Creato da thefairyround il 30/12/2005

The Fairy Round

Il diario di una rapsodica psico-musicista

 

 

« Pane, famiglia e univers...Problemi di (psicologia ... »

Brown Soda Bread  (e colonna sonora)

Post n°117 pubblicato il 25 Settembre 2006 da thefairyround
Foto di thefairyround

Visto che me l'avete richiesta in tanti... ecco a voi la ricetta.
Mi aspetto due tipi di commenti: se la provate fatemi sapere come vi è venuta e poi... per rispolvere una vecchia tradizione del blog (anche in risposta a un suggerimento di Odio Via Col Vento - vedete commenti al post precedente).... che musica avete associato alla preparazione (o alla degustazione) del pane?!

Ingredienti
450 gr di farina integrale
175 gr di farina bianca
1 cucchiaino da the (abbondante) di bicarbonato di soda
1 cucchiaino da the di sale
450 ml circa di buttermilk (questo chiede la ricetta originale. Qui in Italia il buttermilk – un sottoprodotto che si ricava dalla preparazione del burro non si trova… O, almeno, io non sono riuscita a trovarlo. È possibile prepararlo in casa, ma la cosa è lunga e complicata. Personalmente lo sostituisco con il latte e i risultati sono ottimi!)

Procedura
Riscaldateli forno a 200°.
Mescolate le farine, il sale e il bicarbonato in una ciotola.
Aggiungete poi abbastanza buttermilk da ottenere un impasto soffice e morbido (dovrebbe apparire quasi “colloso”) che lavorerete velocemente su un ripiano leggermente infarinato.
Componete l’impasto a forma di pagnotta circolare e appoggiatela su una teglia ricoperta di carta da forno.
Incidete con un coltello ben affilato una croce al centro della pagnotta, infornate e cocete per 40/45 minuti.

Varianti
Questo fantastico pane, che viene tutt’oggi preparato quotidianamente nella maggior parte delle case irlandesi, ha il grande vantaggio di poter essere adattato alla personalità del cuoco.
Alla ricetta base che vi ho riportato sopra si possono infatti aggiungere diversi tipi di farine e/o semi.
Personalmente aggiungo - tra le altre cose: germe di grano, farina di avena, crusca.
Buoni risultati si possono ottenere anche con semi di sesamo o di girasole. Ma non ci sono limiti alla fantasia…
Nello specifico domenica ho aggiunto semi di girasole e semi di papavero... il risultato è stato soddisfacente, come testimoniato anhce da Karapsi.

B.

PS In risposta a Ody (e in suo onore!!! ) aggiungo la mia personale colonna sonora per la preparazione e degustazione di questo pane... Si tratta del secondo movimento della Sonata III in sol di Buxtehude (c. 1637-1707)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

LA FORESTA INCANTATA

Foto "gambistiche" e montaggio di Alessandro Bonini
...grazie Ale! ;-)

 

VIOLA DA GAMBA - MUSICA - VITA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gabriarmanniolinto65mariomancino.milike06morri.gabrielegcoppmassimo.mantovani52card.napellusgubrosangelamarocciilio_2009odio_via_col_ventogiusidilvalentinaraccugliavins747
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: thefairyround
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: MI
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963