Creato da frankcontinel il 14/03/2012

sognatore romano

un pò di tutto racconti ,musica ,immagini , ma sopratutto la storia di roma...

 

 

« LA ROMA DELLE ACQUEFORTI...PERSONAGGI VERI & FANTA... »

USI CREDENZE E SUPERSTIZIONI DELì'POPOLO ROMANO

Post n°109 pubblicato il 08 Agosto 2013 da frankcontinel
 
Foto di frankcontinel

Navigando su web in cerca di spunti ho trovato su un sito che parlava di leggende romane questo paragrafo inerente le superstizioni romane elencate dal'zanazzo presonaggio di rilevo assieme al'belli e a trilussa che di solito s'esprime in romanesco antico dicamo di un paio di secoli fà premetto io non sono per niente superstizioso ma vi propongo a titolo di curiosità queste superstizioni spero appprezziate ciao a dopo
1 contro il malocchio o occhiaticcio
Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà' addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l'acqua de le sette Bbasiliche e' llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe' strada o cche vve so' stati arigalati. E quanno quarchiduno ve fa er malocchio bbisogna dije: «Malocchio nun ce possi, e ttaràntola t'entri in cu...», - e in der medemo tempo faje tanto de corna. Bbisogna puro fa' li consuveti scongiuri quanno quarcuno ve dice: «Come ve séte rimésso bbene! Come state bbianco e rosso che Ddio ve bbenedichi! Come state in salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse' che vve lo dichi per invidia.
2. FURTUNA, SFURTUNA O JETTATURA.
Ammalappena uscite da casa la mmatina, che vvedete, pe' pprima cosa, un prete, e un cavallo bbianco è ssegno de bbôn'ugurio, e ttutti l'affari de la giornata v'anneranno a ffaciòlo. Si ppoi incontrate un gobbo, speciarmente a ddu' bbotte, allora state alegri; ché la giornata incomincia bbene; ma s'incontrate 'na gobba è ssegno de sfurtuna o dde jettatura che ssia. Ar gobbo cercate de strufinàvvece addosso; a la gobba sputàtejece appresso. Sibbè' cche dda noi pe' scongiurà' la jettatura ciavemo u' rimedio che ffa mmejo de le corna: un'attastatina ar... vivo! P'avé' ffurtuna bbisogna portasse sempre in saccoccia, o una nocchia, o una noce, o 'na castagna a ttre ccantoni. P'avecce la furtuna a ccasa, nun c'è antra cosa che mantienécce viva una lucertola a ttre ccode (che sso' ttante indificile a ttrovasse), oppuramente una lucertolina de quelle solite, ammalappena nata. E ddedietro a la porta de casa tienecce attaccati o inchiodati li ferri vecchi da cavallo che uno ha la fortuna de trovà' ppe' strada. Doppo sônata l'Avemmaria, state bbene attenta a nu' scopà' ccasa, perchè si unò scacciate via la furtuna.
3. A TTAVOLA.
Mentre se stà a ttavola, nun se deveno fa' le croce co' li cortelli o cco' le posate, si nnó uno se fa ccattivo ugurio; nun se deve sverzà' er sale, perchè er sale sversato porta disgrazia; e quanno uno môre è ccondannato pe' ssette anni in purgatorio, a riccoje quer sale sversato co' le pennazze de ll'occhi, granèllo pe' ggranèllo. A ttavola nun bisogna mai metteccese a mmagnà' in 13 persone, artrimenti drento l'anno, er più ppiccolo o un antro de li 13 che ccià mmagnato, môre. Quanno poi uno è invitato, nun deve a ppranzo finito, piegà' la sarvietta, si nnó in quela casa nun ciaritorna ppiù. E ttienete bbene a la mente che, quanno su la tavola c'è la tovaja, nun ce se pô ggiocà' a gnisun gioco; perchè su la tavola apparecchiata, li sordati ce se ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù Cristo.
4. LA MADONNA DE SANT'AGUSTINO.
Chi sse lo sarebbe mai creso che la Madonna de Sant'Agustino, detta der Parto, tanta miracolosa e ttanta mai bbella, fussi anticamente stata una statuva che gnentedemeno, arippresentava la madre de Nerone cor fijo in braccio?! Eppuro è ppropio accusì. Chi je l'avessi detto, a una madre de un Nerone, a ddiventà' Madonna, a èsse odorata da tutti li cristiani, e a ffa' ttanti miracoli! Cose der monno.
5. QUANN'È NNOTTE.
