Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2dony686cassetta2
 

Ultimi commenti

Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Di Wagner e di 'Parsifal'Dove si s-ragiona di Ete... »

Cornucopia Rai5. Grandi manovre 1937-1938. Ezio Bosso...

Post n°1034 pubblicato il 18 Maggio 2020 da giuliosforza

954

   L’abbondanza con cui grazie alla clausura la Rai sta rispondendo alle esigenze del nostro spirito aiutandolo a spezzare le catene, ad abbattere le pareti della prigione domestica e ad elevarsi nei cieli per lo più purissimi (in apparenza, ché li sappiamo inquinati dal soffocatore di ansiti e apportatore di morte) di questi giorni di silenziosa primavera in cui non s’odono canti d’uccelli e non si scorgono voli di rondini, quell’abbondanza, per fortuna, non scema, anzi col passare dei giorni s’accresce. Una vera e propria cornucopia. Rai5 porge giornalmente ai nostri appetiti fin troppi stimoli, difficili da essere tutti raccolti e soddisfatti, fin troppe son le derrate che mette a nostra disposizione in poesia in musica in prosa mattino pomeriggio sera e notte. Ma è bene così: solo una tavola riccamente imbandita consente una scelta. Per mio conto negli ultimi giorni mi sto ‘religiosamente’ (avverbio da intendere alla lettera, vale a dire come  rafforzamento dell’atto del credere e del collegarsi -religo-  a una sacralità, in questo caso alla sacralità dell’arte in generale e della musica in particolare, con lo stesso intenso fervore  con cui il credente s’avvicina  alla  Messa al Rosario o ad altri uffici sacri, di quelli essi pure innumerevoli ai quali si dedicano, in questo periodo in cui tv pubbliche e private fanno a gara a intasar l’etere di ogni tipo di implorazioni, tanto da averne il buon Dio stesso le orecchie disturbate  -  questa forse  la spiegazione dei suoi… silenzi?); mi sto dunque religiosamente dedicando con lo zelo di un devoto ai riti estetici mediatici; e anch’io da essi trovo forza e consolazione e serenità, quanto basta  per impedire alle mie angosce di spingermi sull’orlo della depressione se non della disperazione.

   Di tutta la ricchezza messaci a disposizione, le mie preferenze vanno alla musica polifonica rinascimentale a cappella, a quella sinfonica romantica e postromantica anche operistica, al balletto, alla prosa drammatica d’ogni tempo purché di grande Autore e di grande spessore. Così, solo per dire degli ultimi quattro giorni, mi son goduto moltissimo Suor Angelica, dal ‘Trittico’ pucciniano, ed ho finalmente capito perché l’Autore la preferisse al Tabarro e a Gianni Schicchi; l’Orfeo di Gluck (soprattutto la ‘Danza degli spiriti beati’ - di cui dall’infanzia suono con sempre rinnovato diletto  la trascrizione per harmonium e organo fattane da Louis Raffy - e lo struggente ‘Che farò senza Euridice, che farò senza il mio Ben’; ma anche un magnifico Don Carlo che segna il cedimento verdiano alle suggestioni, solo ad alcune suggestioni, dell’amor nostro Richard. Per la prosa ho scelto, e non poteva essere diversamente, il Dialogo delle Carmelitane di Bernanos e Romeo e Giulietta nello storico allestimento di Orazio Costa Giovangigli del 1977 con Gabriele Lavia e Ottavia Piccolo. Dei balletti, un genere che esalta la vittoria sulla forza di gravità, e per questo motivo prediletto da Nietzsche e, si parva licet, da Garaudy (vedi Danser sa vie), giorni orsono godetti sì con Cenerentola di Prokoviev, ma non quanto stamane con La bella addormentata nel bosco di Tchaikowsky nel sontuoso allestimento del Royal Ballett del Covent Garden del 2006, con la romena Alina Cojocaru e il nostro danseur noble Federico Bonelli, due fenomeni, due folletti che non vedi quasi toccar terra, leggermente e leggiadramente il suolo appena sfiorando solo a riprender slancio per nuovi voli. Che coordinazione il numerosissimo insieme, e che pas de deux! La perfezione esiste.

 *  

   Grandi Manovre 1937-1938.

