Creato da alfredofiorani il 05/01/2008
Letteratura italiana
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Trovate altre curiosità e notizie
su Alfredo Fiorani
nella sezione

del sito web
http://digilander.libero.it/
alfredofiorani/


 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

 

« Roberto Michilli: “Fate ...Domenico Defelice: “Resurrectio” »

Pietro Civitareale: “Mitografie e altro”

Post n°53 pubblicato il 04 Agosto 2008 da alfredofiorani
 

di: Alfredo Fiorani

Una nuova raccolta di versi del poeta abruzzese che vive a Firenze.
Quest’ultima impegnativa raccolta di Pietro Civitareale “Mitografie e altro” è il resoconto minuzioso di una “contemplazione esistenziale”, come non mai rispetto alle raccolte precedenti, avvolto da un tramato velo di malinconia e tristezza per quel fluido ed inesorabile andare del tempo a cui il poeta oppone la solidità della meditazione nel mero tentativo di arginarne lo strapotente dilagare.
«Non vogliamo che la vita passi» è il verso che sta dietro ogni altro, quasi impigliato fiocco di pioppo alla rete di recinzione che separa il di qua che resta da vivere dall’al di là che è stato. Incombe, insomma, una permanente linea d’ombra in questa raccolta: una linea di demarcazione a dividere le fasi della vita che solo la mente del poeta è in grado d’attraversare poiché ne conosce i punti di congiunzione, le zone di passo, i valichi, in una parola, i punti d’osservazione che gli permettono d’affacciarsi sui versanti aspri del passato di cui solo e soltanto lui ne conosce il paesaggio: solo lui ne conosce totalmente la storia e la geografia.
Gli è quasi divenuto un richiamo ossessivo tanto che vi ritorna sopra col pensiero per scrutare, per verificare dal suo privilegiato osservatorio che tutto quanto s’è compiuto si è compiuto nel modo in cui si doveva compiere, se magari qualcosa non sia stata considerata adeguatamente da determinare e condizionare il cammino, se ad altre occasioni non si sia mancato di riservare la giusta attenzione, perché «fummo indifferenti o distratti», se troppi abbandoni a scialbe astrattezze non abbiano prevalso sulla concretezza dell’agire, se non ci si è adattati alla quiete delle bonacce per paura di possibili tempeste… I sospetti si susseguono impietosi e lui vi scava dentro, come un famelico virus la carne ferita, a cercarvi la prova dell’innocenza, la prova convincente che gli facesse dire: “Non poteva andare diversamente”.
Ma è una fatica infinita, sfibrante, auto lesionistica. Eppure, non riesce a trattenersi. Così i dubbi si sommano ai dubbi, perplessità a perplessità, incertezze ad incertezze. Da assassino ad accertarsi che non ci siano indizi di sé a condannarne l’operato: «Librato sotto l’azzurro abisso,/scruto i venti,/decifro antiche visioni.»
Una speculazione non facile, giacché molto si è cancellato, alterato, altrettanto sbiadito ed eroso. Lo stesso paesaggio «non si ricorda più di noi ed a stento abbiamo/ritrovato il sentiero.»
Non gli resta che ridiscendere la china della memoria con qualche consapevolezza e molte insicurezze sull’epoca che gli è toccata, «un tempo» scrive, «così singolare,/dove le città sono fantasmi di vetro/e la gente ha gli occhi accecati/dallo splendore dell’oro»; ed ancora svariati ed irresoluti pensieri a trattenerlo su se stesso in questo autunno di vita e la méta è là, l’ultima «dimora nel cuore della terra» davanti a sé.
E’ vero, del corpo non resterà traccia alcuna, forse neppure del pensiero, a testimoniare una vita, ma questo riguarderà unicamente il destino degli uomini che non hanno voluto (potuto) parlare di se stessi o del mondo, che hanno preferito l’emenza della supina accettazione degli eventi senza la coscienza del loro compiersi all’inquieta complessità della meditazione; di certo, sarà il destino assegnato a coloro che hanno avuto paura di rischiare il giudizio di altri uomini e non quello dei poeti, non quello di Pietro Civitareale.

(Pietro Civitareale, “Mitografie e altro”, Raffaelli Editore, pref. Giuseppe Panella, pp. 102, Euro 10)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

In libreria

All'amore il tempo
Romanzo

Manni Editore, San Cesario, 2007

Laudomia Bonanni.
Il solipsismo di genere femminile

Saggio
Edizioni Noubs, Chieti, 2007

 

Omaggio Video

Omaggio Video
a Laudomia Bonanni
da un'idea di
P. Tocci
direzione e montaggio di
C. Nannicola

http://www.archive.org./details/
ComeSeIlFioreNascesseDallaPietra

 

Ultime visite al Blog

marciani.marcelloaurorabolandrinialfredofioranilesaminatorejeremy.pursewardenmorgangracefenormone0belladinotte16MarquisDeLaPhoenixgiovannazadraoscardellestellebal_zacfading_of_the_daynabuserlucillaWIDE_RED
 
 






 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963