Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 19/11/2019

Ancora sugli improbabili alieni

Post n°2417 pubblicato il 19 Novembre 2019 da blogtecaolivelli

31 ottobre 2019

Alieni

A richiesta con «Le Scienze» di

novembre il libro di Jim Al-Khalili
La nostra galassia, la Via Lattea,

ospita centinaia di miliardi di stelle.

Molte di queste stelle hanno propri

sistemi planetari.

Non ci sarebbe dunque motivo di credere

che la vita sulla Terra sia qualcosa di unico.

In altre parole, non ci sarebbe motivo

di credere che siamo soli nell'universo.

Eppure ancora non abbiamo ricevuto o

rilevato alcun segno di vita intelligente

da altri pianeti. E non certo per colpa nostra.

Da quando abbiamo radio, televisione

e telecomunicazioni via satellite,

inondiamo lo spazio con le nostre trasmissioni.

Ma nessun extraterrestre sembra interessato.

Inoltre, da anni ormai progetti portati avanti

in tutto il mondo cercano di catturare

segnali extraterrestri.

Ma per ora questa ricerca è stata vana.

Dove sono, dunque, tutti quanti?

Agli extraterrestri e alla ricerca di forme di

vita su altri mondi è dedicato Alieni, un

libro a cura di Jim Al-Khalili, fisico teorico

britannico e noto divulgatore, allegato a

richiesta con «Le Scienze» di novembre.

Per l'occasione, Al-Khalili ha messo in

piedi un «Team Alieni», come lui stesso

lo definisce, cioè un gruppo di scienziati

e studiosi, leader mondiali nei rispettivi

settori, che copriranno tutti gli aspetti

dell'esistenza e della ricerca degli alieni.

 I vari capitoli del libro hanno dunque

declinazioni diverse.

Dal nostro posto nell'universo, con una

breve panoramica delle idee formulate

sul tema nel corso della storia, alle

prospettive future di un'eventuale nostra

colonizzazione della galassia, dalle motiva-

zioni che potrebbero avere gli extra-

terrestri a contattarci e visitarci

(e lo farebbero in modo pacifico?) alla

nostra ossessione per gli alieni e gli

avvistamenti di UFO, il libro curato da

Al-Khalili dà un quadro unico del nostro

rapporto con ET.

Per esempio, indagando pure su come

l'intelligenza aliena potrebbe essere

differente dalla nostra, e sulle teorie

della cospirazione secondo cui gli alieni

sono già entrati in contatto con noi.

Senza tralasciare però questioni di base

come la nascita della vita sulla Terra e

una sua possibile replica su altri pianeti,

e le tecniche con cui gli astronomi

identificano e studiano mondi in orbita

attorno a stelle lontane.

La caccia continua. Il premio è la fine

della nostra solitudine cosmica.

 
 
 

Dalla preistoria africana

Post n°2416 pubblicato il 19 Novembre 2019 da blogtecaolivelli

 

12 agosto 2019

I primi insediamenti in quota della preistoria africana

Panorama delle Montagne di Bale, in

Etiopia (agefotostock/AGF) I nostri

antenati si adattarono a vivere a 4000

metri di altitudine già 45.000 anni fa,

nel pieno dell'ultima glaciazione.

Lo rivela l'analisi dei sedimenti del sito

di Fincha Abera, in Etiopia, indicando

notevoli capacità di adattamento all'ambiente

I nostri antenati africani si erano stabiliti

sulle montagne già nel periodo Paleolitico,

circa 45.000 anni fa, nel pieno dell'ultima

glaciazione.

Lo hanno scoperto Bruno Glaser, della

Martin Luther University Halle-Wittenberg

di Halle, in Germania, e colleghi di un'ampia

collaborazione internazionale, studiando i

resti preistorici delle Montagne di Bale, in

Etiopia.

Lo studio, descritto su "Science", fornisce

nuove informazioni sull'inizio degli insedia-

menti preistorici in quota, in contrasto con

le valutazioni fatte finora, che ritenevano

più probabile che gli insediamenti paleolitici

fossero concentrati a basse quote.

I dati indicano perciò una notevole capacità

di adattamento fisico e culturale alle

condizioni ambientali avverse.

Quella studiata è infatti una regione nel

sud dell'Etiopia piuttosto inospitale.

Posta a circa 4000 metri di quota, oggi è

caratterizzata da un'aria molto rarefatta,

quindi povera di ossigeno, da precipitazioni

frequenti e da un'elevata escursione termica

tra giorno e notte.

