I MIEI AMICI GATTI

Un Ricordo Prezioso di ... A..." MICI "

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PERICOLI

PERICOLI

Aghi, spille, chiodi, tutto ciò che punge, deve essere custodito fuori dalla portata del gatto e soprattutto, del gattino che se disponibili, tenterà di far muovere con la zampina o afferrare con la bocca. Potrebbe provocarsi pericolose ferite o addirittura se riuscisse ad ingoiarli rischierebbe una perforazione o un'occlusione intestinale molto grave. E' quindi necessario assolutamente tenerli ben custoditi e nascosti.

Stessa cosa per i medicinali, soprattutto quelli in forma di compresse, molto pericolosi tanto per i gatti quanto per i bambini. La curiosità può spingere l'animale a ingerirli con conseguenze che vanno da un semplice malessere a una intossicazione, che può avere esiti letali. Altri prodotti sono pure nocivi; è nota l'attrazione del gatto per l'odore della candeggina o per altri detersivi di uso domestico ad esclusione di quelli profumati al limone odore che in genere non è gradito ai gatti. Più di ogni altro animale, il gatto è attratto da molti tipi di veleno. Essendo amante della pulizia, si lecca spesso pelo e zampe, ingerendo in tal modo le sostanze dannose che vi possono essere accidentalmente presenti. Se si sospetta che il gatto abbia inghiottito o anche semplicemente camminato su sostanze velenose, è prudente rivolgersi subito al veterinario, attendere può essere fatale.

Il gatto è attirato moltissimo anche dai fiori e dalle piante per gioco e per curiosità. Ciò può risultare molto pericoloso e nocivo, perché il gatto può intossicarsi gravemente.

Infatti alcune piante d'appartamento e da giardino contengono sostanze tossiche, la cui ingestione può essere all'origine di numerosi disturbi: irritazione e bruciore a occhi e pelle, dermatiti allergiche, disturbi digestivi, renali, cardiovascolari e turbe del SNC. Tra le piante tossiche che si trovano frequentemente in casa o in giardino si possono segnalare ficus, tulipani, azalee, rododendri, crotontigli e tante altre. Quando il gatto si diverte a scavare la terra delle piante, il pericolo deriva dai fertilizzanti e dagli antiparassitari presenti nel terreno che possono essere ingeriti dal gatto, il quale, generalmente, dopo il gioco si dedica alla normale pulizia delle zampe. Se il gatto persevera in queste attività di scavo, nonostante i tentativi del padrone di dissuaderlo, è meglio rinunciare alle piante o tenerle fuori della sua portata.

 

PIANTE TOSSICHE

Piante tossiche

Nella lista delle piante sono menzionate solo alcune fra le più conosciute: nemmeno i botanici hanno ancora potuto redigere un database completo di tutte le piante che possono essere ritenute pericolose: questa è una delle ragioni per le quali quasi mai due liste provenienti da fonti diverse sono comparabili fra loro. In caso di dubbio, consultate le fonti di informazione e i centri tossicologici locali per maggiori informazioni riguardo la vostra zona.

Cosa fare dopo l'ingestione di sostanze velenose:

Consultare immediatamente un veterinario che consiglierà la terapia più idonea e soprattutto se è il caso di indurre il vomito per far eliminare la sostanza velenosa il prima possibile.

NON inducete il vomito se il gatto:

ha inghiottito acidi, alcaloidi, solventi chimici, detersivi, catrame o derivati del petrolio, tranquillanti, vetro o oggetti appuntiti [es. frammenti d'ossa, ndt] che potrebbero causare danni maggiori nel venire vomitati.

Se l'animale appare fortemente depresso, inattivo o addirittura comatoso, ha ingerito la sostanza tossica da più di due ore.

Se un qualsiasi prodotto velenoso è finito sulla pelliccia, lavatelo via immediatamente per impedire che il gatto, nell'atto del pulirsi, possa leccare ed ingerire la sostanza tossica. Utilizzate acqua saponata o fategli il bagno in acqua tiepida (non calda).