   L’inesauribile curiosità ha fatto imbattere il mio tipografo di fiducia Enrico Piacentini, titolare dello storico stabilimento Fabreschi di Subiaco, in tre documentari dell’Istituto LUCE (L’Unione Cinematografica Educativa) degli anni Trenta che ho trovato intatti e interessantissimi e mi hanno violentemente e nostalgicamente riscaraventato agli anni della mia primissima infanzia, nella quale, cinquenne, ebbi modo di vivere gli eventi in essi documentati. Come tutti sanno o dovrebbero sapere, perché si tratta di una grande cosa, Istituto Luce e Cinecittà (oggi confluiti in un unico ente, Istituto Luce Cinecittà) furono voluti da Mussolini e da suo figlio Vittorio, innamorato della Decima Musa e protettore dei suoi adepti, quale strumento all’avanguardia non solo della propaganda di regime, ma anche come nuovissimo, allora avveniristico, strumento didattico per l’introduzione alle nuove tecniche e ai nuovi linguaggi cinematografici, e che ancora oggi svolge un ruolo di primo piano in Italia e nel mondo. In previsione della Guerra ormai prossima e del più che probabile ingresso dell’Italia in essa, come avvertiva Mussolini nei suoi sempre più frequenti messaggi alla Nazione (realisticamente, checché ne dicano pseudo storici, cronisti variamente appigionati che fanno  pedissequamente proprie le tesi dei vincitori- una nostra neutralità o una nostra alleanza con Francia e Inghilterra non sarebbe stata allora nemmeno pensabile: si sarebbe in pochi giorni fatta la fine degli altri paesi europei, con conseguenze ben più nefaste a causa della nostra posizione geografica)  si tennero in varie parti d’Italia le così dette Grandi Manovre (a rivederle oggi sembrano dei giochini da ragazzi, tali le loro dimensioni e la risibilità degli equipaggiamenti: era chiaro che a sostenere l’impegno maggiore sarebbe stata la terribile macchina bellica tedesca, attrezzata per la ‘guerra lampo’ per  un pelo fallita, per distruggere la quale sarebbe stata, come poi fu, necessaria la coalizione del mondo intero, i cui tre quarti delle terre emerse era ancora soggetti ai secolari colonialismi inglesi e francese).

   Dunque nel  Giugno del 37-38 si tennero le Grandi Manovre, e per quanto riguarda l’Italia centrale fu scelta la zona variamente accidentata che va da Avezzano, sale al Monte Marsia, ridiscende attraverso i colli di Montebove alla Piana del Cavaliere per poi, risaliti i Simbruini, discendere a Subiaco: una vasta zona topograficamente adatta a riprodurre in piccolo la topografia dell’Italia Intera, se si escludono le Alpi e i rilievi più elevati. Nei paesetti, compreso il mio, circondanti la zona delle operazioni, si creò una immaginabile grande agitazione e, soprattutto in noi più piccoli, una grande ansia di vedere: correvamo tutti, a difficoltà contenuti dal servizio d’ordine, come ad uno spettacolo all’aperto, a sceglierci i posti migliori per vedere le operazioni della fanteria, della cavalleria e della artiglieria. I nostri villaggi, posti a corona della Piana ad una altezza media di novecento mille metri, erano le postazioni ideali per il controllo dello svolgimento della manovra: il mio in particolare, col suo ottimo belvedere e per essere posto al centro del cerchio delle operazioni, era ideale, e per questo motivo lo stato maggiore pose da noi la sua principale postazione d’osservazione. Ricordo l’andirivieni d’ufficiali attrezzati di pistoloni e di grossi cannocchiali, le staffette delle moto Guzzi per la via romana ancora appena sterrata e poco più grande di un tratturo, e dei cavalli su per le Coste per i sentieri campestri; ricordo il rombo dei pochi e piccoli aerei, le raffiche delle fucilerie (si sparava ancora col 91/38, lo stesso fucile ancora in dotazione all’epoca della mia naja) gli spari delle contraeree nascoste nella Macchia di Oricola. Si sa che le Manovre si svolsero alla presenza non solo del Duce ma anche del Re Vittorio Emanuele III, vulgo Pippetto, così irriverentemente soprannominato per la sua piccola statura (lui e la sua Consorte, molto alta e molto bella, Elena di Montenegro, quando erano accanto formavano l’articolo il a rovescio). Ma della sua venuta  non ho memoria, mentre lucido ricordo ho di Mussolini, ancora, pur nei suoi cinquantacinque anni,  molto aitante e sicuro di sé nelle sue storiche pose (e pensare che solo sette anni dopo avrebbe fatta quell’orrenda fine di cui, non perché fine ma perché orrenda, ci saremmo dovuti vergognare nei secoli di fronte al mondo), che, come sempre sorridente e carezzevole saluta gli astanti non negando a noi più piccoli (io avevo allora cinque anni) una carezza e un abbraccio. Non ricordo se fui tra coloro che ebbero le sue confidenziali attenzioni (forse no, visto che alle Elementari sarei stato tra i pochi a rifiutarsi di rispondere al ‘Saluto al Duce!’ sfidando l’ira dei maestri, o, alle adunate del sabato pomeriggio, del federalino locale). Le avessi avute, sinceramente non me ne vergognerei.     

