EROI E UOMINI - Tutto ciò che si acquisisce a fondamento di cultura arricchisce la vita e la matura

DEDICA DI DON MATTEO RIGONI

Ai cari Amici ex Allievi dei Salesiani la narrazione in poche e povere parole degli ultimi quattro anni di vita del tenero comun Padre Dn. Bosco lento, ma mirabile tramonto in terra dell'astro più fulgido del secolo XIXL'AutorePrefazione Pio IX chiamava ai suoi tempi don Bosco "il più gran tesoro d'Italia", e il Ministro d'Italia Urbano Rattazzi…
 

Memorie di Don Matteo Rigoni

Memorie di Don Matteo Rigoni degli anni 1884/1888Ex Direttore della Scuola Manfredini - Salesiani di Don BoscoScritto nel 1943Desideravo di continuare gli studi per essere un giorno Sacerdote […] fui accettato nell'oratorio di Dn. Bosco a Torino. Ai primi di Ottobre del 1883 per la prima volta lasciavo il mio altopiano dei Sette Comuni per…
 

MEMORIE DI DON MATTEO RIGONI    Dialoghi con don Bosco                  (autobiografia 1884/1888)

Vergognoso mi sono avvicinato, mi prese la mano, io baciai la sua, mi tenne con sé, ma intanto si era arrivati al fondo dello scalone. Salutatolo, e baciatogli la mano egli scompariva dalla nostra vista, non dal nostro cuore. Mi prese per qualche giorno la nostalgia della famiglia abbandonata. Ciò non ostante in tali condizioni…
 

Don Bosco con Matteo Rigoni negli anni 1884/1888(Direttore della Scuola Manfredini-Este fra il 1925 e il 1932)

Ma a tenerci umili e ancor piccini di fronte alla sorella maggiore venne la festa di Maria Ausiliatrice, nella quale da ben 200 voci venne eseguita a perfezione la Messa in Re Maggiore del Cherubini. Chi non ha udito non può immaginare l'effetto magnifico e grandioso di quella musica. […]  Fin dai primi tempi dell'Oratorio,…
 

INCONTRI CON DON BOSCOEstratto delle Memorie di Don Matteo Rigoni  (Insegnante e Direttore al Manfredini)

Ed ecco il giorno aspettato, quello dei preparativi: vestiti, attrezzi per teatro, musiche, un armonietto anche, mi pare, libri di recite, di canti, una continuazione della famosa passeggiata di Dn. Bosco con i suoi primi allievi, che alla sera intrattenevano le popolazioni nei cortili di costose o campagnole cascine. […] Si pregava abbondantemente, ma senza…