Creato da stabia_info il 19/06/2007

STABIA NEWS

Notizie dell'hinterland stabiese

 

« Vico Equense: l’azienda ...Castellammare: tentato o... »

Sant’Antonio Abate: l’Ar trasloca, 500 operai a rischio

Post n°6365 pubblicato il 04 Aprile 2009 da stabia_info
 
Foto di stabia_info

La storica fabbrica conserviera va a Foggia. L’allarme dei sindacati

FRANCESCO FUSCO Sant’Antonio Abate. La storica industria conserviera «Ar» decide d’investire sulla città di Foggia e circa 500 operai stagionali residenti nell’area dei Lattari rischiano di restare senza lavoro. L’allarme è stato lanciato dalla Fai-Cisl di Napoli in seguitoa seguito del maxi investimento profuso nel tavoliere delle Puglie dalla più importante azienda abatese, che da sola trasforma circa 4 milioni di quintali di pomodoro ogni anno. Quanto era già nell’aria da tempo dunque diventerà cosa concreta già dalla prossima estate. Il trasferimento a Foggia del gruppo «Ar» lascia l’amaro in bocca tra gli addetti al settore. Circa cinquecento persone infatti si troveranno senza lavoro, in una zona dove le occasioni sono ben poche e dove tutto è reso più difficile dalla permanente crisi economica. Immediata la proclamazione dello stato di agitazione e la richiesta di aprire un tavolo di concertazione con istituzioni e organi interessati. «Nonostante le nostre innumerevoli denunce che partono dal 2003 - afferma Francesco Fattoruso, segretario provinciale della Fai-Cisl di Napoli - quest’anno il gruppo Ar avvierà le sue attività nel nuovo stabilimento di Foggia. Centinaia di stagionali dislocati negli stabilimenti tra Sant’Antonio Abate, Angri e Scafati non troveranno così più lavoro in fabbrica». Si tratta di operai residenti nei comuni dell’area stabiese e in particolare tra Gragnano, Casola di Napoli, Sant’Antonio Abate e Pimonte. «Questo è soltanto il primo passo – continua Fattoruso – di un lento e inesorabile esodo totale di tutto il settore conserviero verso la Puglia. Nulla ha potuto la politica locale e regionale, che se da un lato vuole incentivare le attività produttive, dall’altro finanzia la delocalizzazione delle aziende e, quindi, l’impoverimento del territorio». Una crisi irreversibile quella dell’oro rosso abatese. Già dalla scorsa estate il Comune di Foggia aprì le porte al gruppo «Ar». E adesso l’intenzione di lasciare la Campania sembra più forte. Una scelta dettata da maggiori incentivi, più infrastrutture e drastica riduzione dei costi di trasporto, che incidono per circa il 40 per cento sul prezzo del prodotto finito. Nei prossimi giorni i sindacati invieranno una lettera alle istituzioni locali e agli altri organi competenti, anche in vista della ormai imminente campagna elettorale abatese per il rinnovo del Consiglio comunale. Tra le richieste c’è il vincolo alle aree dismesse al fine di poterle riutilizzare per nuove iniziative imprenditoriali a basso impatto ambientale. Non è questa però l’unica novità. Nelle prossime settimane il tribunale di Torre Annunziata metterà all’asta anche lo storico opificio «Rosanova spa», con il rischio di ulteriori perdite nel campo lavorativo. «Anche in questo caso - conclude Fattoruso - ci troviamo dinanzi a poche idee e allo scarso interesse per il futuro di quest’area. Il nostro auspicio è che le forze politiche e istituzionali non speculino sul futuro di centinaia di famiglie che con la chiusura delle fabbriche rischiano seriamente di finire sul lastrico». il mattino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

PER INFO, SEGNALAZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI

CONTATTAMI SU MSN

 
 


immagineShinystat

immagine

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
 

web counter

 
 

AREA PERSONALE

 

LA RADIOCRONACA DELLA JUVE STABIA SUL GUESTBOOK

 
http://blog.libero.it/STABIA è un blog d’informazione senza scopi di lucro. L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963