Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

 

« Abi consumi a meno 2 %Malsanità e riduzione di spesa »

Compro oro

Post n°929 pubblicato il 26 Luglio 2012 da acer.250

     I negozietti Compro Oro hanno visto, negli ultimi tempi, un vero e proprio boom: la loro crescita è strettamente legata alla crisi economica. Nei momenti difficili, infatti, l’oro torna ad essere il bene rifugio e chi può investe su di esso, mentre dall’altro lato chi ha bisogno di liquidità è disposto a vendere i propri oggetti preziosi. Per aiutare il cittadino che vuole acquistare o vendere oro l’ANOPO, l’Associazione Nazionale Operatori Professionali Oro, elenca una serie di consigli utili: innanzitutto, il potenziale acquirente può richiedere al venditore la provenienza e il nominativo di colui che gli ha venduto l’oggetto.

Secondo l’art.247 del regolamento di Polizia, infatti, si impone al titolare del Compro Oro o della gioielleria di prendere atto e di trascrivere sul registro di Pubblica Sicurezza sia i dati del venditore, sia quelli del compratore, oltre che il quantitativo e la tipologia di gioielli acquistati.

Altro importante consiglio: verificare che il prezzo offerto per la vendita del proprio oro sia in linea con i prezzi di mercato oppure al limite di “usura”. A differenza delle altre attività commerciali dove il prezzo di vendita tiene conto anche del tempo di giacenza presso il negozio, o dell’eventuale quantità d’invenduto, nei Compro Oro il tempo di giacenza è limitato ai 10 giorni o comunque già fissato al momento dell’acquisto stesso. Trascorso questo periodo, il “prodotto” potrebbe prendere la strada della fusione. Non avendo quindi svalutazione, né tanto meno possibilità di restare invenduto, la logica del prezzo è diversa: il prezzo d’acquisto non può essere troppo basso, ma neanche troppo alto. Se ci si imbatte in un prezzo “anomalo” vuol dire che dietro ci sono comportamenti al limite dell’illecito.

I consigli per chi vuole vendere un oggetto d’oro sono di girare tutti i negozi della città per verificare che il peso non venga decurtato da bilance truccate o da negozianti poco seri; farsi fare l’offerta reale, cioè non basta sapere che l’oro viene pagato 40 euro al grammo, ma bisogna accertarsi del denaro che viene effettivamente dato alla fine della trattativa. A volte il peso viene modificato per raggiungere cifre più basse (un escamotage usato soprattutto nei centri commerciali, che si sta diffondendo anche dei centri storici delle città).

Bisogna, poi, pretendere una ricevuta  dettagliata, con nome e cognome del privato che vende, con la descrizione della merce, con l’importo pattuito e con l’indicazione della modalità di pagamento: il prezioso non deve essere pagato in contanti per un importo superiore ai 1000 euro, come previsto dall’art. 49 del decreto 231/07.

Accertarsi che la vendita sia stata conclusa con la trascrizione dei dati del venditore sul registro di Pubblica Sicurezza, per evitare di essere coinvolti in reati come la ricettazione, la possibile evasione e il probabile riciclaggio. In caso di vendita di monete o lingotti in oro è bene affidarsi agli Operatori Professionali in Oro, i quali, essendo autorizzati dalla Banca d’Italia, sono in possesso di tutti i requisiti della Legge 7/2000, ivi compresi quelli di Professionalità e Onorabilità. Infine, è bene fare attenzione e guardare tutte le vetrinette delle occasioni, cioè quelle degli oggetti preziosi usati e rimessi in vendita. Se si identifica il gioiello trafugato, è importante, e soprattutto un diritto, richiederne i dati del venditore al titolare del negozio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963