E 45.000 anni fa erano lande fredde e con

molti ghiacciai.

"A causa di queste condizioni di vita avverse,

finora si ipotizzava che gli esseri umani si

fossero stabiliti in questa regione afro-alpina

solo in un'epoca molto posteriore e per un

periodo di tempo limitato", ha spiegato Glaser.

Invece il quadro che emerge dalle analisi è

diverso.

Da anni Glaser e colleghi studiano alcuni

affioramenti rocciosi nel sito di Fincha Habera,

sulle Montagne di Bale, da cui hanno estratto

diversi reperti archeologici, come manufatti

in pietra, frammenti di argilla, e perline di vetro.

Analisi più approfondite dei sedimenti con

metodi geochimici e glaciologici hanno fornito

ora una caratterizzazione completa di resti di

materiale biologico e di nutrienti presenti nei

suoli, nonché delle possibili condizioni di

temperatura, umidità e livello di precipitazioni

della zona durante il Paleolitico.

Insieme alla datazione al radiocarbonio i dati

così raccolti hanno permesso di stimare da

quante persone era occupato il sito e per

quanto tempo.
I

l sito di FIncha Habera (Credit: Götz Ossendorf)
Ne emerge un modello assai articolato

della vita di questi nostri antichi antenati.

Il sito di Fincha Habera è stato occupato in

un'epoca non ben definita tra 47.000 e

31.000 anni fa.

Si trovava al limite di un ghiacciaio: ciò garantiva

agli abitanti abbondanza d'acqua, mentre

probabilmente le condizioni a basse quote

erano troppo secche per la sopravvivenza.

Per quanto riguarda il cibo, sembra invece

che il nutrimento principale fosse il ratto-

talpa gigante, un roditore di grandi dimensioni

molto diffuso nella zona.

Semplice da catturare, grazie anche alla

facilità di reperire ossidiana per fabbricare

utensili e armi in pietra, l'animale forniva il

nutrimento necessario in una regione così

difficile.

I dati raccolti con le analisi del suolo hanno

rivelato infine un secondo insediamento

umano iniziato 10.000 anni a.C.: i campioni

di suolo contengono per la prima volta

escrementi di animali da pascolo, il che indica

probabilmente l'avvento di nuovi metodi di

sostentamento e sfruttamento del territorio.

 (red)

 
 
 

Dalla notte dei tempi.

Post n°2415 pubblicato il 19 Novembre 2019 da blogtecaolivelli

 

11 novembre 2019

Comunicato stampa

I diamanti rivelano nuovi

indizi sull'origine della vita

Fonte: Università Milano Bicocca

© iStock-iSergey I minerali rinvenuti nelle

rocce delle Alpi custodiscono informazioni

sul legame tra il mondo inorganico e organico.

Lo studio dell'Università di Milano-Bicocca

è stato recentemente pubblicato su "Nature

Communications"

Oltre 100 chilometri di profondità e una

temperatura di 600 gradi centigradi.

In queste condizioni estreme, nei fluidi

all'interno della Terra, esistono specie di carbonio

organico, scoperte sulla superficie di diamanti

contenuti nelle rocce delle Alpi.

A rivelarlo lo studio "Diamond growth from

organic compounds in hydrous fluids deep

within the Earth", pubblicato sulla rivista

Nature Communications e condotto da Maria

Luce Frezzotti, geologa del dipartimento di

Scienze dell'ambiente e della Terra

dell'Università di Milano-Bicocca, recentemente

premiata con la Medaglia per le Scienze Fisiche

e Naturali, assegnata dall'Accademia Nazionale

delle Scienze detta dei XL.

La ricerca dimostra che esistono molecole di

carbonio organico nei fluidi rilasciati in profondità

all'interno della Terra che possono innescare la

formazione di diamanti e forse diventare elementi

costitutivi per la vita.

La formazione di questi minerali è generalmente

attribuita a reazioni chimiche a partire da

composti inorganici, come l'anidride carbonica

o il metano.

Analizzando i diamanti, invece, i ricercatori si

sono accorti che questi preservavano delle

specie organiche, in particolare gli acidi carbossilici.

I diamanti svolgono anche un ruolo rilevante

per lo studio dei cambiamenti climatici.

Questi minerali, infatti, sono testimoni dei

processi che regolano il trasporto di carbonio in

profondità e il suo successivo rilascio in atmosfera,

caratteristica che li rende in grado di fornire

importanti indicazioni sulle quantità di CO2 che

sono riciclate dalla Terra.

