LA STORIA SIAMO NOI



 

MAGLIE 2013/14


 

GAETANO SCIREA


« La Juve è qualcosa di più di una squadra, non so di­re cosa, ma sono orgoglioso di farne parte. »

(Gaetano Scirea)

 

IL CIELO E' BIANCONERO

 
C'E' SOLO UN CAPITANO

 

 

IL NUMERO 1

 
SEMPRE CON NOI







 
INTERISTA SCARAFAGGIO


 

 

Area personale

 
Creato da: juve_in_my_heart il 14/05/2008
Il blog della Juventus F.C.

 

 
« SERIE A: JUVENTUS-GENOA 2-2SERIE A: JUVENTUS-FIORENTINA 2-1 »

TRAGEDIA IN MOTOGP: E' MORTO SIMONCELLI

Post n°1361 pubblicato il 23 Ottobre 2011 da juve_in_my_heart

TRAGEDIA IN MOTOGP: E' MORTO SIMONCELLI


Marco Simoncelli ha perso la vita in gara, nel Gp della Malaysia. Aveva cominciato a correre a sette anni nelle minimoto. Per ironia del destino, a Sepang aveva conquistato nel 2008 il Mondiale delle 250.

Marco Simoncelli ha perso la vita in gara, nel Gp della Malaysia, dopo una scivolata che, invece di portarlo fuori dalla pista, lo ha trascinato sotto le ruote di Colin Edwards e di Valentino Rossi. Nato a Cattolica il 20 gennaio 1987, ma residente a Coriano (Rimini), Marco comincia a correre giovanissimo, già a sette anni nelle minimoto. La passione del giovane Simoncelli viene aiutata in ogni modo dalla famiglia, con Paolo, il padre (presente oggi sul circuito di Sepang), che arriverà a chiudere la sua attività commerciale per seguire la carriera del figlio. Simoncelli, per il paddock 'il Sic', diventa campione europeo della 125 nel 2002 e nello stesso anno debutta nel mondiale 125 nella gara di Brno in Repubblica Ceca. Il primo campionato completo per Simoncelli è nel 2003, dove, sempre nella ottavo di litro termina 21/o. Andrà meglio l'anno successivo, nel 2004, quando, sempre in 125, Marco chiude all'11/o posto. Il 2005 è l'ultimo anno nella ottavo di litro, e Marco ottiene una vittoria (nella prima gara a Jerez), un secondo posto in Catalogna e 4 terzi posti. Alla fine del campionato 2004 sarà quinto e deciderà il passaggio in 250 con la Gilera. Nel 2006, nella quarto di litro, Simoncelli impiega un po' di tempo per ambientarsi. Le prime soddisfazioni arrivano nel 2007, mentre il titolo iridato Marco lo conquista nel 2008, sulla pista di Sepang, quella che oggi lo ha visto finire la carriera nel peggiore dei modi. La stagione 2009 inizia in salita per Marco Simoncelli, che si infortuna a una mano prima dell'inizio della stagione e per questo sarà costretto a saltare la prima gara. Alla fine, nonostante i buoni risultati (6 vittorie e 3 terzi pisti), chiuderà il suo anno da campione del mondo in carica con un terzo posto. L'anno successivo è la volta della Motogp, Marco Simoncelli debutta nei test di Valencia con il Team di Fausto Gresini. Lo scorso anno è stata la stagione di rodaggio per Marco, che ha chiuso in ottava posizione il mondiale. Simoncelli è approdato alla Motogp come pilota ufficiale, direttamente sotto contratto HRC, ma appoggiato alla struttura di Fausto Gresini. Lo stesso status aveva quest'anno e avrebbe avuto anche l'anno prossimo, a testimonianza di quanto la Honda credesse nel suo talento. Nonostante gli errori di quest'anno e le cadute, alcune delle quali hanno coinvolto altri piloti, come Dani Pedrosa a Le Mans, Marco aveva ottenuto due podi in questa stagione. Un terzo posto in Repubblica Ceca e un secondo posto nella scorsa gara di Phillip Island. Marco Simoncelli, che si era diplomato in gestione delle comunità alberghiere, è sempre stato un pilota schietto e disponibile. Il suo carattere da combattente lo ha sempre contraddistinto nei duelli in pista. Famosa la frase del suo amico/rivale Valentino Rossi che aveva detto di Marco: "Fare un duello con lui è come andare a fare a botte con uno più grande di te, sai che le prendi". In effetti il fisico ha sempre contraddistinto il Sic. Troppo grande per la 125 e per la 250 in entrambe le categorie si dovette lavorare per costruire dei 'codini' più lunghi solo per lui e la stessa cosa è stata fatta anche dalla Honda per permettere a Marco di potersi stendere bene sulla moto in rettilineo. Appassionato di carte da gioco, Simoncelli sfidava spesso giornalisti e meccanici a tre sette e sul tavolo da gioco era spontaneo come lo era in pista. Marco, infatti, nonostante le contestazioni dei suoi colleghi per la sua guida aggressiva, ma mai scorretta, ha sempre risposto direttamente alle critiche, senza alcun timore reverenziale. Con la perdita di Marco Simoncelli, salgono a tre i piloti deceduti in gara nell'era moderna del mondiale (Daijiro Kato il 20 aprile del 2003 a Suzuka, Shoya Tomizawa il 5 settembre 2010 a Misano Adriatico e Marco Simoncelli, oggi, 22 ottobre 2011).

Fonte: Hurrà Juventus & ANSA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

VIDEO DEL MOMENTO


 

I MITI BIANCONERI

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

arcangelifrancescoMANFRE1975Terzo_Blog.Giustorresencarvachippohearns68rodolfoancoradich1icaruspotsamantha.gentilegregoriocolettopenna1993canossianisaverio.ritag.sortino
 

Ultimi commenti

Sono d'accordissimo con te su Marchisio, che...
Inviato da: juve_in_my_heart
il 18/06/2013 alle 08:17
 
p.s.: NAPOLI BIANCONERA!!! ^___^
Inviato da: denis_darija
il 17/06/2013 alle 19:19
 
FINO ALLA FINE FORZA JUVENTUS!!! Marchisio non va...
Inviato da: denis_darija
il 17/06/2013 alle 19:18
 
GRANDI!
Inviato da: denis_darija
il 13/05/2013 alle 11:46
 
Grande, favoloso, non ho parole per definire questo...
Inviato da: deblin53
il 19/01/2013 alle 11:14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963