Creato da mcalise il 13/05/2013

Civis

Discussione sulla democrazia, cittadinanza e partecipazione

 

 

« Il Canone RAI in bollett...Renzi governi il partito... »

Le macroregioni non riducono la frammentazione territoriale

Post n°85 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da mcalise
 

Si ritorna a parlare di macroregioni. Al Senato, nella seduta del 8-10-2015, il senatore Ranucci (PD) ha rilanciato la proposta di ridurre a 12 il numero delle Regioni suscitando critiche anche all’interno dello stesso PD. È stato rilevato che è ancora in corso l’iter della riforma costituzionale sull'assetto regionale e, ancor prima dell’approvazione si vorrebbe modificarla.

La proposta del senatore Ranucci comporterebbe, dal punto di vista costituzionale, la modifica dell’articolo 131 che elenca le attuali 20 regioni italiane, la riduzione del loro numero è motivata con i risparmi di spesa, una maggiore efficienza e lotta al malaffare.

Ora tale riduzione, da sola, non penso possa incidere sul malaffare che è capace di adattarsi a situazioni diverse; non conduce ad una maggiore efficienza che è più condizionata da altri fattori come, ad esempio, una chiara ripartizione dei compiti Stato/Regioni.

Rimane la riduzione di spesa che non può essere motivo di una modifica Costituzionale, di una così radicale variazione dei confini regionali. Infatti molti ritengono necessaria una riorganizzazione territoriale ma essa non può basarsi su un principio di mero risparmio economico, dovrebbe, invece, creare i presupposti per un maggiore e duraturo sviluppo dei territori interessati. Occorrerebbe partire dalla base: dai Comuni. L’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli affermava “8000 Comuni in Italia sono troppi. Oltre a una riduzione della spesa bisogna pensare anche a una riduzione dei Comuni”. Come dargli torto, ma la motivazione economica non è sufficiente. Un ente locale con poche migliaia di abitanti non ha quella capacità politica/decisionale necessaria per soddisfare le esigenze dei propri cittadini e per interagire con autorevolezza con enti di livello pari o superiore.

Dovrebbe far riflettere il numero medio degli abitanti dei comuni italiani che è di soli 7.555. Se escludiamo dal computo le città metropolitane la media scende a 5.300!

Ora è evidente che questa frammentazione territoriale non è sostenibile sia in termini economici che di efficienza funzionale. La vicesegretaria del Pd Serracchiani, criticando la proposta sostiene “[…] siamo definiti il Paese degli 8 mila campanili. Piuttosto riaggreghiamo i Comuni piccoli, sotto i 10 mila abitanti”.

Allora perché il Governo e il partito di maggioranza non sono impegnati in questa direzione! Gli strumenti esistono: il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (DLgs n.267/2000)  da un lato impone che non si possano costituire comuni con meno di 10.000 abitanti, dall’altro fornisce, con la fusione, gli strumenti per la riduzione degli stessi.

La frammentazione non si riduce con le macroregioni la cui idea mi sembra un esercizio di ingegneria istituzionale. Esso testimonia, purtroppo, come si preferisca legiferare piuttosto che governare applicando, e facendo applicare, le leggi esistenti.

Per quanto riguarda il Mezzogiorno la proposta ha quei requisiti di eccezionalità che ricorda la lunga storia di interventi e leggi speciali, che non ne hanno rimosso i problemi.

Il Governo dovrebbe impegnarsi affinché si proceda al riassetto territoriale utilizzando le leggi esistenti. Si tratta di rimuovere ostacoli, a volte pretestuosi, superare resistenze, a volte, interessate. Occorrono politiche attive per, innanzitutto, convincere e premiare gli amministratori, le popolazioni che si attivano e, se occorre, “punire” le colpevoli inerzie.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcalisepicone_2letizia_arcurimatelettronicachannelfySky_EagleStolen_wordsheronofthesunelektraforliving1963cile54Elemento.Scostanteoscardellestellealogicoslavkoradic
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963