Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 10/03/2018

La dolcezza di Yuliya di Pietro Pizzichemi

Post n°2558 pubblicato il 10 Marzo 2018 da namy0000
 

 

Per lo sguardo sereno

che mi doni quando è sera,

per la docile mano che

mi tendi oh Yuliya,

quando questa mia vita

è solo un giorno di pioggia,

per questa umana ferita

che con dolci movenze

cicatrizzi, per il tuo sorriso

che danza, che m’ingloba,

che m’avvinghia

e nel mio cuor alloggia,

per i tuoi occhi somiglianti

a pepite di diamanti

che lontano mi guidano

dal vento di tristezza,

per la tua solare tenerezza

che fa scioglier il tempo

sulle tue calde labbra,

per i tuoi odor soavi,

i tuoi bagliori di bellezza,

io t'amo o’ fresco fiore,

oh vento di delizia.

Unica, inimitabile,

io t’amo e più

non sento altro per te

che amore.

 
 
 

Sindaco novello

Post n°2557 pubblicato il 10 Marzo 2018 da namy0000
 

“Da otto mesi sono stato eletto sindaco e vivo una nuova dimensione di servizio alla comunità. Otto mesi intensi, nei quali abbiamo affrontato problemi e questioni non indifferenti: dalle emergenze di protezione civile a un referendum per la fusione di comuni, da mozioni e attacchi mensili della minoranza al problema della Tav, dall’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo ai problemi della viabilità, dall’avvio di opere pubbliche per quasi due milioni di euro ai disagi del personale comunale caricato di lavoro per mancanza di organico…

Ho scoperto di essere entrato in una sorta di arido deserto: quello degli amministratori e quello più ampio della politica! Un’esperienza “devastante”, nel senso che ti cambia la vita: cambiano le relazioni (chi non ti ha sostenuto spesso non ti rivolge più la parola!), i ritmi diventano incessanti… Soprattutto ti senti “segnato” con il “marchio a fuoco” dell’appartenenza a una categoria guardata con diffidenza! Un’esperienza che faccio fatica ad associare a quell’idea bella della politica quale forma preziosa di carità, perché anche nel mio paese, di circa ottomila abitanti, la vita amministrativa, come accade a livello nazionale, è degenerata a scontro e non più a confronto di idee. È stato difficile subire una campagna elettorale basata sulla denigrazione personale. Difficile soprattutto se condotta da amici, da persone con cui ho condiviso percorsi di impegno…

Perché vivo una dimensione di arido deserto? Perché amministrando si coglie una generale sterilità di relazioni e di contenuti. Ho cercato di ovviare creando amicizie non per affinità partitica, visto che milito in una lista civica, ma per problemi: abbiamo creato belle relazioni tra amministratori della zona, con scambio di informazioni e di consigli. Resta il dubbio se tale rete resterà viva quando i vertici politici chiameranno a raccolta i loro referenti… Anche se la gente crede che tu eserciti il “potere”, come in un deserto hai poche risorse, ti senti impotente. So che difficilmente troverò il lavoro a chi è disoccupato da mesi, potrò indicare una casa a chi è sfrattato, riuscirò a ricomporre le liti di vicinato o a risolvere subito un problema anche piccolo con le procedure burocratiche della pubblica amministrazione. Come nel deserto sei solo, così provi un senso di solitudine di fronte alle decisioni da prendere. Fortunatamente ho al mio fianco un gruppo di amici che provengono dal volontariato e dall’associazionismo di cui sto scoprendo l’umanità e la vicinanza. Sto gustando i valori veri della vita: la fede, la famiglia, l’amicizia, l’onestà, la gratuità, il servizio…

Atti, azioni, delibere, scelte urbanistiche, nomine, tutto dovrebbe essere espressione di una visione del futuro, ma invece la logica della politica ti spinge a valutare tutto ciò in termini di gestione del consenso. Sono sempre più certo che se a governare ci fossero più persone “innamorate”, cioè preoccupate di vivere l’amore, la politica sarebbe diversa, più capace di rispondere ai bisogni delle persone…

Se si potessero promuovere percorsi di formazione per giovani orientati al servizio alla società allora potremmo davvero sperare di cambiare la politica dell’Italia. Forse dovremmo riscoprire tutti, come faceva concretamente La Pira, l’essenzialità del servizio, soprattutto verso i poveri. Forse solo così potremmo favorire vocazioni autentiche o conversioni a servizio del bene comune. – Un sindaco novello” (Lettera pubblicata, FC n. 9 del 4 marzo 2018).

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963