«È una scoperta affascinante - spiega Maria

Luce Frezzotti, geologa dell'Università di Milano

-Bicocca -  che specie di carbonio organico siano

presenti all'interno della Terra, dove per definizione,

a causa delle condizioni estreme di temperatura

e pressione, non sono previste.

È uno studio, dunque, che apre nuove prospettive

anche per le ricerche sull'origine della vita sulla

Terra: l'aver rivelato questa sintesi di molecole

organiche in condizioni molto profonde è una

novità assoluta, in quanto, generalmente, si

tratta di un processo studiato e valutato a

livello di superficie del Pianeta o di impatto

da parte di corpi extraterrestri».

La ricerca è finanziata nell'ambito del progetto

MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 del

dipartimento di Scienze dell'ambiente e della Terra.

 
 
 

Altre notizie

Post n°2414 pubblicato il 19 Novembre 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Focus

08 novembre 2019

Una mescolanza di popolazioni nel DNA dell'antica Roma

Dettaglio dell'Arco di Costantino

(©Lanzellotto Antonello/AGF) Geni

originari dell'Europa centrale e oc-

cidentale, del Medio Oriente e del

Nord Africa si sono mescolati più

volte nell'Italia centrale fin dalla

preistoria, ma soprattutto dalla

fondazione di Roma fino alla caduta

dell'Impero romano

Un crogiolo di popolazioni provenienti

dall'Europa, dall'Africa e dal Medio

Oriente che riflette, di epoca in epoca,

la fitta rete di scambi commerciali e

culturali con altre regioni del continente

e soprattutto del Mediterraneo.

È questo il modello genetico delle

popolazioni della Roma preistorica, antica

e medievale che emerge da un nuovo

studio pubblicato sulla rivista "Science" 

da un gruppo internazionale di ricerca

con una nutrita rappresentanza di

università italiane, tra cui la Sapienza,

Tor Vergata e Roma Tre, l'Università della

Tuscia a Viterbo, le Università di Torino,

Pisa e Foggia.

Gli autori hanno analizzato il DNA ricavato

dai resti di 127 antichi individui provenienti

da 29 siti archeologici di Roma e dintorni,

che coprono un arco temporale di circa

12.000 anni di preistoria e storia romane.

Da questa analisi emergono due importanti

trasformazioni del corredo genomico delle

popolazioni dell'Italia centrale, interpretate

come l'esito di ampie migrazioni.

La prima si è verificata tra il 7000 e il 6000 a.C.,

quando popolazioni di agricoltori-allevatori

del Neolitico, provenienti dall'Iran e dall'Anatolia,

nell'attuale Turchia, hanno soppiantato i

cacciatori-raccoglitori del Mesolitico, genetica-

mente simili ai cacciatori-raccoglitori dell'Europa

occidentale.

La seconda grande trasformazione è

avvenuta durante l'età del Bronzo, tra il 2900

e il 900 a.C. (non è stato possibile dare una

stima più precisa per mancanza di campioni):

è questo un periodo in cui ci sono stati

importanti progressi tecnologici, che hanno

permesso più rapidi spostamenti sia via terra

- da e verso l'Europa - sia via mare,

incrementando i contatti con tutto il Mediter-

raneo. Ciò ha un preciso riflesso nel corredo

genetico degli individui dell'epoca successiva,

testimoniato dai resti degli individui datati

tra il 900 e il 200 a.C. che mostrano

ascendenze di popolazioni delle steppe

euroasiatiche, dell'Iran e, per la prima volta,

del Nord Africa.

Questi risultati suggeriscono che all'epoca

della fondazione di Roma, datata tradizional-

mente al 753 a.C., la genetica dell'antica

Italia centrale fosse molto simile a quella

osservata nelle popolazioni moderne.

Altre transizioni di minore portata si

registrano nel periodo imperiale (dal 27 a.C.

al 300 d.C.) durante il quale si manifesta

uno spostamento marcato verso geni originari

del Mediterraneo orientale a scapito di quelli

dell'Europa occidentale e centrale, e nella

Tarda Antichità (III e IV secolo d.C.), in cui

la tendenza si inverte, per poi consolidarsi

nel Medioevo.

Nel complesso, i dati mostrano nel corredo

genomico delle popolazioni dell'Italia centrale

un'elevata mescolanza di geni di origine

geografica molto diversa, iniziata prima della

fondazione di Roma e continuata con l'ascesa

e il crollo dell'Impero romano. (red)

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963