Creato da DolceSimo2 il 19/02/2013

Un Dolce Sorriso

di tutto un pò

PROPONI SU OKNOTIZIE

 

Proponi il tuo blog su OKnotizie

 

 

Entra nell'area aiutodei servizi di LIBERO !Per qualsiasi problema troverai semplici FAQ che possono aiutarti, se non bastano clicca su NO alla fine della FAQ e compila la form, lo Staff di Libero Risponde ti aiuterà !

 

 



 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

VIDEO LIBERO COMMUNITY

E' nato!!!!! Il canale Youtube di Libero Community!!! Iscrivetevi, condividete i nostri video, verremo a trovarvi anche nei vostri canali!!! Venite a trovarci!!

CLICCA QUI!!

 

 

LEGGERE CHE PASSIONE! INIZIAMO LE LETTURE IN AMICI.E.PAROLE CON SIMMONELLA

Post n°222 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

Con simmonella, e questo bellissimo libro, iniziamo le letture in stanza, saranno in fascia preserale, dalle 18,30 mezz'ora insieme da lunedì e volta per volta vi diremo per la puntata successiva. Vi aspettiamo!!!

 
 
 

21 marzo - Macabro ma vero ....

Post n°221 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

20 marzo Giornata della felicità

Post n°220 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

20 marzo Buon giorno!

Post n°219 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

Classifica del 18 marzo

Post n°218 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

21 marzo ore 21,45 serata gemellata ELVIS CHE PASSIONE

Post n°217 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

19 marzo Buon onomastico a Ti_portero_nel_cuore

Post n°216 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

          

 

 

 
 
 

19 marzo Festa del Papà

Post n°215 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

18 MARZO ... CHI E' NATO OGGI ???

Post n°214 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

1454 nasce Amerigo Vespucci

1945 nasce Bobby Solo

 

 
 
 

18 MARZO ... ACCADDE OGGI ....

Post n°213 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

1848 inizia la rivoluzione milanese per la cacciata degli austriaci. E’ la prima delle cinque giornate di Milano.

 1939 Il cantante italo-americano Frank Sinatra debutta in sala d’incisione con l’orchestra di Frank Mane con cui registra il provino del brano “Our love”.

 1964 Viene inaugurato il tunnel del Gran San Bernardo che collega Aosta al cantone svizzero del Vallese, la prima grande galleria per auto dell’arco alpino.

 1978 Il nuovo singolo dei Bee Gees “Night Fever” arriva al primo posto delle classifiche di vendita.

 2007 La Ferrari di Kimi Raikkonen vince il Gran Premio d’Australia di Formula 1.

 
 
 

17 marzo San Patrizio

Post n°212 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

Accadde oggi 15 marzo ....

Post n°211 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

044 a.c. Un gruppo di congiurati repubblicani uccide con 23 coltellate Caio Giulio Cesare. Tra gli assassini anche il figlio adottivo Bruto. E' il giorno delle "idi di marzo", dal nome che i Romani danno al quindicesimo giorno dei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre.

1956 Al teatro Hellinger di New York debutta "My fair lady". E' la storia di un insegnante di fonetica, che cerca di trasformare un'incolta fioraia in una signora dell'alta società. E' interpretato da Rex Harrison e Julie Andrews.

 
 
 

L'AMICIZIA - la poesia di Speciale_Amico -

Post n°210 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 L'Amicizia

E' un dono per tutti,
ma che sanno
afferrare in pochi...
E' una coscienza di tutti,
ma che sanno percepire
in pochi...
E' un sorriso per tutti,
ma che lo sentono crescere
in se stessi in pochi...
L'Amicizia non ha in sè
il concetto di egoismo,
ma quello di sincerità,
rispetto e fiducia; un amico,
se tale è, è un tesoro
che potrebbero avere tutti,
ma che quando lo si ha
accanto, da quel momento
è solo nostro :-)

Speciale_Amico

 
 
 

Il paese senza punta di Gianni Rodari

Post n°209 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

RICORDO - Poesia di iopioggiadistelle

Post n°208 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

Ricordo

Allungo le mani nel nulla
sfioro un volto senza lineamenti...
sento una voce lontana
come l'eco dall'alto di una montagna
colgo un fiore mai nato
in un giardino arso di solitudine.
canta il mio cuore un canto malinconico
come il dolce stridio di incantevoli sirene.

volge il sole al tramonto
dopo un'alba di infiniti arcobaleni.
a riva...si infrangono le onde...timide ed appagate
mentre i gabbiani solcano il cielo limpido ed immenso...

la sera arriva inesorabile...
mentre il mio cuore ancora vaga
triste e solitario
in una notte danzante...
in cerca di pace...che mi rischiari l'anima
persa in un infinito tormento
legato al tuo ricordo.
mio amore !

iopioggiadistelle

 
 
 
 
 

Alda Merini - Una sua poesia -

Post n°206 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

 
 
 

Rubrica di lettura

Post n°205 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

Se anche voi come me amate leggere e condividere una lettura in stanza Amici e parole, date l'adesione nei commenti ed organizzeremo un angolo dedicato alla lettura!

