Creato da scricciolo68lbr il 17/02/2007

Pensieri e parole...

Riflessioni, emozioni, musica, idee e sogni di un internauta alle prese con la vita... Porto con me sempre il mio quaderno degli appunti, mi fermo, scrivo, riprendo il cammino... verso la Luce

 

Messaggi del 17/09/2023

CAMBIA LA REGIA, TRAMA IMMUTATA…

Post n°1607 pubblicato il 17 Settembre 2023 da scricciolo68lbr

Dopo le scintille tra governi e tra Roma e Bruxelles, oggi a Lampedusa va in scena la sceneggiata bis, dopo quella andata in onda in Emilia Romagna, dove poi nulla è cambiato, oggi si replica in quel di Lampedusa. Si cerca di passare agli italiani la sceneggiata circa la collaborazione europea sugli sbarchi record avvenuti in questi giorni, di migranti a Lampedusa e innbenefe sulle coste italiane. Si tenta di imbonire gli italiani e di fare passare un segnale da parte dell'Europa con Ursula Von der Leyen, la presidente della Commissione Ue, che rispondendo alla lettera della premier Giorgia Meloni oggi, domenica 17 settembre 2023, sarà sull’isola eletta simbolo della sofferenza e dell’accoglienza di chi arriva in Italia dopo l’odissea nel Mediterraneo. Con Von der Leyen e Meloni ci sarà anche la commissaria Ue per gli Affari interni Yilva Johansson. Sarà una visita lampo, raccolta in due ore, ma che è preparata da giorni, avrà soprattutto lo scopo di fingere di stoppare le polemiche e rilanciare la collaborazione dell'europa.

Si impedirà naturalmente ai residenti qualunque protesta, istituendo probabilmente un cordine di forze dell'ordine ad imoedire l'accesso dei residenti sui luoghi della sceneggiata, mentre si assicurerà la presenza di comprse con tante di bandierine dell'unione europea ed italiane, tante per dare una nota di folklore alla comparsata. Questo per fare credere agli italiani e cittadini europei, che qualcosa si stia muovendo, proprio per velare l'immagine reale dell’Ue mentre deraglia tra polemiche e le accuse. Cercheranno cosi di mostrare come siano ripresi ed infittiti i rapporti tra Roma e Parigi, e tra Roma e la Germania con tanto di telefonata, nel pomeriggio di sabato, tra Macron e Meloni. Il presidente francese «ha ribadito che la Francia è solidale con l’Italia di fronte alla sfida migratoria che investe l’isola di Lampedusa», ha riferito l’Eliseo. La sfida va affrontata «con umanità» e rafforzando «la cooperazione a livello europeo». Tutto parte della sceneggiata, naturalmente.

Si cerca di dimostrare come ci siano aperture transalpine a quella «missione navale» evocata da Meloni nel videomessaggio di venerdì sera, e anche se possa concretamente tornare in vita qualcosa di simile alla vecchia Operazione Sophia, ieri citata dal vicepremier Antonio Tajani come possibile risposta.

Si tenterà di dimostrare come sia stato lanciato un segnale di distensione con Parigi e con Bruxelles, finita sotto accusa di Roma per le posizioni di Joseph Borrell, Alto rappresentante per la Politica estera, critiche verso l’accordo con Tunisi. Proprio sullo sblocco dei fondi l’Italia sembra aver ricevuto la sponda di Parigi. Meno da Berlino alla luce delle interlocuzioni di giornata sia sul meccanismo volontario di accoglienza interrotto nei giorni scorsi sia sui flussi dal Paese africano.

Un'altra scena del film per rappresentare il superamento dello stallo, fingono di esserci stata ieri con il colloquio telefonico a cinque tra la commissaria Johansson, il ministro degli Interni Piantedosi e i colleghi di Spagna, Francia e Germania: Fernando Grande-Marlaska, Gérald Darmanin e la tedesca Faeser. Il «taglio operativo» di una possibile azione comune verrà però discusso al Consiglio Affari interni Ue del 28 settembre.

La sensazione però è che tutti gli italiani abbiano capito la sceneggiata da parte dei politici europei e nostrani, dell'essere andati troppo oltre nelle divisioni. In Italia dopo gli attacchi a Piantedosi perché Meloni intendesse, ieri dalla Pontida leghista Matteo Salvini ha sceneggiato di tendere la mano: «Giorgia sta facendo miracoli, otterrà il massimo dalla visita di Von der Leyen». Mentre il ministro Calderoli sente il collega del Viminale Piantedosi per chiarirsi dopo un attacco a mezzo stampa in cui giudicava insufficiente l’azione dell’attuale titolare del Viminale rispetto alle misure messe in campo da Salvini durante il governo Conte I.

D’altra parte il capo della Lega si prepara ad “incassare”: domani in Cdm arriveranno le misure annunciate dalla premier. Un centro per il rimpatrio per ogni Regione con l’aiuto della Difesa, velocizzazione del riconoscimento dei minori e, soprattutto, estensione del trattenimento fino a 18 mesi. Una stretta con cui la premier vuole sottrarsi all’accusa di essere troppo «morbida» e «diplomatica» rispetto agli annunci elettorali.

