Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« Uno scempioFormati e informati »

Didattica interattiva

2024, Giovanna Sciacchitano, Avvenire, 26 giugno

Educazione. Un videogame per salvare i giovani hikikomori

Gabriola Chetta, mamma e biologa, Cooperativa Ippocampo, ha presentato un videogioco che sollecita gli adolescenti "ritirati" a uscire dalla propria stanza grazie alla sfida proposta da un avatar

La realtà lasciata fuori dalla porta può rientrare dalla finestra di uno schermo grazie a un videogioco. È il progetto “Avatar School” per agganciare i ragazzi hikikomori, giovani che si chiudono in camera senza uscire di casa e che in Italia sono ormai circa 60mila. L’intuizione si deve a Gabriola Chetta, biologa e responsabile della cooperativa sociale Ippocampo di Vimercate, che ha presentato l’iniziativa nei giorni scorsi a Bologna nel corso della convention del Gruppo cooperativo Cgm sulle direzioni dell’economia sociale.

«L’idea è nata durante il convegno Mal-Essere Digitale del gennaio scorso in cui si rifletteva su un sistema per limitare l’abbandono scolastico a seguito di malessere e reclusione sociale in casa – spiega Chetta -. Ascoltando gli interventi di Riccardo Scognamiglio, psicologo dell’Associazione Dipendenze Tecnologiche Gap, Cyber bullismo e di Marco Crepaldi, psicologo e fondatore del progetto Hikikomori Italia, ho pensato che occorresse fare qualcosa e con il tempo ho pensato di partire proprio dai videogiochi. L’intento è quello di utilizzare un gioco con un avatar (alter ego, ndr) che proponga sfide a vari livelli fino ad arrivare ad alcune prove che si trasferiscono fuori dalle mura domestiche».

Ippocampo è una cooperativa nata dall’Associazione MamySostenibile, un gruppo di mamme e professioniste che hanno deciso di iniziare a cambiare qualcosa nel mondo in cui viviamo invece di lamentarsi. Uno dei progetti è DSApp, dedicato alle Diverse Strategie di Apprendimento, con una visione alternativa rispetto ai Disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa). «Prendiamo la dislessia – chiarisce Chetta -. Essere dislessici comporta avere un modo di ragionare fuori dagli schemi, una mente visiva, senza per questo essere meno intelligenti. La persona con Dsa elabora le informazioni in maniera olistica, cioè riesce subito a vedere il quadro generale della situazione. Questo porta ad avere grandi potenzialità e grande creatività, ma grosse difficoltà a livello scolastico dove la didattica è tutta strutturata in maniera sequenziale e basata su parole scritte».

Dal suo osservatorio Chetta è convinta che una gran parte dei ragazzi ritirati abbia un disturbo dell’apprendimento (“se vado male a scuola mi rinchiudo” è il pensiero di molti) e racconta: «Tre anni fa abbiamo realizzato Ipposchooling, una didattica interattiva che prevede un percorso con il digitale e il cartaceo e in parallelo un percorso di crescita di intelligenza emotiva. I ragazzi di oggi stanno creando nuove connessioni cerebrali, tutte visive. Per questo pensiamo che ciò che va bene per chi ha disturbi dell’apprendimento oggi possa andare bene per tutti». Ippocampo propone strategie e tecnologie digitali per aiutare i ragazzi a scoprire le proprie potenzialità e diventare autonomi nello studio e nella vita, strategie che da ottobre si applicheranno anche agli hikikomori.

«Partiremo con un progetto pilota con dieci ragazzi vicini alla nostra sede – spiega -. I primi due mesi faremo conoscenza e, una volta che li avremo agganciati, proporremo delle uscite fuori dal perimetro della stanza. Il nostro compito è trovare un “pensiero felice” che spinga i giovani a esplorare il mondo. Stiamo cercando sponsor per costruire un metaverso ad hoc. In alternativa utilizzeremo “Minecraft”. Questo progetto sarà replicabile presso altre cooperative sociali, in modo che si riesca a coinvolgere il territorio, la scuola e gli assistenti sociali». Così, i tanto vituperati videogiochi possono diventare uno strumento per aprirsi al mondo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Unmondonuovo/trackback.php?msg=16767121

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963