Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« QUARANTAMILA ANNI FA....IL DESERTO DEI TARTARI , FILM »

IN MEDIORIENTE 55000 ANNI FA

Post n°1785 pubblicato il 14 Dicembre 2018 da blogtecaolivelli

 

FONTE: ARTICOLO RIPORTATO

DALLE SCIENZE

L'incrocio tra esseri umani moderni

e neanderthaliani avvenne probabilmente

circa 55.000 anni fa in Medio Oriente, e

non in Europa come finora ipotizzato.

Questo nuovo scenario emerge

dall'analisi di un cranio scoperto

recentemente nella grotta di Manot,

in Israele. Il reperto documenta per

la prima volta che Homo sapiens e

neanderthaliani occupavano

contemporaneamente quell'area in

un'epoca molto vicina a quella del

probabile contatto

Dove e quando è avvenuto l'incrocio

tra Homo sapiens e uomo di Neanderthal?

Una prima risposta arriva da uno studio

pubblicato su "Nature" che riferisce i

risultati dell'analisi di un cranio parziale

recentemente scoperto nella grotta di

Manot in Israele. Il reperto, denominato

Manot 1, risale a un'epoca compresa tra

49.200 e 60.200 anni fa e costituisce la

prima prova documentale che esseri umani

moderni e neanderthaliani coabitarono in

Medio Oriente, dove sarebbe avvenuto

l'incrocio genetico circa 55.000 anni fa.

La scoperta sarebbe quindi in contrasto

con l'ipotesi che l'incrocio delle due specie

sia avvenuto in Europa circa 10.000 anni più tardi.

In Medio Oriente 55.000 anni fa l'incrocio tra

sapiens e Neanderthal.

Immagini del cranio parziale Manot 1

Un passaggio cruciale per l'evoluzione umana

è l'espansione dagli esseri umani moderni

dall'Africa attraverso l'Eurasia, avvenuta in

un'epoca compresa tra 60.000 e 40.000

anni fa. I dati disponibili suggeriscono che

in seguito a questa espansione i sapiens

moderni avrebbero sostituito altre specie

di ominidi, ma le testimonianze di fossili di

questi primi umani non africani sono scarse.

La forma complessiva del cranio trovato nella

grotta di Manot dimostra secondo i ricercatori

che si tratterebbe inequivocabilmente di un

essere umano moderno. In particolare, gli

autori hanno riscontrato che manca la

protrusione dell'osso occipitale, presente

nei neanderthaliani ma non negli umani

moderni.

In Medio Oriente 55.000 anni fa l'incrocio

tra sapiens e Neanderthal

Interno della grotta di Manot 

In pratica, il reperto sarebbe simile ad

altri crani africani ed europei più recenti,

risalenti al Paleolitico superiore (50.000-

10,000 anni fa), ma diverso dalla maggior

parte degli altri fossili di uomini moderni di

epoche precedenti scoperti in Medio Oriente.

L'ipotesi è dunque che la popolazione di

Manot sia l'ascendente diretta degli esseri

umani moderni che poi colonizzarono l'Europa.

L'altro dato importante è che

la cava di Manot è situata in una regione

abitata periodicamente dai neanderthaliani

quando i ghiacci che ricoprivano l'Europa li

spingevano verso regioni più calde: ciò i

mplica che Manot 1 è il primo reperto fossile

a documentare che esseri umani moderni

e neanderthaliani occupavano contemporaneamente

il Medio Oriente meridionale durante il

Paleolitico superiore e medio, quindi in

un'epoca molto vicina a quella del probabile

incrocio.

In Medio Oriente 55.000 anni fa l'incrocio

tra sapiens e Neanderthal.


Una fase degli scavi 


"Finora era solo un'ipotesi che gli esseri umani

moderni e i neanderthaliani avessero coabitato in

qualche regione e in qualche epoca, poiché non

esistevano prove fisiche: ora abbiamo tutto in

un cranio", ha spiegato il paleontologo Bruce

Latimer, che ha partecipato allo studio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963