Le opposizioni intanto non vogliono mancare alla sceneggiata e fingono di andare giù dure. Anche Giuseppe Conte sarà a Lampedusa mercoledì prossimo per sancire, come dice anche Elly Schlein, il «fallimento» del governo. «Non durerà cinque anni», scommette la segretaria dem.

 
 
 

IL LUPO PERDE IL PELO…

Post n°1606 pubblicato il 17 Settembre 2023 da scricciolo68lbr
 

Il ritorno di Abubakar Soumahoro Lampedusa a fare da “spalla” a Michele Santorocontro il governo ha tutto il sapore di una sceneggiata. Volta a “ripulire” un’immagine offuscata dai guai della Coop della moglie e della suocera. Domenica ai cancelli dell’hotspot si sono presentati prima il deputato dagli stivali di gomma,  poi il giornalista. Ricordiamo che nel Mediterraneo centrale, uno dei soccorsi della Nadir della Ong Resqship poteva finire in tragedia. C’era un’imbarcazione sovraffollata con circa 130 persone a bordo, alla deriva da tre giorni. Senza l’intervento della Guardia costiera italiana poteva finire male. È arrivata  una motovedetta che ha recuperato tutti i migranti, che ovviamente potranno arrivare in Italia. E con molta probabilità scatteranno le proteste della Ong, se il porto dovesse trovarsi a una certa distanza non “gradita”.

“Comparsata” di Soumahoro all’hot spot di Lampedusa
E’ la Verità a dare conto della “comparsata” di Soumahoro nel momento in cui  l’Italia nelle ultime 48 ore ce l’ha messa tutta per salvare vite in mare e accoglierle. Il governo ha avviato il piano di evacuazione dei migranti dall’hotspot con il coordinamento del commissario per l’emergenza immigrazione, Valerio Valenti: con il prefetto di Agrigento e con il supporto della Difesa, della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto. Il governo ha preso in mano l’emergenza migranti e sta operando per il meglio per disciplinare i flussi migratori, nel pieno di uno scontro con la Francia. Così, per riprendersi la scena, si sono recati a Lampedusa: Michele Santoro grida: «A Lampedusa o si fa l’Europa o muore», facendo fare al deputato di Avs la figura della comparsa, affidando a lui la bandiera della pace da portare nell’hot spot per la sua “staffetta” contro le armi all’Ucraina. Ma facendo entrambi una figuretta.
Soumahoro fa il “martire”, ma infanga l’Italia
La sinistra “tutta pace e accoglienza” si atteggia a “martire” contro il governo, mentre è dall’esecutivo che arrivano i fatti: “la Tunisia ha sventato altre 20 partenze nella notte tra il 5 e il 6 maggio- ricostruisce il quotidiano diretto da Belpietro- ; soccorrendo 803 persone a bordo di imbarcazioni in difficoltà al largo di Sfax, Mahdia e Nabeul” . Inoltre, la Tunisia proprio grazie alle relazioni avviate dal governo sta cercando di mettere un freno alle partenze. Giustamente il Giornale ha inserito Soumahoro nel podio dei peggiori, la consueta rubrica settimanale. Visto che prima della sceneggiata a Lampedusa ne aveva fatta un’altra a Ginevra per parlare alleNazioni Unite e  infangare l’Italia. “Siamo nel 2023, ma sembra di fare un balzo di 100 anni e tornare nel contesto di quel buio ventennio”, ha azzardato senza ritegno. Cosa voleva dire lo sa solo lui. Figura barbina.
 
 
 

AREA PERSONALE

 

RADIO DJVOCE

 

PAROLE

   

     IL TIBET NASCE LIBERO

  LASCIAMO CHE RESTI TALE

                             i

Le parole.

                       I

Le parole contano
dille piano...
tante volte rimangono
fanno male anche se dette per rabbia
si ricordano
In qualche modo restano.
Le parole, quante volte rimangono
le parole feriscono
le parole ti cambiano
le parole confortano.
Le parole fanno danni invisibili
sono note che aiutano
e che la notte confortano.
                                  i
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

scricciolo68lbrDesert.69cassetta2norise1there0perla88sQuartoProvvisoriom12ps12Kanty0ssurfinia60Rico65moroPenna_MagicaThirteen13daniela.g0
 

I LINK PREFERITI

DECISIONI.

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

IMMAGINI DI TE

 

 

 

 

 

CONTATTO

 

 

PASSIONE

immagine


 

 

LIBERTà.

 

 

Affrontare ciò che ci spaventa

è il modo migliore per superare

ciò che ancora non si conosce.

 

 

 
 

ATTIMI

 

 

 

UN GIOCO!

 

 

EMOZIONI

 

 

 

 

 

PASSAGGI

Contatore accessi gratuito

 

 

ABBRACCIO

 

  

 

 

BOCCA

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963