Doppo sônata l'Avemmaria, nun se pô ppiù scopà' ppe' ccasa, si nno' mmôre er capo de la famija nun solo, ma, ccome v'ho ddetto, se scaccia da casa puro la furtuna. Nun se deve mai passà' pper una porta co' ddu' lumi accesi; perchè si nno' da quela stessa porta ce sorte er morto. Un proverbio de nojantri dice:
«Quanno sôna l'Avemmaria,
Chi sta a ccasa de ll'antri se ne vadi via».
6. E' LLÈTTO.
E' lletto, in cammera, nun se deve mai mette' in d'una posizzione che li piedi de chi sta a lletto guardino la porta; si nnó pô èsse' che in quela medema posizzione (che, ssarvognone, vorebbe intenne morto) uno presto presto se ne pô annà'. Su' lletto de le regazze zzitelle nu' sta bbene che cce se sdraji o cce se metti a ddormì' un ômo. Quanno se rifà' e' lletto in tre ppersone, er più ppiccolo de li tre mmôre.
7. CAJÒSTRO.
Era u' stregone che ss'era vennuta l'anima ar diavolo (Gesummaria!). Lui, dice, che qualunque cosa voleva l'ottieneva. Si, ppresempio, voleva che un baiocco je fussi addiventato un marengo, er baiocco je ce diventava. Ve sapeva a ddi' er tempo che ffaceva domani, quanto regnava er papa, e ssi vvoleva, v'azzeccava infinenta una cinquina a' llotto. Insomma era tarmente zózzóne, che ppuro adesso er nome de Cajòstro è arimasto pe' ddì un bojaccia, un imbrojone, un assassino, un fattucchiere, un Nerone.
8. LE VISITE.
Vedesse ggirà' intorno u' mmoscone o anche una farfalla, è ssegno de quarche nnôva o dde quarche visita. Si, mmettiamo caso, ve viè' a ttrova a ccasa una persona, e nun se vô mmette a ssede, è ssegno che quela persona l'ha cco' vvoi. Quanno se va a ffa' vvisita a quarchiduno, nun bisogna mai rimette la ssedia ar posto indove stava; si nnó pô èsse' che in quela casa nun ce s'aritorni ppiù. E a ppreposito de visite, aricordateve der proverbio: «Chi va in casa d'antri senz'èsse invitato, o è mmatto o spiritato».
9. ER CANTO DER GALLO E ER TEMPO.
Si er gallo quanno canta, canta dìspero, er tempo mette a ppioggia: s'invece canta paro, er tempo sarà bbôno. Sì pperò er tempo è ggià ccattivo e er gallo aricanta dìspero, allora er giorno appresso piove de peggio. Co' gran dispiacere de li Tresteverini e dde li Monticiani che la maggior parte de ll'anno se la passeno pé' strada o fôra de ll'osterie a bbeve o su la porta de casa a chiacchierà'.
10. S.P.Q.R.
Su 'ste quattro lettere che ppe' Roma se leggheno insinenta su li lampioni, ciavemo ogni sempre scherzato. Chi j'ha vvorsuto dà' un significato e cchi un antro. Chi ddice che vvonno intenne: Sempre Papi qui regneranno - o anche: Sempre preti... - Oppuramente: Sono preti questi romani. - Oppuro: Sorcio perchè cqui rosichi? Rosico questi pochi stracci. — E ttante antre bbuscarate che è mmejo a ffacce passo e a llassalle in de la penna. io preferisco Sono Potenti Questi ROMANI la siglia inrealta era senautus populus que romanus senato e popolo di roma la firma in calce di ogni decisione ufficiale del'senato specie durante il periedo della republica
11. LE SERENATE.
Ah le serenate a li tempi mii che ccose bbelle! Si cchiudo l'occhi, me pare incora adesso de vedelle e dde sentille. Le strade staveno guasi a lo scuro: perchè allora li lampioni ereno rari come le mosche bbianche, speciarmente pe' la Regola, pe' li Monti e ppe' Ttrestevere. A quanto se sentiva in de la silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava una tarantella accompagnata dar calascione o ddar mandolino. Si la serenata era fatta da quarche ggiovinotto che stava in collera co' la su' regazza, e questa, a ssentillo a ccantà', s'inteneriva e upriva la finestra pe' ssalutallo, la pace era fatta co' li lanternoni!
12. COSE CHE PPORTENO DISGRAZIA: SPECCHI, OJO, SCARPE, SSEDIE, SALE, STELLE COMÉTE, ECC.
