Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 12/02/2021

L'equazione della libertà

L’equazione della libertà, nella matematica c’è la chiave per la rinascita, Rizzoli Editore,  libro di Lorella Carimali, insegnante di matematica, 2020.

Dice l’autrice: «La conoscenza della matematica non è fine a sé stessa – come comunemente si pensa – ma può diventare propulsore di cambiamento di mentalità».

«La matematica ci regala la libertà di fare scelte che siano solo nostre. Nel libro riporto vari esempi di condizionamenti. Nell’era delle fake news e della pubblicità onnipresente dobbiamo capire di chi fidarci. Ad esempio, la statistica è uno strumento potente di comprensione di realtà complesse, ma se non la comprendiamo possiamo cadere in errore e fare scelte dettate da forme di bias cognitivi e quindi errate per noi, ma favorevoli a chi le utilizza per creare condizionamenti. A volte tendiamo così a confondere probabilità con plausibilità. Matematica per me è libertà da queste catene, libertà dai vincoli reali e mentali che ci portano a fraintendere la realtà e a perdere il contatto con la nostra capacità di analisi».

«Oggi devo essere in grado di mettere in relazione elementi, dati e concetti diversi, la competenza matematica è anche la capacità di mettere in relazione, di immaginare, di creare, di vedere ciò che non c’è. Oggi siamo tempestati da numeri per quanto riguarda il coronavirus, ma quei numeri non sono dati e informazioni se non sono contestualizzati, e se non facciamo questo rischiamo di prendere decisioni approssimative e a volte anche errate».

«Siamo noi a creare gli algoritmi. È fondamentale conoscerne i meccanismi e proprio per questo è fondamentale che la matematica sia parte di tutti e tutte noi, in modo da prendere decisioni che siano solo nostre e che non siano condizionate. Possono renderci fortemente manipolabili e di questo ne dobbiamo essere coscienti. Per questo motivo penso che lo Stato debba farsi carico per permettere a tutti e tutte di acquisire quelle competenze matematiche che permettano di comprendere e utilizzare gli algoritmi per migliorare la propria vita, e di non essere utilizzati da essi» (Scarp de’ tenis, dicembre 2020).

 
 
 

Il loro numero è stimato in 250 mila

Post n°3529 pubblicato il 12 Febbraio 2021 da namy0000
 

2021, Avvenire 11 febbraio.

Un esercito di bambini continua a combattere nel mondo

Il loro numero è stimato in 250mila. Vittime di rapimenti e abusi sessuali e costretti a imbracciare le armi da guerriglie o reclutati da eserciti. Il fenomeno resta drammatico soprattutto in Africa

Ogni anno, il 12 febbraio ci si ricorda di loro. Nascosti alle cronache, ai media, alla gente. Tanti bambini non vanno a scuola e non giocano, ma sono costretti a combattere nelle guerre senza fine, rapiti da scuole e villaggi. Il 12 febbraio le Nazioni Unite li ricordano, denunciano il fenomeno, tentato di smuovere le coscienze. Nel 2019 – gli ultimi dati disponibili “consolidati” risalgono infatti a due anni fa – il loro numero era stimato in 250mila. Minori utilizzati, secondo il rapporto del Segretario generale dell'Onu, da decine fra guerriglie ed eserciti regolari in ogni parte del mondo. I Paesi più interessati sono stati: Afghanistan, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Iraq, Mali, Sudan, Sudan del Sud, Somalia, Siria, Yemen, Myanmar, Nigeria, Filippine.
La Somalia, secondo le Nazioni Unite, nel 2019 è fra i Paesi più coinvolti con 1.500 ragazzini, per lo più rapiti da al-Shabaab. Ma anche esercito e polizia, li hanno utilizzati in quasi 200 casi. Nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) oltre 2.500 minori sono stati reclutati dal 2008 e utilizzati fino al loro rilascio, nel 2019, da decine di guerriglie. L'aberrante fenomeno interessa anche il Sahel, nella Repubblica Centrafricana l'Onu ha accertato almeno 200 nuovi casi di minorenni utilizzati come soldati e altrettanti nel Mali. Il compito di questi piccoli non è “solo” di combattere, ma anche di svolgere altri ruoli:cuochi, facchini, messaggeri. Le ragazzine, invece, sono destinate da Boko Haram in Nigeria, ad attentati suicidi e sono costrette a fare le “schiave sessuali”. Le violenze sessuali, purtroppo, sono ampiamente usate, dalle guerriglie e dagli eserciti, nel Congo, Somalia, Repubblica Centrafricana, Somalia, Sudan e Sud Sudan.
I minori trasformati in soldati sono sottoposti a violenze di ogni tipo: uccisioni, torture, mutiliazioni, violenze sessuali ed uso di droghe, somministrate per eliminare dolore e paura, gravidanze indesiderate e Aids. Del resto, i bambini, spiegava in passato Olara Otunnu, Rappresentante speciale del segretario generale Onu per i bambini nei conflitti armati «non sono ancora pienamente coscienti delle loro azioni:possono essere facilmente indottrinati e trasformati in spietate macchine belliche». I fanciulli, inoltre, non disertano, non chiedono stipendi e per loro l'esercito rappresenta l'unico modo per potersi nutrire. Le attività belliche, inoltre, privilegiano la distruzione di ospedali e scuole, calpestando le convenzioni internazionali, nell'adozione delle quali l'Italia ha svolto un ruolo significativo, in tal modo migliaia di persone si vedono negati diritti fondamentali. Nel solo 2019 l'Onu ha accertato, infatti, almeno mille attacchi contro scuole ed ospedali, con il raddoppio, rispetto al passato, di quelli colpiti dagli eserciti, soprattutto in Somalia.
Nel 2019, grazie all'Unicef, oltre 13.000 minori sono stati separati da eserciti e guerriglie, ma la mancanza di fondi mette a rischio una smobilitazione duratura e il loro reinserimento nella società, in Paesi poverissimi
È fondamentale punire questi crimini per rompere il muro dell'impunità. La Corte penale internazionale (Cpi) considera l'arruolamento di bambini al di sotto dei 15 anni come un crimine di guerra. lcuni signori della guerra del Congo sono stati condannati, come, Dominic Ongwen, uno dei capi del Lord's Resistance Army del fanatico Joseph Kony, che ha terrorizzato in Nord Uganda. Anche l'ex presidente del Sudan Omar el- Bashir è incriminato dalla Cpi per i reati commessi in Darfur.
È evidente che la pace resta il mezzo più potente, per eliminare tante sofferenze, ma è necessario che i Paesi occidentali aiutino questi Paesi ad uscire dai conflitti e dal sottosviluppo con politiche mirate, con un nuovo paradigma.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963