Creato da vergine_e_martire il 22/11/2005

Per non dimenticare

un blog che è un calendario: quello che è stato, quello che sarà, i santi, gli eventi, i compleanni, le feste

 

 

« Giorno del Ricordo delle FOIBE

150° anniversario delle apparizioni di LOURDES

Post n°238 pubblicato il 11 Febbraio 2008 da vergine_e_martire

1858 - 2008


11 febbraio 1858.

Lourdes è solamente un piccolo villaggio ai piedi dei Pirenei, sconosciuto ai più, piovoso ed umido in primavera, caldo afoso d’estate, freddo e nevoso d’inverno.
Piccola è pure Bernadette Soubirous, una quattordicenne alta appena un metro e mezzo, che soffre di continui attacchi d’asma: “Il mio mestiere è di essere malata” dice di sé la ragazza.


Piccola è davvero la grotta di Massabielle, una semplice rientranza della roccia, utilizzata per ricoverare i maiali. Eppure proprio in quel posto malsano avviene un incontro tra Bernadette ed “una piccola Signora giovane”, a suo dire più bassa di lei; un incontro destinato a ripetersi per altre 17 volte in quell’anno, fino al 16 luglio 1858. Bernadette la chiamava “Aquero”, che in dialetto locale significava “quella cosa lì”; il 25 marzo quella “cosa che ha un aspetto di signora” dirà di sé “Que soy era Immaculada Councepciou”, “sono l’Immacolata concezione” nel dialetto parlato dalla ragazzina. Difficile pensare che Bernadette, che non era mai andata a scuola e proveniva da una famiglia povera, potesse sapere qualcosa di quel dogma – secondo il quale la madre di Gesù è stata concepita senza peccato originale - proclamato da papa Pio IX solo quattro anni prima.


150 anni sono passati da allora e di quegli incontri resta la sorgente d’acqua, che sgorga senza sosta nel punto esatto in cui la “bianca Signora” aveva detto a Bernadette di scavare; un’acqua che da allora milioni di persone considerano miracolosa e che alimenta le piscine dove vengono immersi i malati e i disabili. La speranza di una guarigione miracolosa, da malattie spesso considerate incurabili, è certamente una delle ragioni che induce molti visitatori a partire per Lourdes; d’altra parte proprio lì sono avvenuti i 67 miracoli oggi ufficialmente riconosciuti: persone malate, vissute in epoche più disparate – dal 1862 al 2005 - estremamente diversificate per età anagrafica - dai 2 ai 64 anni –, guarite dalle malattie più diverse. Ma la forza di Lourdes non sta nella guarigione dalla malattia o dal dolore; troppo pochi i salvati in 150 anni, troppo alto il numero di coloro che rischiano di tornare a casa in preda alla disperazione. La stessa acqua di Lourdes, per quanto miracolosa, non è riuscita a preservare dalla sofferenza fisica la piccola Bernadette, morta a soli 35 anni, nel convento di Nevers, con il corpo martoriato da diverse malattie.


Il vero miracolo di Lourdes è certamente un altro. Basta incontrare le persone che ritornano da quel viaggio tutt’altro che agevole; non sono guariti dal dolore, ma sono in qualche modo trasformati, perché nonostante la sofferenza hanno trovato la pace interiore, la serenità. Proprio come Giovanni Battista Tomassi, un giovane romano gravemente malato che nel 1903 decide di andare proprio a Lourdes con una rivoltella; se non fosse stato miracolato si sarebbe suicidato. Il miracolo fisico non avvenne, ma successe qualcosa di così sconvolgente dentro di lui, da indurlo a tornare subito a casa per portare solidarietà a chi soffre. Rientrato a Roma fondò l’UNITALSI, l’organizzazione che da 105 anni si occupa di trasportare malati e pellegrini proprio a Lourdes. E’ davvero emozionante vedere oggi le migliaia di giovani volontari che serenamente decidono di dedicarsi agli altri nel modo più concreto, umile e faticoso che ci sia; sono i “barellieri” e le “sorelle” che con le loro divise bianche e blu colorano le stradine di Lourdes, spingendo pesanti carrozzine di persone malate o disabili. In una società che nega la sofferenza, rifiuta la malattia e nasconde il dolore, forse il vero miracolo di Lourdes è proprio questo: il miracolo della serenità.

http://www.comune.torino.it/pass/php/4/index.php?pag=38328

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

docktor1silvia.fontolanfierysaveriomessina1961margydgl4poma75max50triestedanibafiettynomario.amicaful.paoondaribelle70furmine70acqua.marialuigiamark383
 

ULTIMI COMMENTI

David Olère
Inviato da: berit_hildren
il 15/08/2015 alle 09:34
 
di chi è questo dipinto?urgente
Inviato da: debora_daniele
il 13/06/2013 alle 00:44
 
Adoro la rivoluzione francese! Un bacione, Chiara.
Inviato da: chiaracarboni90
il 30/05/2011 alle 15:46
 
Grazie per queste informazioni di storia, in particolar...
Inviato da: chiaracarboni90
il 23/05/2011 alle 12:43
 
Saremmo felici di leggerti ancora...
Inviato da: linker88
il 10/10/2010 alle 20:55
 
 
 
Italian Blogs for Darfur
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963