Si vve se roppe uno specchio, è ssegno che una gran disgrazia v'ha dda succede de certo de certo. Accusì ppuro si vve se sverza per tera l'ojo: lo dice infinenta er proverbio: «Ojo: si nun so' ddisgrazie, so' ccordojo». Posà' le scarpe sur commò o ssur tavolino porta disgrazia. Fa ggirà' una ssedia, sopra una gamma sola, porta disgrazia. Si ppe' ccombinazzione, ve casca da le mano un oggetto quarsiasi e vve se roppe, a 'sto danno che avete fatto, in de la ggiornata, vve n'hanno da succede pe' fforza un antri dua. Come v'ho ddetto, parlanno de quanno se sta a ttavola, porta disgrazia anche si vve se sverza er sale; manco male però cche ppe' scongiuranne la disdétta c'è u' rimedio. Se pija subbito un pizzico de quello stesso sale che ss'è sversato e uno se lo bbutta de dietro a le spalle. Quanno disgrazziatamente comparisce in cielo quarche stella cométa, state puro certi che in de l'annata quarche catacrisma ha dda succede. O guerra o ccarestia o ttaramoto o illuvione o colèra o ppesta o quarche antro diavolo che sse li porti tutti quanti a lo sprefonno!
13. L'ARCHITETTI BBERNINI E BBOROMINI.
A ppiazza Navona, su la funtana de mezzo, quella che ccià la guja armata, si cce fate caso, da la parte che stà dde faccia a la cchiesa de Sant'Agnesa, c'è una de quelle statuve che stà tutta spaventata e cco' le mane per aria come si ss'aripparasse er grugno da la facciata de la cchiesa che je stasse un pélo pe' ccascaje addosso. Mbè' ssapete che vvór dì' tutto quello spavento? È uno scherzo de Bbernini, l'architetto de la fontana, contro Bboromini, l'architetto ch'ha fatto la facciata de la cchiesa de Sant'Agnesa. Boromini però pp'aripagasse, che ffece? Je fece un antro scherzo. Infatti, fatece caso, su in cima de la cchiesa da la parte indove guarda quella statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna tutta de pietra. Accusì ppare che la statuva de Bernini se spaventi a vvede la Madonna. Nun se poteveno vede fra architetti pe' ggelosia de mestiere.
14. LA SANTA CASA DE LORETO.
Quanno la Santa Casa de la Madonna fu pportata da ll'angeli da Nazzarette a Lloreto, l'angeli je fecero fa' quela strada de stelle fitte fitte (la via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto in arto. Dice che la Santa Casa s'arègge per aria da sé. Ma gnisuno se pô annà' assicurà' si è vvero; perchè una vorta che una gran signora ce vorse provà' arimase cèca der tutto.
15. LA SAGRA SCUDELLA.
In de la Santa Casa medema, c'è ppuro la sagra scodella, indove ce magnava er pancotto Gesù Cristo da regazzino, che si uno drento ce strufina bbene bbene una corona, quela corona arimane tarmente bbenedetta, che cchi sse la porta addosso non ha ppiù ppavura de gnente. Defatti lei ve scongiura da 'gni sorta de pericoli, da cascate, da temporali, da mmalatie, eccetra. Insomma fa mmiracoli, sopra mmiracoli.
16. ER PORTONE DER PALAZZO SCIARRA AR CORSO.
Una de le maravije de Roma, non ce se crederebbe si non fossi vera, è er portone der palazzo de Sciarra, a ppiazza Sciarra ar Corso. Gnentedemeno, che quer portone è ttutto d'un pezzo de marmo, senza nemmanco una ggiónta. Figuramese dunque quanta doveva èsse grossa quela pietra p'aricavacce fóra er portone tutto sano, co' li contorni, le colonne, li zoccoli de le colonne, li capitelli e la cimasa der portone!
17. LA SABBATINA.
Era un'usanza che mmó nun c'è ppiù, e cche cconsisteva, la sera der sabbito, a aspettà' cche ssonassi mezzanotte, per annà' a mmagnà' a' ll'osteria la trippa e ll'antro da magnà' dde grasso. L'artisti, la sera der sabbito, doppo pijata la paga, s'aridunaveno in diversi, e annaveno a ffa' le serenate, o la partita; e quanno poi era sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno, s'imbriacàveno, e ttante vorte se sciupàveno tutto er guadambio de la sittimana, e ppoi arestaveno loro e la famija, a ccrocétta antri sette ggiorni, ossia insinenta ar sabbito appresso, sarvo che nun aricominciassino da capo.
18. PE' RIFÀ' PPACE CO' REGAZZO.
Quanno, regazze mie, state in collera cor fritto, ecco com'avete da fa' ppe' rifacce pace. Ammalappena se fa nnotte, metteteve in finestra; e a la prima stella che vvedete apparì' in cielo, diteje accusì:

«Stella der mare turchin celeste,
Fa cch'er core de chi mm'ama stii in tempeste:
Stii in tempeste tale che nun possi ariposà',
Ni bbeve, ni mmagnà',
E ssempre a mme ppossi pensà'».

Dette 'ste parole, occhio a la penna! Si abbaja un cane, è ssegno ch'er vostro regazzo v'è ffedele. Si ssentite un ômo che ffischia, ve tradisce; si ssentite sonà' una campana è ssegno che ppensa a vvoi. Intesa che avete una de 'ste tre ccose, fateve u' nnodo a' llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.
19. N'ANTRO MODO PE' RIFA' PPACE CO' REGAZZO.
Annate a ttrova una bbrava fattucchiera, speciarmente de quelle che stanno in Ghetto, e dditeje de che sse tratta. Quella allora, vederete, che ppijerà ddu' fettucce bbelle lónghe, una bbianca e una rossa, l'annoderà assieme e cce farà una tréccia. Fatta 'sta tréccia, ve la consegnerà, e vve dirà: «Ogni otto ggiorni, sciojete u' nnodo da 'na parte de 'sta treccia, e rifatelo da ll'antra; e mmentre lo sciojete, dite:

«Diavolo fatte capace:
Scioje l'odio e llega la pace».

E nun passerà er mese, che er vostro regazzo ve se vierà a ristrufinàvvese un'antra vorta intorno.
20. UN ANTRO INCORA.
Quanno se sta in collera co' regazzo e cche cce se rivó ffa' ppace, èccheve un antro arimedio. Ammalappena sôna un'or de notte, affacciateve a la finestra, e mmentre annodate un fazzoletto, dite 'sta preghiera:
«Un'ora bbatte, un'ora sôna,
Io sto ddrento, lui stà ffôra.
Vadi a llevante, vadi a pponente,
Vadi (er nome de' regazzo) co' ttanta ggente:
Che ffai? che ppensi? Indove vai?
- Vado da quella fattucchiera (er nome de la regazza).
Che mme fa 'na fattura potente e fforte
Che nu' la possi lasciare fino a la morte».
Qui ppoi se lega er fazzoletto e sse seguita a ddì':
«In questo modo té voglio legare;
Come un Cristo té voglio incrociare
Ché nun me possi mai lasciare!»
Detto questo, se pija una manciata de sale grosso, e sse bbutta pe' le scale de casa; poi s'infila un cortello sotto ar tavolino da pranzo e cce se lassa infinenta a la sera appresso. Bbisogna sta' bbene attenta che ttutta 'sta robba se deve fa' e sse deve dì' in de lo spazzio d'un'ora sana. Si nnó artrimenti nun vale gnente.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