 

Banner generated at Pimp-My-Profile.com

AVVISO

Questo blog non è una testata giornalistica e non viene aggiornato con cadenze prestabilite.

Alune immagini e video sono stati prelevati da internet. La proprietà è degli autori che possono richiederne la rimozione che verrà eseguita appena possibile

  Foto autografata

 

 

Miti da sfatare su gatti

Gatti saltatori


Sono campioni di atterraggio in piedi sulle brevi distanze, grazie a una spina dorsale altamente flessibile. A volte però cadono anche "di testa", procurandosi lesioni molto serie quando non vanno incontro alla morte. Sono molteplici le storie di gatti che si sono lanciati dalla finestra di un appartamento situato a un piano troppo alto per catturare un uccellino o una farfalla. Succede che mettono a fuoco la preda e perdono l'equilibrio nella caduta.

 

 

« MALTRATTAMENTOCONOSCERE IL PROPRIO GATTO »

DENUNCIA

Post n°126 pubblicato il 09 Maggio 2011 da edoclaf
Foto di edoclaf

La denuncia deve contenere i dati del denunciante - se anonima non può essere presa in considerazione dalle forze dell'ordine -, una precisa esposizione dei fatti, l'indicazione dei responsabili ( solo se conosciuti altrimenti va sporta contro ignoti), degli elementi che possano condurre all'individuazione di essi, nel caso di denuncia contro ignoti,i nomi di eventuali testimoni che hanno assistito ai fatti, la data e la sottoscrizione. Per far sì che la denuncia sia il più possibile completa, è importante allegare ogni documento utile: da video o fotografie, eventuali referti medici-veterinari che attestino le condizioni dell'animale. E' importante affidarsi ad un legale edi fiducia che possa seguire l'andamento della denuncia. LE FORZE DELL'ORDINE NON POSSONO RIFIUTARSI DI RICEVERE L?ATTO DI DENUNCIA.

LA DENUNCIA.

Si compila su un foglio di carta semplice in duplice copia,la seconda della qualeè necessaria per farsi attestare l'avvenuta presentazione.
Deve includere la clausola chiedo "di essere informato riguardo eventuali proroghe delle indagini preliminari ed eventuali richieste di archiviazione ai sensi degli art. 406 e 408 c.p.p.
Deve essere depositata a mano o raccomandata a/r, presso la cancelleria della Procura o presso un qualsiasi ufficio di Polizia giudiziaria (Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Provinciale) CHE SONO TENUTI NON SOLO A RICEVERLA, MA A PREDISPORRE GLI OPPORTUNI ACCERTAMENTI.

Successivamente alla presentazione della denuncia, se il denunciante è persona offesa (proprietari dell'animale o un associazione di protezione animali, è possibile chiedere, dopo un certo periodo di tempo (di norma qualche mese) quale è stato l'esito dell'atto e che indagini sono in corso. In caso vi sia stata l'archiviazione, può essere richiesta copia, valutarne i motivi ed eventualmente fare opposizione nel termine di 10 giorni. Nei casi di inerzia degli organi di Polizia Giudiziaria, che non vogliono ricevere la denuncia o che si dichiarano "INCOMPETENTI" a trattare questioni inerenti gli animali, tale condotta può essere segnalata ai superiori e al Procuratore della Repubblica.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: edoclaf
Data di creazione: 29/12/2007
 

DESISTERE SE....

NO PROFILO?..NO AMICIZIA

NO PROFILO..NO AMICIZIA

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: edoclaf
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: RM
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Banner generated at Pimp-My-Profile.com

AVVISO

Questo blog non è una testata giornalistica e non viene aggiornato con cadenze prestabilite.