 *

   Ezio Bosso se ne è andato, e non per corona virus. Al comune lutto io debbo unire il mio grande compianto, che oltre che dolore è anche rimorso, per averne su questi spazi recentemente criticato l’ultima presenza televisiva, una sorta di lezione di educazione all’ascolto alla quale, oltre a un pubblico giovanile, partecipavano come ospiti due noti giornalisti e due o tre popolari uomini di spettacolo, la cui presenza avvertii del tutto inadeguata e pleonastica e i cui interventi di una banalità e di una ovvietà tali da risultare  offensivi per  la Musica, della quale continuo testardamente, forse errando, a ritenere caratteri fondamentali ‘sacralità’ ed esotericità.

   Marco Tutino ha scritto che stava progettando con Bosso un libro a due mani dal titolo: “La Musica è la Cura”: ne sarebbe risultato sicuramente un gran bel libro. Ma nulla vieta che ora lo scriva Tutino da solo dedicandolo al suo grande Amico, in degno omaggio alla sua memoria. Nessuno dubita che la Musica ‘curi’, come del resto la filosofia (è di Lou Marinoff un libro recentemente uscito da noi dal titolo originale, ma riduttivo, “Platone è meglio del Prozac”): resta solo da vedere da che cosa la Musica curi. Ora Bosso dalla sua eternità, per chi diversamente crede dalla sua ‘eterea’ corporeità, può forse aiutarci ad intenderlo, non l’avesse già fatto con la sua testimonianza di uomo di dolore nei cui occhi brillavano infantile stupore ed angelica serenità. Luce e ‘Gioia, bella scintilla divina’, attorno a sé diffondeva Bosso nell’atto di ‘fare’ musica. Ora continua a farlo, risommerso nella Musica dei Mondi.  

 *

Da oltre tre mesi dura ormai la rigidissima clausura. Il mondo si è ridotto a quello che osservo dal mio balcone, il mio spazio si è ristretto a quello che percorro da una finestra all'altra del mio piccolo appartamento. Ma mentre la percezione dello Spazio si restringe, quella del Tempo si dilata. L'una è inversamente proporzionale all'altra, tempo e spazio come categorie dello spirito si oppongono e si attraggono a vicenda, insieme fondendosi o respingendosi. E penso parole che non dico, dico parole che non penso, cioè non penso autenticamente né autenticamente dico, se "Parola è scintilla dell'Atto, favilla del ferro percosso, beltà dell'incude", se vero Verbum è Tat, Azione inverantesi in Atto, e se "dum medium silentium tenerent omnia", l'"omnipotens Sermo" discende dalle sue sedi regali 'incarnandosi' e 'incosandosi'. Colmo il mio Tempo dilatato nutrendolo di altre parole non parole, parole lette non pensate né pronunciate, suoni vacui e fatui che accavallandosi e urtandosi si fanno rumori; e sforzandomi di ridare ordine alle ossa sparse dell'ossario del mio diario virtuale. Ma le oltre duemila pagine, i milioni di parole (ossa rinsecchite, fra sé per lo più spesso cozzanti) non si ricompongono in ordinata organica unità: non odo squillare le trombe della Valle di Giosafat né il novello fiat rivificatore del Dio. Resta l'ossario, permangono il Vuoto, l'assoluto Silenzio, nell'assordante fragore d'un tempo non-Tempo, non più platonica "immagine mobile dell'Eterno". Ma per ventura c'è Lei, la mia Donna fedelissima e dilettissima, c'è Frau Musika, a colmare di Sé gli spaventosi Vuoti e gli spaventosi Silenzi della mia dimora deserta. E sopravvivo.

 *

   Nel mio "Parco delle Tartarughe" 'Proserpina risorse e il mondo infiora". Ma quest'anno tra i verdi giovani e i mille colori di Flora, sogghignante è in agguato, invisibile, Thanatos.

 *

   "Denn was nicht gesellig gesungen werden kann, ist wirklich nicht Gesang, wie ein Monolog kein Drama". (Goethe, dal Mit Goethe durch das Jahr 2020). "Ciò che non può essere cantato in coro non è realmente un canto”.

Discutibile.

 *

   Il 12 aprile di 59 anni fa alle 9.07 Yuri Gagarin spiccava il volo per la prima impresa interspaziale, celebrata retoricamente da noi da Quasimodo. Agli uomini della mia generazione non mancò nemmeno questa esaltante esperienza. Conquista o violazione?

 *

   Forza, Elvida! (leggi Elvira Frosini e Daniele Timpano, artisti di teatro tra i più nuovi e geniali, che il demone Corona sta tentando di fiaccare, come tutto il resto delle numerose schiere euterpidi, calliopee, melpomenee). Se "l'arte sforza il mondo a esistere", voi artisti siete di tale esistenza i demiurghi. Ne avete coscienza abbastanza da raccoglier la sfida?

 ________________

 

   Chàirete Dàimones!

   Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963