VDO AUTOSTART SIMPLE MINDS BIG SLEEP REMIX VER

IMPORTANTE SE LA MUSICA DI SOTTOFONDO VI DISTURBA O INTERFERISCE CON UN ALTRO VIDEO PREMETE PAUSE / STOP SU QUESTO VIDEO versione alternativa e remixata
della nota canzone di new gold
dream pubblicata nel'2009 come
bonus track

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

studio.stratiJeff960fiory.1955fontanafabiobattingheghy75cassetta2viky45_2012dfrinofabiomandorinoeddie740maffeistoriadirittoserie10leomelonibeatricecretaro
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

MUSE LUCE DI STELLA

Questa canzone la più famosa dei muse mi riconduce col 'pensiero , al'anno e mezzo passato accanto a nunzia al'suo capezzale , ascolto da qualche anno i muse e gliela feci sentire una volta da allora le l'ascolto  , una volta arrivando viddi mamma e figia quasi danzare sul letto al ritmo di queste note , uno dei tanti piccoli grandi miracoli che mi hai donato cucciolotta , anche se non ci sei più ,  il solo pensiero di te mi commuove , nel'mio cuore resterai per sempre bella e dolcissima sei e restrerai lì la mia luce di stella come amavo chiamarti ...

 

SIMPLE MINDS THEME FOR GREAT CITY LIVE 2003

Pezzo strummentale tratto da l'album

sister feeling call del'1981 suonato dal'vivo

a londra hammershmith club il 5 dicembre

2003 il migliore di quelli strumentali dei simple

buon ascolto

 

 

MIDGET URE RESPIRO - VERSIONE VIDEO CLIP

Vi ricordate la pubblicità della sector ? prima della cantante asiatica Anngun , breathe del'ex leader degli ultravox midget ure è un canzone gradevole e piacevole da sentire , ma sopratutto ha un testo molto positivo che rinfranca lo spirito e trasmette voglia di vivere ed è una metafora della stessa , qui tradotta si apprezza ancora meglio buon ascolto .

 

SPANDAU BALLET ROUND AND RUOND VIDEOCLIP

il primo gruppo straniero a cui mi sono affezionato furono gli spandau che allora aprezzavo per la loro musica straordinariamente melodica anche se poi erano una tipica band della prima metà degli anni 80 certamente merito di tony hadley e dei suoi dirimpettai martin e gary kemp in ricordo dei ruggenti anni 80 che in questo momento di danno tanta nostalgia come sempre buono ascolto

 

 

TEARS FOR FEARS SHOUT VIDECLIP 1985



Certamente il successo più conosciuto della band di mike orzabal e john hughes l'urlo è uno dei maggiori  successi tecno pop degli annoi 80 è una canzone con una grande forza e energia io la sentivo spesso prima di andare a scuola mi dava una fortissima carica ottima canzone che non sfigura neanche adesso se siete amanti mella musica anni 80 buon ascolto

 

JOHANN STRAUSS JR SUL'DANUBIO BLU

quando la musica classica sfiora il sublime io e nunzia abbiamo imparato il valzer per poterla danzare e ci eravamo promessi che se ci saremmo sposati la nostra musica di nozze sarebbe stata questa ricordi bellissimi

 

J.PACHABEL CANONE E GIGA IN DO MAGGIORE

certamente l'opera più famosa del'compositore austrieco qui suonata con i strumenti originari del'epoca pezzo usatissimo nei matrimoni  una musica che ispira un senso di grazia e armonia a chi l'ascolta ed è l'ammetto uno dei miei  brani perferiti mio padre me la faceva ascoltare da bambino quando facevo i capricci o piangevo così questa composizione mi è rimasta dentro spero vi piaccia buon ascolto

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963