Creato da roby.floyd il 31/01/2014
un'anima alla ricerca di un chissà

Area personale

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Ultime visite al Blog

acer.250pagottossimoraannamatrigianoneveleggiadra0m12ps12Tanya00Louloubelleclock1991Cherryslfalco1941romhausMiele.Speziato0dubuffa
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

« Una volta Napoli cantava cosìUna volta Napoli cantava così »

Una volta Napoli cantava così

Post n°604 pubblicato il 24 Giugno 2020 da roby.floyd

                                              I Pink Floyd del Mediterraneo

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilbauledelnulla/trackback.php?msg=15015566

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 24/06/20 alle 08:41 via WEB
carissimo... l'accostamento non lo condivido, ma è il mio piccolo parere il blog è tuo... la canzone Popolare Napoletana e nella fattispecie la tammurriata nera (bellissima esecuzione questa messa da te), è patrimonio dell'umanità, (e non lo dico io), esula addirittura dallo strettamente folk, è qualcosa di a parte proprio. Non solo per le canzoni note napoletane bellissime e piene di struggente sentimento amoroso, MA, anche per questa che hai messo tu. Diverso il discorso dei pink floyd creatori della psichedelia ma anglosassoni peraltro nacquero col blues, che a sua volta è di origine folk americana; è chiaro che la musica è un fatto di incontri ed intrecci, e non a caso il titolo fa riferimento al mediterraneo, ma io non mischierei così le cose.. spero di essermi spiegata.. Roby non ho nulla da insegnare a nessuno,anzi, tu sei maestro in questo e so bene quel che dico, è solo il parere di una persona ignorante (in senso che tanto ignoro) che ha voluto solo dare il suo parere. Sorriso di buona giornata :-))))
(Rispondi)
 
roby.floyd
roby.floyd il 25/06/20 alle 01:37 via WEB
Ignorante tu?!?!?! Sono io che non ho la capacità di scrivere e descrivere e, come sempre mi interrogo tra me e me, ma che lazzo ci sto a fa' qua? Brevemente cerco di essere decentemente esauriente per quanto affermato qua sopra. Nuova Compagnia di Canto Popolare = Pink Floyd (che considero quanto di meglio ci sia stato in musica sino ad oggi) del Mediterraneo, si, sono due gruppi musicali diametralmente opposti e sino a qui penso che ci siamo.Considero il repertorio della N.C.C.P. in special modo, quello che va dalla fine degli degli anni '60 alla fine degli anni '70 che comprende anche opere teatrali, su tutte 'La Gatta Cenerentola', composto prevalentemente da canzoni del '700 napoletano dimenticate; erano moresche, villanelle napoletane e tarantelle, ma anche canti eseguiti senza strumenti, come quelli dei venditori ambulanti che richiamano i muezzin arabi, il tutto ripreso, studiato secondo a mio modesto gusto e parere in una forma d'arte come una testimonianza d'amore per la propria terra, in una volontà di 'riportare' alla luce , interpretando e valorizzando quanto di più vero il repertorio popolare del Sud voglia custodire. Il Mediterraneo è stato questo, ha visto l'amalgama di relazioni e scambi tra popoli in una Napoli che si sono mescolate e fuse culture, idiomi e tradizioni diverse e mi fermo qua perchè mi sto accorgendo che sto andando fuori... che già so fuori!!!Quindi, ho desiderato soltanto esprimere il mio modesto parere soggettivo ed opinabile di accomunare questi due gruppi musicali per la loro genialità unica ed impareggiabile (al momento), ciascuno per le proprie espressioni musicali (totalmente diverse) profuse. Uno sbadiglio di una serena notte.
(Rispondi)
 
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 26/06/20 alle 08:50 via WEB
Robertino, caro. Si, ignorante io! e tu, mi hai tolto la sete col prosciutto e tutta la salumeria : bravo. :-) ma non avevo dubbi. Io ne facevo più un discorso puntiglioso, invece ho perfettamente capito, cosa tu hai voluto dire :) bravo, e.. non sei ignorante proprio per niente!! e ce lo sai, su su ciao! :)
(Rispondi)
 
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 26/06/20 alle 14:11 via WEB
Ripeto, ti ho indotto all'errore: tu hai fatto un distinguo (INECCEPIBILE) nel precedente commento tra la canzone in se', la canzone classica napoletana e...i PInk Floyd...mentre io mi riferivo esclusivamente alla Nuova Compagnia di Canto Popolare... Ciao Robbè! Siamo la coppia più bella del mondo!!! Alla faccia dell'ignoranza!!!!
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 26/06/20 alle 14:43 via WEB
:-))))))))))))))))))))))))))))
(Rispondi)
 