Alune immagini e video sono stati prelevati da internet. La proprietà è degli autori che possono richiederne la rimozione che verrà eseguita appena possibile

  Foto autografata

 

 

Blog Gold

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

QUESTO BLOG E' CONTRO LA PEDOFILIA

APPELLO

 

LA PROPOSTA E STATA FATTA ..ADESSO STA A NOI CONTINUARE..VOTATE CLICCANDO SUL LINK...FACCIAMO VEDERE COSA PENSIAMO VERAMENTE E CHE SI DIANO UNA MOSSA...PIU VOTI CI SONO PIU CI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE...VOTATE TUTTI...BASTA UN CLIC ANONIMO

CLICCA E VOTA

       


 

Campagna contro la pedofilia

 




 

INTERROMPERE LA MUSICA

Vuoi interrompere la

MUSICA?

vai in basso!

free counters

 
 

IL GATTO COME UN TERMOMETRO!

Il gatto è molto sensibile al caldo ed al freddo. Possiamo quindi capire quale sia la temperatura all'interno di una stanza semplicemente osservando la posizione che il micio assumendo dormendo: allungato con la coda lontana dal corpo circa 20 gradi; acciambellato ed avvolto nella coda circa 15; raggomitolato su se stesso con la testa completamente coperta da zampine e coda significa che fa freddino, siamo cioè sotto i 15 gradi. Abbiamo così fatto il nostro TERMOGATTO casalingo.

 

Banner generated at Pimp-My-Profile.com

AVVISO

Questo blog non è una testata giornalistica e non viene aggiornato con cadenze prestabilite.

Alune immagini e video sono stati prelevati da internet. La proprietà è degli autori che possono richiederne la rimozione che verrà eseguita appena possibile

  Foto autografata

 

 

 

Il tempo trascorso 

con i gatti 

non è mai tempo

sprecato 


Quando i miei gatti non sono felici, neanche io lo

sono. E non perchè io mi preoccupi del loro umore,

 ma perchè so che se ne stanno lì seduti ad

escogitare

il modo di pareggiare i conti.

 

NON ABBANDONARMI


Due occhi spauriti
ti cercano lungo un nastro d'asfalto.
Le auto sfrecciano indifferenti.
Ha i minuti contati: presto giungerà la sua fine.
Fido e Micia pagheranno, in questo modo, il loro amore per te, uomo.
 

 Carità cristiana - Di Trilussa
poesia

Er Chirichetto d'una sacrestia
sfasciò l'ombrello su la groppa
a un gatto pe' castigallo d'una porcheria. Che fai?  je strillò er Prete ner vedello
Ce vò un coraccio nero come er tuo
pe' menaje in quer modo... Poverello!...  Che?
fece er Chirichetto er gatto è suo?
Er Prete disse: No... ma è mio l'ombrello.

 

AMICIZIA

Gatto
Stai lì.
Estatico
Ti fissa Rapito Stupito.
Piccola e maestosa piramide
(chissà cosa pensi, mia creatura)
Poi, d'un tratto,
si alza sornione flessuoso
perduto in altri pensieri.
Mio grande amore
(chissà se lo sai)
Ti amo e ti interrogo
luce della solitudine del mio spirito.
Al mio gatto, a tutti i gatti

 

 

TI MANGIO....

IL TIGROTTO

 

Se il gatto decide di adottarvi non c'è niente da

fare se non prenderne atto edaspettare che il vento cambi

 

Nei tempi antichi i gatti erano  adorati come DEI

questo loro non lo hanno mai DIMENTICATO


 

MUSICA

Miti da sfatare su gatti

I gatti sono pericolosi per i neonati 

 Non è altro che un'antica superstizione, risalente ai secoli in cui non si conosceva la sindrome della morte nella culla, motivo per cui la gente indicava il felino come portatore di sventura, questo solo perché amano posti caldi e accoglienti come può essere la camera di un piccolino. 

         

 

Miti da sfatare su gatti

Imitazioni e sorrisi 

 I gatti sanno riprodurre un verso molto simile al cinguettio. Quando puntano un uccello producono una vibrazione gutturale accompagnata a rapidi movimenti della mascella inferiore che sembra un richiamo per i volatili.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963