Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« La barrieraIl coraggio di cambiare »

Una domenica

Post n°2975 pubblicato il 20 Marzo 2019 da namy0000
 

Una domenica, assistendo all’omelia di un giovane prete di passaggio, ho avvertito più volte l’impulso di uscire di chiesa, ho cercato di reprimerlo, ma alla fine me ne sono andata veramente…

Se ripenso ai pensieri espressi in quell’omelia, mi sento ancora ribollire il sangue nelle vene. Come è possibile asserire che tutti i musulmani, senza eccezione, sono delinquenti e terroristi, che i buddisti sono persone deplorevoli e che nemmeno Gandhi è degno di essere ricordato.

Ho sempre saputo che il cristianesimo si basa sull’amore verso il prossimo, sull’accoglienza e il rispetto degli altri, non sulla cultura dell’odio nei confronti del diverso o di chi non la pensa come noi. Papa Francesco ha incontrato e dialogato con i più importanti rappresentanti delle religioni monoteiste con l’intento di far cessare lo scontro tra civiltà e religioni diverse. Possibile che quel sacerdote non se ne ricordi?

Satana, Satana e poi ancora Satana; quante volte l’ho sentito nominare in quell’omelia! Satana è in questo, Satana è in quello…

Non un accenno sulla misericordia e sul perdono di Dio, solo e soltanto un continuo insistere sui tremendi e inesorabili castighi che ci aspettano.

Perché tanto astio da parte di un ministro di Dio? Una persona che dovrebbe incoraggiare e non deprimere i fedeli, che dovrebbe incitare, ma anche infondere speranza e non inculcare paura e terrore. Forse quel prete ha voluto provocarci, scuotere le nostre coscienze offuscate spesso da una fede pallida, poco vissuta? Perché, però, sparare a zero contro tutti, perfino contro persone che hanno ottenuto il premio Nobel per la pace?

Più ci penso e più quel sacerdote mi è sembrato un uomo che ha voluto riversare su di noi la sua frustrazione e noi, noi fedeli avremmo dovuto restarcene tutti fermi nei banchi per santificare fino in fondo il giorno di festa e, nello stesso tempo cercare di capire quel prete mai visto prima e ch difficilmente scorderemo… - Floriana

Cara Floriana, sono rimasto colpito e sconcertato dal tuo racconto. Tanto più considerando che si trattava di un prete giovane. Stando a quanto dici, noto un’arroganza incredibile nelle sue parole, oltre a un incitamento all’odio indegno di un ministro di Dio…

La tua lettera mi ha fatto anche riflettere sull’omelia. Ho pensato a quanta sopportazione noi preti costringiamo talvolta i fedeli. E mi sono riletto la parte del terzo capitolo dell’Evangelii gaudium dedicata proprio all’omelia. Papa Francesco ricorda che: ‹‹molti sono i reclami in relazione a questo importante ministero››. I fedeli e gli stessi ministri ordinati ‹‹molte volte soffrono, gli uni ad ascoltare e gli altri a predicare. È triste che sia così››. Eppure, spiega subito dopo, ‹‹l’omelia può essere realmente un’intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita››…

Come fare una buona omelia secondo papa Francesco. Egli insiste molto sulla preparazione, ma poi usa una bellissima immagine per spiegare come si deve predicare: ‹‹La Chiesa è madre e predica al popolo come una madre che parla a suo figlio, sapendo che il figlio ha fiducia che tutto quanto gli viene insegnato sarà per il suo bene perché sa di essere amato››. Anche la lingua deve essere quella materna, perché così il cuore si dispone ad ascoltare meglio. E ‹‹questa lingua è una tonalità che trasmette coraggio, respiro, forza, impulso››. Questo ambito materno-ecclesiale, continua il papa, ‹‹si deve favorire e coltivare mediante la vicinanza cordiale del predicatore, il calore del suo tono di voce, la mansuetudine dello stile delle sue frasi, la gioia dei suoi gesti››. E conclude con una bellissima espressione: ‹‹Anche nei casi in cui l’omelia risulti un po’ noiosa, se si percepisce questo spirito materno-ecclesiale, sarà sempre feconda, come i noiosi consigli di una madre danno frutto con il tempo nel cuore dei figli››.

Il secondo accenno riguarda l’ardore del cuore, che deve nascere dall’omelia. ‹‹La predicazione puramente moralista o indottrinante, e anche quella che si trasforma in una lezione di esegesi, riducono questa comunicazione tra i cuori che si dà nell’omelia››. Non si tratta, allora, di comunicare verità astratte o freddi sillogismi, ma la bellezza ‹‹traboccante delle meraviglie di Dio››.

Come raggiungere questo obiettivo? Con un linguaggio positivo, che ‹‹non dice tanto quello che non si deve fare ma piuttosto propone quello che possiamo fare meglio. In ogni caso, se indica qualcosa di negativo, cerca sempre di mostrare anche un valore positivo che attragga››. Infine, conclude il Papa, ‹‹una predicazione positiva offre sempre speranza, orienta verso il futuro, non ci lascia prigionieri della negatività›› (Lettera pubblicata da FC n. 11 del 17 marzo 2019).Una domenica

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Unmondonuovo/trackback.php?msg=14362718

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963