 
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 26/06/20 alle 14:44 via WEB
... come sono grasso... dio come sono grasso :-D sto andando a correre e sto a dieta ferra:))
(Rispondi)
 
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 27/06/20 alle 14:19 via WEB
A chi lo dici, io ingrasso giorgio per giorgio...ormai quando prendo l'ascensore devo mettere 4/500 euro altrimenti non sale!!!
(Rispondi)
jigendaisuke
jigendaisuke il 24/06/20 alle 22:07 via WEB
Magari paragonarli ai Pink Floyd mi sembra tanticchia troppo. Ma possibile che in rete non si riesca a trovare la versione originale di tammurriata nera?? Io ti rispondo con uno spezzone del bellissimo film "Passione" di John Turturro https://www.youtube.com/watch?v=DLVKZvVCJfc E con Noa https://www.youtube.com/watch?v=VlOe_umgyE4 Comunque, James Senese considera razzista questa canzone
(Rispondi)
 
roby.floyd
roby.floyd il 25/06/20 alle 02:00 via WEB
Per la questione Pink Floyd ti rimando al commento che ho risposto a Roberta. Non so se lo sai ma qualche mese fa venuto a mancare Corrado Sfogli, praticamente colui che ha portato avanti la Nuova Compagnia di Canto Popolare dagli anni '80 in poi insieme a Fausta Vetere, l'unica superstite storica rimasta, dopo gli abbandoni negli anni '70 di Roberto De Simone (il vero deus ex machina) Carlo D'Angiò, Peppe Barra, Eugenio Bennato e Giovanni Mauriello (che non erano degli sprovveduti). E mica si trova tutto sul tubo? Per versione originale cosa intendi la prima cantante che l'ha cantata? Altrimenti la portò al successo Murolo e sicuramente ci dovrebbe essere e troverai una differenza tra le versioni precedenti a quella della N.C.C.P. ove trovi la parte finale che fu ideata e aggiunta da Roberto De Simone, ma non fu lui l'autore, ma bensì un'artista di strada di Giugliano (NA). A Senese lo comprendo perchè è 'chiamato' in prima persona perchè figlio della guerra e il testo non è molto carino nei riguardi delle donne napoletane di allora e tutto il contesto... Nonostante la questione razzista suscitata da James Senese, la Tammurriata Nera resta sicuramente uno dei canti più conosciuti, sia dal pubblico colto che non. Visti i due videi: OK.
(Rispondi)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 25/06/20 alle 13:27 via WEB
Letto tuo chiarimento in merito alla questione Pink Floyd e devo ammettere che non hai tutti i torti. Francamente non sapevo della morte di Corrado Sfogli, anche perchè la NCCP praticamente non viene più considerata dai media. Conosco Peppe Barra ed Eugenio Bennato, gli altri un po' meno, a parte la cantante. Si, intendevo proprio la canzone originale del 45. Chi caspita la cantava all'epoca??? Penso che, un po' come per "Sola me ne vò per la città", oggi si sia un po' perso il motivo per cui certe canzoni sono state scritte. Ossequi
(Rispondi)
 
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 26/06/20 alle 14:17 via WEB
Già, della morte di Sfogli nessuno ne ha parlato...la mancanza di un giornalista preparato, obiettivo, attento e anche simpatico come Mollica si sente. Sono andato su Wiki e la 1^ cantante ad eseguirla fu una certa Vera Nandi (mai sentita, la cantante e,di conseguenza, la sua interpretazione) andato anche su jutubb: c'è qualcosa di questa cantante, ma, confermo non c'è traccia della tammurriata, come i vecchi CD della N.C.C.P. ormai introvabili.
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 26/06/20 alle 21:27 via WEB
Vero, si sente moltissimo la mancanza di Mollica. I servizi dedicati a musica e cinema, da quando lui è in pensione, fanno pena. Lo seguo su fb e devo dire che parkinson e diabete si fanno notare sempre di più. Vera Nandi?? Boh! Peccato, mi sarebbe piaciuto ascoltare com'era tammurriata nera nel 45, però se ne sente un pezzettino in "Ladri di biciclette", di poco successivo
(Rispondi)
 
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 27/06/20 alle 14:44 via WEB
Mi dispiace davvero che il buon Mollica non se la stia passando tanto bene, sconoscevo.
(Rispondi)
 
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 27/06/20 alle 16:34 via WEB
Noi siamo qui per informarLa
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963