto con la natura ascoltando ben cinque incantevoli fiabe ("Qui si sana", "La carrozza dell'amore", "L'albero salvatore", "La colombaia", "Gli alberi fratelli").
Maestre, dirigenti scolastici e alunni delle scuole elementari della città saranno dunque i veri protagonisti della giornata. I volontari del circolo di Legambiente faranno da guida e illustreranno le tipologie della macchia mediterranea e la storia del palazzo.
Poi si terminerà con la mostra dei burattini, delle marionette e dei pupi della "Compagnia degli sbuffi", dal titolo: "Sulle tracce di Marco Polo, Europa, India, Indonesia, Birmania e Cina" dello spettacolare Museo IPIEMME (International puppets Museum), ospitato nel Real Palazzo fino al 30 novembre 2014.
“La società Sma Campania sta realizzando –dichiara il sindaco Nicola Cuomo– interventi importanti di bonifica dei boschi; il cantiere, aperto pochi giorni fa, è il frutto di un accordo stipulato tra la società e l’amministrazione comunale che è da sempre sensibile ai problemi del recupero delle risorse ambientali. La reggia, il suo parco e il suo bosco diventeranno uno degli attrattori più importanti della nostra città.”

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

PER INFO, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI

CONTATTAMI SU MSN

 
 


immagineShinystat

immagine

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
 

web counter

 
 

AREA PERSONALE

 

LA RADIOCRONACA DELLA JUVE STABIA SUL GUESTBOOK

 
http://blog.libero.it/STABIA è un blog d’informazione senza scopi di lucro. L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963