Creato da vergine_e_martire il 22/11/2005

Per non dimenticare

un blog che è un calendario: quello che è stato, quello che sarà, i santi, gli eventi, i compleanni, le feste

 

 

« Festival della MatematicaPrimavera e timidezza »

Paternità: biologica e morale

Post n°180 pubblicato il 18 Marzo 2007 da vergine_e_martire

immagine

Oggi mi sono accorta (dalla televisione, a dire il vero) che è la cosiddetta "festa del Papà".
Una di queste feste molto americane, spesso rinforzate da venditori di merce destinata alla categoria: fiori e cioccolatini per le mamme; invece per i papà, cravatte e liquori (una volta anche tabacco, ma oggi, anche il commercio si piega alle esigenza salutistiche e quindi tabacco no!).

La festa non è fissa: vale a dire non è legata ad un giorno stabilito del calendario, ma è, mi pare, scelta come la domenica più vicina alla festa di San Giuseppe, più vicina al 19 di marzo, quindi.

San Giuseppe è un santo stranamente minore, non tanto nel calendario quanto nella devozione cattolica, nonostante il fatto di essere legato tanto strettamente alla vita di Gesù, del quale è il padre adottivo. Padre putativo, come dicevano in antico: con una sfumatura, però, che pone l'accento non sull'atteggiamento di San Giuseppe (ti adotto e quindi VOGLIO farti da padre), ma su quello della gente che gli viveva intorno ("putativo" vuol, dire infatti che la gente pensava che Giuseppe fosse il padre di Gesù).

Forse questo non potrà sembrarvi molto significativo, ma io, oggi, pensandoci, sono rimasta molto colpita.
E mi sono domandata a cosa si debba questa differenza di linguaggio. Se cioè sia più importante quello che vogliamo essere o quello che la gente pensa di noi.

In questi tempi di grandi discussioni sulla maternità, mi sembra quasi che la figura del padre passi in secondo piano, tutti concentrati come siamo sulla maternità biologica.
E invece forse bisogna tornare (o continuare) a sottolineare l'importanza di essere padri anche non essendolo biologicamente.
L'importanza della figura maschile nella crescita: un padre di riferimento lo cercano tutti, anche quelli che un padre presente non l'hanno avuto. Magari cercano un insegnante, un allenatore sportivo, un prete, e, talvolta, un marito più grande e protettivo.

San Giuseppe svolse egregiamente questo compito di protezione, stando a quello che ci raccontano i Vangeli. Accolse il bambino, lo salvò portandolo in Egitto, assistette alla sua crescita in modo molto discreto, quasi da lontano (penso al ritrovamento nel tempio, quando lo vide discutere di teologia con i saggi dell'epoca).
E poi sparì in silenzio e discretamente come era vissuto.
Dopo aver adempiuto, felicemente, pare di capire, al suo compito.

immagine

Molto più di quanto poi, nei secoli successivi e anche oggi, si possa dire di molti padri ingombranti e "padroni" nella vita dei figli.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/calendario/trackback.php?msg=2436637

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
bimbadepoca
bimbadepoca il 18/03/07 alle 22:55 via WEB
Volevo fare una piccola precisazione Vergy... se la festa della mamma non ha una data precisa, ma oscilla tra la prima e la seconda domenica di maggio, quella del papà invece è fissata da sempre al 19 marzo. E dopo aver letto questo post sono contenta che in questo modo venga omaggiata una figura, ingiustamente, trascurata dai vangeli. San Giuseppe, secondo me, merita di essere celebrato in questo giorno proprio perché rappresenta il padre così come dovrebbe essere. Lui pur sapendo di non aver concepito quel figliolo ingombrante l'ha cresciuto, protetto ed amato come fosse il suo, ma allo stesso tempo non l'ha mai ostacolato nelle sue scelte strambe. Lui è stato un padre e basta. Perchè la maternità per noi donne è qualcosa alla quale siamo predestinate, infatti diventiamo madri nel momento stesso in cui c'accorgiamo d'aspettare un figlio, ma per gli uomini la paternità è qualcosa di ben diverso. Essere veramente padre è un percorso diverso dal diventare biologicamente padri di un bambino.
 
 
vergine_e_martire
vergine_e_martire il 23/03/07 alle 17:03 via WEB
sicura? lo credevo anch'io, ma il mondo consumistico tende a proporci la domenica più vicina al 19 marzo, in modo da avere la sicurezza che festeggereremo.
 
annisexanta
annisexanta il 19/03/07 alle 20:39 via WEB
Bel post,un po' diverso,nn la solita lista di auguri...Ciao e buonaserata...
 
 
vergine_e_martire
vergine_e_martire il 23/03/07 alle 17:03 via WEB
sono un essere pensante anch'io: non solo fogli di calendario...:)
 
SunnySmiling
SunnySmiling il 21/03/07 alle 07:31 via WEB
Bella questa discussione. Concordo con bimbadepoca, in effetti la maternita' implica aspetti diversi dalla paternita'. Eppure il discorso che fai tu, sull'essere padre biologico o putativo/adottivo, l'ho piu' volte sentito fare per le madri, cosi' come per la coppia genitoriale nel suo insieme. Assolutamente naturale, a mio avviso, che venga trasposto anche al polo maschile. Tema diverso, invece quello della distinzione tra putativo e adottivo; io personalmente non ho dubbi (in parte per sensibilita' personale, in parte per la cultura entro cui sono cresciuta): e' la nostra scelta, sono i nostri personali vissuti e sentimenti la cosa piu' importante. E importante non solo in quanto base e motore dei nostri comportamenti concreti, ma anche in quanto sono i piu' determinanti nella crescita di un figlio.
 
 
vergine_e_martire
vergine_e_martire il 23/03/07 alle 17:04 via WEB
siete bravissime: grazie dei contributi, davvero.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

docktor1silvia.fontolanfierysaveriomessina1961margydgl4poma75max50triestedanibafiettynomario.amicaful.paoondaribelle70furmine70acqua.marialuigiamark383
 

ULTIMI COMMENTI

David Olère
Inviato da: berit_hildren
il 15/08/2015 alle 09:34
 
di chi è questo dipinto?urgente
Inviato da: debora_daniele
il 13/06/2013 alle 00:44
 
Adoro la rivoluzione francese! Un bacione, Chiara.
Inviato da: chiaracarboni90
il 30/05/2011 alle 15:46
 
Grazie per queste informazioni di storia, in particolar...
Inviato da: chiaracarboni90
il 23/05/2011 alle 12:43
 
Saremmo felici di leggerti ancora...
Inviato da: linker88
il 10/10/2010 alle 20:55
 
 
 
Italian Blogs for Darfur
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963