 

 

 
 
 

PER SORRIDERE UN PO'

Post n°204 pubblicato il 26 Marzo 2014 da DolceSimo2

Come si chiama il nano cuoco di Biancaneve? Mestolo!!!!


 
 
 

8 marzo

Post n°203 pubblicato il 08 Marzo 2014 da DolceSimo2
 


Festa della donna: origini e storia dell'8 marzo

 In molti pensano che la Giornata Internazionale della Donna sia nata in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York. In realtà la storia di questa festa è molto più complessa

Una giornata in cui ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, un'occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, un momento per riflettere sui passi ancora da compiere. La Giornata Internazionale della Donna, che cade ogni anno l'8 marzo, è tutto questo e anche di più. È un modo per ricordarsi da dove veniamo, noi donne, e dove stiamo andando.

Ma da dove nasce questa ricorrenza? Una leggenda molto celebre narra che la Festa della Donna sia stata istituita nel 1908 in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York, la Cotton. In realtà, appunto, si tratta solo di una leggenda nata negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

La Giornata Internazionale della Donna nacque infatti ufficialmente negli Stati Uniti il 28 febbraio del 1909. A istituirla fu il Partito Socialista americano, che in quella data organizzò una grande manifestazione in favore del diritto delle donne al voto. Il tema era già stato a lungo discusso negli anni precedenti sia negli Usa (celebri sono gli articoli della socialista Corinne Brown) sia dai delegati del VII Congresso dell'Internazionale socialista (tenutosi a Stoccarda nel 1907).

Le manifestazioni per il suffragio universale si unirono presto ad altre rivendicazioni dei diritti femminili. Tra il novembre 1908 e il febbraio 1909 migliaia di operaie di New York scioperarono per giorni e giorni per chiedere un aumento del salario e un miglioramento delle condizioni di lavoro. Nel 1910 l'VIII Congresso dell'Internazionale socialista propose per la prima volta di istituire una giornata dedicata alle donne.

Il 25 marzo del 1911 cadde la goccia che fece traboccare il vaso: nella fabbrica Triangle di New York si sviluppò un incendio e 146 lavoratori (per lo più donne immigrate) persero la vita. Questo è probabilmente l'episodio da cui è nata la leggenda della fabbrica Cotton. Da quel momento in avanti, le manifestazioni delle donne si moltiplicarono. In molti Paesi europei, tra cui Germania, Austria e Svizzera, nacquero delle giornate dedicate alle donne.

La data dell'8 marzo entrò per la prima volta nella storia della Festa della Donna nel 1917, quando in quel giorno le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, dando così vita alla «rivoluzione russa di febbraio». Fu questo evento a cui si ispirarono le delegate della Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste a Mosca quando scelsero l'8 marzo come data in cui istituire la Giornata Internazionale dell'Operaia.

In Italia la Festa della Donna iniziò a essere celebrata nel 1922 con la stessa connotazione politica e di rivendicazione sociale. L'iniziativa prese forza nel 1945, quando l'Unione Donne in Italia (formata da donne del Pci, Psi, Partito d'Azione, Sinistra Cristiana e Democrazia del Lavoro) celebrò la Giornata della Donna nelle zone dell'Italia già liberate dal fascismo.

L'8 marzo del 1946, per la prima volta, tutta l'Italia ha ricordato la Festa della Donna ed è stata scelta la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, come simbolo della ricorrenza. Negli anni successivi la Giornata è diventata occasione e momento simbolico di rivendicazione dei diritti femminili (dal divorzio alla contraccezione fino alla legalizzazione dell'aborto) e di difesa delle conquiste delle donne. (Vanity Fair.it)

 
 
 

 

Clicca qui ed entra
in stanza
...

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Allievo2007IoSoChiSono_Voi_Noamerica.66fmdlonanista1958unprofilocometantiOsservatoreSaggiokarluskadavid1967ardizzoia.nataliaroan61urka_che_stanzaamoilmare64PachinoExpresslollyla_2010
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 22/09/2021 alle 08:43
 
.............sempre con me
Inviato da: morbidotramonto
il 23/10/2015 alle 12:28
 
Ciao Dolcesimo ... ovunque tu sia
Inviato da: Giulyyyyyy
il 09/04/2015 alle 13:04
 
cucciola sarai con me quando corro su a san luca.....da...
Inviato da: dikri.sint.a.me
il 30/03/2015 alle 22:46
 
Hai lasciato un grande vuoto sia a me che a tutti. Il Cielo...
Inviato da: mikelsolare
il 23/03/2015 alle 22:37
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963